Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: I PIRICCHITTOS di Ittiri ( Sassari ) si differenziano da tutti gli altri dolci omonimi della Sardegna anche per la loro forma "ad osso di morto".
Sono costituiti da una friabilissima pasta di farine scelte e ben miscelate e sono ricoperti da una rete di glassa candida ( sa cappa).
Anticamente erano il dolce tipico della ricorrenza dei defunti ed, in particolare, venivano offerti, assieme a melagrane e frutta secca, nella questua " a su mortu " che i bambini effettuavano per uso antico bussando alle case di parenti, amici e vicini.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Sa castangia sarda

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
maragda Inserito il - 03/11/2007 : 11:19:55
Chiedo a voi conferma...di ciò che ho sentito...
Considerando che una gioia d'autunno è la scorpacciata di castagne...da un'amica a cui chiedevo di portarmi le castagne della zona di Aritzo ho sentito rispondere:<va bene,sono molto saporite...ma pitticcheddasa e mabasa a scroxiai>cioè di piccole dimensioni e difficili da pulire(la pellicina rimane attaccata alla polpa)
Quindi è meglio che mi compri le castagne non sarde?
:-(

Che mi dite?
Lancio il mio SOS goloso...
MaA
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ela Inserito il - 09/11/2009 : 19:38:30
robur.q ha scritto:

va bene Ela, vuol dire che appena i miei due castagni entreranno in piena produzione, condivideremo le castagne, anzi per la verità sono marroni
grazie Robur....quì nelle Marche, in montagna ci sono tante castagne, ma mi sembrano meno saporite di quelle sarde...(per quel che ricordo o forse è la nostalgia delle cose sarde che me le fa ricordare più buone)
robur.q Inserito il - 09/11/2009 : 16:52:23
va bene Ela, vuol dire che appena i miei due castagni entreranno in piena produzione, condivideremo le castagne, anzi per la verità sono marroni
Ela Inserito il - 09/11/2009 : 14:52:47
anche se dopo un anno, io confermo tutto. le castagne della zona di Aritzo e tonara sono piccole e mabasa a scroxiai.Lo dico perchè mi ricordo che quando ero piccolina,veniva al mio paese, tutti gli inverni, una signora di aritzo o di tonara, non ricordo bene, con non so quanti quintali di castagne da vendere.Non so il come ne il perchè ma si fermava a casa mia per circa una settimana. dormiva con noi figlie e se restava anche il suo accompagnatore, fosse il marito o figlio, dormiva in " sa domu e palla". Questa vendeva tutte le castagne e poi tornava a casa sua ed a noi lasciava un bel po' di castagne. Ma ogni volta che le cucinavamo e dovevamo pulirle, mandavamo ( noi figlie) un sacco di maledizioni alla vecchia....mi ricordo anche che mia madre una parte delle castagne le metteva in un orcio e duravano fino alla primavera.....erano un po' secche, ma si pulivano meglio da crude che da cotte ed erano saporitissime....poi un inverno la signora ( ora che ci penso era di Aritzo perchè portava il costume e la cuffia di Aritzo) non torno' più e non avemmo più notizie di lei, ma nemmeno più castagne!!!!!
robur.q Inserito il - 09/11/2009 : 13:29:55
nel mio giardino ho piantato due castagni, sono piccoli ma quest'anno hanno prodotto.....ben due castagne (mangiabili)
ho letto che qualcuno ha mangiato castagne amare, penso siano dell'ippocastano (Aesculus Hippocastanum mi pare), di cui i cavalli vanno ghiotti ma non sono per cristiani
Agresti Inserito il - 05/11/2007 : 19:37:16
akir ha scritto:

AGRESTI è STATO A BURCEI?


se ti riferisci alla castagne, mi è capitato di mangiarle

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
akir Inserito il - 04/11/2007 : 13:21:11
AGRESTI è STATO A BURCEI?
maragda Inserito il - 04/11/2007 : 13:02:52
mhhhhhhh....sos castagne...

In su buccoi pratziu s'anghelu si doi setzidi...
assandira Inserito il - 04/11/2007 : 00:07:32
A Santu Lussurgiu, come ha scritto Grodde, ma anche in altri paesi dell'alto oristanese ci sono boschi d castagni, ma la produzione è limitata al consumo familiare e dunque è difficile trovarne sul mercato come avviene per quelle di Aritzo e Tonara!
Baballotto Inserito il - 03/11/2007 : 18:43:20
ma fatemi capire perchè anche io sono poco esperto, cioè io sò che dalle parti di Aritzo è zona di castagne, ma nella mia ignoranza conosco solo quella zona, ce ne sono altre? fatemi sapere e ben vengano nuove dritte
afabica Inserito il - 03/11/2007 : 17:30:57
Messaggio di maragda

ma pitticcheddasa e mabasa a scroxiai>


precisando che non sono esperta in castagna posso riferire che
è quanto mi ha risposto la mia collega che è nativa di tonara e ci va spesso, anche lei non le compra in zona per questo motivo.

per quanto riguarda altre zone non ho riferimenti.

________________________
http://www.coquinaria.it/


DEU SEU "very" sarda
alepazzi Inserito il - 03/11/2007 : 15:12:29
hai ragione annika, io le ho mangiate ieri, colpita da voglia "simil-gravidica" (e sottolineo simil...)...non ho resistito!!!!gnamm che buone!

ale

....sono una scoiattola sabbiosa pazza....
luna Inserito il - 03/11/2007 : 15:12:08
è vero le castagne sarde sono difficili da pulire,ma hanno un sapore ineguagliabile...
mia madre diceva sempre:sa castangia de Tonara una ona una mala=
la castagna di Tonara una buona una cattiva......



luna
annika Inserito il - 03/11/2007 : 15:07:17
alepazzi ha scritto:

annika ha scritto:

MaA e' vero quello che ti hanno detto.....le castagne sarde sono saporitissime ,ma difficili da sbucciare a crudo.....
ma in padella sulla brace....... WOW !!! funti is mellusu......

Cattiva era quella che raccolto a Londra un mese fa'......in una zona...ci sono i marciapiedi pieni di castagne.....non credevo ai miei occhi...ne ho
preso un po'....e una l'ho assagiata subito....... Puah Marigosaaaaaaaa !!!!!!!..Ho capito perche' le lasciano in terra.....
annika, ma quelle che trovi in citta' sono le castagne matte!!!! guai, non si mangiano!!!! qui a lodi si usa raccoglire le castagne matte, appunto, e tenerle in tasca di un giubbotto tutto l'inverno.... pare che proteggano dal raffreddore!!!!

ale

....sono una scoiattola sabbiosa pazza....


Ale... io sono completamente ignorante di castagne....sono una persona "marina" ........
pero' arrostite.......mmmmmmmmm che goduriaaa con un bel bicchiere di rosso......
maragda Inserito il - 03/11/2007 : 14:06:50
mh...che acquolinaaaaaaaaaaaa.....
Grazie:-)
Grodde Inserito il - 03/11/2007 : 13:59:14
maragda ha scritto:

akir ha scritto:

NON ESISTONO SOLO LE CASTAGNE DI ARITZO... PERCHè COMPRARE PRODOTTI IMPORTATI SE C' è DEL SANO E GENUINO NEL PROPRIO PAESE?




Ma io abito in pianura...e di castagne non v'è traccia....da qualche parte dovrò trovarle,no?



a Santu Lussurgiu?

mi ricordo che c'erano interi boschetti di castagno in certe zone poco fuori dal paese

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000