Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Il Cugliettu o Coeru o Collette era una sopravveste di pelle ben conciata, molto usata dai sardi nel 1700 e nel 1800 ed oggi quasi scomparsa. L'indumento deriva dei "cojeti" rinascimentali usati come protezione del corpo dai ferri delle corazze.
A parte diverse ricostruzioni, oggi e' ancora indossato dai "novizi" del Gremio sassarese dei Viandanti e dal Componidòri, il capocorsa della Sartiglia oristanese.



 Tutti i Forum
 Calendario Eventi


Giornaliero Settimanale Mensile Annuale Lista Eventi

Oggi è sabato 1 giugno 2024

Eventi per
sabato 16 novembre 2013

Sapori Antichi

Inserito da milly73 (2 Risposte) Rispondi

Giornate della storia

La Fondazione Sa Sartiglia onlus e l’Archivio di Stato di Oristano, in occasione delle “Giornate della Storia” organizzano un interessante Convegno dal titolo “Falegnami, contadini, calzolai, protagonisti della tradizione oristanese tra passato e presente”.

Sabato 16 Novembre, alle 16,30, nei locali dell’Archivio di Stato di Oristano, in Piazza Ungheria, studiosi e ricercatori si soffermeranno sulle istituzioni gremiali sarde. Relazioni e approfondimenti consentiranno di favorire la riscoperta e la valorizzazione della storia dei gremi oristanesi, istituzioni che hanno rappresentato per secoli il perno dell’attività produttiva ed economica della Sardegna.

Le “Giornate della storia” sono un evento culturale di rilevanza nazionale, giunto all’ottava edizione, che si svolge nelle città d’Italia riunite nella Federazione Italiana Giochi Storici, tra cui Firenze, Ascoli Piceno, Foligno, Asti e Oristano che aderisce con la Sartiglia.
La manifestazione è promossa dalla Federazione Italiana Giochi Storici con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e il Riconoscimento del Presidente della Repubblica.

Nel corso del convegno lo storico Antonello Mattone illustrerà l’evoluzione delle associazioni di mestiere in Sardegna dalla nascita alla soppressione; l’archeologo Raimondo Zucca parlerà della Sartiglia nel passaggio dalla giostra medievale a quella carnevalesca; Carla Ferrante, direttrice dell’Archivio di Stato di Oristano, presenterà il seicentesco statuto dei calzolai e traccerà le vicende storiche dei sabaters (calzolai); Maurizio Casu, consigliere nazionale FIGS, e Francesco Obino, direttore della Fondazione Sa Sartiglia e segretario del Gremio dei Contadini, si soffermeranno sul rapporto tra i gremi e la Sartiglia.
La serata sarà chiusa da Marina Valdés, già direttrice dell’Archivio di Stato di Oristano, che analizzerà lo Statuto del Gremio dei Falegnami di Oristano del 1693, puntualizzando il ruolo dei fusters (falegnami) nella vita economica cittadina.
Un documentario illustrerà inoltre le fasi del restauro del prezioso documento. Una copia autentica dello Statuto sarà consegnata nelle mani del Majorale en Cabo del gremio dei Falegnami.

Al termine del Convegno sarà inaugurata la Mostra documentaria “Gli Statuti ritrovati e il lavoro artigiano nelle carte d’archivio” che rimarrà aperta nell’Archivio di Stato e a disposizione dei cittadini e degli studenti fino alla fine dell’anno.
La mostra aprirà il lunedì, martedì e giovedì dalle 8 alle 18, il mercoledì e venerdì dalle 8 alle 14.

http://www.sartiglia.info

Inserito da milly73 Rispondi

Aggiungi un Evento:
Mese Precedente  novembre 2013  Mese Successivo
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

Prossimi Eventi
Non ci sono Prossimi Eventi.
 

Eventi Recenti
 


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000