| Autore | Discussione | 
              
                | milly73Salottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/03/2012 :  20:18:08           
 |  
                      | Chiesa di Regnos Altos Nel cortile del Castello, denominato piazza d’armi, sorge la chiesetta di Regnos Altos.La chiesetta, in origine, era dedicato a Sant’Andrea e cambiò titolazione nel 1847, anno in cui, tra i ruderi del castello, fu rinvenuta una piccola statuina lignea della Vergine chiamata de Sos Regnos Altos
 
  
 il campanile
 
  
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna,
 chi no appa mai dolore,
 onzi die t'illumine su sole...
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: ..................  ~ 
                 Messaggi: 3255  ~
                 Membro dal:  22/04/2009  ~
                 Ultima visita:  08/11/2023 |  |  | 
              
                | milly73Salottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/03/2012 :  20:32:14           
 |  
                      | Nel 1973, durante i lavori di restauro, furono rinvenuti degli affreschi rivelatisi di straordinaria importanza per iconografia e stile. 
  
 
  
 
  
 Piccola doverosa precisazione da parte mia, come potete notare dalle foto è severamente vietato fare foto, la guida me lo ha permesso gentilemente ma senza usare il flash.
 
 Per varie ragioni mi sono limitata nel fare foto, vi elenco gli affreschi che  si possono osservare all'interno della chiesetta di Regnos Altos:
 - l’Adorazione dei Re Magi, l’Ultima Cena, alcuni dottori della Chiesa e i quattro Evangelisti, la Maddalena penitente e una teoria di Sante e Santi, San Martino che dà il mantello al povero, San Costantino e Sant’Elena, con gli strumenti della passione di Cristo, San Cristoforo, San Giorgio che uccide il drago, l’Arcangelo Michele e la Donna Celeste, alcuni frati francescani, la leggenda dei tre Vivi e dei tre Morti, unica rappresentazione dell’isola, e il Martirio di San Lorenzo. L’opera, datata 1340-1345, fu commissionata da Giovanni d’Arborea, fratello di Mariano IV. Gli autori restano anonimi ma per i temi trattati è evidente l’influsso dei francescani.
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna,
 chi no appa mai dolore,
 onzi die t'illumine su sole...
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: ..................  ~ 
                 Messaggi: 3255  ~
                 Membro dal:  22/04/2009  ~
                 Ultima visita:  08/11/2023 |  |  | 
              
                | mariaSalottino
 Utente Maestro
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/03/2012 :  21:16:26           
 |  
                      | |  |  | milly73 ha scritto: 
 
 
  
 | 
Ti sei messa  all 'ombra
  Superbe foto
  
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Redentore - Monte Ortobene
 
 Nuoro
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Nuoro  ~ 
                Città: Belgio  ~ 
                 Messaggi: 9298  ~
                 Membro dal:  21/04/2006  ~
                 Ultima visita:  30/09/2023 |  |  | 
              
                | Albatros
 Nuovo Utente
 
 
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/03/2012 :  16:12:45           
 |  
                      | e la chiesetta tanto carina che si trova subito fuori Bosa? l'ho visatata diversi anni fa, credo che sia intitolata a san pietro... ci regalerai qualche foto? 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 3  ~
                 Membro dal:  15/03/2012  ~
                 Ultima visita:  28/03/2012 |  |  | 
              
                | milly73Salottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/03/2012 :  17:44:06           
 |  
                      | |  |  | maria ha scritto: 
 
 Ti sei messa  all 'ombra
  Superbe foto
  
 | 
 Non sono io
    , non ho capito cosa è accaduto ma non è più visibile, pazienza  
 
 |  |  | Albatros ha scritto: 
 e la chiesetta tanto carina che si trova subito fuori Bosa? l'ho visatata diversi anni fa, credo che sia intitolata a san pietro... ci regalerai qualche foto?
 
 | 
 Ciao, non le metto perchè già presente nel forum, vai qui
   http://www.gentedisardegna.it/topic...PIC_ID=12445
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - milly73 in data 16/03/2012  17:44:29
 |  
                    |  |  
                      | Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna,
 chi no appa mai dolore,
 onzi die t'illumine su sole...
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: ..................  ~ 
                 Messaggi: 3255  ~
                 Membro dal:  22/04/2009  ~
                 Ultima visita:  08/11/2023 |  |  | 
              
                | andromeda
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/03/2012 :  18:30:25           
 |  
                      | L'ho vista anche io la chiesetta di Nostra Signora de Regnos Altos e gli affreschi sono superbi. Sono una sorta di Bibbia illustrata destinata ai fedeli. 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: sassari  ~ 
                 Messaggi: 295  ~
                 Membro dal:  24/05/2010  ~
                 Ultima visita:  15/06/2016 |  |  | 
              
                | Adelasia
 Moderatore
 
      
  Penna d'oro
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/03/2012 :  21:37:37           
 |  
                      | Un mio racconto per Paradisola è dedicato a Bosa, magnifica città regia e regale che, come avevo scritto, ha i colori quieti del sereno. E' uno di quegli angoli della Sardegna che ti avvolgono e dove, quando ci sei, ti rendi conto di non desiderare essere in nessun altro posto al mondo: e questa è magia. Brava Milly che punti i riflettori su di essa!
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Adelasia in data 16/03/2012  21:47:28
 |  
                    |  |  
                      |  Castello di Burgos
 
 Burgos (Ss)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: nuoro  ~ 
                 Messaggi: 2881  ~
                 Membro dal:  23/05/2006  ~
                 Ultima visita:  07/09/2024 |  |  | 
              
                | laierSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
  Campione Gp Passalafoto
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/03/2012 :  10:41:50           
 |  
                      | che bel reportage! Bosa è davvero molto bella, ci vado sempre con piacere!
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Tramonto a Porto Cauli - Masua
 
