Nota Bene: La più antica attestazione delle launeddas ( il tipico strumento a tre canne della Sardegna) risale ad età nuragica. Il notissimo "Suonatore Itifallico" ritrovato a Ittiri , oggi esposto al Museo Archeologico di Cagliari, infatti, suona un flauto a tre canne. Questo fa presumere che i nuragici possedessero un sistema musicale che prevedeva l'accordo di tre note. Si pensi che il sistema musicale dei greci antichi accordava soltanto due note!
Un pizzico d'Italia al Festival di Berlino: dopo «La migliore offerta» di Giuseppe Tornatore, è il turno di «Materia oscura» di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, seconda e ultima pellicola di casa nostra presentata nel programma ufficiale della kermesse tedesca.
Inserito nella sezione Forum, «Materia oscura» è un documentario che ha per protagonista un luogo di guerra in tempo di pace: il Poligono sperimentale del Salto di Quirra, situato in una regione della Sardegna compresa tra le provincie di Cagliari e Nuoro, dove per oltre cinquant'anni i governi di tutto il mondo hanno testato nuovi strumenti bellici. A forza di sperimentare armi e far brillare arsenali, l'intera area è rimasta gravemente compromessa: la terra e le acque sono state contaminate, con devastanti conseguenze per gli abitanti e per il per il bestiame della zona circostante. Dopo il successo critico del loro precedente lavoro («Il castello» del 2011), la coppia D'Anolfi-Parenti punta ancora più in alto con un documentario di denuncia decisamente sui generis: «Materia oscura» non è un atto d'accusa affidato alle parole, ma soltanto alle immagini.
I registi compongono una sorta di sinfonia visiva, divisa in tre atti, in cui bisogna pazientare fino all'ultimo per riuscire a cogliere tutto lo spessore del loro messaggio. Nonostante questa rischiosa scelta narrativa, «Materia oscura» riesce a colpire lo spettatore per la totale freddezza con cui tratta argomenti così delicati e complessi. Un'operazione non per tutti, anche a causa di alcune sequenze piuttosto crude, ma decisamente coraggiosa e apprezzabile.
di Andrea Chimento - Il Sole 24 Ore -
Firma di Marialuisa
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~ Messaggi: 2410 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 05/09/2016
Maria Luisa...partecipo in ritardo. Ma solo perchè il dolore che mi attanaglia in certe situazioni, mi smorza il pensiero, mi viviseziona le parole....e l'alternativa di fronte a me è solo rabbia cieca....e la rabbia non ha bisogno di parole. Ti abbraccio. a.
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~ Città: nuoro ~ Messaggi: 2208 ~
Membro dal: 30/10/2008 ~
Ultima visita: 03/03/2016