Autore |
Discussione |
Tzinnigas
Salottino
Moderatore
 
    

 |
Inserito il - 17/09/2011 : 21:29:03
|
| milly73 ha scritto:
mangiatoie per mucche non lo so
Laccusu po appallai
frocidda oppure Trebuzzu = Tridente
|
|
|

... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~
Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
|
 |
|
Monteferru
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 17/09/2011 : 22:35:18
|
Nella figura 3 si chiama orecchio fisso quello a sinistra e assurcadori quello a destra;
la figura 5 o froccidda come chiamata da Milly, erano utilizzati per rompere la cagliata in su caddargiu (operazione antecedente la realizzazione del formaggio e successiva la ricotta).
|
Modificato da - Monteferru in data 17/09/2011 22:36:37 |
|
 Punta Sirboni
Ogliastra
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Firenze ~
Città: Campi Bisenzio /Ogliastra ~
Messaggi: 5804 ~
Membro dal: 30/04/2006 ~
Ultima visita: 14/11/2018
|
 |
|
Tzinnigas
Salottino
Moderatore
 
    

 |
Inserito il - 17/09/2011 : 22:49:42
|
| Monteferru ha scritto:
Nella figura 3 si chiama orecchio fisso quello a sinistra e assurcadori quello a destra;
la figura 5 o froccidda come chiamata da Milly, erano utilizzati per rompere la cagliata in su caddargiu (operazione antecedente la realizzazione del formaggio e successiva la ricotta).
|
Maurizio, In bidda mia, Su trebuzzu , veniva usato nell'aia per alzare la paglia al vento insieme al ventilabro (sa pabia)... (po bentuai)...
|
|

... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~
Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
|
 |
|
Monteferru
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 18/09/2011 : 08:51:07
|
| Tzinnigas ha scritto:
| Monteferru ha scritto:
Nella figura 3 si chiama orecchio fisso quello a sinistra e assurcadori quello a destra;
la figura 5 o froccidda come chiamata da Milly, erano utilizzati per rompere la cagliata in su caddargiu (operazione antecedente la realizzazione del formaggio e successiva la ricotta).
|
Maurizio, In bidda mia, Su trebuzzu , veniva usato nell'aia per alzare la paglia al vento insieme al ventilabro (sa pabia)... (po bentuai)...
|
L'unica diferrerenza tra loro è solo che su trepussu (o forcone) è fatto di ferro mentre quello in foto è parte di qualche albero.
|
|
 Punta Sirboni
Ogliastra
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Firenze ~
Città: Campi Bisenzio /Ogliastra ~
Messaggi: 5804 ~
Membro dal: 30/04/2006 ~
Ultima visita: 14/11/2018
|
 |
|
Tzinnigas
Salottino
Moderatore
 
    

 |
Inserito il - 18/09/2011 : 09:27:29
|
| Monteferru ha scritto:
| Tzinnigas ha scritto:
| Monteferru ha scritto:
Nella figura 3 si chiama orecchio fisso quello a sinistra e assurcadori quello a destra;
la figura 5 o froccidda come chiamata da Milly, erano utilizzati per rompere la cagliata in su caddargiu (operazione antecedente la realizzazione del formaggio e successiva la ricotta).
|
Maurizio, In bidda mia, Su trebuzzu , veniva usato nell'aia per alzare la paglia al vento insieme al ventilabro (sa pabia)... (po bentuai)...
|
L'unica diferrerenza tra loro è solo che su trepussu (o forcone) è fatto di ferro mentre quello in foto è parte di qualche albero.
|
Noi chiamiamo trebuzzu l'uno è l'altro ed entrambi venivano usati nell'aia ( axriobada a bois) po aregai sa fa o su trigu... Non tutti avevano su trebuzzu di ferro e spesso si arrangiavano con quello costruito artigianalmente di legno. A casa ce n'è ancora uno che io ho usato tantissime volte.
Per rompere la cagliata usavamo qualcosa di simile....
 l'immagine e tratta dal Web
|
Modificato da - Tzinnigas in data 18/09/2011 09:35:28 |
|

... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~
Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/09/2011 : 21:43:05
|
grazie a tutti per il contributo che date a questo topic.
 non lo so
 so che serviva per macinare le fave
 silos per la conservazione domestica dei cereali
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
Tzinnigas
Salottino
Moderatore
 
    

 |
Inserito il - 18/09/2011 : 21:52:32
|
Unità di misura: Sa quarra = il doppio de Su Quartu = la metà de Su Moi
Sa macchina po mobi fa; Io la conosco bene; ho avuto modo di collaudarla da piccolo, mi sono maciullato un dito! 
La terza foto: Utensile a me sconosciuto!
|
|

... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~
Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/09/2011 : 22:01:35
|

 pigiatrice acazzigadori o cazzigatori ?
 anche questa è una macina ?
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/09/2011 : 22:13:11
|
| Tzinnigas ha scritto:
Unità di misura: Sa quarra = il doppio de Su Quartu = la metà de Su Moi
Sa macchina po mobi fa; Io la conosco bene; ho avuto modo di collaudarla da piccolo, mi sono maciullato un dito! 
La terza foto: Utensile a me sconosciuto!
|
Grazie Tzinni   
 non ho la più pallida idea di cosa siano e a cosa servissero
 anche qui, buio totale
 trapano ?
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
campidano
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 19/09/2011 : 07:05:05
|
| milly73 ha scritto:
| Tzinnigas ha scritto:
Unità di misura: Sa quarra = il doppio de Su Quartu = la metà de Su Moi
Sa macchina po mobi fa; Io la conosco bene; ho avuto modo di collaudarla da piccolo, mi sono maciullato un dito! 
La terza foto: Utensile a me sconosciuto!
|
Grazie Tzinni   
 non ho la più pallida idea di cosa siano e a cosa servissero
|
"SU BUTTU" (la parte centrale della ruota) una specie di pignone in legno dove venivano infissi i raggi della ruota ( anche essi di legno) del carro dei buoi.
|
Modificato da - campidano in data 19/09/2011 07:12:27 |
|
Non criticate mai la mancanza d'intelligenza di vostra moglie: può essere stata proprio quella a impedirle di trovare un marito migliore di voi.
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 2526 ~
Membro dal: 17/01/2007 ~
Ultima visita: 25/02/2024
|
 |
|
andromeda
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 19/09/2011 : 09:58:48
|
| milly73 ha scritto:

 pigiatrice acazzigadori o cazzigatori ?
 anche questa è una macina ?
|
La macina in sardo logudorese si chiama mola e s'ainu e veniva usata grazie all'asino che vi girava intorno.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sassari ~
Messaggi: 295 ~
Membro dal: 24/05/2010 ~
Ultima visita: 15/06/2016
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 19/09/2011 : 18:18:19
|
| campidano ha scritto:
"SU BUTTU" (la parte centrale della ruota) una specie di pignone in legno dove venivano infissi i raggi della ruota ( anche essi di legno) del carro dei buoi.
|
grazie mille non ci sarei mai arrivata a capire cosa fossero 
| andromeda ha scritto:
La macina in sardo logudorese si chiama mola e s'ainu e veniva usata grazie all'asino che vi girava intorno.
|
grazie 
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 26/09/2011 : 21:21:12
|
 tagliapasta piccola curiosità,sa rosoita che sta alla sinistra è la più antica  sa rosoita
 bacinella bagnarolla
 secchiello cracida
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 26/09/2011 : 21:32:39
|
 macinino questo macinino è più antico del precedente da me inserito mullinetu
 imbuto s'imbudu
 bicchiere tassa
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 26/09/2011 : 21:42:35
|
 bilancia sa pesa manna
 lampadario questo lampadario ho fatto in tempo a "conoscerlo" pure io  su lampadariu
 vasino da notte    orinalli   
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
Discussione |
|