Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Sino ai primi del novecento si conservavano ad Ittiri diversi letti a baldacchino , di un tipo molto diffuso in tutta la Sardegna sin dal 1600 almeno e soppiantati quasi ovunque nel corso del 1800 da letti cittadini. Il caratteristico letto, detto " lettu a pabaglione ", arrivava all'altezza di oltre tre metri dal suolo ed il piano su cui si dormiva era alto circa m.1,80! Vi si saliva tramite una scaletta o una sedia e lo si addobbava con un apparto tessile molto ricercato, formato da coperte decorate e bande a filet. Nel 1908 il pittore costumbrista spagnolo Antonio Ortiz Echague dipinse a Ittiri uno di queti letti , nella tela detta "Hilandera "( la filatrice).



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Aiutatemi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
nonno peppino Inserito il - 02/09/2006 : 20:17:53
Salve amici, c'è qualcuno che può aiutarmi? ho due problemi.
1) is gueffus si fanno a crudo impastando le mandorle con lo zucchero e il liquore oppure si devono cuocere ?

2) come si fa su gatou perchè a me non esce mai...o troppo duro da rompere con il martello o in alternativa mi si brucia.
Datemi qualche dritta...poi se viene buono vi invito.

Ciao a tutti da nonno peppino
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
carol Inserito il - 24/03/2007 : 10:35:53
afabica cara.......se ti vien bene prova ad andare da cfadda se non sbaglio è vicino a te....li troverai le forbici che cerchi ed anche qualche altra bella idea!!! ciao carol
cedro del Libano Inserito il - 24/03/2007 : 08:18:47
Sicuramente li trovi in un negozio specializzato per sartoria.
Ricordo che tanti anni fa ce n'era uno in via Manno a Cagliari,proprio a fianco alla Upim.
Il negozio non si vede dalla strada,ma attraverso un'angusta porticina si accede attraverso una rampa di scale-
Non ricordo il nome ,mi dispiace.

Oppure anche in una cartoleria specializzata in bricolage.

________________________
afabica Inserito il - 23/03/2007 : 22:32:50


afabica ha scritto:

piuttosto sapete come fare le frange in modo rapido???


carol ha scritto:

per fare le frange che dici tu prova questo metti più fogli insieme, circa 10 e poi con le forbici zigrinate dai a loro la forgia che vuoi che più ti ispira o più semplicemente fai le frange!!! ciao carol



grazie carol può essere un soluzione anche questa

quella che volevo consigliare io è :la macchinetta per la pasta, "imperia" per intenderci, quella per tagliare gli spaghetti o le tagliatelle

a proposito di forbici zigrinate.......a me servirebbero per stoffa, per il vestitino dei vasetti di marmellata, dove posso trovarli.....
grazie

________________________
http://www.coquinaria.it/


DEU SEU "very" sarda
carol Inserito il - 23/03/2007 : 11:32:02
afabica ha scritto:

paola quella cartavelina è "fuori legge" nel senso che è nociva per i coloranti che utilizzano.
allora
-per uso casalingo si possono avvolgere con un altro tipo di carta per poi metterli nella carta velina colorata
-per uso commerciale è VIETATA , quindi non si può ricorrere neanche a questo sistema, si è obbligati a comprare la carta apposita che vendono (a peso d'oro) con su scritto gueffus.
piuttosto sapete come fare le frange in modo rapido???

________________________
http://www.coquinaria.it/


DEU SEU "very" sarda






cara afabica....
la carta velina che dici tu è davvero nociva, infatti una volta fatti vanno chiusi nella stagnola.....e poi possono essere avvolti in questi fogli, io li ho trovati in una rivendita all'ingrosso di bibite e affini della mia città è c'è scritto per uso alimentare.....per fare le frange che dici tu prova questo metti più fogli insieme, circa 10 e poi con le forbici zigrinate dai a loro la forgia che vuoi che più ti ispira o più semplicemente fai le frange!!! ciao carol
paola Inserito il - 20/03/2007 : 14:40:21
tranquilla.... cussus bocconettus..... non sono rimasti incartati a lungo.....

______________________________________________

paolas
afabica Inserito il - 20/03/2007 : 13:56:15
paola quella cartavelina è "fuori legge" nel senso che è nociva per i coloranti che utilizzano.
allora
-per uso casalingo si possono avvolgere con un altro tipo di carta per poi metterli nella carta velina colorata
-per uso commerciale è VIETATA , quindi non si può ricorrere neanche a questo sistema, si è obbligati a comprare la carta apposita che vendono (a peso d'oro) con su scritto gueffus.
piuttosto sapete come fare le frange in modo rapido???

________________________
http://www.coquinaria.it/


DEU SEU "very" sarda
paola Inserito il - 20/03/2007 : 11:34:17


prova in una cartoleria davanti alle scuole materne o elementari....
io l'ho trovata lì... dopo tante ricerche.....
la usano per i lavoretti dei bambini....

______________________________________________

paolas
paola Inserito il - 20/03/2007 : 11:30:51


______________________________________________

paolas
paola Inserito il - 20/03/2007 : 11:28:55


______________________________________________

paolas
paola Inserito il - 20/03/2007 : 11:27:19


Immagine:

19,89 KB

______________________________________________

paolas
Shark Inserito il - 20/03/2007 : 11:20:01
canu67 ha scritto:

GUEFFUS





Dove si "recupera" la carta velina per incartarli?

E' introvabile!
Agresti Inserito il - 11/09/2006 : 10:33:19
Citazione:
Messaggio inserito da Piricocca


scusami non volevo essere scortese! ho scritto senza pensarci...certe volte sono un filino impulsiva.



Non ti preoccupare...
Me lo chiedevo, perchè mi pare che il tipico gatto' sardo sia di mandorle.. e poi farlo con i pinoli è costoso, "stentosu" e non credo dia lo stesso effetto finale, come quando vien fatto con le mandorle..

Per curiosità la tua fonte di dov'è??

_______________________________________________________________________________
Piricocca Inserito il - 06/09/2006 : 14:16:58

scusami non volevo essere scortese! ho scritto senza pensarci...certe volte sono un filino impulsiva.
Piricocca Inserito il - 06/09/2006 : 12:57:10
evidentemente,no!
comunque ho interrogato la mia fonte e mi ha detto di:
prendere 1 pentolino piccolo,possibilmente antiaderente, metterci circa 50gr di zucchero,1cucchiaio di acqua, la buccia di 1 limone grattugiato e far carammellare a fuoco lento.prendere le mandorle o quello che ci vuoi mettere,e aggiungerle al composto(circa 50 gr).stendere il tutto nella carta da forno precedentemente oliata e lasciar raffreddare.
e buon appetito


ps:le dosi sono approssimative ma la ricetta è ok
Agresti Inserito il - 06/09/2006 : 00:29:35
cioè volevo dire solo ed esclusivamente le mandorle....

_______________________________________________________________________________

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000