Forum Sardegna - Nuragici navigatori....o no???
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo - Stampu Erdi. Si apre in un caratteristico canalone con due ingressi dai quali fanno capolino rigogliose felci che hanno suggerito il nome da attribuire alla cavità.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Nuragici navigatori....o no???
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 49

Adelasia

Moderatore

Penna d'oro


Inserito il - 02/03/2008 : 14:35:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Adelasia Invia a Adelasia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma questo non è il post sui nuragici navigatori??? Che c'entrano pertanto le battaglie tra i sardi pelliti e i romani? Chiedesi cortesemente a Shard e Asia di rispettare il tema; spiace dover cancellare interventi non inerenti, ma a mali estremi...





Modificato da - Adelasia in data 02/03/2008 16:45:05

  Firma di Adelasia 

Castello di Burgos

Burgos (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2881  ~  Membro dal: 23/05/2006  ~  Ultima visita: 07/09/2024 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 02/03/2008 : 17:47:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ADELASIA... Credo che i Sardi pelliti c'entrino con il tema... sono da molti considerati discendenti dei NURAGICI... e poi nuragici=sardi e Sardi pelliti=Sardi... o anche qui... non... spero non vorrai davvero cancellare i nostri post... non ne vedo il motivo, davvero... poi posso anche essere d'accrodo di parlare solo DEL PROBLEMA NAVIGATORI o NO...
SHAR






  Firma di shardanaleo 
"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II) www.shardana.org

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

asia
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 02/03/2008 : 18:28:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di asia Invia a asia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono basita...

Farò attenzione nel replicare ad un post altrui.
Potrebbe essere fuori tema.







Modificato da - asia in data 02/03/2008 18:38:57

  Firma di asia 

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1634  ~  Membro dal: 29/12/2007  ~  Ultima visita: 14/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 02/03/2008 : 19:59:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maurizio feo ha scritto:

[Non ho negato che i nuragici navigassero, mai, in nessuno dei miei scritti.
Non ho negato, mai, che si affrontasse la navigazione d'altura.
Anzi, ho sempre sostenuto che la loro navigazione - anche d'altura ca va sans dire - è autodimostrata dal fatto che la Sardegna è un isola e lo era anche quando è stata (ri) popolata, in epoca "nuragica" o pre- "nuragica".
Non ho dato mai un'interpretazione riduttiva delle realizzazioni della Cultura Protosarda: semmai, le concedo di più di quanto non faccia l'Establishment: controlla, se vuoi, non posso più cancellare ciò che ho scritto.
Non credo di avere mai messo in una erronea prospettiva la Navigazione Antica, sulla quale mi sto documentando da molto prima che gli scavi ufficiali s'interessassero - ad esempio - di "Conca Humosa" e di "Rempellos", presso Berchida (Siniscola), che sono evidentemente protesi verso il mare.

Credo che uno dei problemi con cui dobbiamo confrontarci, in questo Forum, sia una corretta comprensione delle posizioni degli alti, prima di criticare le loro affermazioni - da noi stessi fraintese.
Essere fraintesi è frustrante: fa perdere la fiducia nella lingua parlata e scritta correttamente.
Should I use my English, rather?

Credo che dovremmo smettere, appena qualcuno scrive qualche cosa, di "andare subito a cercare il pelo nell'uovo" e criticare un dettaglio o un'espressione "periferica" , che non è assolutamente portante o fondamentale nell'argomento esposto. In qiueto modo sorvoliamo sull'essenziale e significativo e ci formalizziamo come scolaretti sulla calligrafia.

In quanto io ho scritto sopra, io stesso potrei - anche subito - criticare alcune cose: ad esempio, i due piccoli villaggi che ho citato, sicuramente non sono le migliori prove della vocazione marinara di chi costruiva con tecnica "nuragica".
Ma pensateci bene - anche tu kigula - si tratta di un dettaglio, non del messaggio di base.

Naturalmente, il nostro comportamento dipende soltanto da quello che vogliamo ottenere, da questo Forum in generale e dalla nostra partecipazione ad esso.

Vi dirò quello che vorrei ottenere io, per primo.
Dando per scontato che molti argomenti, circa la Sardegna, mi interessano molto, ma non ho il tempo di seguirli tutti, il mio primo movente è uno scambio d'informazioni.

Uno degli argomenti che mi appassionano di più - però - è la storia trascorsa della Tirrenia Antica, che copre un lungo arco di anni e che vede la Sardegna ancora una volta quasi al centro del campo d'interesse.
Io non sono un archeologo: in questo campo possiedo anzi notizie di seconda mano, un po' arruffate e spesso superate. In questo ho bisogno del conforto di chi - per mestiere o per studio - possiede informazioni dirette e me le può trasmettere.

Io leggo gli altri post, che contengono strafalcioni di discreta entità in campi in cui sono esperto (ad esempio, la medicina e la genetica), ma non accorro subito con la fanfara a correggere l'errore di battitura se il concetto di fondo è chiaro o anche semplicemete accettabile. Spesso vedo che un fatto scientifico provato è contrastato sulla base di una "differenza di opinioni": confesso che questo mi mette in difficoltà, perché queste pagine non si prestano all'introduzione di un'abbondante bibliografia scientifica, né è bello uno sterile alterco scritto, dopo il quale le singole posizioni restano le medesime di prima.
Se non sono d'accordo con quanto gli altri scrivono, non per questo credo si debbano abbandonare i toni amichevoli e garbati: piuttosto, preferisco lasciare cadere il discorso.

Abbiamo tutti differenti ambienti di provenienza e differente preparazione: è ovvio che non possiamo essere tutti composti in un pensiero conforme ed unico. Ed anzi è proprio questo il bello. Ma preferirei che, prima di scriverci nelle nostre risposte reciproche, ci rappresentassimo bene nella nostra mente quale è realmente la posizione della o delle persone a cui rispondiamo, per risparmiarci litigi inutili e mortificazioni immeritate.

Altrimenti, invece di postare qualche cosa con libertà e leggerezza d'animo, dovremo prima consultare il nostro avvocato.

Un po' noioso, ma a fin di bene.

Ciao

MF


Mi spiace se ti dei sentito un po' attaccato o offeso da ciò che ho detto, ma credimi non c'era alcun attacco personale nè ricerca del pelo nell'uovo. Probabilmente il mio tono può essere frainteso, così come il tuo, ma questo è uno sconveniente tipico delle dissertazioni su forum.
Io ho espresso solo il mio parere, se mi son riferito a te "per Maurizio" è soltanto perchè tu sei uno dei più partecipi in questa discussione.

Concordo con molte delle tue idee, però a volte mi dai l'impressione di volere minimizzare il peso della navigazione nella civiltà nuragica.
Non per questo ti attacco o cerco di correggerti, semplicemente rispondo dandoti la mia opinione. Senza nessuna convinzione di avere la verità in tasca, anch'io son qui per confrontarmi.
E volendo confrontarmi accetto che gli altri critichino la mia posizione, sia che si tratti del messaggio di base che di certi dettagli. Le critiche possono essere costruttive.
Non sto a correggere gli errori, ma siccome la discussione mi piace cerco di apportare e trarre il più possibile dal discorso.

Non ho detto che tu neghi la possibilità che i Nuragici navigassero, ho soltanto criticato due posizioni diverse "I Nuragici non navigavano" e "la navigazione non era così importante" che non per forza devono essere le tue.
Ho ribadito che la navigazione d'altura si praticava non perchè tu l'avessi negato ma perchè anche li la tua posizione tendeva a minimizzare, dici che le rare volte che si praticava accadeva magari involontariamente. Bene, permettimi di dissentire su questo.
Dettaglio o base di pensiero che sia.

Per finire mi scuso davvero se il mio tono ti è apparso sgarbato o saccente, non era mia intenzione. Però ti invito a rileggere quello che ho scritto e a dirmi dove posso aver dato tali impressioni, mi servirà per moderarmi nei toni la prossima volta.
Ti ripeto che se rispondo direttamente a te è perchè ti vedo interessato all'argomento, così come lo sono io, non perchè sia in attesa di un tuo errore per attaccare.
Il confronto, se educato, può essere costruttivo per entrambi.






 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 04/03/2008 : 23:56:05  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
kigula ha scritto:
non c'era alcun attacco personale ...
Probabilmente il mio tono può essere frainteso, così come il tuo...
Il confronto, se educato, può essere costruttivo per entrambi...

Concordo... Ci tengo a ripeterti anche di fronte agli amici del Forum che il mio messaggio non era indirizzato a te, anche se il tuo nome era l'unico che poi ho finito con il fare, dandoti l'impressione (involontaria e per mia sbadataggine) che il mio sfogo fosse in relazione alle tue parole...

Incidentalmente, vorrei approfittare per segnalarti che - ormai molti anni fa - alcuni ricercatori pubblicarono sul National Geographic un tentativo di ripercorso del viaggio di ritorno di Ulisse su di un vascello a vela e descrissero una zona del mediterraneo orientale a sud della Grecia, in cui i venti e le correnti vincevano le possibilità di opposizione di una nave antica - dell'eta' del' bronzo - e la spingevano sulle coste dell'Africa. Lo ho conservato, lo so, ma in questo momento non lo trovo. A quello stavo pensando, quando ho parlato di altura accidentale.
D'altronde, gli specialisti (di qualunque arte, non solo quella di navigare) rendono facile ogni impresa difficile e per questo riescono ad avere i migliori risultati: basta pensare all'utilizzo dei punti cospiqui (mi riferisco, per esempio, all'enorme raggio di visibilità dell'Etna, in condizioni normali e quando fuma, oppure erutta, rendendo semplice un vero viaggio d'altura).
E' anche una zona in cui molti vascelli - non solo dell'eta' del bronzo - sono affondati, come ha dimostrato una società di ricerche sottomarine americana (Nautilus, credo). Qualcuno gli ha dato il nome quasi poetico (non so quando e non so chi, anche se naturalmente deve essere recente) di "bassofondo di Erodoto".
Ciao,

MF










  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 05/03/2008 : 15:33:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chiarito l'equivoco si riprende tranquilli allora .
Ricordo di aver visto un documentario sul tema di cui parli Maurizio, ma son stati diversi i tentativi di ricostruire imbarcazioni antiche e provare a navigare con esse.
Ricordo la ricostuzione del Kirenia, una nave mercantile greca del IV a.C., negli anni '80, ci dev'essere qualcosa anche su internet.






 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Adelasia

Moderatore

Penna d'oro


Inserito il - 05/03/2008 : 20:54:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Adelasia Invia a Adelasia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Piccola parentesi per complimentarmi per lo stile e l'eleganza con i quali kigula e maurizio hanno chiarito rispettive espressioni che evidentemente si prestavano a fraintendimenti. Come si suol dire? Chapeau! E come scrive kigula...si riprende: anche a leggere i vostri interventi, sempre lucidi e interessanti.





Modificato da - Adelasia in data 05/03/2008 20:55:04

  Firma di Adelasia 

Castello di Burgos

Burgos (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2881  ~  Membro dal: 23/05/2006  ~  Ultima visita: 07/09/2024 Torna all'inizio della Pagina

Pier Paolo Saba
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 06/03/2008 : 17:09:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pier Paolo Saba Invia a Pier Paolo Saba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Carissimi, Kigula e Maurizio Feo.

