Forum Sardegna - 21 febbraio: Giornata intern.le della Lingua Madre
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Tomba I o Tomba dei Vasi Tetrapodi di Santu Pedru, nella strada provinciale tra Alghero e Uri , e' il primo ipogeo preistorico Sardo ed il primo del Mediterraneo ad aver restituito una "stratigrafia". Cioè una successionedi strati di riempimento intatti che ne attestano diversi momenti di uso. La tomba , preceduta da un lungo corridoio scoperto, ha un'anticella semicircolare, una grande cella centrale sostenuta da pilastri scavati nella trachite e varie celle secondarie . La cella principale presenta corna taurine scolpite ed una finta porta.
Sino alla scoperte di questo bellissimo monumento , databile alla cultura prenuragica di Ozieri ( 3200 a.C.) , si riteneva che queste grandi tombe fossero nuragiche e fossero contemporanee agli etruschi. La denominazione dell'ipogeo si deve alle grandi ciotole a quattro piedi , della cultura del Vaso Campaniforme , che restitui', i "vasi tetraposi" appunto.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Accadde quel giorno in Sardegna
 21 febbraio: Giornata intern.le della Lingua Madre
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Adelasia

Moderatore

Penna d'oro


Inserito il - 21/02/2014 : 17:21:51  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Adelasia Invia a Adelasia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non accadde quel giorno in Sardegna, ma accade oggi 21 febbraio:
si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita dall'UNESCO per salvaguardare il pluralismo linguistico e culturale del mondo.

Io celebro la mia: sa Limba Sarda.

"B'a' cosas chi pro las cumprendere bi chere' tempus e isperienzia; e cosas chi cand'un'at isperienzia non las cumprende' prusu.
Cosas chi pro vortuna s'irmenticana e cosas chi pro vortuna s'ammentana; e cosas chi si credene irmenticatas e chi inbezzes una die a s'improvisu torran'a conca."


"Ci sono cose che occorre tempo ed esperienza per capirle; e cose che quando uno ha esperienza non le comprende più.
Cose che per fortuna si dimenticano e cose che per fortuna si ricordano; e cose che si credono dimenticate e che invece un giorno all'improvviso tornano in mente."


(da "Sos sinnos" di Michelangelo Pira, primo romanzo in lingua sarda)










Modificato da - Adelasia in Data 21/02/2014 22:01:49

 Firma di Adelasia 

Castello di Burgos

Burgos (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2881  ~  Membro dal: 23/05/2006  ~  Ultima visita: 07/09/2024

Google Sardegna


Pubblicità

  Discussione  
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000