Autore |
Discussione |
annika
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 07/05/2008 : 23:15:43
|
| Donovan ha scritto:
Annika, la LSC non si deve parlare, ciascuno può continuare tranquillamente a parlare il proprio dialetto, al massimo può costituire il punto riferimento (con la lettura "all' italiana", per intenderci) per quei bambini che impareranno il sardo a scuola non avendo avuto la possibilità di sentire a casa un dialetto.Anch' io che sono un fermo sostenitore dello standard unico (non della LSC, per vari motivi che non sto qui ad elencare) non ho alcuna intenzione di abbandonare il mio dialetto nel parlato e anche se volessi farlo probabilmente non ci riuscirei.
|
Messo in questi termini ...e' piu' accettabile............grazie Donovan....della precisazione.
|
|
"I confini ? esistono eccome !!! " Nei miei viaggi ne' ho incontrati molti..e stanno tutti nella mente degli uomini. (Lizard) |
|
Regione Estero ~
Città: Sirbony ~
Messaggi: -20 ~
Membro dal: 21/06/2007 ~
Ultima visita: 26/06/2008
|
 |
|
asia
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 07/05/2008 : 23:19:38
|
Donovan si è ammorbidito. Non ha ancora parlato di insegnamento obbligatorio del sardo.  
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1634 ~
Membro dal: 29/12/2007 ~
Ultima visita: 14/10/2012
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 08/05/2008 : 00:41:21
|
Io continuo a capirci sempre di meno... Questa LSC se è una lingua scritta e non orale... nel senso che la parleranno solo i bambini che non hanno la possibilità di apprendere il dialetto dai genitori... come fanno a fare le trasmissioni alla radio... se nessuno la parla?.... Oltretutto non vedo come la non conoscenza di tale lingua mi possa impedire di andare dove mi pare...
Un dubbio: i bambini che la impareranno a scuola, una volta diventati adulti, che se ne faranno? visto che non è una lingua parlabile... ma solo scrivibile... non sarà una lingua per sordomuti? In questo caso direi di andarci piano... perché i sordomuti normalmente non ascoltano la radio... puah... l'ennesimo spreco di soldi pubblici...
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: 21/04/2025
|
 |
|
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 08/05/2008 : 00:51:57
|
SANTU PETRU.... PAROLE SANTE!  
|
|
 Santa Mariedda - Senorbi
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda. |
|
Regione Estero ~
Città: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
Donovan
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 08/05/2008 : 02:13:19
|
| Petru2007 ha scritto:
Io continuo a capirci sempre di meno... Questa LSC se è una lingua scritta e non orale... nel senso che la parleranno solo i bambini che non hanno la possibilità di apprendere il dialetto dai genitori... come fanno a fare le trasmissioni alla radio... se nessuno la parla?.... Oltretutto non vedo come la non conoscenza di tale lingua mi possa impedire di andare dove mi pare...
Un dubbio: i bambini che la impareranno a scuola, una volta diventati adulti, che se ne faranno? visto che non è una lingua parlabile... ma solo scrivibile... non sarà una lingua per sordomuti? In questo caso direi di andarci piano... perché i sordomuti normalmente non ascoltano la radio... puah... l'ennesimo spreco di soldi pubblici...
|
Petru, la questione è molto semplice, provo a farti un esempio che si rifà alle tue par Ammettiamo che l' area gallurese voglia dotarsi di uno standard scritto comune scritto e che si decida di usare come base il dialetto di Tempio (a questo punto spero che tu sia di Tempio o probabimente saranno guai ). Se tu sei di Aggius ti rechi ad Aglientu non devi parlare tempiese (non sia mai!) ma continuare a parlare in Aggese come hai sempre fatto. Allo stesso modo quando vai a Tempio, Bortigiadas etc etc etc. Se però ti serve un documento e devi fare richiesta scritta, se devi scrivere in un giornale fatto in gallurese, insomma quando devi scrivere qualcosa lo scrivi in "tempiese" in modo che ciò che possa essere univoco, certo e facilmente comprensibile. E quando parli di ciò che devi scrivere, ad esempio nell' ufficio nel quale fai la domanda per il documento, lo fai in aggese. Non è molto diverso da ciò che accade in molte realtà dell' Italia, soprattutto centrale, dove si parla tranquillamente il proprio dialetto e per lo scritto si utilizza l' italiano standard. Il problema di fondo è che la nostra visione è distorta dall' italiano che ha anche una pronuncia fissa ed univoca, nella maggiorparte delle lingue non è così, l' inglese è certamente il caso più eclatante, migliaia di pronunce differenti a livello globale ma UN UNICO standard scritto ovunque, e non sempre gli inglesi capiscono gli statunitensi, a volte hanno bisogno dei sottotitoli!
|
Modificato da - Donovan in data 08/05/2008 02:19:19 |
|
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio se fossero indipendenti all'interno di una comunità europea ma anche mediterranea"
Fabrizio De Andrè |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 362 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2011
|
 |
|
Albertina
Salottino
Utente Mentor

    
Poetessa Paradisolana
 |
Inserito il - 08/05/2008 : 09:04:15
|
| Petru2007 ha scritto:
Io continuo a capirci sempre di meno... Questa LSC se è una lingua scritta e non orale... nel senso che la parleranno solo i bambini che non hanno la possibilità di apprendere il dialetto dai genitori... come fanno a fare le trasmissioni alla radio... se nessuno la parla?.... Oltretutto non vedo come la non conoscenza di tale lingua mi possa impedire di andare dove mi pare...
Un dubbio: i bambini che la impareranno a scuola, una volta diventati adulti, che se ne faranno? visto che non è una lingua parlabile... ma solo scrivibile... non sarà una lingua per sordomuti? In questo caso direi di andarci piano... perché i sordomuti normalmente non ascoltano la radio... puah... l'ennesimo spreco di soldi pubblici...
|
Sono d'accordo con te, Petru. Non capisco perché dobbiamo complicarci la vita introducendo un modo di scrivere che non è mai esistito. Io insegno in una scuola elementare ed ho sempre usato la lingua campidanese per le drammatizzazioni, per i " Trallaleros, che cantiamo in tutte le occasioni inventando rime. Sono partita dai proverbi e dai detti popolari per ricostruire la storia del tempo passato, dalla toponomastica, per conoscere il territorio. E per tutto questo abbiamo utilizzato quanto ci offre il patrimonio culturale locale ( cognomi scritti in un certo modo, nomi delle vie, nomi dei siti ). Ma vi pare che adesso dobbiamo rinunciare a tutto questo percorso imponendo una lingua scritta che nel nostro paese non esiste? Ma perché dobbiamo complicarci la vita, io non lo capisco.
Quanto a Turritano, che mi riporta al titolo del post: alla radiao si parla in sardo voglio dire che è proprio perché noi vogliamo salvare le varianti che non accettiamo la lingua unica. Perché la lingua unica che tutti capiscono e sanno scrivere è l'italiano.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Villamar ~
Messaggi: 3638 ~
Membro dal: 29/06/2006 ~
Ultima visita: 31/07/2012
|
 |
|
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 08/05/2008 : 15:22:59
|
Donovan...tu continui a portare ad esempio l'inglese!!! SBAGLIATISSIMO! Il sardo nelle sue varianti usa un'infinita' di vocaboli diversi....che non esistono in altre varianti (ti abbiamo dato un piccolo esempio....la differenza tra campidanese e logudorese e' eclatante). Non si tratta quindi ne pronuncia, ne tonalita' ne di enfasi dei vocaboli ma di parole COMPLETAMENTE DIVERSE!!!!!!!!!! L'inglese si differenzia nella tonalita' delle parole dove i britannici hanno una pronuncia piu chiusa rispetto a quella degli americani.... (esempio: I CAN'T in britannico dove la A ha un suono estremamente chiuso quasi da sembrare una O mentre in americano la A viene pronunciata aperta quasi da sembrare una E) .. Stessa cosa vale per la pronuncia australiana o per quella indiana......(ancora piu difficili da capire a causa del loro accento).. Ma ripeto, si tratta di ACCENTI non di parole!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
 Santa Mariedda - Senorbi
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda. |
|
Regione Estero ~
Città: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
Donovan
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 08/05/2008 : 16:05:29
|
| ziama ha scritto:
Donovan...tu continui a portare ad esempio l'inglese!!! SBAGLIATISSIMO! Il sardo nelle sue varianti usa un'infinita' di vocaboli diversi....che non esistono in altre varianti (ti abbiamo dato un piccolo esempio....la differenza tra campidanese e logudorese e' eclatante). Non si tratta quindi ne pronuncia, ne tonalita' ne di enfasi dei vocaboli ma di parole COMPLETAMENTE DIVERSE!!!!!!!!!! L'inglese si differenzia nella tonalita' delle parole dove i britannici hanno una pronuncia piu chiusa rispetto a quella degli americani.... (esempio: I CAN'T in britannico dove la A ha un suono estremamente chiuso quasi da sembrare una O mentre in americano la A viene pronunciata aperta quasi da sembrare una E) .. Stessa cosa vale per la pronuncia australiana o per quella indiana......(ancora piu difficili da capire a causa del loro accento).. Ma ripeto, si tratta di ACCENTI non di parole!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
E va bene Ziama...proprio non vuoi convincerti eh? Tu parli di diverse pronunce dello standard scritto, io di differenti pronunce naturali, così come lo sono quelle del sardo:
Dai uno sguardo qua:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_o...ish_language
Ma soprattutto qua, e sorprenditi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Cumbrian_dialect http://en.wikipedia.org/wiki/Lancas...t_and_accent http://en.wikipedia.org/wiki/Geordie http://en.wikipedia.org/wiki/Yorksh...t_and_accent http://en.wikipedia.org/wiki/East_Midlands_English
Inoltre per avere un' idea di come il processo di standardizzazione linguistica non sia una cosa da marziani, ecco qua qualche piccolo accenno relativo alla situazione inglese:
http://en.wikipedia.org/wiki/British_English
|
|
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio se fossero indipendenti all'interno di una comunità europea ma anche mediterranea"
Fabrizio De Andrè |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 362 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2011
|
 |
|
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 08/05/2008 : 16:28:40
|
Donovan... Praticamente e' la stessa differenza che esiste tra l'italiano parlato al nord Italia, al centro e al sud (e la differenza tra l'italiano e i vari dialetti regionali) Vuoi forse dirmi che la maniera di parlare l'italiano dei toscani e' la stessa di un milanese o di un siciliano? No, pero' grazie a Dio.....quando si parla italiano...ci si capisce tutti...indipendentemente da quale parte d'Italia si viva. Ti stai arrampicando sugli specchi. La Lingua Sarda Comune e' artificiale e come tale, destinata a morire (e me lo auguro con tutto il cuore).
|
Modificato da - ziama in data 08/05/2008 16:30:58 |
|
 Santa Mariedda - Senorbi
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda. |
|
Regione Estero ~
Città: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 08/05/2008 : 16:29:00
|
| Donovan ha scritto: Ammettiamo che l' area gallurese voglia dotarsi di uno standard scritto comune scritto e che si decida di usare come base il dialetto di Tempio
|
Donovan, in Gallura è da anni che ci si è dotati di uno standard scritto comune senza rifarsi al tempiese...
| (a questo punto spero che tu sia di Tempio o probabimente saranno guai ).
|
Non sono di Tempio, ma non mi pare che per questo debba piovermi addosso una montagna di guai...
| Se però ti serve un documento e devi fare richiesta scritta, se devi scrivere in un giornale fatto in gallurese, insomma quando devi scrivere qualcosa lo scrivi in "tempiese" in modo che ciò che possa essere univoco, certo e facilmente comprensibile. E quando parli di ciò che devi scrivere, ad esempio nell' ufficio nel quale fai la domanda per il documento, lo fai in aggese.
|
Questo è un bel modo di salvaguardare le minoranze linguistiche...
|
Modificato da - Petru2007 in data 08/05/2008 16:35:49 |
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: 21/04/2025
|
 |
|
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 08/05/2008 : 16:41:04
|
Oiiaaa.. quindi se parlo....lo faccio in una lingua... Se scrivo....lo devo fare in un'altra ...che e' un miscuglio di varianti decisa da chissa quale alta autorita' in base a chissa' quale criterio (che facciamo? Mettiamo tutte le parole delle diverse varianti dentro una boccia di vetro e si fanno le estrazioni come nel LOTTO??).. Fermo restando pero' che la lingua scritta...non venga mai parlata....perche' servira' solo per documenti ufficiali....a meno che non si tratti di bambini che non parlano sardo in casa.....a cui invece verra' insegnata la LSC nelle scuole. Quindi questi bambini...si capiranno fra loro....ma non con quelli che parlano le diverse varianti......
Non male come idea!! Effettivamente cosi si semplificano le cose!!!!!!!!!!!!! E come dice giustamente Petru...si salvaguardano le varianti minoritarie.....
       
|
Modificato da - ziama in data 08/05/2008 16:43:01 |
|
 Santa Mariedda - Senorbi
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda. |
|
Regione Estero ~
Città: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 08/05/2008 : 16:46:56
|
PADRE NOSTRO IN ESPERANTO!!!!!!!!!!!!!!!!!
« Patro nia, Kiu estas en la ielo, sanktigata estu Via nomo. Via regno venu. Via volo fari#285;u, kiel en la #265;ielo tiel anka#365; sur la tero. Nian panon #265;iutagan donu al ni hodia#365; kaj pardonu al ni niajn #349;uldojn, kiel anka#365; ni pardonas al niaj #349;uldantoj. Kaj ne konduku nin en tenton, sed liberigu nin de la malbono. (#264;ar Via estas la regno kaj la potenco kaj la gloro eterne.) Amen »
AHAHHA...addirittura non esistono neppure i "caratteri" dell'alfabeto....tanto da doverli sostituire coi numeri! Bell'esempio di lingua studiata a tavolino!!
|
Modificato da - ziama in data 08/05/2008 16:49:19 |
|
 Santa Mariedda - Senorbi
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda. |
|
Regione Estero ~
Città: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
Albertina
Salottino
Utente Mentor

    
Poetessa Paradisolana
 |
Inserito il - 08/05/2008 : 16:57:59
|
| ziama ha scritto:
PADRE NOSTRO IN ESPERANTO!!!!!!!!!!!!!!!!!
« Patro nia, Kiu estas en la ielo, sanktigata estu Via nomo. Via regno venu. Via volo fari#285;u, kiel en la #265;ielo tiel anka#365; sur la tero. Nian panon #265;iutagan donu al ni hodia#365; kaj pardonu al ni niajn #349;uldojn, kiel anka#365; ni pardonas al niaj #349;uldantoj. Kaj ne konduku nin en tenton, sed liberigu nin de la malbono. (#264;ar Via estas la regno kaj la potenco kaj la gloro eterne.) Amen »
AHAHHA...addirittura non esistono neppure i "caratteri" dell'alfabeto....tanto da doverli sostituire coi numeri! Bell'esempio di lingua studiata a tavolino!!
|
Esperanto? Ziama...e che è?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Villamar ~
Messaggi: 3638 ~
Membro dal: 29/06/2006 ~
Ultima visita: 31/07/2012
|
 |
|
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 08/05/2008 : 17:00:49
|
Esperanto.. e' una lingua "articiale" che venne studiata con l'intento di UNIFICARE le diverse lingue.... Un po' come si vuole fare con le varianti del sardo!! Ebbe, come puoi notare, un successo strabiliante!!!!!!!!!!!!!!!!!  
|
|
 Santa Mariedda - Senorbi
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda. |
|
Regione Estero ~
Città: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
Albertina
Salottino
Utente Mentor

    
Poetessa Paradisolana
 |
Inserito il - 08/05/2008 : 17:18:28
|
| ziama ha scritto:
Esperanto.. e' una lingua "articiale" che venne studiata con l'intento di UNIFICARE le diverse lingue.... Un po' come si vuole fare con le varianti del sardo!! Ebbe, come puoi notare, un successo strabiliante!!!!!!!!!!!!!!!!!  
|
Sì, infatti. Stavo cercando di studiarmela a memoria. Prima di imparare a scriverla. Entro l'anno ce la farò?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Villamar ~
Messaggi: 3638 ~
Membro dal: 29/06/2006 ~
Ultima visita: 31/07/2012
|
 |
|
Discussione |
|
|
|