Mi rivolgo particolarmente a voi, innanzi tutto per salutarvi e per informarvi che il mio libro è ormai pronto (mi riferisco in special modo a Kigula che già sa della cosa) e che consegnerò entro la prossima settimana all’editore che provvederà a portarlo nelle librerie entro Giugno, come abbiamo concordato.
Per entrambi la particolarmente per Maurizio, sappiate che in questo testo cerco di portare, seppur in una visione ipotetica, un’ ampia dimostrazione del fatto che i Nuragici (SHRD = Sardi, L’uso dell’ “H”, si impone solo ed esclusivamente per una ragione fonetica. La H, appunto è un simbolo grafico aggiuntivo, inventata ed importata, forse, in Sardegna per usarla nel caso di una più fluente lettura e/o parlato.) Essi, i SHRD = SHR-DEN = Shardana, vengono descritti (lo racconta la storia ) quale popolo di mirabili navigatori, essi erano sempre presenti da Nord a Sud, da Est a Ovest, come se avessero il dono dell’ubiquità. Infatti li troviamo nelle parti più impensate… Vi maraviglia se ipoteticamente li ritroviamo anche nelle Americhe?

Certamente mi rendo conto che per voi, questa è una folle eresia, un pensiero che va cancellato magari su un alto rogo eretto per l’occasione… ma, mi sapete dire niente sulla stele ritrovata a Paraibo in Brasile con una folta serie di segni graffiti, fenici?, mi sapete dire qualcosa sulle pietre di ICA?, infine, sapete niente sull’immensità di documenti provenienti dalle grotte di Burrows, dove tra gli innumerevoli reperti è presente un tesoretto monetale, in oro, con immagini della monetazione punica… esempio: la protome equina o il toro stante con la palmetta alle spalle.. inoltre una serie di altre immagini con la classica rappresentazione della Tanith, come quella rinvenuta a NORA o scolpita ed incisa su diverse stele funerarie in Solky.
Dulcis in fundo… in alcune di queste è rappresentata la stessa identica figura del guerrieri col capo crinato, già raffigurata nel Disco di Festo ed in altre raffigurazioni, dall’Egitto e, non solo… come ben sapiamo. Allora, come si spiega questo straordinario rinvenimento? Il solito falso forse costruito ad hoc? Io non ci credo assolutamente e rimango fermosolido e stante sulla mia posizione E’ vero, ed è stato importato allora da genti che ancora dai tempi Biblici, i Giarediti, portarono con se dopo essere stati invitati da Jhwh, a partire prima che succedesse l’irreparabile… un immane catastrofe che avrebbe cancellato anche loro se fossero rimasti. (doc. Biblico)

Sebbene tutto questo possa sembrare inverosimile, nello stesso testo, sono riportate un'altra serie di sconvolgenti notizie che accenderanno vive polemiche… non sterili commenti, come spesso siamo costretti a leggere e sopportare seppur a malavoglia, anche se sentiti semplicemente, perché, Ipse Dixit.

Viaggiavano eccome, troppe sono le prove che li vede in giro per terra e per mari, non solo sottocosta ma in mare aperto con le loro eleganti, snelle ed agili navi, copiate poi, secoli dopo, dai Vichinghi.

Senz’altro ho acceso una certa curiosità… perlomeno credo e spero…. Più avanti si riproporrà il medesimo tema, dopo la pubblicazione del libro….. Vedremo.

Grazie per l’attenzione
Mentre aspetto una vostra in merito

Buona serata.







