Autore |
Discussione |
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 11/04/2008 : 21:28:22
|
| ziama ha scritto:
Grrrraazzzzzzzzzzzzzzieee!! Effettivamente leggendo la traduzione mi rendo conto di quanto sia piu facile di quanto sembri (a parte alcuni termini che sarebbero rimasti incomprensibili!).
Meda gratzias gopai Turritano!!
|
Ciao Ziama vedrai che alla fine lo impari anche tu il Sassarese... la pronuncia però è tutt'altra cosa. Mia moglie, che non è Sassarese, ci ha messo un bel pò a capirlo parlato, le sembrava arabo, poi però col mio aiuto a cominciato a capirlo e, poi, a parlarlo discrettamente. Turritano
|
Modificato da - Turritano in data 11/04/2008 21:29:25 |
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Donovan
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 11/04/2008 : 23:34:11
|
| Turritano ha scritto:
| ziama ha scritto:
Grrrraazzzzzzzzzzzzzzieee!! Effettivamente leggendo la traduzione mi rendo conto di quanto sia piu facile di quanto sembri (a parte alcuni termini che sarebbero rimasti incomprensibili!).
Meda gratzias gopai Turritano!!
|
Ciao Ziama vedrai che alla fine lo impari anche tu il Sassarese... la pronuncia però è tutt'altra cosa. Mia moglie, che non è Sassarese, ci ha messo un bel pò a capirlo parlato, le sembrava arabo, poi però col mio aiuto a cominciato a capirlo e, poi, a parlarlo discrettamente. Turritano
|
Anche per me all' inizio era olto difficile riuscire a capire il Sassarese, poi mi è capitato di avere un coinquilino di Sassari e qualcosa l' ho imparata, anche se la parte maggiore del mio apprendimento è dovuta senz' altro ai mitici filmati di Aspirina...n' aggiu passaddu di ori iffasciendimi da lu risu!  
|
|
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio se fossero indipendenti all'interno di una comunità europea ma anche mediterranea"
Fabrizio De Andrè |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 362 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2011
|
 |
|
UtBlocc
Utente Bloccato

 |
Inserito il - 12/04/2008 : 04:49:56
|
Turritano? Figuriamoci se denigro il sassarese, ma non puoi non dire che parlato non è volgare, ogni tre parole un gazzz...e non aggiungo altro. A me è simpatico( non l'uomo sassarese) il dialetto a tal punto che se mi parlano il limba sassarese rido a crepapelle . Il fatto di non dire parolacce o non rispondere male agli adulti ,non rientra solo nella cultura sassarese ma, questa per me è educazione e ovunque e specialmente ai ragazzi/e era vietato rispondere male. da ragazzina ho detto a mio padre " Ma foste est maccu" . non ho mai dimenticato...la "sussa" , adiosu Turrità e forza Torrese.

|
|
6169 |
|
Regione Liguria ~
Prov.: Genova ~
Città: genova ~
Messaggi: -1 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 07/05/2009
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 14/04/2008 : 09:22:50
|
Turritano ha detto. "gia basthani babborcu e bobbore..."
mai pensato, da parte mia, di denigrare il sassarese.... torna indietro e leggi cosa ho scritto tempo fa. :non vero che è una lingua volgare.. diventa volgare se parlata volgarmente.... " si ho scritto una volta gaz!! per scherzare e ho trascritto la Filugnana ( con doppi senzi) ma... comunque... che il sassarese , lingua e abitante,in genere abbia un po' (e più di un po' di pepe.)... è innegabile... per questo è simpatico..... concordo con quanto dici.... tempo fa si era più educati..( non solo a sassari) adesso ci stiamo allargando comenti la maccia di l'ozu!! 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 14/04/2008 : 22:53:23
|
| babborcu ha scritto:
Turritano ha detto. "gia basthani babborcu e bobbore..."
mai pensato, da parte mia, di denigrare il sassarese.... torna indietro e leggi cosa ho scritto tempo fa. :non vero che è una lingua volgare.. diventa volgare se parlata volgarmente.... " di l'ozu!! 
|
Babborcu, ajò no t'affuttà, vi ho citato solo per dare una risposta a Miss Diamante, ma era chiaro che la mia era solo, come dire, un'abbuffunaddura (come sempre però, con un fondo di serietà)!  Ciao Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
ecovip
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 16/04/2008 : 00:25:45
|
Mi sembra che il poeta sassarese Paolo Galleri sia molto presente in questo forum:ha iniziato Bobbore con Caddarìna e lu pizzòni (antecedente sì al clarinetto di Arbore!) poi io con Sassaresu jffasciacrozi e ora vorrei continuare con una un pò nostalgica,ma scritta con lu còri isthrintu:
Turrendi da campagna
Turrendi da campàgna,ischurighèndi, candu lu còri ti s'isthrigni e piegni, e lu zèru è in culòri di misthéru, Sassari mea tu mi fabéddi avvéru e sei la sòla chi mi cumprèndi! Mi vèni incòntru cun Santu Nigòra, cu la zimbòina di Santa Maria, .....intòna un'òraziàni lèbia e sòra la campanèdda di Sant'Andrìa! Fabéddani li vécci cabisthùri cuntèndimi di fòli assài passàddi: "....Li bèddi tèmpi sini so' già andàddi e noi risthèmmu in mézzu a li tristhuri! E z'è rimasthu l'ultimu cunsòru di li rùndini chi arrìbini dugn'annu!" Rundini amàddi,chi arribìddi a fiòtti e allégri zi tinìddi cumpagnià, cantéddi fendi milli inghiriòtti, lu càntu di la nòsthra pizzinnìa!
|
|
piuttosto che nulla.....è meglio più-ttosto |
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 19 ~
Membro dal: 16/03/2008 ~
Ultima visita: 14/01/2010
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 16/04/2008 : 10:27:29
|
E' volgare questa poesia???? è un'altra faccia dell'anima sassarese... grazie!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
ecovip
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 16/04/2008 : 14:51:12
|
| Miss Diamante ha scritto: A me è simpatico( non l'uomo sassarese)......ogni tre parole un gazz... |
Sono veramente OFFESO,in quanto sassarese per la prima affermazione,e NON ACCETTO SCUSE!! (a scanso di equivoci naturalmente scherzo),mentre per la seconda, a meno che qualcuno più qualificato non mi smentisca devo dire che "gazz" per noi è la virgola di ogni discorso e quindi perde il suo significato letterale,così come qui in Toscana il "porco xio" che bestemmia è,ma non per chi lo dice.Mi ricordo di quando molti anni fa arrivò al teatro Verdi di Sassari la compagnia teatrale che presentava lo spettacolo Hair trasgressivo perchè ricco di tanti gazz... e fu fischiata,specie dal loggione, perchè come ho detto per noi......è la virgola.
|
Modificato da - ecovip in data 16/04/2008 15:02:15 |
|
piuttosto che nulla.....è meglio più-ttosto |
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 19 ~
Membro dal: 16/03/2008 ~
Ultima visita: 14/01/2010
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 17/04/2008 : 19:13:21
|
| miss diamante ha scritto:
Turritano? Figuriamoci se denigro il sassarese, ma non puoi non dire che parlato non è volgare, ogni tre parole un gazzz...e non aggiungo altro. A me è simpatico( non l'uomo sassarese) il dialetto ... di non dire parolacce o non rispondere male agli adulti ,non rientra solo nella cultura sassarese ma, questa per me è educazione e ovunque e specialmente ai ragazzi/e era vietato rispondere male.
|
Dipende da chi lo parla! Se vai nelle bettole, se vai a Latte dolce (non me ne vogliano i Lattedolcini!) o comunque in riunioni con soli uomini (come spesso succedeva nelle ziminate) ecc. ecc. parlato è un po’, diciamo, “piccantino”. Ma quando c’erano donne, anche una sola, non si usavano parolacce, lasciatelo dire! Adesso è diverso, donne o non donne… anzi “qualche volta”, le donne sono più sboccate degli uomini! In quanto ai ragazzi, …poi: si diceva "Catta" e si poteva dire anche a casa, non era parolaccia! poi si passava al “Gazz." Con l’aggiunta magari di “diauru”, quando si era affuttaddi avveru, verso i 14/15 anni cioè nelle Scuole medie superiori. Adesso si comincia direttamente col C.... già alle elementari… è il progresso, l’istruzione, cosa ci vuoi fare! Ma scusa, perché non ti è simpatico “l’uomo sassarese” ? cosa ti hanno fatto? Io, per esempio, credo di non averti mai fatto niente di male!   Con tanta simpatia Turritano
|
Modificato da - Turritano in data 17/04/2008 19:16:04 |
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
MarcelloS
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 19/04/2008 : 17:54:34
|
Ora vi posto uno scritto divertentissimo dal titolo "Decalogo del sassarese al mare". Sarà pieno di stereotipi e di esagerazioni (però nella comicità ci sta) ma rispecchia, più o meno, realtà che molti di noi sassaresi hanno vissuto durante l'infanzia. A me ha divertito molto e mi ricorda i bei momenti di "cionfra" passati con la "greffa".
Decalogo del sassarese al mare
1) Il vero sassarese non va al mare, ma "fara a Platamona", che non é la semplice spiaggia dei sassaresi, ma un vero e proprio microcosmo, un concetto filosofico, un alto ideale, uno stile di vita esclusivo che solo un sassarese doc si può permettere.
2) Se maggiorenne e dotato di mezzo proprio il sassarese percorre la strada statale Buddi Buddi per raggiungere la sua località balneare preferita. La scelta cade su questo percorso poichè un sassarese che si rispetti fa tappa al bar Graziella, dove, dopo aver parcheggiato sgommando, entra gioioso e schiamazzante e chiede una bottiglia di birra e tre bicchieri (anche se é da solo, ma dire "una bottiglia di birra e tre bicchieri mascì" fa più ommu).
3) Il sassarese minorenne non dotato di mezzo proprio si reca a Platamona con il mezzo di trasporto per eccellenza, "l' EMMEPI'", nelle due varianti "via Buddi Buddi" e "via Ottava". La scelta dell'una o dell'altra opzione é del tutto indifferente per il minorenne, perchè l'importante é trovare posto dietro "pa fà barracca". Essenziale un coro tipo "zi poni la faccia in culu lu controllò lu controllò" all'ingresso del controllore sul mezzo.
4) Un sassarese "come si tocca" (epiteto dato a persona che si rispetti) va al mare con costume slip aderente, zocculi e maglia della Torres. Il perchè di questi tre capi d'abbigliamento é spiegato di seguito:
a) Gli slip: intanto i boxer é "robba di frosci", e poi lo slip permette al sassarese di mostrare, tutto tronfio e pieno di sè, la propria attrezzatura sessuale (spesso sovradimensionata da una melanzana di dimensioni medie apposta all'interno degli slip stessi). Lo slip, accuratamente rinforzato, permette inoltre di sostare nel bagnasciuga della spiaggia (meglio se "lu terzo", terzo pettine per i blasfemi) per mostrare alle gentili donzelle che passeggiano la propria virilità , accompagnando l'esposizione artistica con frasi del tipo "Ebbbè mascì, ma robba così mai visto ne hai?" o con 'intramontabile "Meee mascì, abaidda ogna pizzona dell'anglona", seguito da un sonoro verso del maiale.
b) Li zocculi (zoccoli per i profani): intanto le infradito é "robba di frosci". Questo pittoresco quanto elegantissimo capo d'abbigliamento, consente al vero sassarese di espletare due funzioni fondamentali: innanzitutto il passo con trascinamento del piede risulta molto rumoroso e cadenzato e può ricordare il rullare dei tamburi dei candelieri; in secondo luogo, se inserito in una mano e non nel piede, lu zocculu può diventare l'arma vincente in un sano "affarratorio" con qualcuno che sta guardando male.
c) Maglia della Torres: intanto chi non tifa Torres é "un bè frosciu". Qui c'é poco da commentare, la maglia della Torres é la seconda pelle di qualsiasi sassarese che si rispetti.
5) Almeno ¾ del tempo che un vero sassarese dedica alla sua gita al mare, vanno trascorsi a "lu chiosco" (per i trogloditi non sassaresi si legge ghiosco), in modo tale da potersi dedicare all'attività nella quale ciascun sassarese che si consideri tale deve eccellere: bere birra. L'attività madre deve essere svolta possibilmente in chiassosa compagnia e comporta l'ingurgitamento di un minimo di 12 litri di birra a ora di permanenza a "lu chiosco". Vietato rigorosamente sedersi: il sassarese puro beve in piedi vicino al bancone e appoggia il bicchiere solo se per trastullarsi le parti intime in caso di eccessiva "magnazzona" (prurito per gli stranieri). Inutile dirlo perchè ovvio: sempre e comunque rutto libero!!!
6) Il pranzo in pineta non é la semplice soddisfazione di un bisogno primario (l'alimentazione), ma é n'istituzione sacra, una filosofia di vita, un percorso mistico trascendentale che in certi casi può portare al raggiungimento del nirvana. Non esiste che un sassarese si porti il panino da casa o compri un tramezzino a lu ghiosco (tutta robba di frosci); il pranzo in pineta deve essere consumato in compagnia numerosissima e deve prevedere come minimo una decina di portate: dallo zimino alla cordula, dalle favette alle lumachine, dai coccoi alla carne di cavallo e così via. Immancabile la presenza dei "cigioni" (gnocchi) e della sindria (anguria) messa a raffreddare sul bagnasciuga insieme ai boccioni di vino. E' essenziale che il pasto venga accompagnato da fiumi di vino rosso (rigorosamente in boccione) e si concluda con un assaggio di acquavite o mirto rosso, possibilmente fatto in casa, ma un Zedda Piras (santi subito!!!) va bene uguale. Per il dopo pranzo al sassarese doc si presentano diverse opzioni ludico-culturali tra cui segnaliamo:
a) Una bella cantata in compagnia, rigorosamente cun la ghitterra (con aggiunta di mandulinu per i puristi) spaziando tra i pezzi storici di Ginetto Ruzzetta eGiovannino Giordo ai più commerciali e psichedelici Sonos de Mano, il cui pezzo storico "la notti" ha di gran lunga surclassato la ormai obsoleta canzone del sole.
b) Il mangiare può provocare in alcuni degli combussolamenti intestinali tali da richiedere un'immediata evacuazione. Il sassarese doc, da gran signore, segnala ai presenti la sua impellente necessità fisiologica innanzitutto "truddiendi cumenti un cani" (petando come un essere vivente di razza canina, sempre per i profani) e rivolgendosi ai commensali con francesismi e frasi culturalmente elevate quali: "Teee fiaggadilu abà " oppure "Teeee coloralu". Dopo il gustosissimo siparietto un vero sassarese si alza dalla sedia (dopo tre ore di pranzo) e dichiara ad alta voce "Bé, guasi guasi andu a fammi una bedda caggadda" e tra gli applausi commossi della gente si avvia con passo svelto verso i pini interni che gli consentono di dedicarsi alla tanto agognata defecatio.
c) I più colti e cosmopoliti dei sassaresi si dedicano invece allo scambio interculturale. Già dal primo pomeriggio é infatti possibile scambiare opinioni sulla geopolitica internazionale con delle simpaticissime signorine nigeriane che sostano nelle strade adiacenti ai pettini.
d) E' concessa la pennichella post-pranzo da consumarsi all'ombra di un pino, evitando accuratamente di posizionarsi su quelli un po' più interni per non incorrere in spiacevoli discussioni con i sassaresi che si stanno dedicando all'attività descritta nel punto b.
7) Il telo da mare é un accessorio del tutto opzionale. In passato, il dibattito tra puristi e modernisti sull'utilità dell'oggetto in questione é stato anche molto aspro. Da un lato c'era chi sosteneva l'inutilità di un simile pezzo di stoffa e dall'altro chi invece spingeva per il suo utilizzo; l'avvento del bidet nelle case ha comunque spostato l'attenzione dell'intellighentia sassarese sulla possibilità o meno di utilizzare il sanitario in questione per piantare peddrusimmula (prezzemolo per gli ignoranti). Alla fine chi proprio non può farne a meno può utilizzare l'asciugamano, purchè sia ben visibile la scritta Birra Ichnusa su un lato e Bionda Sardegna sull'altro.
8) Durante la permanenza in spiaggia un vero sassarese non può a fare a meno di costruire di suo pugno e ovviamente con il talento ingegneristico che lo contraddistingue un "trampolinu" (trampolino per i blasfemi) adatto per l'attività fisica nota come "Tuffà ". Utilizzando vario materiale che la spiaggia di Platamona mette generosamente a disposizione il sassarese doc costruisce così "lu trampolinu" e si mette ordinatamente in fila per poter usufruire del medesimo. Correndo il più veloce possibile e con urlo sovraumano il degno sassarese si avvicina a lu trampolinu posizionato nel bagnasciuga, poggia un piede sulla pedana e spicca un atletico balzo che lo porta ad immergersi in acqua a "cabuzzoni" o nel più classico tuffo a "bbbomba"."
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 106 ~
Membro dal: 29/08/2007 ~
Ultima visita: 06/03/2012
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 19/04/2008 : 19:30:26
|
| MarcelloS ha scritto:
Ora vi posto uno scritto divertentissimo dal titolo "Decalogo del sassarese al mare". Sarà pieno di stereotipi e di esagerazioni (però nella comicità ci sta) ma rispecchia, più o meno, realtà che molti di noi sassaresi hanno vissuto durante l'infanzia. A me ha divertito molto e mi ricorda i bei momenti di "cionfra" passati con la "greffa".
Decalogo del sassarese al mare
1) Il vero sassarese non va al mare, ma "fara a Platamona", ::::::::
|
Ciao Marcè, benvenuto Come presentazione non c’è male, con quel “decalogo”! E’ un po’ datato, ma sempre valido… solo che io (il solito perbenista rompiballe), pur trovandolo molto veritiero, in qualche sua parte è… come dire… esagerato, troppo generalizzato (come dl resto tu stesso hai riconosciuto)…. ajò, mì chi no sò tutti chi fazini tzerthi gosi, foramari! Sinnò inogghi vi ponini poggu a dì chi semmu tuttiganti poschacioni! Turritano
 Platamona Ovest (verso P. Torres) in Inverno. Potrei dire in "Primavera", ma la data mi smentirebbe!
|
Modificato da - Turritano in data 19/04/2008 19:40:16 |
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
UtBlocc
Utente Bloccato

 |
Inserito il - 20/04/2008 : 06:37:35
|
| Turritano ha scritto:
| MarcelloS ha scritto:
Ora vi posto uno scritto divertentissimo dal titolo "Decalogo del sassarese al mare". Sarà pieno di stereotipi e di esagerazioni (però nella comicità ci sta) ma rispecchia, più o meno, realtà che molti di noi sassaresi hanno vissuto durante l'infanzia. A me ha divertito molto e mi ricorda i bei momenti di "cionfra" passati con la "greffa".
Decalogo del sassarese al mare
1) Il vero sassarese non va al mare, ma "fara a Platamona", ::::::::
|
Ciao Marcè, benvenuto Come presentazione non c’è male, con quel “decalogo”! E’ un po’ datato, ma sempre valido… solo che io (il solito perbenista rompiballe), pur trovandolo molto veritiero, in qualche sua parte è… come dire… esagerato, troppo generalizzato (come dl resto tu stesso hai riconosciuto)…. ajò, mì chi no sò tutti chi fazini tzerthi gosi, foramari! Sinnò inogghi vi ponini poggu a dì chi semmu tuttiganti poschacioni! Turritano
 Platamona Ovest (verso P. Torres) in Inverno. Potrei dire in "Primavera", ma la data mi smentirebbe!
