Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Seulo - Su Stampu 'e Su Turrunu. E' un particolare fenomeno carsico sul rio Su Longufresu, Il ruscello scompare in una cavità nel terreno per ricomparire decine di metri più in basso in una cavità a forma di grotta, con una bella cascata che forma un laghetto d'acqua fresca, da cui riparte il corso del ruscello dopo il salto. Da qui in poi ha origine il rio Trassadieni, che continua a scorrere fra i tavolati calcarei fino al Narbonnionniga, dove c'è la foresta omonima.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Secondi
 Gallina ripiena

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Albertina Inserito il - 25/08/2006 : 22:32:25
Si dice che “ gallina vecchia fa buon brodo”. Anche per il ripieno è necessario che la gallina sia vecchia, o almeno ruspante. Il ripieno un tempo si faceva d’inverno, perché si allevava il maiale in casa e c’era il lardo fresco solo in quel periodo. Oggi il lardo lo si può congelare, oppure si trova in macelleria in ogni stagione. E’ più difficile allevare una gallina in casa, mentre prima i cortili erano pieni.
Intanto custodiamo quest’antica ricetta, una delle più belle specialità della cucina sarda.

Pulire la gallina, abbrustolitela per bene e asportate collo e testa, zampe e interiora.
In una ciotola preparate il ripieno.

Ripieno:
un pezzo di lardo
3 o 4 pomodori secchi
4 o 5 uova
cipolla
zafferano
pane raffermo sbriciolato
sale

Si sbattono le uova, si aggiunge lo zafferano, lardo tritato finemente insieme ai pomodori secchi, sale. Mescolate il tutto e poi aggiungete il pane fino ad ottenere un composto asciutto e mettetelo all’interno della gallina. Chiudere con ago e filo.
Prendete una pentola d’acqua fredda e versateci la gallina insieme agli ingredienti che usate per il brodo. Fate cuocere a fiamma lieve per tre ore.

Nel ripieno qualcuno usa anche il fegatino tagliato a pezzetti.


12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
carusoandfriends Inserito il - 18/01/2008 : 21:29:46
Agresti ha scritto:

aiooo Caruso, in France comment vous la fait??
a sa sarda .. spero!!





***Libri di Sardegna***
...Ajooo.....Agre....mi piace troppo il tuo Francese.......complimenti.........qui in Francia la gallina si mangia in tutti i modi.......basta che sia tenera............ah...ah...piu seriamente.....La Poule Au Pot......é una specialità buonissima che data da....Henri iv..........beh...in verità quel "Bon Roy Henri IV"....aveva auspicato ...che tutto il popolo Francese potesse avere sulla tavola...tutte le domeniche...questa Poule Au Pot........che é una gallina fatta... o piuttosto messa a bollire in una pentola ripiena d'acqua e carotte ..patate...cipolle...e altra verdura...cui nome mi scappa in Italiano........poi si mangia con un po di mayonnaise........il tutto é semplicissimo e squisito....!!!....bon appetit!!!

carusoandfriends
Agresti Inserito il - 18/01/2008 : 21:16:10
aiooo Caruso, in France comment vous la fait??
a sa sarda .. spero!!





***Libri di Sardegna***
carusoandfriends Inserito il - 18/01/2008 : 21:15:23
Albertina ha scritto:

carusoandfriends ha scritto:

Agresti ha scritto:

Rispolvero questa discussione per raccogliere qualche altra ricetta..






***Libri di Sardegna***
...Rispolvera Agre......che mi metto a tavola........

carusoandfriends


Perché invece non pensi ad allevare qualche gallina, che poi noi pensiamo al ripieno e ad altre specialità? E poi ci mettiamo tutti insieme a mangiare?
.......io allevare qualche gallina...?!!...ma a parte fare il galletto........per il resto...non so......

carusoandfriends
Albertina Inserito il - 18/01/2008 : 21:01:55
carusoandfriends ha scritto:

Agresti ha scritto:

Rispolvero questa discussione per raccogliere qualche altra ricetta..






