Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Nella penisola di Sinis, lungo la costa che va da Is Arutas a San Giovanni, si trovano alcune antiche cave di arenaria carbonatica utilizzate già in epoca romana e localizzate in riva al mare per un più agevole trasporto del materiale su imbarcazioni. Scavate con la tipica tecnica a grandi riquadri e soggette all'erosione dei venti e del mare, attualmente sono parzialmente sommerse. Di interesse turistico è, non lontana dalla torre costiera di Seu, la così detta “Sala da ballo” che presenta un pavimento particolarmente liscio racchiuso da pareti verticali.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Convegno e mostra "Visthimenta turritana"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giorgia di torres Inserito il - 30/08/2010 : 15:43:21
A Porto Torres, venerdì 17 settembre alle ore 19e30, presso la sala "Filippo Canu" al centro culturale, si terrà il convegno "visthimenta turritana", nel quale verrà raccontato il difficile lavoro di ricerca e ricostruzione dell'abbigliamento tradizionale portotorrese. L'evento è organizzato dall'associazione Intragnas, dalla cui costola è nato il " gruppo folk Porto Torres" e l'unico relatore della serata sarà il dott. Giammario Demartis, archeologo della soprintendenza ai beni culturali di Sassari e Nuoro, ma soprattutto uno dei più grandi esperti di folklore sardo, che in questi cinque anni ha guidato, supportato e SOPPORTATO la suddetta associazione nel riannodare i fili delle proprie tradizioni locali, che apparentemente non avevano lasciato tracce e che illustrerà le tappe di questo lungo lavoro, col supporto delle fonti iconografiche e materiali! Dal giorno dopo, sabato 18 settembre, fino al 2 ottobre apriremo una piccola mostra statica, nella cumbessias di "San Gavino" situata in "atrio Comita", nel bellissimo scenario della basilica di San Gavino, dove verranno esposti gli abiti ricostruiti ed i pezzi originali, sia novecenteschi che ottocenteshi, per far conoscere a tutti, ed ai portotorresi stessi aspetti del nostro passato. Vi aspettiamo numerosi
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
giorgia di torres Inserito il - 22/10/2010 : 22:07:01
sto aspettando che mi diano la registrazione sia loro che telesassari di un'altra intervista fattami....me l'hanno promessa, ma per il momento niente ......devo sollecitare!!!!!
Nevathrad Inserito il - 20/10/2010 : 19:29:55

C'è modo di vederlo online?
osil Inserito il - 20/10/2010 : 08:51:00
ti avevo già visto nell'intervista condotto da antonello sassu ,mentre descrivevi l'abito o meglio gli abiti ricostruiti.

saluti
giorgia di torres Inserito il - 17/10/2010 : 02:03:17
riporto su solo per dire che, per chi fosse interessato, domenica 17 (oggi)alle 13 su TCS andrà in onda lo speciale di "viaggiare in sardegna" dedicato alla ricostruzione dell'abito tradizionale di Porto Torres!!!!!la ragazza intervistata sono io!!!!!
giorgia di torres Inserito il - 01/10/2010 : 15:34:15
Ciao a tutti!!!! la mostra in second life è stata un successo!!!! gli organizzatori hanno detto che non hanno mai avuto così tanti utenti on-line....c'è stata tanta curiosità dal continente, con domande che hanno tenuto impegnato il mio ragazzo (portavoce dell'associazione in quell'occasione ed attivissimo nelle ricerche di ricostruzione dell'abito ) impegnato per quasi due ore!!!!! purtroppo io non ero presente in quanto una gentile signora ha pensato bene di non fermarsi allo stop e investirmi mentre ero in moto ......e mi è dispiaciuto tantissimo, perchè è stata una "serata" interessantissima!!!!!!
giorgia di torres Inserito il - 01/10/2010 : 15:29:45
laier ha scritto:

grazie giorgia e babborcu...
trovo interessante la storia sulla "perdita" dell'abito
soprattutto per fare i paragoni con gli altri centri
tipo qui ad Iglesias l'industrializzazione, avvenuta a partire dal 1850 circa non ha fatto perdere l'uso dell'abigliamento tradizionale
sarà perchè le miniere erano in mano di dirigenti italiani e stranieri che nulla avevano a che fare con le classi sociali locali?
ma basta vedere le tante foto dei guardiani della miniera, tantissimi con l'abito completo


io intendevo il petrolchimico quindi molto più recente e deleterio delle miniere
musthayoni Inserito il - 29/09/2010 : 08:38:11
.. va bene .. fammelo sapere in tempo e farò di tutto per andarci .. anche perché mi fa piacere rivederti ..
babborcu Inserito il - 28/09/2010 : 18:19:30
nessun problema... musta credo che ti invitero' penso verso capodanno per l'inaugurazione della sala costumi del museo sanna,... siamo in pieno riallestimento...
musthayoni Inserito il - 28/09/2010 : 16:02:21
. grazie Babbai .. contentissimo .. ma adesso ancor più incuriosito dalle tue descrizioni. La prossima volta chje ci vediamo di chiederò la cortesia di mostrarmi queste preziose dia .. sempre che per te non ci siano problemi ..
babborcu Inserito il - 28/09/2010 : 00:38:35
musta. cagliari direi nessuna grossa novità trane dettagli... quartucciu.. abiti scuri,molto severi, la donna e' avvolta in unagonna copricapo nera,come nel sassarese,sotto si intravvede una cona rossa con balza stretta nera.. attorno al capo ha un fazzoletto bianco,,e' un'anziana.. asseimini l'uomo ha un corpetto di stoffa operata color malva a disegni tipo rombi blu ed una corta giacchetta testa di moro con risvolti lucidi fermati con bottoni discoidali .. la donna ha unagicchetta tipo gipponi vrdone u ngrembiale a pannelllo corto stessocolore orlato digiallo oro e,ATTENTO! una gonna che ricorda l'abordau,ma più scura di quelle che conosciamo , granato marrone,direi ,nelle liste rosse ,una larga e due laterali strette ,su fondo beige.. non si apprezza il blu... reca un nastro orizzontale stretto a tre quarti dall'orlo.. fazzoletto corto,color malva decorato a disegni scuti a doggolo e legato con un fiocchetto al sommo del capo.. contento??? molto interessante la donna di pula perchè porta di certo un mucadori tanau e l'uomo che na un ricchissimo sereniccu lungo sin quasi ai talloni con applicazioni di un bel verde
musthayoni Inserito il - 27/09/2010 : 12:41:58
laier ha scritto:

grazie giorgia e babborcu...
trovo interessante la storia sulla "perdita" dell'abito
soprattutto per fare i paragoni con gli altri centri
tipo qui ad Iglesias l'industrializzazione, avvenuta a partire dal 1850 circa non ha fatto perdere l'uso dell'abigliamento tradizionale
sarà perchè le miniere erano in mano di dirigenti italiani e stranieri che nulla avevano a che fare con le classi sociali locali?
ma basta vedere le tante foto dei guardiani della miniera, tantissimi con l'abito completo


.. l'introduzione dell'industria mineraria in Sardegna creò un esodo dalle campagne nostrane .. verso la miniera .. di ampi strati sociali della popolazione che portavano con se il bagaglio dei propri usi e costumi .. anche se in seguito certa manodopera fu fatta arrivare dal continente .. perchè i sardi nei momenti di riposo e non solo .. continuassero a praticare il ballo e altre consuetudini tradizionali ...
musthayoni Inserito il - 27/09/2010 : 12:35:03
babborcu ha scritto:

avevo preparato una risposta per laier sul fazzoletto tipo perra e per mustayini,, descrivendo gliacquerelli che gli interessano,ma la "chiavetta del mi ha tradito e tutto e' stato cancellato irrecuperabilmente,, ma e' nella mia testa, scusate,, più tadi o domani rifaro' il compitino,cciau


.. dai Babbai .. aspettiamo con ansia le descrizioni ...
laier Inserito il - 27/09/2010 : 09:54:45
grazie giorgia e babborcu...
trovo interessante la storia sulla "perdita" dell'abito
soprattutto per fare i paragoni con gli altri centri
tipo qui ad Iglesias l'industrializzazione, avvenuta a partire dal 1850 circa non ha fatto perdere l'uso dell'abigliamento tradizionale
sarà perchè le miniere erano in mano di dirigenti italiani e stranieri che nulla avevano a che fare con le classi sociali locali?
ma basta vedere le tante foto dei guardiani della miniera, tantissimi con l'abito completo
babborcu Inserito il - 25/09/2010 : 17:59:07
avevo preparato una risposta per laier sul fazzoletto tipo perra e per mustayini,, descrivendo gliacquerelli che gli interessano,ma la "chiavetta del mi ha tradito e tutto e' stato cancellato irrecuperabilmente,, ma e' nella mia testa, scusate,, più tadi o domani rifaro' il compitino,cciau
giorgia di torres Inserito il - 25/09/2010 : 17:44:29
meurreddu ha scritto:

giorgia di torres ha scritto:

laier ha scritto:

grazie per questa prima spiegazione!!!
la mia curiosità è tanta, ma mi piace anche poter dire di "conoscere" il vostro abito...
all'inizio incontrerete tante diffidenza, vi accuseranno di invenzioni e carnevalate, ma andate dritti per la vostra strada
chi sa di essere nel giusto no avrà mai sensi di colpa!


grazie laier, chiedi pure tutte le delucidazioni che vuoi ....sulla diffidenza hai ragione, è tantissima e non posso dare torto a chi la manifesta (un pò meno a chi è ottuso e chiuso anche dopo le spiegazioni ) perchè è qualcosa di cui si era persa la memoria ( non di tutti a dir la verità) ma noi siamo sicuri di ciò che stiamo facendo e che continueremo a fare, senza inventare, con la consapevolezza che qualche tessera di questo puzzle mancherà sempre, che ricucire i fili strappati della nostra tradizione è un lavoro lungo e difficile, ma se ci stiamo mettendo la faccia, se ce la sta mettendo un esperto come Demartis, è perchè siamo davvero in pace con la coscienza......e poi, se ce l'avessimo inventato, sinceramente l'avremmo fatto più bello e più ricco


complimenti per il lavoro che state facendo .. lo facessero tutti i gruppi questo lavoro qua!!! a quest'ora ci sarebbero meno schifezze in giro !!!!

grazie meurreddu ......le parole di persone appassionate come voi, ma anche molto attente alla correttezza delle ricostruzioni sono doppiamente gradite

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000