  Firma di Pier Paolo Saba 
________________________
SHRD.
www.Tirrenide.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Olbia  ~  Messaggi: 518  ~  Membro dal: 17/09/2007  ~  Ultima visita: 05/11/2010 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 07/03/2008 : 11:27:53  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Caro Pier Paolo,
io non sono sicuramente la persona più adatta per controbattere (anche ammesso che io lo volessi fare, e non voglio) le affermazioni che tu ci hai proposto, credo come anticipazioni circa il tuo libro in prossima stampa. Possiedo numerosi testi sulla navigazione antica e sulla storia antica del mediterraneo. Leggere è un mio hobby e certi temi mi sono più cari di altri, naturalmente.
Credo che leggerò anche il tuo libro volentieri, ma non t'aspettare che lo faccia in modo acritico. (Per esempio, mi sembra di ricordare che della stele fenicia brasiliana, salvo "la fedele riproduzione del testo su supporto cartaceo", non è mai stato proposto altro. La stele, insomma, non si è mai vista). Per le altre cose, le leggerò da te.
Possiedo un'opinione precisa - circa i cosiddetti Popoli del Mare - ma vorrei prima confrontarla di persona, piuttosto che per iscritto.
Vorrei, però, metterti a parte della mia posizione, per chiarezza.
Il mio problema di approccio è che non parto da una solida cultura archeologica e storica, pertanto devo procedere sempre e comunque con "piedi di piombo" ed ho bisogno di riferirmi a persone fidate. Queste, inizialmente, non possono altro che essere cattedratici, titolati e professionisti. In seguito, trovo estremamente stimolante il confronto - personale o libresco - con persone che non fanno parte dell'"Establishment" .
In fin dei conti, alcune delle maggiori acquisizioni in campo storico-archeologico sono state fatte proprio da profani - appassionatissimi, colti, dedicati, inarrestabili ed irriducibili - ma pur sempre profani (da Schliemann a Ventris etc).
Se è già successo in passato, può succedere ancora, in futuro.
In linea di principio, condivido la tua stessa insofferenza per "l'ipse dixit".
L'immobilismo timoroso, con cui molti "da dentro" non si sono ribellati ad imposizioni cattedratiche di tesi errate, rifugiandosi in un atteggiamento prudenziale da "tengo famiglia, mi serve il lavoro", è anzi stata la causa prima della nascita di molti "vangeli apocrifi", che almeno (se pure sono criticabili spesso in molti modi), sono talvolta letture veramente piacevoli, molto di più di quelle ufficiali.

So per certo che - almeno in parte - questo pensiero è condiviso da veri archeologi.

Comunque, ti ringrazio, sia per la notizia gradita, sia per la compostezza ed il garbo del tuo annuncio.
Credo che faremmo una bella tavolata insieme tu, Leo ed io, quando sarò sul posto.
Non è escluso che la cosa si possa fare, presto.


Vorrei ringraziare Adelasia perché ci ricorda di essere sempre presente e di seguirci con attenzione: (I already told you that's nice going, Ade!).


Per Kigula: la descrizione del bassofondo di Erodoto si trova in "Nautikos", che ha un sito suo nell'internet.
Il viaggio che descrivo è diverso dalla kirenia e - credo - precedente. Ma appena lo trovo ti faccio sapere.



Un caro saluto a tottus!.

Maurizio Feo








  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 07/03/2008 : 17:20:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Adelasia!





 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 07/03/2008 : 18:10:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pier Paolo leggerò volentieri anch'io il tuo libro, poi ti dirò cosa ne penso.





 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Pier Paolo Saba
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 08/03/2008 : 10:12:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pier Paolo Saba Invia a Pier Paolo Saba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Egregio dott. Maurizio Feo.(genetista?)
… titolo al quale mi riferisco, se non ricordo male, ricavato da un suo intervento intavolato a suo tempo con Leonardo Melis (?) .. probabilmente mi sbaglio, ma, mi sembra di aver colto questo dato in correlazione all’attività del prof Barbujani nel suo intervento ad Orosei.

A proposito del mio libro, innanzi tutto, grazie infinite per la considerazione e per le risposte riferite, ad esempio, alla Stele di Paraibo. Nonostante in un primo tempo sia stata aspramente criticata come falsa, e come riferimento riporto le famose “tavolette di Tzricotu”, anch’esse inizialmente giudicate allo stesso identico modo, come altre migliaia di reperti che perché non facilmente spiegabili (la Macchina di Antikitera), le presunte “Pile di Dendera” e quelle di Bagdad, le Pietre di Ica, l’impossibile spiegazione del raffinato lavoro eseguito per scavare il sarcofago in granito rosso nella Piramide di Giza…. Potrei continuare all’infinito nell’elencare quanto la detta scienza normalmente bolla per falsi solo perché obbligherebbe a dover riscrivere integralmente l’intera storia dell’umanità. Ma di questo pare siamo abbastanza concordi e non è il caso di proseguire oltre. Certo che, il possibile incontro, in una tavolata con l’amico Leonardo, sarebbe un occasione di scambio davvero fantastica, produttiva certamente perché lo scambio di opinioni, come ben sapiamo, non fanno altro che arricchirci….
Per l’occasione sarebbe davvero interessante e piacevole, la partecipazione di Kigula, carissima amica esperta archeologa, ed aperta al “possibilismo” come pochi altri suoi colleghi. Persona che apprezzo moltissimo anche per la disponibilità ed il caldo rapporto umano.. Una persona splendida.