 Iglesias (CI)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Iglesias  ~ 
                 Messaggi: 4263  ~
                 Membro dal:  25/09/2007  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020 |  |  | 
              
                | milly73Salottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/03/2012 :  16:54:43           
 |  
                      | |  |  | Adelasia ha scritto: 
 Un mio racconto per Paradisola è dedicato a Bosa, magnifica città regia e regale che, come avevo scritto, ha i colori quieti del sereno. E' uno di quegli angoli della Sardegna che ti avvolgono e dove, quando ci sei, ti rendi conto di non desiderare essere in nessun altro posto al mondo: e questa è magia.
 Brava Milly che punti i riflettori su di essa!
 
 | 
 
 |  |  | laier ha scritto: 
 che bel reportage!
 Bosa è davvero molto bella, ci vado sempre con piacere!
 
 | 
 Grazie
  
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna,
 chi no appa mai dolore,
 onzi die t'illumine su sole...
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: ..................  ~ 
                 Messaggi: 3255  ~
                 Membro dal:  22/04/2009  ~
                 Ultima visita:  08/11/2023 |  |  | 
              
                | milly73Salottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/03/2012 :  17:26:00           
 |  
                      | Chiesa di Santa Croce Ubicata nell’omonima via, la chiesa risale al 1580.L’interno si presenta con una navata rettangolare absidata con cinque cappelle tre sul lato destro e due su quello sinistro.L’apparato decorativo della chiesa è stato eseguito alla fine del XIX secolo ad opera di Emilio Scherer. Nella cupola è rappresentata innalzata da angeli e putti verso la colomba dello Spirito Santo.
 
  
 
  
 nell’interno dell’abside sono dipinte la Veronica a destra e S.Elena a sinistra
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna,
 chi no appa mai dolore,
 onzi die t'illumine su sole...
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: ..................  ~ 
                 Messaggi: 3255  ~
                 Membro dal:  22/04/2009  ~
                 Ultima visita:  08/11/2023 |  |  | 
              
                | milly73Salottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/03/2012 :  17:30:47           
 |  
                      | nel catino è raffigurata la resurrezione di Cristo. 
  
 Di grande suggestione sono le statue raffiguranti Gesù nell’orto, la flagellazione, la coronazione di spine, il Cristo portacroce e la Madonna Addolorata, che in occasione dei riti della Settimana Santa vengono portate in processione.
 Una delle delle sei statue
 
  
 Una delle cinque cappelle
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna,
 chi no appa mai dolore,
 onzi die t'illumine su sole...
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: ..................  ~ 
                 Messaggi: 3255  ~
                 Membro dal:  22/04/2009  ~
                 Ultima visita:  08/11/2023 |  |  | 
              
                | milly73Salottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/03/2012 :  18:01:27           
 |  
                      | Chiesa del Carmelo L’edificio fu compiuto nel 1779 e consacrato solo nel 1810.
 
  
 L’interno della chiesa appare semplice, un’unica navata con quattro cappelle per lato e tutte le volte a botte. Nel Presbiterio, separato da una ricca balaustra e sormontato da una cupola semisferica, domina un bellissimo altare rococò di marmi policromi, datato 1791.
 
  
 una delle quattro cappelle
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - milly73 in data 20/03/2012  18:02:28
 |  
                    |  |  
                      | Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna,
 chi no appa mai dolore,
 onzi die t'illumine su sole...
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: ..................  ~ 
                 Messaggi: 3255  ~
                 Membro dal:  22/04/2009  ~
                 Ultima visita:  08/11/2023 |  |  | 
              
                | milly73Salottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/03/2012 :  18:10:30           
 |  
                      | dipinto sopra il pulpito, mi piaceva tanto  
  
 all'interno dela chiesa sono presenti delle tombe, la curiosità è che, non si è ancora capita la ragione, i frati venivano seppelliti seduti
 
  
 la foto è pessima, ho voluto inserla per l'importanza dell'organo,è posto sopra la tribuna presso la ringhiera in ferro battuto, datato 1780 e si può considerare tra i più interessanti organi antichi della Sardegna.
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna,
 chi no appa mai dolore,
 onzi die t'illumine su sole...
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: ..................  ~ 
                 Messaggi: 3255  ~
                 Membro dal:  22/04/2009  ~
                 Ultima visita:  08/11/2023 |  |  | 
              
                | forzacommo
 Utente Senior
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/03/2012 :  21:52:53           
 |  
                      |    Grazie Milly!!!!Io ad esempio,conoscevo Bosa,come il paese con l'unico fiume navigabile della Sardegna,e per il castello dei Malaspina.Con il Tuo Lavoro,sto scoprendo anche altri aspetti molto interessanti di questa cittadina,sicuramente ricca di storia.Ciao    
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Santu Pedru e Olgo
 
 Baunei (Nu)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Baunei  ~ 
                 Messaggi: 1000  ~
                 Membro dal:  01/10/2009  ~
                 Ultima visita:  27/10/2015 |  |  | 
              
                | milly73Salottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2012 :  10:31:59           
 |  
                      | |  |  | forzacommo ha scritto: 
 
    Grazie Milly!!!!Io ad esempio,conoscevo Bosa,come il paese con l'unico fiume navigabile della Sardegna,e per il castello dei Malaspina.Con il Tuo Lavoro,sto scoprendo anche altri aspetti molto interessanti di questa cittadina,sicuramente ricca di storia.Ciao    
 | 
 Mi fa piacere
  ciao  
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna,
 chi no appa mai dolore,
 onzi die t'illumine su sole...
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: ..................  ~ 
                 Messaggi: 3255  ~
                 Membro dal:  22/04/2009  ~
                 Ultima visita:  08/11/2023 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |