Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: A Lanusei in località Monte Armidda (Monte del Timo) si trova l'Osservatorio Astronomico Ferdinando Caliumi. L'osservatorio astronomico Ferdinando Caliumi nasce nel 1992, dalla volontà di un gruppo di astrofili, già riuniti nell'Associazione Ogliastrina di Astronomia, con l'intento di offrire a chiunque l'opportunità di avvicinarsi all'universo dell'astronomia.



 Tutti i Forum
 Calendario Eventi


Giornaliero Settimanale Mensile Annuale Lista Eventi

Oggi è lunedì 5 maggio 2025

Eventi per
sabato 19 maggio 2007

Settimana della cultura 2007 - Sardegna
La Settimana della Cultura organizzata dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali si svolgerà sul territorio nazionale dal
12 al 20 maggio 2007.
Lo slogan scelto quest’anno “C’è l’arte per te. Archeologia, architettura,
arte, archivi, biblioteche, cinema, paesaggio, spettacolo
“ sottolinea
la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale
della cultura italiana, fattore decisivo dell’identità nazionale e per la
competitività e la crescita del Paese.
Solo quando i cittadini conoscono e sono consapevoli della ricchezza
del comune patrimonio storico e culturale possono amarlo, e dunque
difenderlo, tutelarlo, valorizzarlo.



Sul sito dei Beni Culturali potete trovare un file pdf
riguardante gi eventi che si terranno in Sardegna...
sono tantissimi!!
http://www.beniculturali.it/pdf/IXr...Sardegna.pdf

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***

Inserito da Agresti (5 Risposte) Rispondi

Monumenti Aperti 19 e 20 Maggio
Sabato 19 e domenica 20 maggio per il quarto fine settimana consecutivo continua la l’ XI edizione di Monumenti Aperti,un’occasione di riscoperta del territorio e delle proprie radici ed un’opportunità di crescita e sviluppo turistico.

Tra i siti da visitare in questo fine settimana ricordiamo ad Arbus, complesso minerario risalente agli anni ’30, la suggestiva Foresteria di Montevecchio, il Pozzo Amsicora e il Pozzo GAL.

Il comune di Sant’Antioco punta sull’ archeologia con, tra gli altri, il Museo Archeologico, la Necropoli punica di Sulki, il Tophet e il Villaggio ipogeo; ma anche sull’ artigianato, aprendo al pubblico una Bottega del Bisso.
Carloforte apre ai visitatori, tra i suoi 10 siti, il Cineteatro Cavallera e la Torre di San Vittorio e alcune Chiese.

Rimanendo nel Sud della Sardegna, ma spostandoci nella provincia del Medio Campidano si può pensare a un percorso che attraverso I sentieri del grano ci conduce nei centri di Mandas, Siurgus Donigala, Gesico, Suelli, Selegas, Gergei e Escolca, visitando chiese, musei, siti archeologici e centri storici.

Spostandoci al nord dell’ Isola, ad Alghero saranno aperti al pubblico in tutto 24 monumenti tra cui la Casa Circondariale, la Necropoli di Anghelu Ruju e il Villaggio nuragico di Palmavera e ben 7 chiese.
Sempre in provincia di Sassari ci si può recare a Olmedo,dove rimanendo nel centro abitato e spostandosi nella parte alta si potranno ammirare i resti del Nuraghe Mannu risalente a un periodo che va dal 1500 al 900 a.C., oppure farsi accompagnare dai volontari tra gli altri 4 monumenti aperti.


_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***

Inserito da Agresti (1 Rispondi) Rispondi

Aggiungi un Evento:
Mese Precedente  maggio 2007  Mese Successivo
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31

Prossimi Eventi
Non ci sono Prossimi Eventi.
 

Eventi Recenti
 


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000