Confesso di non essere un esperto e l’ho sempre evidenziato ma, la passione per le antichità in genere, la storia antica, e l’archeologia in particolare, in me, bruciano fin dall’adolescenza.
Circa 50anni fa, allora ragazzino, feci una scoperta favolosa. Rintracciai infatti, le antiche origini del paese natio, origini che si rifanno alla lontana preistoria, quando le genti che abitavano quel luogo posto in riva ad un immenso acquitrino, una laguna arginata da alte colline sulle cui pendici avevano eretto delle palafitte.. Questa scoperta è conseguente ai primi rinvenimenti in un area che si estende ed altri insediamenti più o meno lontani, che dimostrano l’intensa attività umana già da allora, in quel sito che, dal palafitticolo ha continuato il suo percorso abitativo sino all’età romana imperiale, dove curiosamente la “Stazione Stellare” già segnalata dallo Spano, che non ritenne opportuno pubblicare sul “Bulletino Archeologico Sardo”da lui diretto, così come negò di pubblicare anche le numerosissime stele funerarie rinvenute in zona, piene di importantissime iscrizioni latine… Questa scoperta di allora, è un documento importantissimo che rivoluziona e, soprattutto smentisce la versione del Casalis che vede nascere Monserrato nel XII / XIII secolo (alto medioevo). Mi rammarica solo una cosa, Non aver mai imparato a pubblicare le foto sul forum, nonostante abbia provato più volte… in quest’occasione, più che mai, sarebbe stato opportuno aggiungere qualche immagine di questo sito.

Per il momento mi fermo qui, altrimenti, Adelasia, la nostra vigile moderatrice avrà a rimproverare anche il sottoscritto per aver trasceso…. Ma quando si è così entusiasticamente carichi.. non è facile contenersi. Nel caso chiedo scusa.

Voglio ringraziare anche Kigula che ha promesso di leggere il mio libro.

Mi aspetto che siano in molti a farlo, e soprattutto aspetto i loro commenti.

Cordialmente…
Buona giornata







  Firma di Pier Paolo Saba 
________________________
SHRD.
www.Tirrenide.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Olbia  ~  Messaggi: 518  ~  Membro dal: 17/09/2007  ~  Ultima visita: 05/11/2010 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 08/03/2008 : 15:43:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Pier Paolo, però ti ricordo che non sono una "esperta archeologa" ma un'archeologa principiante. Ho ancora moltissima strada da fare...





 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Pier Paolo Saba
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 11/03/2008 : 12:32:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pier Paolo Saba Invia a Pier Paolo Saba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Archeologa principiante e ben poca cosa... non accetto il tuo minimizzarti sebbene riconosca che hai tanta altra strada da fare, ma, la considerazione speciale per la tua pesona va oltre quella stessa strada.

Sono estremamente sicuro che la tua scesa nel settore non verrà assolutamente ostacolata da alcun che... pertanto, forza, animo e coraggio, per superare quest'ultima salitta, e poi....

Con sincera stima.







  Firma di Pier Paolo Saba 
________________________
SHRD.
www.Tirrenide.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Olbia  ~  Messaggi: 518  ~  Membro dal: 17/09/2007  ~  Ultima visita: 05/11/2010 Torna all'inizio della Pagina

Pier Paolo Saba
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 11/03/2008 : 12:35:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pier Paolo Saba Invia a Pier Paolo Saba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Errata corrige:

Scusami Kigula, ma intendevo.... ASCESA.







  Firma di Pier Paolo Saba 
________________________
SHRD.
www.Tirrenide.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Olbia  ~  Messaggi: 518  ~  Membro dal: 17/09/2007  ~  Ultima visita: 05/11/2010 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 49 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000