Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: L'isola Serpentara-Villasimius è una piccola isola situata 4 km a sud-est della Sardegna. La superficie è di 134 ettari ed è disabitata. Le rocce dell'isola sono granitiche ed il nome deriva dalla forma della costa orientale, che ricorda un serpente. Sul punto più alto dell'isola (54 m s.l.m.) si trova la Torre di San Luigi, usata durante la dominazione spagnola per l'avvistamento delle navi saracene che infestavano le coste del Sarrabus.



 Tutti i Forum
 Calendario Eventi


Giornaliero Settimanale Mensile Annuale Lista Eventi

Oggi è mercoledì 6 agosto 2025

Eventi per
domenica 4 luglio 2010

Sagra della Mietitura e Trebbiatura del grano 2010
Sagra della Mietitura e Trebbiatura del grano 2010

Domenica 4 luglio 2010 a Turri si svolgerà la rinomata sagra della Mietitura e trebbiatura del grano nella zona del parco degli ulivi plurisecolari, per l'occasione adibito ad aia per la dimostrazione della lavorazione del grano.

Con questa manifestazione Turri vuole rievocare la memoria storica dei nostri avi, dimostrando (soprattutto alle nuove generazioni), quanti sacrifici comportava il lavoro nei campi con i mezzi arcaici,prima dell'evento della meccanizzazione.

Al turista in visita appariranno certamente delle immagini suggestive dei tempi passati, incorniciate dalla calorosa ospitalità della nostra cultura contadina.

La manifestazione si svolge a partire dalle prime luci dell'alba con la mietitura a mano, la sistemazione dei covoni nell'aia e il loro carico sul carro a buoi.
Sono rappresentate i due tipi di trebbiatura, col giogo dei buoi e con la trebbia meccanica azionata da trattore a testa calda. Sono presenti trattori d'epoca ed è possibile osservare il lavoro dei mietitori e delle spigolatrici, rigorosamente in abiti tipici, nonchè partecipare attivamente alle attività.

E' prevista la tipica merenda a metà mattina, mentre la domenica sera si potrà degustare "Sa Marracconada". Questa edizione si caratterizzerà per: l'esposizione,narrazione e degustazione dei pani tipici locali e la consegna degli attestati ai partecipanti al corso di panificazione a cura dell'Agenzia Regionale LAORE;
-commedia teatrale in lingua sarda;
-mostra fotografica dell'archivio storico della proloco;
-sfilata dei trattori d'epoca;

fa da contorno come ogni anno l'allestimento della mostra mercato dei prodotti tipici ed artistici locali.

Inserito da Paradisola (1 Rispondi) Rispondi

Aggiungi un Evento:
Mese Precedente  luglio 2010  Mese Successivo
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31

Prossimi Eventi
Non ci sono Prossimi Eventi.
 

Eventi Recenti
 


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000