Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Gonnosnò - è localizzato nella parte della Marmilla ai piedi dell'altopiano della Giara..Situato a m. 175 sul livello del mare si stende per 15,45 Km quadrati. Comprende la borgata di Figu, frazione di Gonnosnò
Il toponimo del paese pare derivi dall'unione dalla radice "gonnos" significante collina, con il termine "nò" genitivo di "nèos" significante "del tempio". Un'altra teoria ci porta alla conclusione che il nome Gonnosnò significa "colle nuovo".



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Dolce tipico tradizionale (Mostra di Tonara 2007)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Agresti Inserito il - 10/10/2007 : 17:47:49
Questo è il secondo anno di Durtzes e Licanias,
rassegna del dolce tipico della Sardegna.
La mostra è stata realizzata dal
Coro polifonico femminile di Tonara

Vi mostro diverse foto, mi aiutate a dare un nome
a questi dolci vediamo che salta fuori
non credete siano meravigliosi??!!







_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Agresti Inserito il - 17/10/2007 : 09:45:41
Questi li chiamano sospiri, ma non ricordo dove



_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Agresti Inserito il - 17/10/2007 : 09:26:52
Puzzoneddos (Ovodda)



Sa Pompia



qualche informazione

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Agresti Inserito il - 17/10/2007 : 09:13:48
cedro del Libano ha scritto:

la prima foto Galletinas,questi li faccio anch'io.


La seconda pesche bagnate con alchermes e con crema pasticcera,
quando ero adolescente la domenica mattina ne mangiavo sempre una nella migliore pasticceria del paese che era anche bar.

____________
http://img120.imageshack.us/img120/...burmazl4.gif



i primi sono amaretti di Oristano

i secondi li fanno a Sanluri

devo recuperare gli altri nomi.. che ora non ricordo

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
cedro del Libano Inserito il - 11/10/2007 : 16:55:29



Guarda,agresti che te ne pare a me sembrano molto simili.

Li chiamano Frutte e boscu deBelvi',pero' li presentano come un dolce tipico di Nuoro
Dolce tipico sardo,un morbido impasto di noci e nocciole e mirto raccolti in Sardegna, permette di ritrovare i buoni e sani sapori di una volta .Uno degli aspetti più importanti riguarda la lavorazione, che da sempre è stata affidata alle mani sapienti delle donne Belviesi

____________
http://img120.imageshack.us/img120/...burmazl4.gif
cedro del Libano Inserito il - 11/10/2007 : 16:49:50
la prima foto Galletinas,questi li faccio anch'io.


La seconda pesche bagnate con alchermes e con crema pasticcera,
quando ero adolescente la domenica mattina ne mangiavo sempre una nella migliore pasticceria del paese che era anche bar.

____________
http://img120.imageshack.us/img120/...burmazl4.gif
cedro del Libano Inserito il - 11/10/2007 : 16:46:55
Agresti ha scritto:

cedro del Libano ha scritto:

quelli della prima foto si chiamano Frutt'e boscu de Belvi'

____________
http://img120.imageshack.us/img120/...burmazl4.gif



ne sei certissiiima??



_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***



li ho visti in una foto ,erano molto simili quindi credo siano quelli

Certissima no,se qualcuno li conosce puo' intervenire

____________
http://img120.imageshack.us/img120/...burmazl4.gif
Agresti Inserito il - 11/10/2007 : 16:03:38
Intanto vi mostro anche questi





_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Agresti Inserito il - 11/10/2007 : 16:01:10
cedro del Libano ha scritto:

quelli della prima foto si chiamano Frutt'e boscu de Belvi'

____________
http://img120.imageshack.us/img120/...burmazl4.gif



ne sei certissiiima??



_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
spiderman Inserito il - 11/10/2007 : 08:58:36
ciao a tutti
cedro del Libano Inserito il - 11/10/2007 : 06:57:01
quelli della prima foto si chiamano Frutt'e boscu de Belvi'

____________
http://img120.imageshack.us/img120/...burmazl4.gif
cedro del Libano Inserito il - 11/10/2007 : 06:36:39
accidenti i primi con il riempimento nero li ho visti proprio ieri in internet,ma non mi ricordo il nome.chissa se li ritrovo.


Gli altri visto su videolina,un repotage delle cortes di Tonara,mi sembra che abbiano detto che sono pistoccheddus che il pasticcere


ha voluto variare facendo la glassa colorata.

____________
http://img120.imageshack.us/img120/...burmazl4.gif
cedro del Libano Inserito il - 11/10/2007 : 06:32:42
http://it.youtube.com/watch?v=a70Iw5UJL8s



Ecco il video Agresti l'ho trovato

____________
http://img120.imageshack.us/img120/...burmazl4.gif
cedro del Libano Inserito il - 11/10/2007 : 05:39:56
Agresti ha scritto:

Monteferru! Anche il torrone arriverà.. quello con le noci, per me, è il migliore in assoluto

Afabica, certo che ne ho ancora!!

I primi sono Canestrelli di Carloforte (farina, uova, zucchero, strutto)

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***




Proprio 3 o 4 giorni fa ho visto un programma sulla cucina carlofortina,dove c'erano anche i canestrelli.

Il cuoco ha detto che erano stati presi in prestito dalla cucina sarda dove vengono chiamati pistoccheddus.

Se era su canale 5 posso ritrovarla in internet,
Provo a cercarla se la trovo la posto.

____________
http://img120.imageshack.us/img120/...burmazl4.gif
Agresti Inserito il - 10/10/2007 : 22:31:51
ed ora proviamo con questi...





_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Agresti Inserito il - 10/10/2007 : 22:27:58
Monteferru! Anche il torrone arriverà.. quello con le noci, per me, è il migliore in assoluto

Afabica, certo che ne ho ancora!!

I primi sono Canestrelli di Carloforte (farina, uova, zucchero, strutto)

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000