Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Seulo - Su disterru de Addolì. E' impostato su un incrocio di strette diaclasi verticali che, con due salti, raggiungono la profondità di 43 metri. Camminando sul fondo, verso Nord si sbuca all'aperto a metà di una parete verticale. Verso Sud diventa impercorribile per la ristrettezza dopo 128 metri. Data la genesi della cavità sono del tutto assenti concrezioni.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Mustazzoleddus

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Barbaricina Inserito il - 14/04/2006 : 16:58:24
Mustazzoleddus

300gr di mandorle (pelate e macinate)
400gr di zucchero
2 albumi
1 limone
traggera q.b.

In una terrina si impastano le mandorle, 300gr di zucchero,
gli albumi e la scorza grattuggiata del limone.
Quando la pasta è ben lavorata, la si stende lasciandole un certo spessore, e si taglia la sfoglia a piccoli rombi
che si adagiano in una teglia infarinata.
Si mettono a cuocere in forno a temperatura moderata.
Nel frattempo si fanno bollire 100gr di zucchero
in altrettanta acqua fino a ottenere uno sciroppo denso.
Con questo si spennellano i dolci, una volta che sono cotti.
Infine si decorano con la traggera (piccole palline multicolori)

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
loulunes Inserito il - 21/09/2008 : 08:56:54
afabica ha scritto:
quartu sant'elena, sono di una ragazza allieva del maestro luigi sitzia scomparso l'anno scorso, era famoso per le sue sculture "a basilica" di gatò di mandorle. l'allieva è molto brava , oltre a fare i dolci molto belli li arricchisce con preziose decorazioni. ora è lei che cercano quando devono allestire manifestazioni, se lo merita comunque anche se ha preso le "trasse" dei quartesi e no scoviada nudda


Ahahahah....uffffffff, con questi segreti .
Ti ringrazio per le informazioni, pensavo che fossero tradizionali, magari legati a qualche ricorrenza particolare. Certo è che, anche questa ragazza, ha le mani d'oro, i decori sono molto belli.

Ciao bella
afabica Inserito il - 20/09/2008 : 21:21:39
loulunes ha scritto:

Teresì che belli, non li avevo mai visti cosi decorati....prodotti dove di preciso?
Ciusssssssss


quartu sant'elena, sono di una ragazza allieva del maestro luigi sitzia scomparso l'anno scorso, era famoso per le sue sculture "a basilica" di gatò di mandorle. l'allieva è molto brava , oltre a fare i dolci molto belli li arricchisce con preziose decorazioni. ora è lei che cercano quando devono allestire manifestazioni, se lo merita comunque anche se ha preso le "trasse" dei quartesi e no scoviada nudda
biddesatu Inserito il - 20/09/2008 : 18:20:27
che belli,devo farli fare a mia moglie ma per la decorazione??????? grazie
loulunes Inserito il - 20/09/2008 : 18:03:02
Teresì che belli, non li avevo mai visti cosi decorati....prodotti dove di preciso?
Ciusssssssss
UtBlocc Inserito il - 17/09/2008 : 00:56:47
MMMMMM Bellissimi e chissà quanto saranno buoni!!!!!
afabica Inserito il - 17/09/2008 : 00:22:59
ecco due foto che ho trovato nel mio archivio



Antoi Inserito il - 16/09/2008 : 23:17:49
Ricetta tipica di Oristano sia per i grandi che per i piccoli


500 gr di semola fine
500 gr di zucchero
25 gr di lievito di birra
1/2 cuchiaino di bicarbonato
1 limone piccolo
cannella
farina
sale

Impastare a lungo la semola ed il lievito con acqua tiepida e lasciarla lievitare. Quando la pasta si è gonfiata, riprendere la lavorazione amalgamandovi un pò alla volta lo zucchero, il bicarbonato, un cucchiaio di cannella e la scorza grattugiata del limone. continuare la lavorazione finchè la pasta schiocca, quindi metterla in un luogo ben caldo lasciandola 48 ore. A questo punto la pasta va nuovamente lavorata e stesa su un ripiano aiutandosi con un mattarello. Lo spessore non deve essere inferiore al mezzo centimetro. Tagliare la sfoglia dando a ciascun pezzo la forma di rombo. Sistemare i pezzi in teglie precedentemente unte e spolverate con un velo di farina. Farle cuocere a bassa temperatura finchè si dorano. Nel frattempo sciogliere altro zucchero in poca acqua per ottenere una glassa densa da spalmare sui mostaccioli. Lasciar asciugare la glassa.
maria Inserito il - 03/07/2008 : 11:05:53
Nuragica ha scritto:

Agre questo è un tentato omicidio!!
Sto cercando di perdere qualche grammo prima di agosto
e tu mi inserisci queste ricette..




non problem comare Nura

mi sono sacrifficata io per te

grazie Barba e Agre per la ricetta e le foto ci provero anch'io
Agresti Inserito il - 03/07/2008 : 10:26:07
ho dimenticato di scrivere l'aggiunta di farina (500g)
ho dato per scontato che in questa ricetta ci fosse..
e poi ho messo le uova intere
mi sa che è una svista di Barbaricina...
nik Inserito il - 02/07/2008 : 23:15:26
Grazie 1000 x questa riceta domani la provo ,,,xche questi dolcetti li ho mangiati a
dicembre allla fiera ..LA PROVINCIA PRODUCE...devo dire che erano buonissimi,,chi mi ha dato la riceta ,,,cera lo stesso quantitativo di farina
ma non erano buoni ,,,qui farina non ne vedo ,,,nella foto si vedono uova intere ma sono gli stessi? la cannella ci vuole o e facoltativo?vi ringrazio ...
scusate x le trope domande che vi ho fatto ma mi piacerebbe molto imparare a farli ,,,,mi sono piaciuti molto .....................................................
Asinella80 Inserito il - 02/07/2008 : 23:12:25
Che delizia.. Complimenti!!!
Antoi Inserito il - 02/07/2008 : 22:40:27
Io sono un assaggiatore professionista , e non sono a dieta , di mostaccioli sono un'intenditore.
Nel caso vi serve una mano, fate un fischio.
Agresti Inserito il - 02/07/2008 : 21:30:31
Barbaricina ha scritto:


che voglia di assaggiarli!!! nel the, con Vernaccia, da soli ...

bravissima come sempre Agrè... cuoca e fotografa....


troppo buona lei
Barbaricina Inserito il - 02/07/2008 : 20:24:52

che voglia di assaggiarli!!! nel the, con Vernaccia, da soli ...

bravissima come sempre Agrè... cuoca e fotografa....
Agresti Inserito il - 02/07/2008 : 20:10:27
mai provati solitamente si pucciano nel Vernaccia..
Si può sempre sperimentare la tua idea

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000