Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Seulo - Su Stampu 'e Su Turrunu. E' un particolare fenomeno carsico sul rio Su Longufresu, Il ruscello scompare in una cavità nel terreno per ricomparire decine di metri più in basso in una cavità a forma di grotta, con una bella cascata che forma un laghetto d'acqua fresca, da cui riparte il corso del ruscello dopo il salto. Da qui in poi ha origine il rio Trassadieni, che continua a scorrere fra i tavolati calcarei fino al Narbonnionniga, dove c'è la foresta omonima.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Primi e pani tradizionali
 Zuppa Gallurese

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sweetmonik Inserito il - 15/07/2008 : 16:39:26
qualcuno mi a dire com'è la zuppa gallurese? è buona? che sapore ha? la volevo mangiare in un agriturismo...
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
babborcu Inserito il - 07/10/2008 : 16:58:32
ale... se vuoi saltare la tradizione e ti disturbano i sapori forti,, attualizza : puoi usare un brodo non grasso ma saporito ( ovvia con le verdure) è sempre buono!! leggi la mia ricetta con brodo di indivia più su....
Incantos Inserito il - 07/10/2008 : 16:44:02
pjalex ha scritto:

Ragazzi,
mi avete convinto a sperimentare questa zuppa dall'aspetto veramente invitante, l'unica cosa che mi preoccupa è il dosaggio del formaggio, a occhio quanto ne dovrei mettere? una spolverata per ricoprire il pane o uno strato un po' spesso?

Grazie
Ale


Una bella spolverata..
alepazzi Inserito il - 27/09/2008 : 12:06:38
mi brontola lo stomaco...che fame!!!!
come dite che verrebbe usando carne non di pecora per il brodo???
pjalex Inserito il - 27/09/2008 : 11:59:10
Ragazzi,
mi avete convinto a sperimentare questa zuppa dall'aspetto veramente invitante, l'unica cosa che mi preoccupa è il dosaggio del formaggio, a occhio quanto ne dovrei mettere? una spolverata per ricoprire il pane o uno strato un po' spesso?

Grazie
Ale
Petru2007 Inserito il - 24/09/2008 : 18:31:40
Babbo', devo confessarti una cosa... anch'io mi arrangio abbastanza con le pentole e fornelli...però se mi metto a cucinare a stomaco vuoto... ogni tanto mi viene voglia di assaggiare quello che sto cucinando... e assaggiando assaggiando... alla fine la pentola rimane desolatamente vuota... ...
babborcu Inserito il - 24/09/2008 : 15:48:12
pe': e ja sei liccanzo!!! senti chi parla!!( io) sono goloso al massimo... ma non mi limito a divorare quel che gli altri faticosamente preparano,, anch'io cucino!!!
Petru2007 Inserito il - 24/09/2008 : 15:43:01
E' proprio vero che ogni bravo cuoco ha il suo segreto nel manipolare gli ingredienti per farli diventare dei manicaretti...
Bellissimi questi discorsi.... mi mandano in estasi totale mi sta venendo fame... di zuppa ovviamente... va a finire che... vado a consultare l'agenda personale delle feste campestri e dintorni... caspita c'è qualcosa in vista... a breve termine...
babborcu Inserito il - 24/09/2008 : 15:42:31
forrogare parola buffa che mi piace!! corrisponde al nordista isforrojare... il problema sta nel fatto che gli ingredienti debbono sposardi,, ma restare" distinti"

.. non so come spiegarlo,,, io l'ho vito fare con le dita e lo ripeto ... anche perchè mi piace questo contatto diretto con il pane ecc ma se si chiaccia con la forchetta o si punge delicatamente e non si forroga .. bene ugualmente... l'importante è non buttare su il brodo e subito in forno!! ciaoo
Incantos Inserito il - 24/09/2008 : 15:34:03
babborcu ha scritto:

rebbi??? che parola difficile??? io sono rude... lo faccio con le dita (dopo averle lavate eh!! non esageriamo con la rudezza) comunque la forchetta per le spianate è sconsigliabile perchè le frantuma troppo e va usato con moderazione alnche con l'altro pane proprio per non fare papette..

Ah ecco!! E tu usi le dita per ovviare a questo inconveniente... Ho detto pungere delicatamente..non " farrogare"
babborcu Inserito il - 24/09/2008 : 15:26:41
rebbi??? che parola difficile??? io sono rude... lo faccio con le dita (dopo averle lavate eh!! non esageriamo con la rudezza) comunque la forchetta per le spianate è sconsigliabile perchè le frantuma troppo e va usato con moderazione alnche con l'altro pane proprio per non fare papette..
babborcu Inserito il - 24/09/2008 : 15:26:12
rebbi??? che parola difficile??? io sono rude... lo faccio con le dita (dopo averle lavate eh!! non esageriamo con la rudezza) comunque la forchetta per le spianate è sconsigliabile perchè le frantuma troppo e va usato con moderazione alnche con l'altro pane proprio per non fare papette..
Incantos Inserito il - 24/09/2008 : 15:15:08
babborcu ha scritto:

incantos ha ragione anche in questo,,, non ci si fidi di ricette scritte,, bisogna vederlo fare e provare e rirpovare io quando lo preparo non lo metto subito in forno la lo lascio riposare per almeno mezzora e ogni tanto premo la superficie per far "entrare"il brodo dappertutto perchè anche se metti poco brodo.... ohi!!! bedda pulcaria!!!


Grazie Babborcu Se mentre versi il brodo punzecchi il pane con i rebbi di una forchetta...faciliti loperazione...
babborcu Inserito il - 24/09/2008 : 15:09:43
incantos ha ragione anche in questo,,, non ci si fidi di ricette scritte,, bisogna vederlo fare e provare e rirpovare io quando lo preparo non lo metto subito in forno la lo lascio riposare per almeno mezzora e ogni tanto premo la superficie per far "entrare"il brodo dappertutto perchè anche se metti poco brodo.... ohi!!! bedda pulcaria!!!
Incantos Inserito il - 24/09/2008 : 15:03:37
In cucina nessun ingrediente deve essere usato in quantità esagerata rispetto agli altri...nel caso del formaggio il suo gusto forte coprirebbe gli altri sapori oltre ad essere, lasciatemelo dire, anche dannoso per la salute
Secondo me la buona riuscita di questa ricetta dipende anche molto dalla quantità del brodo...il pane deve essere ben imbevuto ma anche qui...senza eccedere
babborcu Inserito il - 24/09/2008 : 14:56:43
io so fare la zuppa ( benino dicono... e sono un maestro del pane uddidu... in diverse varianti ! hai ragione Petru l'armonia è importante... il formaggio troppo salato è un problema,, e quello che ha un sapore troppo forte e" fumoso "è da evitare... si l'eccesso di formaggi dolci anche... piace ai palati femminile.. è come il discorso dei vini dolci e quelli robusti!!! io uso la spianata ... ma trovo buona anche sa lottura ( una specie di pasta dura) .. credo anche che occorra(i nostri palati e il nostro bisogno di calorie sono diversi da quelli degli antenati) optare per un brodo molto saporito ( le verdure sono essenziali), ma non grassissimo e non con quegli arrasti di pecora morta di vecchiaia.....
ciao pe'

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000