Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Nella penisola di Sinis, lungo la costa che va da Is Arutas a San Giovanni, si trovano alcune antiche cave di arenaria carbonatica utilizzate già in epoca romana e localizzate in riva al mare per un più agevole trasporto del materiale su imbarcazioni. Scavate con la tipica tecnica a grandi riquadri e soggette all'erosione dei venti e del mare, attualmente sono parzialmente sommerse. Di interesse turistico è, non lontana dalla torre costiera di Seu, la così detta “Sala da ballo” che presenta un pavimento particolarmente liscio racchiuso da pareti verticali.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Aiuto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
coni Inserito il - 06/11/2009 : 17:12:54
Come si può utilizzare la gelatina di mirto? Sono disperata, tra poco mi scade....
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
afabica Inserito il - 10/11/2009 : 23:10:19
Messaggio di coni

la gelatina di mirto


potrei sapere come l'hai fatta? mi interessa per sapere se utilizzi lo stesso mio metodo.
l'utilizzo è il più svariato, torte ,biscotti, semifrerddi, gelati ecc.
Pia Inserito il - 06/11/2009 : 19:28:19
Penso sia ottima sui formaggi stagionati tipo pecorino. Ottima per l'aperitivo. Servi i formaggi a piccoli tocchi e metti vicino la gelatina di mirto e anche un vasetto di miele di corbezzolo: gli invitati ne metteranno un po' sul pezzo di formaggio.
Per chi ama dolce-salato.
Incantos Inserito il - 06/11/2009 : 17:51:21
Ciao Coni, ho trovato questa ricetta che prevede l'uso della marmellata di mirto.. magari va bene anche la gelatina.. non l'ho mai provata ovviamente..potresti provare tu questo semifreddo e dirci come ti è venuto, allegando se possibile qualche foto

Per 8 persone:
500 gr di latte
500 gr di panna
200 gr zucchero a velo
zucchero x caramellare
1 conf.di colla di pesce(25 gr circa)
100 gr di marmellata o passata di mirto.

Mettete la colla di pesce in acqua fredda e fatela gonfiare,scolatela e strizzatela. .portare ad ebollizione il latte e la panna mescolati,aggiungete lo zucchero a velo spegnete ed unite i fogli di colla di pesce e la marmellata.versare negli stampini e mettere in frigo.
a parte carammellare con poca acqua lo zucchero versare a filo sopra un foglio di carta da forno formando delle spirali e prima che si induriscano passare con uno stecchino sulle spirali in modo da collegare i fili di caramello tra di loro.lasciar indurire compeltamente poi sformare i semifreddi e gaurnirli con le spirali di caramello.



Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000