***Libri di Sardegna***
...Rispolvera Agre......che mi metto a tavola........

carusoandfriends


Perché invece non pensi ad allevare qualche gallina, che poi noi pensiamo al ripieno e ad altre specialità? E poi ci mettiamo tutti insieme a mangiare?
carusoandfriends Inserito il - 18/01/2008 : 20:59:53
Agresti ha scritto:

Rispolvero questa discussione per raccogliere qualche altra ricetta..






***Libri di Sardegna***
...Rispolvera Agre......che mi metto a tavola........

carusoandfriends
Agresti Inserito il - 18/01/2008 : 20:53:23
Rispolvero questa discussione per raccogliere qualche altra ricetta..






***Libri di Sardegna***
virdis Inserito il - 22/10/2006 : 20:15:17
allora vediamo di darvi ancora una ricetta:
pane raffermo de coccoi
sugo de tamatiga sarda
casu trittau de brebei
affrabica
olu de olia
fate un sugo con pomodori freschi,nel frattempo tagliate il pane a fette,io qualche volta lo faccio abbrustolire,in una teglia mettete a strati il sugo il pane e su casu aici finzasa candu accabara tottu,
poi mettetelo in forno a 180 gradi per qb ossia quanto basta per asciugarsi un po ma non tanto e poi buon appetito
Albertina Inserito il - 30/08/2006 : 11:06:17
Bene, Virdis, due ricette che ci ricordano la cucina delle nostre mamme e delle nostre nonne. Un omaggio alla nostra tradizione culinaria sarda!!!
virdis Inserito il - 29/08/2006 : 22:04:03
allora pudda prena come la faceva mia nonna.una pudda de domu ossia una gallina allevata nell'aia di casa come una volta ora mi sa che non c'è ne sono piu comunque una pudda,il suo fegatino,una spicchio di aglio,2 uova prezzemolo sale pane grattugiato e una manciata di parmigiano:
sminuzzate il fegatino,nel frattempo fate scaldare 4 cucchiai circa di olio mi raccomando non molto caldo fateci rosolare,una idea, l'aglio tagliato a piccoli pezzettini aspettate che si sfredi e aggiungeteci il fegatino le uova il prezzemolo e il pane macinato e mescolate aggiustate di sale e io ci aggiungo una gratata di noce moscatea e un po di saporita .l'impasto deve risultare morbido,riempite la pancia de sa pudda e poi chiudetela.
fatela bollire in abbondante acqua condita con cipolla pomodoro secco e fresco prezzemolo sale
quando e a meta cottura toglietela e mettetela in forno perche finisca la cottura e poi buon appetito
Albertina Inserito il - 29/08/2006 : 16:59:11
Mi fa ridere questa cosa qua che sono forunata. Ma sono fortunata perchè so fare il ripieno alla gallina?
Però lo sai che è vero che questo ripieno ha un sapore forte e antico? Io penso sempre a mia mamma quando lo preparo, e quando siamo a tavola parlo di lei e di quando eravamo tutti insieme.
A si liggi!!!
torres1 Inserito il - 29/08/2006 : 15:12:20
incredibile albertina, mia madre facceva così la gallina ripiena, sono almeno 15 anni che non sento il suo profumo, mi piaceva il ripieno, aveva un sapore forte, un gusto di quelli che hanno un posto nella vita, cia grazie per avermelo ricordato, e complimenti sei fortunata

Franco Rosso
dadynette Inserito il - 26/08/2006 : 12:33:41
grazie Albertina!!! é una ricetta che faceva anche mia madre!! é da tempo la cercavo!! lei ormai non la fa piu!!! si dice "troppo vecchia"!!!

anche se sto qui, il mio cuore e sempre li
http://dadycreations.over-blog.com/
http://dadynette.boosterblog.com/

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000