|
Presa dalla rrotonda
|
|
6169 |
|
Regione Liguria ~
Prov.: Genova ~
Città: genova ~
Messaggi: -1 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 07/05/2009
|
 |
|
UtBlocc
Utente Bloccato

 |
Inserito il - 20/04/2008 : 07:02:16
|
Turrità unico sei!!!!!!  Però quel quartiere e be....a una certa ora non ci si può transitare latte dozzi...ma ogni città penso abbia un quartiere in cui non è permesso passeggiare liberamente. Ho conosciuto un signore...ora è morto ..io le avevo dato il sopranome di " cinque dita di violenza"....ogni volta che picchiava perdeva un dito..e via ricoveri...era simpatico. Caro Turritano i tuoi racconti mi divertono...troppo forte...continua...ieri con Incantos ne abbiamo parlato anche lei divertita aspetta le puntate successive...Si, riconfermo la lingua sassarese mi è simpatica ma non il sassarese....troppo pieno di se....loro sono cittadini e noi paesani....loro più intelligenti i paesani tonti...poi c'è l'eccezione...anche se il vero sassarese si stà estinguendo...e sai perchè?...Ca bos atzisi isposadu sas paesanas...e già bos piaghene sas paesanas!.Leggi questa poesia di anonimo. Censura? Boh! Però è troppo forte. Ciao Turrità.
Tutti li giobani l'iffuttiani ciamendiri a immusgi, lu chi s'affuttaba era soru Trappadè: «Trappadè Trappadè»; «Figliolu di cooperativa», ripundia azzendi lu baccuru. «Trappadè Trappadè»; «Babbu toiu è un curruddoni e mamma toia una signora». «Trappadè Trappadè»; «Si mi dai a tò suredda ti l'acconzu bè». «Trappadè Trappadè»; «Vai e arregami li sigaretti ch'aggiu lagaddu innantu a lu cumudinu arinotti cand'era cuschaddu cun mamma toia, e prigontari si l'è piazudda la mugnecca cu li musthazzi».
|
Modificato da - UtBlocc in data 20/04/2008 07:15:28 |
|
6169 |
|
Regione Liguria ~
Prov.: Genova ~
Città: genova ~
Messaggi: -1 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 07/05/2009
|
 |
|
MarcelloS
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 20/04/2008 : 15:04:55
|
Cara miss diamante il sassarese è una persona come tante altre. è solamente sassarese in quanto abitante di Sassari. Non so a me queste catalogazioni non mi son mai piaciute, anche perchè, nel mondo d'oggi, una persona si trova ad essere altezzosa, snob o umile e modesta in base all'educazione dei propri genitori ed in base alla propria morale... Così un sassarese è orgoglioso d'essere sassarese non in quanto "cittadino" ma perchè si riconosce in una serie di tradizioni e realtà che sin da piccolo ha conosciuto e che col tempo ha imparato ad amare.
Quindi non tutti i "cittadini" sono altezzosi verso i "paesani" ne tutti i sassaresi sono "impicca babbu" ne "magna caura". Detto questo son sicuro che sai già benissimo da te che seguendo i luoghi comuni si finisce per passare per bacchettoni...
Cercato su internet ho trovato questo interessantissimo blog sulla "grammatica" sassarese: http://ilsassarese.blogspot.com/sea...abel/Bazzoni
Ritornadno al "Decalogo...", Turritano, come ho scritto è un po' esagerato ma non puoi negare che alcune di quelle esperienze sono radicate in ogni sassarese: Le domeniche in famiglia, in pineta... con tavolate lunghe lunghe, con la "ziminadda", la pasta portata da casa, il vino in boccioni portati direttamente da casa, gli schiamazzi, i "peti" di qualche parente porco ortodosso, le pennicchelle all'ombra del pino; ma anche le corse in tram da ragazzini, quando ancora non si aveva ne motorino ne macchina. Ah, bei ricordi...
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 106 ~
Membro dal: 29/08/2007 ~
Ultima visita: 06/03/2012
|
 |
|
UtBlocc
Utente Bloccato

 |
Inserito il - 20/04/2008 : 15:59:33
|
Marcello non piacciono neanche a me.che sono paesanotta ma purtroppo questo era una volta se adesso vi siete...aperti...embè...ben venga.....una votla ero piccola ora son cresciuta e mi difendo mancu sas ballas mi frimmana ...e ite permalosu chi ses però!..Idu asa finzas a cando si faeddada bene de su tattaresu tottu anda bè....ma si nde faeddamos male (si fa per dire...) nostra Signora de su Chelu!!! 
|
|
6169 |
|
Regione Liguria ~
Prov.: Genova ~
Città: genova ~
Messaggi: -1 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 07/05/2009
|
 |
|
Discussione |
|
|
|