Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 guardò .... in sardo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gluca Inserito il - 22/07/2009 : 15:21:36
ciao a tutti

chi può aiutarmi?
Vorrei sapere come si dice in sardo il passato remoto di guardare:
egli guardò
anche se forse non si usa, ma solo per curiosità.
Dunque il passato remoto, terza persona sing di castiai, biri, mirare, abbaidare, in qualsiasi variante

grazie davvero mille
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Giuseppe Inserito il - 22/08/2009 : 16:38:58
uresu ha scritto:

Messaggio di gluca

ciao a tutti

chi può aiutarmi?
Vorrei sapere come si dice in sardo il passato remoto di guardare:
egli guardò
anche se forse non si usa, ma solo per curiosità.
Dunque il passato remoto, terza persona sing di castiai, biri, mirare, abbaidare, in qualsiasi variante

grazie davvero mille


Osservazione per il "grancapo coordinatore" di tutti noi. Insomma, il sovrintendente del forum, per capirci meglio.
Credo che il mio intervento e quello di URESU, su questo argomento linguistico sardo, siano andati perduti.
La cultura è salva, anche perché non ricordo più cosa ho scritto, quindi non era molto importante. Poco male.
Colgo l'occasione per notare che alcuni vanno, con la traduzione, dal passato remoto all'imperfetto, che è tutta un'altra cosa. L'imperfetto esiste mentre il passato remoto non riesco a trovarlo. Non esiste.
Credo.
Si accettano critiche e scommesse.
Giuseppe
Incantos Inserito il - 22/08/2009 : 15:05:07
Nel medio Campidano:

Deu castiàu
tui castiàsta
issu castiàda
nosu castiàiaus
bos attrus castiàiais
issus castiànta
uresu Inserito il - 22/08/2009 : 00:13:05
noisi a uri naramoso issu abbaidada
uresu Inserito il - 22/08/2009 : 00:12:01
Messaggio di gluca

ciao a tutti

chi può aiutarmi?
Vorrei sapere come si dice in sardo il passato remoto di guardare:
egli guardò
anche se forse non si usa, ma solo per curiosità.
Dunque il passato remoto, terza persona sing di castiai, biri, mirare, abbaidare, in qualsiasi variante

grazie davvero mille
Rosamunda Inserito il - 02/08/2009 : 11:33:50
Dalle nostre parti si dice: "iaa castiau", "iaa bidiu" GUARDO' ...VIDE !!
gluca Inserito il - 26/07/2009 : 16:44:03


grazie a tutti per le risposte

ps: Figghjulà è bellissimo!


salut
Grodde Inserito il - 25/07/2009 : 14:26:04
babborcu ha scritto:

so allupiadu.. a ittiri è : non vedo bene ho funo davanti agli occhi..


oppure quando uno si è ubriacato di brutto

abbaida cussu, alluppiadu s'est

babborcu Inserito il - 25/07/2009 : 14:21:27
so allupiadu.. a ittiri è : non vedo bene ho funo davanti agli occhi..
tonia Inserito il - 25/07/2009 : 12:39:08
il nostro tipico "t'allumo sa cara"...da allumare...incendiare...dare fuoco
Grodde Inserito il - 25/07/2009 : 10:19:48
poi c'è la frase tipica da azzuffatoriu (rissa) : t'alluppio sa faccia, che alla lettera si può tradurre "ti incendio la faccia", ma il senso vero e proprio della frase è ti faccio la faccia rossa a forza di schiaffi

salute
tonia Inserito il - 25/07/2009 : 10:04:15
allora capisco le differenze
Grodde Inserito il - 25/07/2009 : 09:40:01
tonia ha scritto:

no no grò...alluppiare è corretto...l'altro per noi è allughere...ma di dove sei grò


zona Mejlogu
tonia Inserito il - 25/07/2009 : 09:36:49
no no grò...alluppiare è corretto...l'altro per noi è allughere...ma di dove sei grò
Grodde Inserito il - 24/07/2009 : 21:22:39
tonia ha scritto:

mìrare lo usiamo anche noi...ma anche ALLUPPIARE...


idem

alluppiare però da noi significa accendere, dare fuoco

forse hai confuso con alluzzare, che significa adocchiare, intravvedere
tonia Inserito il - 24/07/2009 : 18:03:02
mìrare lo usiamo anche noi...ma anche ALLUPPIARE...

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000