| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
              
                | folklorearbus | 
                Inserito il - 08/04/2011 : 20:48:57  Forse è già stata aperta ma non l'ho trovata, avete notizie in merito alla partecipazione dei gruppi per sant'efisio? Ciao.  | 
              
              
                | 15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
              
                | Mattia | 
                Inserito il - 20/07/2011 : 00:26:12  E anche per quest'anno fatto :) :) | 
              
              
                | folklorearbus | 
                Inserito il - 21/04/2011 : 20:30:33  Ciao Kolipo, oggi è ufficiale noi non ci saremo, sarà per il prossimo anno. Buon divertimento a chi ci andrà. | 
              
              
                | kolipo | 
                Inserito il - 20/04/2011 : 19:25:16  i cavalieri provengono da questi centri:
  ASSEMINI ASSOLO CAGLIARI DECIMOPUTZU DOLIANOVA GUASILA LACONI MANDAS MARACALAGONIS MOGORO MONSERRATO NORBELLO NURAGUS NURALLAO ORROLI OVODDA PIRRI PULA QUARTU SANT'ELENA SAN BASILIO SAN GIOVANNI SUERGIU SANT'ANDREA FRIUS SANT'ANTIOCO SARROCH SELARGIUS SERDIANA SESTU SETTIMO SAN PIETRO SINNAI SIURGUS DONIGALA SUELLI TEULADA UTA VALLERMOSA VILLA SAN PIETRO VILLAMASSARGIA VILLASPECIOSA
  | 
              
              
                | kolipo | 
                Inserito il - 20/04/2011 : 19:17:50  Probabile elenco dei partecipanti (NOTIZIA UFFICIOSA)
 
  ASSEMINI	A.C. GRUPPO FOLK CITTA' DI ASSEMINI ASSEMINI	GRUPPO FOLK SAN PIETRO ASSEMINI	ASSOCIAZIONE FOLKLORISTICA  SANTA LUCIA ATZARA	GRUPPO FOLK ATZARA BITTI	GRUPPO FOLK SA BITTA BONO	GRUPPO FOLK GIOVANNI MARIA ANGIOY BURCEI	GRUPPO FOLK  ARTE E TRADIZIONI POPOLARI BUSACHI	GRUPPO FOLK BUSACHI BELLA MIA CABRAS	GLI SCALZI DI CABRAS CAGLIARI	GRUPPO FOLKLORICO  DI CAGLIARI QUARTIERE VILLANOVA CAPOTERRA 	GRUPPO FOLK SA SCABIZZARA CASTIADAS	GRUPPO FOLK PRO LOCO DECIMOPUTZU	SAN GIORGIO E S. ASSUINA DESULO	GRUPPO FOLK BOGHES D'ENNARGENTU DOLIANOVA	GRUPPO FOLK CITTA' DI DOLIANOVA DONORI	GRUPPO FOLK SAN GIORGIO  ELMAS	GRUPPO FOLK SA  NASSA FLUMINIMAGGIORE	GRUPPO FOLK FLUMINI MAJOR GAIRO	GRUPPO FOLK SANT'ELENA IMPERATRICE  GHILARZA	GRUPPO FOLK ONNIGAZA GHILARZA	GRUPPO FOLK SU CARRUZZU GIORGINO	GRUPPO VILLAGGIO PESCATORI GUAMAGGIORE	GRUPPO FOLK EFISIO E VINCENZO MELIS GUSPINI	GRUPPO FOLK ANTICHE TRADIZIONI POPOLARI IGLESIAS	CITTA' DI IGLESIAS ISILI	GRUPPO FOLK S'ARRAMINI ITTIREDDU	GRUPPO FOLK SANTU JAGU ITTIRI	ASSOCIAZIONE CULTURALE  ITTIRI CANNEDU LACONI	GRUPPO FOLK FRANCISCU LAI LOTZORAI	GRUPPO TRADIZIONI POPOLARI LOTZORAI MARACALAGONIS	GRUPPO FOLK S'ARRODIA MASAINAS	GRUPPO FOLK M. DESSI' M. UCCHEDDU MOGORO	GRUPPO FOLK SU STICCAU MONSERRATO	GRUPPO FOLK  SA BERRITTA E SU BORDAU MONSERRATO	GRUPPO DI CULTURA POPOLARE MONSERRATO	ASSOCIAZIONE FOLKLORISTICA MONSERRATO MONTI	GRUPPO FOLK BALARI  NULVI	GRUPPO FOLK MONTE ALMA NUORO	SU NUGORESU NURAXI FIGUS	GRUPPO FOLK NURAXI FIGUS OLIENA	GRUPPO FOLK SU COLOGONE OLLOLAI	GRUPPO FOLK OROHOLE ORGOSOLO	GRUPPO FOLK MURALES ORISTANO	ASSOCIAZIONE CULTURALE CITTA' DI ORISTANO OSILO	GRUPPO FOLK A MANU TENTA OVODDA	GRUPPO FOLK BALLADORES PAULILATINO	CORO POLIFONICO SAN TEODORO PIMENTEL	GRUPPO FOLK SA PRAMA PIRRI	GRUPPO TRADIZIONI POPOLARI RUGGERI PULA	GRUPPO FOLK NORA QUARTU SANT'ELENA	GRUPPO FOLK  SU IDANU QUARTU SANT'ELENA	ASSOCIAZIONE CITTA' DI QUARTO 1928 QUARTU SANT'ELENA	GRUPPO FOLK QUARTO DOMINO QUARTU SANT'ELENA	ASS.CULT. FOLK  SA DOM'E FARRA DI MUSIU QUARTU SANT'ELENA	ASSCOCIAZIONE SU SCRIGNU DE CAMPIDANU QUARTU SANT'ELENA	GRUPPO FOLK FRORIS DE BERANU QUARTU SANT'ELENA	COMITATO S. EFISIO QUARTUCCIU	ASSOCIAZIONE GRUPPO FOLK CAMPIDANO QUARTUCCIU	GRUPPO FOLK IS PRENDAS DE S. EFIS SAMUGHEO	GRUPPO FOLK SAN SEBASTIANO SAN BASILIO	GRUPPO FOLK SAN BASILIO SAN VITO	GRUPPO FOLK SANTA BARBARA SANLURI	GRUPPO POLIFONICO FOLKLORISTICO DI SANLURI SANT'ANTIOCO	GRUPPO FOLK   PRO LOCO SANT'ANTIOCO SARROCH	GRUPPO FOLK SCIARAK SARULE	  SASSARI	CENTRO DI CULTURA POPOLARE SEDILO	GRUPPO FOLK SANTU JUANNI BATTISTA SELARGIUS	GRUPPO FOLK KELLARIOUS SELARGIUS	GRUPPO FOLKL SALESIANO SELARGIUS SELARGIUS	GRUPPO FOLK FEDORA PUTZU SELEGAS	ASSOCIAZIONE TRADIZIONI POPOLARI DI SELEGAS SENNORI	GRUPPO FOLK CITTA' DI SENNORI SENORBI'	GRUPPO PRO LOCO S. MARIA DELLA NEVE SESTU	ASSOCIAZIONE GRUPPO FOLK I NURAGHI SESTU	ASSOCIAZIONE  CULTURALE SAN GEMILIANO SETTIMO SAN PIETRO	PRO LOCO SETTIMO SAN PIETRO SIAMANNA	GRUPPO FOLK SANTA LUCIA SILANUS	GRUPPO TRADISSIONES POPULARES SINNAI	GRUPPO FOLK SINNAI SINNAI	GRUPPO FOLK FUNTANA'E OLIA SIURGUS DONIGALA	GRUPPO FOLK S'ARRODA DI SIURGUS DONIGALA SORGONO	GRUPPO FOLK SORGONO TEMPIO .	GRUPPO FOLK CITTA' DI TEMPIO TERRALBA	GRUPPO FOLK PRO LOCO TERRALBA	GRUPPO FOLK SANTU PREDU TEULADA	GRUPPO FOLK PRO LOCO SANT'ISIDORO TORTOLI'	GRUPPO FOLK S. ANDREA TRATALIAS	GRUPPO FOLK IS BADDARINUS USSASSAI	GRUPPO FOLK SAN SALVATORE VILLASPECIOSA	GRUPPO FOLK SAN GIOVANNI DI SERUIS
 
 
  Gruppi strumenti tradizionali: LAUNEDDAS - SULITTUS   ORCHESTRA POPOLARE SARDA DI  ORLANDO MASCIA GRUPPO LAUNEDDAS	        MAISTRUS DE SONUS DI VILLAPUTZU GRUPPO DI SULITTUS 	ASSOCIAZIONE TERRA  MIA  DI QUARTUCCIU GRUPPO LAUNEDDAS	         GRUPPO CUNCORDIA A LAUNEDDAS CAGLIARI GRUPPO LAUNEDDAS	        ASSOCIAZIONE SONUS DE CANNA
 
  | 
              
              
                | Jolao | 
                Inserito il - 20/04/2011 : 17:17:54  Egregio Folklorearbus, noto con dispiacere che non solo non conosci il termine pacatezza, ma ancor meno il corretto utilizzo della stessa. Ti avevo chiesto gentilmente, per aiutare nio84, di tralasciare le tue sopraggiunte antipatie nei confronti dell'organizzazione della Festa di Sant'Efisio. Non credo che per aiutare una persona che vuol conoscere gli orari per poter pianificare al meglio la sua partecipazione sia necessario possedere una laurea, ne alla Sapienza, ma neppure alla "Bocconi & Cozze". Il link era sempre per nio84, che, come traspare dalle sue domande, non conosce tempi e modalità. Sulle illuminazioni e partecipazioni, allargamento di orizzonti e quant'altro, preferisco non rispondere per non causare danno alla discussione.
  (PS. i 350 e passa, sono le volte che questo topic è stato letto, i lettori sono molti meno   ti consiglio di controllare meglio) | 
              
              
                | folklorearbus | 
                Inserito il - 20/04/2011 : 15:50:37  Jolao, Grazie a te adesso, i 350 e passa lettori di questa discussione sanno " finalmente " che esiste un sito istituzionale del comune di Cagliari dove si possono attingere informazioni e quant'altro. Avevamo propio bisogno  di qualcno che ci illuminasse, non tutti hanno avuto la fortuna di prepararsi alla "Sapienza di Roma" come hai fatto tu, se questa discussione non ti va a genio, in considerazione del fatto che nessuno a chiesto il tuo intervento, allarga i tuoi orizonti e va a spargere da un'altra parte. La cosa buffa è che ho perso tempo a risponderti perchè, di norma, non rispondo ai post di chi nasconde la propria identità e il nome del paese da cui interviene, è questa la dice tutta.. chiuso.-
  | 
              
              
                | Jolao | 
                Inserito il - 19/04/2011 : 23:47:35  Questa è l'unica voce ufficiale:
  http://www.comune.cagliari.it/porta...tefisio_1.wp
  Contiene, tra le altre info, il file dell'opuscolo che racconta la storia di Sant'Efisio e la sua festa. | 
              
              
                | Jolao | 
                Inserito il - 19/04/2011 : 23:32:26  Folklorearbus, ti consiglio un ripasso del dizionario   ho detto pacatezza non calma. Per le notizie poi, il fatto che i giornali non riportino nulla, non è motivo di preoccupazione. Non mi pare che gli eventi che si sono susseguiti nel periodo di carnevale siano stati correttamente e tempestivamente riportati.
  Nio84, Dogs ha sopperito in modo più che adeguato alle mie mancanze. L'orario corretto dovrebbe essere quello lui ha indicato. | 
              
              
                | folklorearbus | 
                Inserito il - 19/04/2011 : 16:20:00  Penso propio di non aver fatto innervosire propio nessuno e mi domando ma i giornali e TG Jolao li segui? Ho solo riferito ciò che la stampa riporta, perciò qui chi deve darsi una calmata non sono di certo io. Per il fatto che non andiamo quello è un'altro discorso, qui si parlava di organizzazione e guarda caso, oggi 19 aprile, ancora solo notizie frammentarie, a buon intenditore poche parole. | 
              
              
                | dogs | 
                Inserito il - 19/04/2011 : 13:41:47  La processione parte ufficialmente alle 9 dal portico degli Alberti (la torre pisana affianco alla Chiesa di San Michele, in Via Azuni), nel tratto precedente (Dai Salesiani in Viale Fra Ignazioe e in Via Bosco Cappuccio), i gruppi si sitemano per bene.... Alle 12 esatte il cocchio esce dalla chiesa di Sant'Efisio (appena finisce la messa) e si accoda, assieme alle confraternite, ai Miliziani e all'intero corteo. In via Roma, di solito (se non ci sono intoppi o troppe fermate richieste dai fedeli) arriva per le 13,30-14,00, Il Santo e pochi intimi prosegue il suo cammino verso Pula, per rientrare a cagliari il 4 Maggio, in tarda serata.
  E non dimenticate i balli in Piazza del Carmine, la sera, dalle ore 18! | 
              
              
                | tzurrundeddu | 
                Inserito il - 19/04/2011 : 13:13:19  L'associazione Ballu Tundu sfilerà per il rientro, il 4 maggio, con costumi originali provenienti da tutta la Sardegna! | 
              
              
                | nio84 | 
                Inserito il - 19/04/2011 : 12:11:39  Grazie per l'info. Speriamo bene   | 
              
              
                | Jolao | 
                Inserito il - 19/04/2011 : 11:31:20  Folklorearbus, capisco il tuo risentimento nei confronti dell'organizzazione, ma ti consiglio un po più di pacatezza. Ho visto più volte questa manifestazione e ricordo che la sfilata inizia alla 9 e parte da via Sant'Ignazio (mi pare di ricordare) e prima che si arrivi in via Roma con il primo gruppo si fanno abbondantemente le 10. Per la cronaca, Sant'Efisio arriva fronte mare alle 12 esatte e in quel momento le navi in porto lo salutano con le sirene. Nio84, arrivando alle 10 non sarà molto semplice trovare posto, ma ti garantisco che riuscirai comunque a vedere tutto. | 
              
              
                | nio84 | 
                Inserito il - 19/04/2011 : 08:57:54  Grazie. Si ho contattato personalmente l'ufficio al turismo di Cagliari e mi hanno detto che ancora il programma non è pronto. Inizia alle 8.00 e finisce? Perchè io ho intenzione di andare a Cagliari in treno, e arrivero li verso le 10.00, riesco a vederla si? | 
              
              
                | folklorearbus | 
                Inserito il - 17/04/2011 : 11:49:11  Scusa per il ritardo, la processione inizia verso le 8.00, ma visto a che punto è l'organizzazione quest'anno credo proprio ci siano diversi problemi, staremo a vedere. |