| Autore | Discussione | 
              
                | Petru2007
 Moderatore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 06/12/2009 :  22:46:29           
 |  
                      | OK GShow, incassa 4 punti e vai con la nuova foto... 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Petru2007 in data 07/12/2009  00:19:21
 |  
                    |  |  
                      |  Nuraghe Succuronis
 
 Macomer (Nu)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Olbia-Tempio  ~ 
                 Messaggi: 3600  ~
                 Membro dal:  12/01/2007  ~
                 Ultima visita:  14/10/2025 |  |  | 
              
                | gshowSalottino
 Utente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 06/12/2009 :  23:10:54           
 |  
                      | Una semplice semplice.. 
  1) Dove ci portano queste scalinate?
 2) In che comune  si trovano?
 Mano alle tastiere..
 Pronti
 Partenza
 Viaaaaaaaaa
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Paradisola  ~ 
                 Messaggi: 2905  ~
                 Membro dal:  05/05/2008  ~
                 Ultima visita:  12/02/2022 |  |  | 
              
                | zuanpredu
 Utente Normale
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 06/12/2009 :  23:17:55           
 |  
                      | ho capito il gioco non e per tutti ma solo per alcuni le foto sono troppo dificili postatene di piu semplici cosi giochiamo tutti 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Nuoro  ~ 
                Città: mamoiada  ~ 
                 Messaggi: 59  ~
                 Membro dal:  16/05/2009  ~
                 Ultima visita:  16/03/2012 |  |  | 
              
                | gshowSalottino
 Utente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 06/12/2009 :  23:29:52           
 |  
                      | |  |  | zuanpredu ha scritto: 
 ho capito il gioco non e per tutti ma solo per alcuni le foto sono troppo dificili postatene di piu semplici cosi giochiamo tutti
 
 | 
Zuanpredu  non mi sembra il caso di fare polemica, ad ogni foto hai da lamentarti...Fammi una lista dei posti in cui sei stato così la prossima volta saprò che foto inserire
    Non  mi puoi dire che questa foto è difficile
    ...é stra stra stra conosciuta..... Non ti arrendere..cerca....prima o poi troverai la soluzione...
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - gshow in data 06/12/2009  23:31:04
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Paradisola  ~ 
                 Messaggi: 2905  ~
                 Membro dal:  05/05/2008  ~
                 Ultima visita:  12/02/2022 |  |  | 
              
                | gshowSalottino
 Utente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  10:49:46           
 |  
                      | Boh..eppure credevo fosse semplice semplice...    
 Un aiuto per invogliarvi a rispondere ...
 
 
  
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Paradisola  ~ 
                 Messaggi: 2905  ~
                 Membro dal:  05/05/2008  ~
                 Ultima visita:  12/02/2022 |  |  | 
              
                | AschySalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  11:59:36           
 |  
                      | Volevo già scriverlo da prima, ma forse ora ho un elemento in più chiesa di Sant'Antioco di Bisarcio
 Ozieri
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti  i suoi aspetti.. |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sinnai  ~ 
                 Messaggi: 3636  ~
                 Membro dal:  08/11/2008  ~
                 Ultima visita:  22/04/2022 |  |  | 
              
                | gshowSalottino
 Utente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  12:21:36           
 |  
                      | |  |  | Aschy ha scritto: 
 Volevo già scriverlo da prima, ma forse ora ho un elemento in più
 chiesa di Sant'Antioco di Bisarcio
 Ozieri
 
 | 
 Bravo Ascanio..la risposta è giusta....
   
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Paradisola  ~ 
                 Messaggi: 2905  ~
                 Membro dal:  05/05/2008  ~
                 Ultima visita:  12/02/2022 |  |  | 
              
                | gshowSalottino
 Utente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  12:31:36           
 |  
                      | Scheda: 
 
  
 La Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio   si trova percorrendo la s.s. 597 da Oschiri a Ploaghe. La chiesa, che è situata su un colle, sino al 1503 fu Cattedrale e dunque sede vescovile. I lavori di costruzione, che iniziarono nel 1080 in stile romanico-pisano, furono sospesi a causa di un incendio nel 1090 e ripresero poi nel 1150. A questa seconda fase della costruzione presero parte le stesse maestranze pisane, lombarde e arabe che costruirono la Cattedrale di Santa Giusta, ma anche questa volta i lavori non furono ultimati: nel 1160 infatti furono nuovamente e inspiegabilmente interrotti. La costruzione fu portata a termine tra il 1170 e il 1190 da carpentieri francesi della Borgogna, che operavano per conto di San Bernardo di Chiaravalle e dei monaci Cistercensi. La chiesa è costruita interamente con trachite rosso-bruna. Alcune parti dei muri esterni, come il tratto tra la torre campanaria e l'abside risalgono alla costruzione originaria dell'anno Mille. La struttura è a tre navate, col soffitto a capriate, la navata centrale è dotata di abside semicircolare, mentre quelle laterali hanno volte a crociera. Le tre navate sono divise fra loro da due file di cinque colonne ciascuna, più un pilastro.
 fonte: paradisola
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Paradisola  ~ 
                 Messaggi: 2905  ~
                 Membro dal:  05/05/2008  ~
                 Ultima visita:  12/02/2022 |  |  | 
              
                | AschySalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  12:36:28           
 |  
                      | |  |  | gshow ha scritto: 
 
 Bravo Ascanio..la risposta è giusta....
   
 | 
ero titubante perchè io l'ho visitata dall'altra parte senza farmi la scalinata..
  
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Aschy in data 07/12/2009  12:36:45
 |  
                    |  |  
                      | c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti  i suoi aspetti.. |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sinnai  ~ 
                 Messaggi: 3636  ~
                 Membro dal:  08/11/2008  ~
                 Ultima visita:  22/04/2022 |  |  | 
              
                | Petru2007
 Moderatore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  12:37:03           
 |  
                      | 10 punti per Aschy che può postare la nuova foto... 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Nuraghe Succuronis
 
 Macomer (Nu)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Olbia-Tempio  ~ 
                 Messaggi: 3600  ~
                 Membro dal:  12/01/2007  ~
                 Ultima visita:  14/10/2025 |  |  | 
              
                | AschySalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  12:55:43           
 |  
                      | Uno strappo alla regola, abbandoniamo l'archeologia sarda (temporaneamente  ) e mi dovete dire:
 
 1) a chi è stata intitolata la chiesa
 2) comune in cui si trova
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti  i suoi aspetti.. |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sinnai  ~ 
                 Messaggi: 3636  ~
                 Membro dal:  08/11/2008  ~
                 Ultima visita:  22/04/2022 |  |  | 
              
                | sarrabus72Salottino
 Utente Maestro
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  16:00:41           
 |  
                      | Sant´Antonio - Sardara 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Valle di Oddoene
 
 Dorgali  (NU)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Germania  ~ 
                 Messaggi: 7371  ~
                 Membro dal:  06/09/2006  ~
                 Ultima visita:  07/03/2015 |  |  | 
              
                | AschySalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  16:10:48           
 |  
                      | |  |  | sarrabus72 ha scritto: 
 Sant´Antonio - Sardara
 
 | 
Bravissima Tina!!!!
 
  
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti  i suoi aspetti.. |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sinnai  ~ 
                 Messaggi: 3636  ~
                 Membro dal:  08/11/2008  ~
                 Ultima visita:  22/04/2022 |  |  | 
              
                | AschySalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  16:13:58           
 |  
                      | Chiesa di Sant’Antonio (Sardara) Ubicazione: Si trova nell’abitato di Sardara in via F. Birocchi.
 Descrizione: La chiesa di Sant’Antonio da Padova, edificata nel XVII secolo, è impostata su una pianta basilicale a tre navate scandite da pilastri di forma quadrangolare, destinati a sorreggere ampie arcate.
 La copertura piuttosto semplice, consiste in un tetto a doppio spiovente impostato su archi travrsi, interrotto dalla suggestiva cupola che svetta al di sopra della zona presbiteriale.
 La cupola costruita nel 1672 è impostata su un alto tamburo, alla cui forma quadrangolare dell’esterno corrisponde il perimetro ottagonale della superficie interna.
 La facciata della chiesa presenta lo schema tipico delle architetture religiose barocche, ampiamente diffuso nell’isola: il coronamento a capanne è spezzato lateralmente da linee sagomate che lo raccordano alla sottastante trabeazione ad ai due aerei campanili a vela che ne completano il disegno alle estremità.
 Una vigorsoa trabeazione divide la facciata in due ordini, di cui l’inferiore tripartito mediante lesene che fanno da cornice ai portali, ai tre ingressi corrispondono altrettanti oculi nell’ordine superiore, di cui quello centrale, di forma ottagonale è sovrastato da una nicchia a conchiglia contenente la statua raffigurante il frate francescano e santo eponimo della chiesa, Sant’Antonio da Padova.
 Di particolare pregio è l’altare maggiore della chiesa, recentemente restaurato , le cui eleganti forme, in legno intagliato e dipinto in policromia, sono il prodotto dell’opera di diversi artigiani, che vi lavorarono in epoche differenti.
 Particolarmente vivace è la parte superiore dell’altare, realizzata alla prima metà del Settecento da un artista influenzato dalle esuberanti forme barocche del secolo precedente.
 Le due nicchie poste ai lati della zona presbiteriale custodiscono altrettante statue lignee policrome: in quella di sinistra si trova la statua raffigurante San Francesco, in quella destra campeggia invece la Madonna detta della “Defensa”, attribuibile a bottega sarda attiva nel primo Seicento.
 N.B. La descrizione è stata riportata così come è presente nel pannello informativo nei pressi della stessa chiesa.
 
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti  i suoi aspetti.. |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sinnai  ~ 
                 Messaggi: 3636  ~
                 Membro dal:  08/11/2008  ~
                 Ultima visita:  22/04/2022 |  |  | 
              
                | Barbaricina
 Moderatore
 
    
      
  Jana Ojos-de-Luche
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/12/2009 :  16:26:59           
 |  
                      | 10 punti a Sarrabus... prosegui con la nuova foto... 
 stavo cercando la chiesa... ma   speedyTina batte in velocità ....
  
 
 Classifica
 
 
 1) pjalex............22
 2) Sarrabus72.....18
 3) Gshow...........14
 4) Aschy...........10
 5) Laier..............8
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Barbaricina in data 07/12/2009  16:34:25
 |  
                    |  |  
                      |  S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU)
 ...un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                Città: Domodossola  ~ 
                 Messaggi: 9893  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  15/04/2017 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |