| Autore | Discussione | 
              
                | sarrabus72Salottino
 Utente Maestro
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  16:54:23           
 |  
                      | Vorrei sapere ... 
 A chi é dedicata
 Localitá
 Comune
 
 
  
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Valle di Oddoene
 
 Dorgali  (NU)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Germania  ~ 
                 Messaggi: 7371  ~
                 Membro dal:  06/09/2006  ~
                 Ultima visita:  07/03/2015 |  |  | 
              
                | AschySalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  17:18:02           
 |  
                      | San Pietro o San Pietro del Golgo Golgo
 Baunei
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti  i suoi aspetti.. |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sinnai  ~ 
                 Messaggi: 3636  ~
                 Membro dal:  08/11/2008  ~
                 Ultima visita:  22/04/2022 |  |  | 
              
                | zuanpredu
 Utente Normale
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  18:09:46           
 |  
                      | esatto  questa era facile |  |  | Aschy ha scritto: 
 San Pietro o San Pietro del Golgo
 Golgo
 Baunei
 
 | 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Nuoro  ~ 
                Città: mamoiada  ~ 
                 Messaggi: 59  ~
                 Membro dal:  16/05/2009  ~
                 Ultima visita:  16/03/2012 |  |  | 
              
                | TzinnigasSalottino
 Moderatore
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  18:29:03           
 |  
                      | |  |  | zuanpredu ha scritto: 
 esatto  questa era facile
 |  |  | Aschy ha scritto: 
 San Pietro o San Pietro del Golgo
 Golgo
 Baunei
 
 | 
 | 
 ...Le domande sono facili quando si conoscono le risposte!... Altrimenti bisogna cercare, cercare... Io purtroppo non posso più cercare a causa di una pessima connessione
  
 @ Ascanio si è scattenato! Complimenti!
   
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  
 ... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
 
 
 "Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Trento  ~ 
                Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~ 
                 Messaggi: 4940  ~
                 Membro dal:  27/08/2008  ~
                 Ultima visita:  04/06/2020 |  |  | 
              
                | AschySalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  18:52:01           
 |  
                      | |  |  | Tzinnigas ha scritto: ...Le domande sono facili quando si conoscono le risposte!... Altrimenti bisogna cercare, cercare... Io purtroppo non posso più cercare a causa di una pessima connessione
  
 @ Ascanio si è scattenato! Complimenti!
   
 
 | 
Il fatto è che ci sono andato a vedere la chiesetta e il betile vicino.
 
  Quando sono andato io la chiesetta non era stata appena dipinta come nel caso della foto di Tina!
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti  i suoi aspetti.. |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sinnai  ~ 
                 Messaggi: 3636  ~
                 Membro dal:  08/11/2008  ~
                 Ultima visita:  22/04/2022 |  |  | 
              
                | sarrabus72Salottino
 Utente Maestro
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  19:53:50           
 |  
                      | Bravo Aschy ... lo visto tardi che eri gia passato da quelle parti    
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Valle di Oddoene
 
 Dorgali  (NU)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Germania  ~ 
                 Messaggi: 7371  ~
                 Membro dal:  06/09/2006  ~
                 Ultima visita:  07/03/2015 |  |  | 
              
                | sarrabus72Salottino
 Utente Maestro
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  20:09:37           
 |  
                      | Scheda: 
 Baunei, Golgo - Chiesa di San Pietro
 
 Dal centro di Baunei si prende la strada a destra che conduce all'altopiano di Golgo. Seguendo le indicazione si giunge alla graziosa chiesetta di San Pietro di Golgo di fronte, un raro betilo preistorico figurato, costruita nel secolo XVIII con le offerte dei pastori dell’altopiano la festa di San Pietro si festeggia il 28-29 giugno la Chiesa é circondata da rustiche cumbessias (casette dei fedeli).
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Valle di Oddoene
 
 Dorgali  (NU)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Germania  ~ 
                 Messaggi: 7371  ~
                 Membro dal:  06/09/2006  ~
                 Ultima visita:  07/03/2015 |  |  | 
              
                | Barbaricina
 Moderatore
 
    
      
  Jana Ojos-de-Luche
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  21:26:49           
 |  
                      | 10 punti    per Aschy, che prosegue con il gioco....  
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU)
 ...un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                Città: Domodossola  ~ 
                 Messaggi: 9893  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  15/04/2017 |  |  | 
              
                | AschySalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  22:03:01           
 |  
                      | Vorrei sapere: 
 1) nome del sito archeologico
 2) comune di appartenenza
 
 
  
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti  i suoi aspetti.. |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sinnai  ~ 
                 Messaggi: 3636  ~
                 Membro dal:  08/11/2008  ~
                 Ultima visita:  22/04/2022 |  |  | 
              
                | Petru2007
 Moderatore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  22:13:31           
 |  
                      | Mi sembra  la tomba dei giganti di Aiodda, nella campagna vicino al paese di  Nurallao. 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Nuraghe Succuronis
 
 Macomer (Nu)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Olbia-Tempio  ~ 
                 Messaggi: 3600  ~
                 Membro dal:  12/01/2007  ~
                 Ultima visita:  14/10/2025 |  |  | 
              
                | AschySalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  23:17:44           
 |  
                      | |  |  | Petru2007 ha scritto: 
 Mi sembra  la tomba dei giganti di Aiodda, nella campagna vicino al paese di  Nurallao.
 
 | 
Io ti do invece la certezza
  
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti  i suoi aspetti.. |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sinnai  ~ 
                 Messaggi: 3636  ~
                 Membro dal:  08/11/2008  ~
                 Ultima visita:  22/04/2022 |  |  | 
              
                | AschySalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  23:20:47           
 |  
                      | Tomba di giganti di Aiodda (Nurallao) Ubicazione: Da Cagliari si percorre la SS131.
 Dopo aver superato l’uscita per Serrenti, giunti all’altezza del 40,600 km si imbocca sulla destra la SS197.
 Percorsi più di 30 km all’altezza del 59,100 prima di raggiungere l’abitato di Nurallao si svolta sulla destra seguendo le indicazioni stradali relative ad un agriturismo.
 In corrispondenza di un primo cartello che indica la tomba megalitica di Aiodda si gira a sinistra.
 Si procede per 400 m., poi si gira a destra, in corrispondenza di un nuovo cartello.
 Si percorre ancora 1 km, quindi si incontra un bivio.
 Si svolta a destra e dopo 100 m. si incontra un ponte sopra il quale si dirama una strada ciclabile, che vieta il transito dei veicoli.
 Si gira a sinistra (in direzione est nord est) risalendo la pista ciclabile e dopo 200 m. dal ponte, si svolta a destra e si imbocca una strada sterrata poco agevole che risale una collina.
 La stradina termina dopo 300 m., dinanzi all’area archeologica, recintata e chiusa da un cancelletto (generalmente aperto).
 Descrizione del sito: La tomba megalitica di Aiodda, sita in agro di Nurallao, fu scoperta nel corso di lavori agricoli e oggetto di un successivo intervento di scavo archeologico nel 1979. La tomba si presenta incassata nel declivio di una collina volto ad est. La pianta del monumento è costituito da una camera "navetiforme", a sezione trasversale ogivale, delimitata all'esterno dai resti del tumulo. Il prospetto anteriore, dovuto ad una successiva fase edilizia, rispecchia quello classico delle tombe di giganti.
 Nelle strutture murarie sono state riutilizzate numerose stele figurate, che ripropongono i motivi simbolici delle statue menhir sarcidanesi: capovolti a candelabro, pugnali semplici e doppi, ecc... All'interno - fra i numerosi resti umani - una quantità rilevante di spilloni "a losanga" in rame o bronzo, insieme a frammenti ceramici, permettono di inquadrare l'arco di utilizzo del monumento tra le fasi finali dell’età del rame e quelle iniziali dell'età del bronzo antico, cioè tra la fine del III e l'inizio del II millennio a.C.
 Le notizie archeologiche sono state tratte dal sito musei.provincia.cagliari.it
 
 
  
 
  
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti  i suoi aspetti.. |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sinnai  ~ 
                 Messaggi: 3636  ~
                 Membro dal:  08/11/2008  ~
                 Ultima visita:  22/04/2022 |  |  | 
              
                | Petru2007
 Moderatore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  23:29:28           
 |  
                      | Mi autoassegno 10 punti e posto subito la foto. 
 
 
 
  
 Voglio sapere 1) di che cosa si tratta e 2) dove si trova (praticamente il nome del paese, che è lo stesso del comune)
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Nuraghe Succuronis
 
 Macomer (Nu)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Olbia-Tempio  ~ 
                 Messaggi: 3600  ~
                 Membro dal:  12/01/2007  ~
                 Ultima visita:  14/10/2025 |  |  | 
              
                | forzacommo
 Utente Senior
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/12/2009 :  19:45:44           
 |  
                      |    Non so il nome del paese ma a giudicare dall'affusto di cannone che si intravede al lato destro si potrebbe trattare di un monumento ai caduti delle guerre mondiali    
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Santu Pedru e Olgo
 
 Baunei (Nu)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Baunei  ~ 
                 Messaggi: 1000  ~
                 Membro dal:  01/10/2009  ~
                 Ultima visita:  27/10/2015 |  |  | 
              
                | Petru2007
 Moderatore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/12/2009 :  20:40:45           
 |  
                      | |  |  | forzacommo ha scritto: 
 
    Non so il nome del paese ma a giudicare dall'affusto di cannone che si intravede al lato destro si potrebbe trattare di un monumento ai caduti delle guerre mondiali    
 | 
 Giusto il ragionamento, però la risposta è incompleta...
 
 
 Lo stesso soggetto ripreso da altra angolazione
 
 
  
 
 Aggiungo un aiutino. Si trova nei pressi di una chiesa che dà il nome al paese.
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Nuraghe Succuronis
 
 Macomer (Nu)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Olbia-Tempio  ~ 
                 Messaggi: 3600  ~
                 Membro dal:  12/01/2007  ~
                 Ultima visita:  14/10/2025 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |