Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo - Su Stampu 'e Su Turrunu. E' un particolare fenomeno carsico sul rio Su Longufresu, Il ruscello scompare in una cavità nel terreno per ricomparire decine di metri più in basso in una cavità a forma di grotta, con una bella cascata che forma un laghetto d'acqua fresca, da cui riparte il corso del ruscello dopo il salto. Da qui in poi ha origine il rio Trassadieni, che continua a scorrere fra i tavolati calcarei fino al Narbonnionniga, dove c'è la foresta omonima.



 Tutti i Forum
 Calendario Eventi


Giornaliero Settimanale Mensile Annuale Lista Eventi

Oggi è sabato 3 maggio 2025

Eventi per
giovedì 19 marzo 2009

DIE AC NOCTE - Oristano



"DIE AC NOCTE"

I codici liturgici di Oristano dal Giudicato d’Arborea all’età spagnola (secoli XI-XVII)
a cura di Giampaolo Mele
Edizioni AM&D
Giovedì 19 marzo 2009 alle ore 18

nella Cattedrale di Oristano,
sotto l’egida della Diocesi di Oristano e del Capitolo di Oristano,
con il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale di Oristano,
del Consiglio delle Autonomie Locali e del Comune di Oristano,

verrà presentato il volume di autori vari, a cura di Giampaolo Mele,
"DIE AC NOCTE - I codici liturgici di Oristano dal Giudicato d'Arborea all'età spagnola",
Edizioni AM&D.

Presentano il volume: Mons. Ignazio Sanna, arcivescovo metropolita di Oristano;
Pasquale Onida, presidente della Provincia di Oristano;
Angela Nonnis, sindaco di Oristano;
Graziano Milia, presidente del Consiglio delle Autonomie Locali;
Stefano Pira, edizioni AM&D;
Giacomo Baroffio, università di Pavia;
Nicola Tangari, università di Cassino.
Coordina: Giampaolo Mele, università di Sassari.

Il volume- I manoscritti liturgici del Giudicato d’Arborea e del Marchesato di Oristano: secoli di spiritualità, splendide grafie gotiche, miniature sontuose e un “mare magnum” di melodie gregoriane. I libri più belli e antichi della Sardegna studiati da autorevoli specialisti.
L’intero repertorio musicale intonato nelle chiese della Oristano medioevale: canti incessanti in tutte le ore della giornata liturgica, giorno e notte, “die ac nocte”.

Allegato al volume, un Cd-rom con un incipitario di circa 11.400 record di testi e melodie, un “corpus” iconografico di oltre 400 immagini e canti dai codici della antica capitale del Giudicato d’Arborea.

Volume di grande formato, interamente illustrato a colori per oltre 600 immagini.
Autori del volume: Giacomo Baroffio, Roberto Coroneo, Amelia De Salvatore, Eun Ju Kim, Massimo Malavolta, Giampaolo Mele, Valentino Pace, Elena Petterlini, Ramón Saiz-Pardo Hurtado, Renata Serra, Nicola Tangari, Federica Toniolo, Maurizio Verde.

In chiusura di serata, presentazione del Cd-rom a cura di Nicola Tangari.

Inserito da Agresti Rispondi
Aggiungi un Evento:
Mese Precedente  marzo 2009  Mese Successivo
lun mar mer gio ven sab dom
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31

Prossimi Eventi
Non ci sono Prossimi Eventi.
 

Eventi Recenti
 


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000