Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: A Villacidro aveva sede il comando della X Brigata Aerea Marte, composta da due stormi da bombardamento l'8° che stazionava al campo di Trunconi e il 32° di stanza a Decimomannu, per un totale di 70 Trimotori Savoia Marchetti SM 79, detti SPARVIERI.
Comandante della Marte era il generale Cagna, che morì proprio nel 1940.
Il campo di Trunconi era il più vasto campo di aviazione in Sardegna durante la II guerra mondiale, tanto che una rivista specializzata dell'epoca ("Le vie dell'aria") ebbe a definirlo: "un campo che ha le dimensioni dell'orizzonte".



 Tutti i Forum
 Varie dalla Sardegna
 Altro
 MASKARAS -carnevale della Sardegna a Muravera

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
calypso Inserito il - 24/07/2009 : 12:04:02
Hola a todos!!



qualcuno ha informazioni in merito alla manifestazione MASKARAS, che si svolge ogni agosto a Muravera, dove sfilano le + importanti maschere del carnevale barbaricino come boes e merdules, mamuthones, mamutzones, thurpos, ecc?

Non trovo da nessuna parte il calendario ufficiale della manifestazione con le date esatte!!!



grazie in anticipo

baciotti
calypso
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
luca56 Inserito il - 29/07/2009 : 13:15:56
Il comune di Muravera mi ha mandato il programma delle manifestazioni di luglio/ agosto, che ho girato alla redezione per farlo pubblicare.
Puoi contattare in ogni caso il telefono sotto riportato.
Buon divertimento.

"in riferimento alla sua mail, di seguito riportata, si comunica che la
manifestazione "Carnevale tradizionale dell'Isola si terrà a Muravera il 10 Agosto 2009.
Si trasmette, inoltre, in allegato il programma delle manifestazioni estive che si terranno a Muravera.
A disposizione per eventuali indicazioni o chiarimenti,
si coglie l'occasione per porgere i più
Cordiali Saluti
Ufficio Segreteria del Sindaco
07099000313

calypso Inserito il - 27/07/2009 : 10:42:51
Allora... prima ho trovato un numero dell'azienda turistica di soggiorno di muravera, che però non è lo stesso che hai postato tu... e infatti rispondeva il fax!!!

Però nel frattempo ho beccato il num di telefonino della proloco di muravera (se serve è il 347/9481832), e mi hanno confermato che MASKARAS si svolgerà in un'unica data, lunedì 10 agosto, con la sfilata alle 21,30!!!


luca56 Inserito il - 27/07/2009 : 10:26:39
stò ancora aspettando notizie !!
prova a chiamare anche :

Azienda Autonoma Soggiorno E Turismo
Via Macchiavelli,3
09043 Muravera

Tel.: (+39) 0800258142
Fax:
Web:

p.s. se i tuoi amici sono Catalani devi portarli anche a "Barcellonetta" (Alghero)
calypso Inserito il - 27/07/2009 : 09:32:55
Buongiorno a tutti!!!


Grazie per l'interessamenteo, specialmente a luca56, gentilissimo! Avevo trovato qua e là in rete varie informazioni ma tutte diverse tra loro, in genere leggo che si svolgerà tra l'1 e il 10 agosto, ma senza date precise. Avevo visto anche il sito dei boes e merdules, ma in effetti mi sembrava strano che l'unica data fosse quella del 10 considerando che è un lunedì...


io ho provato oggi a contattare direttamente il comune di muravera, teoricamente gli unici a potermi dare informazioni precise sono quelli dell'ufficio staff del sindaco, ma ovviamente non mi risponde nessuno!!! il centralino non ha un operatore in carne e ossa, l'URP a quanto pare non esiste, ma alla polizia municipale mi hanno detto di non demordere, e prima o poi qualcuno mi risponderà!!!


@peppe: il museo delle maschere di mamoiada l'ho visto, bellobellobello!!! Cercherò di indirizzare gli amici spagnoli a fare un giro anche là, ma non so se faranno in tempo a fare tutto. Muravera sarebbe stata una buona soluzione, nonostante l'aria poco barbaricina... perchè relativamente vicino a jerzu/ulassai/osini dove ci troveremo dal 5 al 10 per il festival dei tacchi!

Spero di avere presto info da inserire qua nel topic, per gli altri che fossero interessati.
luca56 Inserito il - 24/07/2009 : 19:08:42
Dal sito dell'Associazione Culturale Boes e Merdules di Ottana ho visto che saranno a Muravera Lunedì 10 Agosto 2009 - comunque aspetto sempre il programma dell'evento che penso duri più giorni

tonia Inserito il - 24/07/2009 : 18:25:19
che bello...c fai sapere?
Monteferru Inserito il - 24/07/2009 : 18:20:41
Ho unito le discussioni per cui si prosegue qui.
luca56 Inserito il - 24/07/2009 : 18:10:01
A Muravera (scusate) ho mandato delle e-mail al comune e ad alcuni gruppi partecipanti per sapere il programma.
tonia Inserito il - 24/07/2009 : 18:05:36
ma dove tutto questo??
luca56 Inserito il - 24/07/2009 : 18:01:03
Sul sito della Regione ho trovato questa notizia

Maskaras: il Carnevale etnico della Sardegna
prima settimana di agosto
Al centro di questo Carnevale sfilano le cupe e ancestrali maschere della tradizione sarda. Visi in legno scuro, i corpi coperti di pelli e i passi cadenzati e accompagnati dal suono cacofonico dei campanacci.
Le maschere, provenienti in special modo dal nord dell'Isola, sfilano per le vie del paese in una continua danza rituale e catartica che può coinvolgere il pubblico.

I "Mamuthones" e gli "Issohadores" di Mamoiada o i "Boes" e i "Merdules" di Ottana procedono con una danza scoordinata che aveva lo scopo di scacciare o ammaliare gli spiriti con il suono dei campanacci e il movimento quasi convulso del corpo.
Ospiti della rassegna anche "Sos tamburinos" di Gavoi, con l'incessante melodia di "Su pipiolu" (flauto in canna), le maschere in sughero del Carnevale di Orani, legato ai riti propiziatori per il buon raccolto, e i fantocci arcaici di "S'urtzu" di Ula Tirso e di "S'urthu" di Fonni.
--------------------------------------------------------------------------------
comunas@regione.sardegna.it © Pagina dinamica 2009 Regione Autonoma della Sardegna
PeppeLuisiPala Inserito il - 24/07/2009 : 17:00:50
...ben''ennida Calipso...
mi atrivo a t'iscriere in Limba Sarda ca...
si non lu fato deo,...
non lu faghet nemos...
Apo ledzidu chi cheres fagher bier a sos amigos tuos de Iberia,...
s'isfilada de sas mascaras o biseras barbaricinas...
innanti de 'ier cussas,...
ti cumbido a bisitare,si giai non l'as bidu,...
su museu de sas mascaras-biseras o caratzas, de totu sa Sardinna,de su mare de mese 'e terras,e de mesa europa chi b'est in Mamujadas...
pustis si ti mancat de biere calic'un'atera cosa ,...
andas a Mur'era...
saludos

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000