Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Villa S.Antonio pr. di OR, un altro meraviglioso angolo della Sardegna, situato nell'alta Marmilla a 265 m. sul livello del mare.
Il territorio è prevalentemente collinare e ricco di sorgenti. Fra le testimonianze archeologiche, oltre ai nuraghi e i menhir, meritanto particolare attenzione le necropoli a Domus de Janas situate nelle località "is Forrus" e "Genna Salixi".



 Tutti i Forum
 Calendario Eventi


Giornaliero Settimanale Mensile Annuale Lista Eventi

Oggi è venerdì 2 maggio 2025

Eventi per
giovedì 15 maggio 2008

Mostra: Archeologia Subacquea (Ca)
Archeologia Subacquea

Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano

Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Cittadella dei Musei

dal 31 gennaio 2008 al 15 maggio 2008

Orario: dalle 9.00 alle 20.00, escluso il lunedì

In mostra venti anni di attività della Soprintendenza sui fondali marini e lagunari delle due province di Cagliari e Oristano.

La visita è proposta come un’immersione, suggerita dai grandi pannelli fotografici che mostrano gli archeologi al lavoro, a stretto contatto con gli abitanti del mare. Uguale ambientazione è suggerita dai reperti, esposti come se ancora si trovassero su fondi sabbiosi o limacciosi..

Il percorso è articolato intorno al tema ambientale delle lagune (a Cagliari Santa Gilla, nell’Oristanese SantaGiusta e Marceddì), dei porti e degli approdi (Cagliari e Capo Malfatano). Un settore è inoltre riservato ai numerosi relitti individuati ed indagati lungo le coste.

Le ricerche nelle lagune, i cui fondali sono il risultato di millenari depositi alluvionali, offrono preziosi dati riguardanti la cultura materiale ed i modi di vita degli insediamenti circostanti e consentono di individuare le profonde differenze tra il paesaggio antico e quello attuale.

La lunga vita del porto di Cagliari è testimoniata, invece, dagli innumerevoli reperti recuperati a partire dalla fine dell’Ottocento. L’ultimo importante intervento è tuttora in corso, in stretta collaborazione con l’Autorità Portuale che ha posto a disposizione proprie risorse per le indagini, la conservazione ed il restauro dei reperti rinvenuti nelle acque del porto.

I reperti recuperati dai relitti testimoniano l’intensa attività commerciale che gravitava attorno alla Sardegna dall’epoca fenicia all’altomedioevo.

Biglietti: intero € 4, ridotto € 2. Gratuito sino ai 18 e dopo i 65 anni.

www.archeocaor.beniculturali.it


Inserito da Agresti (3 Risposte) Rispondi

Aggiungi un Evento:
Mese Precedente  maggio 2008  Mese Successivo
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31

Prossimi Eventi
Non ci sono Prossimi Eventi.
 

Eventi Recenti
 


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000