Forum Sardegna - Fuochi di Sant'Antonio Abate in Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Gli antichi TAMBURI popolari in uso nelle zone centrali della Sardegna utilizzavano una membrana fatta con pelle di cane.
Diverse attestazioni riportano che, per ottenere una pelle perfettamente sgrassata, che agevolava la concia e dava un suono "bello", le povere bestie venissero " messe a die stretta " e fatte morire di fame!



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Evento: Fuochi di Sant'Antonio Abate in Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 13/01/2014 : 18:16:43  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il 16 e il 17 gennaio in tantissimi paesi della Sardegna si celebra una delle feste più antiche dell’Isola, Sant’Antonio Abate.

La leggenda narra che Sant’Antonio, rubò dagli inferi una scintilla e la donò alla terra, attraversata da temperature glaciali, portando luce e calore.

Una settimana prima viene raccolta la legna che verrà bruciata nel falò (Su Fogarone), benedetto dal parroco del paese.

L'appuntamento segna l’inizio del carnevale in Sardegna, la prima uscita delle maschere tradizionali che ballano, cantano e si riscaldano con un buon bicchiere di vino, mangiando dolci tipici preparati in onore del Santo, intorno ai fuochi che bruceranno tutta la notte.

La tradizione vuole che tutto il paese compia tre giri in senso orario e tre in senso antiorario intorno al fuoco per sciogliere un voto o per chiedere una grazia.

Fra i paesi citiamo Ottana, Mamoiada, Desulo, Laconi, Sorgono, Silanus, Torpè, Abbasanta, Aidomaggiore, Arborea, Ardauli, Austis, Baunei, Bolotona, Bonarcado, Bortigali, Bosa, Bottidda, Budoni, Bultei, Busachi, Carloforte, Dorgali, Escalaplano, Fluminimaggiore, Fonni, Gairo, Gavoi, Ghilarza, Gonnosfanadiga, Illorai, Jerzu, La Caletta di Siniscola, Laconi, Lanusei, Lodè, Lodine, Macomer, Monastir, Montresta, Norbello, Nuoro, Oliena, Ollolai, Olzai, Orgosolo, Orosei, Orotelli, Ortueri, Ovodda, Pabillonis, Paulilatino, Posada, Sadali, Samassi, Samugheo, San Nicolò Arcidano, San Teodoro, San Vito, Sarule, Sassari, Sedilo, Seui, Sinnai, Soleminis, Teti, Torralba, Tortolì, Triei, Tuili, Urzulei, Villagrandestrisaili.

Leggi tutto su Paradisola
http://www.paradisola.it/sagre-sard...ntonio-abate






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020

Google Sardegna


Pubblicità

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 13/01/2014 : 18:18:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OTTANA


Il 16 gennaio si terrà "Sa Prima Essia", ovvero il giorno de s'Ogulone de S Antoni.

Dalla mattina si porta la legna in piazza, il primo pomeriggio si celebra la messa con il corteo che benedice il fuoco, appena il corteo religioso rientra in chiesa, cominciano ad uscire Boes e Merdules, arrivano alla piazza principale e fanno 3 giri intorno al fuoco, dando il via al CARRASEGARE

Dolci e pietanze distribuite in piazza con balli fino a notte fonda!

PROGRAMMA

GIOVEDI’ 16 GENNAIO 2014

h.10:00 - Preparazione fuoco “S'ogulone de Sant'Antoni”
h.10:30 - Presso il centro anziani, piazza San Nicola,apertura iscrizioni alla terza edizione del concorso fotografico “Sa prima essìa: Su Boe” – montepremi € 1.400,00
h.16:00 - Chiesa Sant'Antonio, celebrazione Rosario e Santa Messa
h.17:00 - Accensione fuoco “S'ogulone de Sant'Antoni”
h.17:30 - Processione e distribuzione pane votivo
A seguire “Sa prima essìa”: esibizione delle maschere tipiche ottanesi boes e merdules
Invito offerto dal comitato Sant' Antonio
h.20:00 - Cena in piazza organizzata dall'Associazione Sa Ilonzana, Balli sardi in piazza.

S'ogulone de Sant'Antoni e 'sa prima essìa'
Il 16 gennaio tradizionale festa in onore di S. Antonio abate e 'prima essìa' dei boes e merdules.

S'ogulone de Sant'Antoni e 'sa prima essìa'
Concorso fotografico 'Sa prima essìa: Su Boe'


A chi rivolgersi per maggiori informazioni?
http://www.comune.ottana.nu.it
Ufficio/Organo: Area Culturale
Referente: Caterina Sanna
Telefono: 0784 75623 (centralino) - Fax: 0784 75043
E-mail: ottana.cultura@tiscali.it






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000