Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Giara di Gesturi è un altopiano basaltico con una superficie di 42 Kmq e un'altitudine di circa 600 m. Famosa per la popolazione di Cavallini allo stato brado, merita di essere visitata in primavera, quando, decine di laghetti chiamatti Puli si tingono di bianco per la fioritura del ranuncolo e nelle loro acque è possibile scorgere il Lepidurus, piccolo crostaceo considerato un fossile vivente.



 Tutti i Forum
 Calendario Eventi


Giornaliero Settimanale Mensile Annuale Lista Eventi

Oggi è mercoledì 6 agosto 2025

Eventi per
domenica 5 settembre 2010

Il campiello a Michela Murgia
...con 119 voti su 288, Michela Murgia con Accabadora si è appena aggiudicata il Campiello 2010 con un ampio margine sul vincitore dello Strega, Antonio Pennacchi, autore di Canale Mussolini, fermatosi a 73 voti.
Più staccati, in ordine, Carofiglio, Lerner e la Pariani.

Una conferma per la letteratura sarda dopo il successo del 2006 di Niffoi.

Brava e complimenti!

Inserito da Bobbore (13 Risposte) Rispondi

Festa San Lussorio 2010 - Baunei
Festa San Lussorio 2010



Festa a cura del comitato "Fedales classe 1973"
in programma a San Lussorio - Baunei
il 4 e il 5 settembre 2010

Inserito da Paradisola Rispondi

Sagra del Grano 2010 - Sardara
Su Trigu: Ariseu, Oi e Crasi
“II Sagra del Grano”

Anche quest’anno la Pro Loco di Sardara con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, ha voluto portare avanti l’iniziativa della 5° Sagra dl Grano (Su Trigu: Ariseu, Oi e Crasi).

L’evento si svolgerà nel periodo 4 e 5 settembre ed è stato inserito nel cartellone di manifestazioni denominato AgriCultura 2010, portato avanti dalla Provincia del Medio Campidano nell’ambito dell’idea progettuale “Provincia Verde” e sarà organizzata con l’obiettivo principale di esaltare le risorse ambientali e produttive del nostro paese.

Il tema del convegno in programma il 4 settembre al Cineteatro sarà “Prospettive della coltivazione del grano in funzione dell’andamento dei mercati dei prodotti trasformati”. L’incontro, moderato dal giornalista Giacomo Mameli, consentirà di mettere a fuoco un argomento attualissimo per l’agricoltura sarda, il rilancio della cerealicoltura.

Il secondo giorno invece verrà destinato alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, e quindi si monteranno e si predisporranno numerosi stand e spazi espositivi organizzati nelle tipiche case campidanesi del Centro Storico; un occasione per promuovere i prodotti dell’artigianato e della gastronomia locale.

Quest’anno, teatro delle manifestazioni, esibizioni e degustazioni sarà la parte di Centro Storico nelle vicinanze della chiesa di San Gregorio che sarà altresì oggetto di festeggiamento.

Programma
Sabato 4 settembre 2010

* Ore 09:30 – 13:00 – Convegno dal tema “Prospettive della coltivazione del grano in funzione dell’andamento dei mercati dei prodotti trasformati”;

* Ore 15:30 (Casa campidanese Murru) – Apertura esposizione “Benei a fai su pani” a cura del Museo del Grano di Ortacesus.

Domenica 5 settembre 2010

* Ore 15:00 – 23:00 (Bixinau de Santu Gregoriu) – Apertura dei cortili delle Case tipiche campidanesi con lavorazione, preparazione e degustazione dei prodotti del grano;
* Esposizione di manufatti e attrezzi agricoli d’epoca;
* Esposizione di prodotti artigianali locali;
* Canti, balli e sfilate nelle vie del centro storico con il gruppo folk “Traccas e Sonus” di Villamar e il coro “Is Amigus de Brunu”;

* Ore 18:00 (Casa campidanese Murru) –Canto a repentina con Alberto Atzori, Giuseppe Caddeu e Roberto Murru a cura del Comitato di San Gregorio.

PRO LOCO SARDARA
TEL 348 2298069
proloco.sardara@tiscali.it


Inserito da Paradisola Rispondi

Fattende 2010 - Codrongianos
Con FATTENDE i numerosi artigiani e produttori locali espongono le loro creazioni e i loro prodotti all'interno di un percorso che si dirama nel centro storico del paese. Il visitatore potrà, in questo modo, fare una passeggiata all'interno della tradizione artigianale, culturale, enogastronomia, artistica e folkloristica del paese, avvolto dall'atmosfera del rinnovato borgo antico.

In questa edizione che si aprirà alle ore 18 ,gli eventi collaterali sono a partire dalle ore 21 di sabato 4 settembre l'XI festival del folklore San paolo Codrongianos con i gruppi di Ovodda , Burgos, Villaurbana ,Osilo e Codrongianos, mentre domenica 5 settemnbre dalle ore 17 è prevista una rassegna di canti per le vie del centro storico con i gruppi di Usini , Ittiri, Muros e Codrongianos.

Sono previste poi nell'arco delle due giornate degustazione di piatti tipici della cucina codrongianese, visite guidate del museo Ce.Do.C e della chiesa di san Paolo, e una mostra del costume tradizionale di Codrongianos; alla ore 11 di domenica 5 settembre infine presso l'albergo funtanarena degustazione guidata dei vini delle cantine Deriu di codrongianos.

Telefono = 079435015
SitoInternet = http://www.comunecodrongianos.it

Inserito da Paradisola Rispondi

Aggiungi un Evento:
Mese Precedente  settembre 2010  Mese Successivo
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Prossimi Eventi
Non ci sono Prossimi Eventi.
 

Eventi Recenti
 


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000