Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: A Villacidro aveva sede il comando della X Brigata Aerea Marte, composta da due stormi da bombardamento l'8° che stazionava al campo di Trunconi e il 32° di stanza a Decimomannu, per un totale di 70 Trimotori Savoia Marchetti SM 79, detti SPARVIERI.
Comandante della Marte era il generale Cagna, che morì proprio nel 1940.
Il campo di Trunconi era il più vasto campo di aviazione in Sardegna durante la II guerra mondiale, tanto che una rivista specializzata dell'epoca ("Le vie dell'aria") ebbe a definirlo: "un campo che ha le dimensioni dell'orizzonte".



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 News eno-gastronomiche
 Panebò - Borore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 17/12/2008 : 10:57:37
PANEBO'

Borore - 27 - 28 dicembre


Pane, pane, pane, pane ma anche merende e fiabe per bambini; suoni e ritmi afro-mediterranei con Gavino Murgia e altri musicisti, poeti e cantori; parole di pace nel convegno sul valore multiculturale del pane come simbolo di pace nelle tre religioni monoteiste.

E poi si potrà fare il pane nei laboratori, assaggiarlo con la guida di Gerardo Piras, degustarlo insieme ai prodotti più buoni del Marghine (dolci, formaggi, vini, salumi, miele, e tanto altro). E ammirarlo nel Museo del pane rituale che rimarrà aperto sabato e domenica per tutta la giornata fino alle 21.00.

Il 27 e 28 dicembre a Borore anche le briciole fanno festa!

PROGRAMMA:

Sabato 27 dicembre:

dalle h. 16,00 alle 21,00 visite guidate al museo del pane rituale;

h. 16,00 PANEFIABE. spettacolo e fiabe per bambini; Salone parrocchiale

h. 17,00: PANEMERENDA. merenda per bambini; Salone parrocchiale

h. 18,00 PANEDOLCE. degustazione di pane, miele e dolci a cura del Consorzio Produttori del Marghine e dei produttori di Borore; Scuole elementari

h. 20,00 PANEVINO. punto ristoro organizzato da Associazione Pensionati; presso Centro sociale – ex asilo San Michele

h. 21,30 PANENOTE. concerto di Gavino Murgia, Badarà Seck, Marcello Peghin, Salvatore Maltana, Francesco Sotgiu: incontro di etnie e sonorità diverse che condividono i colori del Mediterraneo e dell'Africa musulmana; Salone località San Lussorio

Domenica 28 dicembre:

dalle h. 10,00 alle 21,00 visite guidate al museo del pane rituale;

h. 10,00 PANEPACE. Convegno: "Il pane rituale simbolo di convivenza pacifica nel Mediterraneo"; Museo del pane rituale
Programma:
- Saluti del sindaco Gino Cau
- Saluti del Presidente STL di Nuoro Mario Angioi
- Interventi:
- Carlo Chenis; Vescovo di Civitavecchia e Tarquinia;
- Dounia Ettaib: rappresentante donne maghrebine in Italia;
- Salvatore Dedola: membro associazione Italia-Israele;
- Paolo Fois: docente di Diritto Internazionale, Università di Sassari;
- dibattito;
Moderatore: Andrea Angioni, Presidente del Consiglio direttivo del Museo del Pane rituale

h. 13,30 – 15,00 PANEVINO. punto ristoro organizzato da Associazione Pensionati; Centro sociale – ex asilo San Michele

h. 15,00 PANINPASTA. laboratori di panificazione; Museo del pane rituale

h. 16,00 BRICIOLEDIPANE. piccoli assaggi di pani tipici guidati da Gerardo Piras; Biblioteca comunale

h. 17,30 PANEMARGHINE. degustazioni di prodotti locali a cura del Consorzio Produttori del Marghine e dei produttori di Borore; Scuole elementari

dalle h. 15,00 alle h. 20,00 PANELIBRI. mostra di libri sul pane; Biblioteca
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Tizi Inserito il - 18/12/2008 : 08:49:31
bello e interessante questo programma.....il pane come simbolo di pace, di agregazione, di musica, di canti, di conoscenza e di tradizione, con il coinvolgimento dei bambini, trovo che sia un'idea eccezionale. Mi piacerebbe andarci....

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000