Forum Sardegna - Conferenza "perchè la Sardegna non è Atlantide"
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Nata a Ozieri nel 1887, Maria Rosa Punzirudu è stata fra le prime donne sarde a esibirsi sul palco nel canto a chitarra. Il suo esordio risale ai primi anni venti, mentre le incisioni sono del 1930, cantando con Nicolino Cabizza e Gavino Delunas.
Fra le sue esibizioni più importanti, da ricordare quella avvenuta in Vaticano, davanti a Papa Pio XII, dove propose una toccante interpretazione di Deus ti salvet Maria.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Conferenza "perchè la Sardegna non è Atlantide"
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

alfonso

Utente Medio


Inserito il - 05/05/2009 : 16:03:12  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfonso Invia a alfonso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L’UNITRE di Oristano mi ha invitato a tenere una conferenza sul tema “Perché la Sardegna non è Atlantide?”; si terrà venerdì 8 maggio alle 17.00 nella loro sede di Oristano (Via XX Settembre, 14).
Qualcuno si arrabbierà, pazienza.








Modificato da - kigula in Data 06/05/2009 14:11:08

 Firma di alfonso 
alfonso
alfonsostiglitz@libero.it

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 291  ~  Membro dal: 07/01/2007  ~  Ultima visita: 20/07/2013

Google Sardegna


Pubblicità

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 05/05/2009 : 17:23:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caro Alfonso, chi vuoi che si adiri?
E' un argomento impossibile da dimostrare scientificamente, sempre che per scienza intendiamo quella verificabile in qualche modo. Così come per la datazione della costruzione dei nuraghi, per la storia degli Shardana, per i vari culti religiosi, per le storielle della Bibbia, per tutti i manufatti mobili...ognuno propone delle ipotesi e altri formulano dei dubbi, chi si adira sbaglia.
Se collaborassimo di più avremmo già costruito un primo tassello positivo nella storia che i nostri nipoti leggeranno sui libri.








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 05/05/2009 : 18:47:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se si resta nell'ambito di un confronto civile non vedo perchè ci si debba adirare. Lo scambio di vedute e di ipotesi dovrebbero servire per far luce sui punti oscuri della nostra storia. E mi sembra che ne abbiamo molto bisogno.







  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

gina

Utente Medio


Inserito il - 05/05/2009 : 19:08:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gina Invia a gina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
.machiavelli. ha scritto:

Caro Alfonso, chi vuoi che si adiri?
E' un argomento impossibile da dimostrare scientificamente, sempre che per scienza intendiamo quella verificabile in qualche modo.



Impossibile da dimostrare perchè nessuno fa ricerche scientifiche per accertarlo (compreso Frau, che vorrebbe farlo a spese degli altri, vedi gli 80.000euro occorrenti per un carotaggio). Lo stesso dottor Alfonso non può dimostrare che la Sardegna non fosse Atlantide, in quanto non ha nessuna prova scientifica per affermarlo. I fenici sono esistiti per il semplice fatto che si è creduto agli storici antichi. Ma gli storici antichi non hanno mai detto che i fenici siano venuti in Sardegna dall'attuale Libano. Omero (il primo a parlarne) non dice che erano di quella zona,dice che la Fenicia si trovava vicino all'ampia Creta, che per lui non era un'isola, come non lo era, sempre per Omero, Scheria. Certo adesso si dirà che l'Odissea è solo un poema inventato; lo sarà la storia ma non i posti descritti. In poche parole si vuole credere solo quello che si vuole credere, anche se,palesemente, la realtà è un'altra.
Gina








 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 121  ~  Membro dal: 26/01/2008  ~  Ultima visita: 20/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Acab

Utente Normale


Inserito il - 07/05/2009 : 22:56:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Acab Invia a Acab un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
c'è molto risentimento se non di più da parte di chi dedica il proprio tempo a cercare di dimostrare perché la Sardegna non sarebbe Atlantide, soprattutto quando le argomentazioni vertono principalmente nell'assunto che Atlantide sarebbe fantasia Platonica! Perchè non chiamare questi esercizi di intelletto: Perchè Atlantide non può esistere? Così non diventano dei semplici attacchi personali a Frau ma possono essere considerati quali tesi, costruttive, contro tutti coloro che ritengono di aver individuato la corretta localizzazione della mitica terra perduta.
La domanda a cui tanti oggi cercano di dare una risposta è: posto che Atlantide sia mai esistita, quali probabilità ci sono che tale isola fosse la Sardegna? Se si parte col dire che Atlantide è favola platonica non serve aggiungere altro!
E’ lo stesso approccio che è facile riscontrare relativamente ad un altro argomento correlato: i feniciologi isolani tendono ad escludere la possibilità che sardi nuragici=shardana dei documenti egizi (per ovvi motivi dal loro punto di vista); ma il problema anche in tal caso è mal posto. Se gli Shardana sono esistiti è più probabile che siano originari della Sardegna o da una precisa, definita altra terra? Mi spiego meglio: il raffronto va fatto fra Sardegna e tutte le possibili località di potenziale provenienza, considerate però singolarmente, una alla volta! Non si può metter tutto insieme (penisola anatolica, medio oriente, africa, nord europa a casaccio, dove sarebbero documentati ora in un luogo ora nell’altro elementi comuni agli Shardana dei documenti egizi. Vale lo stesso per Atlantide. Per concludere: se Atlantide non è un luogo esistito storicamente è superfluo fare discussioni sul tema in argomento; piuttosto dedico le discussioni al tema: “Perché nessuna terra al mondo può essere Atlantide“. Se invece si ammette anche lontanamente che a tale nome possa essere associato un luogo concreto, storicamente esistito, allora …. il fenomeno a cui assistiamo è singolare (e credo unico al mondo): di fronte ad una teoria tanto vantaggiosa per la nostra terra (non c’è stata neppure la temuta guerra di indipendenza paventata da alcuni) gli accademici locali si schierano in maniera piuttosto compatta per negare ….. l‘innegabile in base a semplici calcoli di probabilità








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villacidro  ~  Messaggi: 91  ~  Membro dal: 22/04/2009  ~  Ultima visita: 19/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

gina

Utente Medio


Inserito il - 07/05/2009 : 23:34:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gina Invia a gina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo con quanto scritto da Acab. Per questo il caro Alfonso ( e non solo), se per lui Atlantide è solo un mito, non dovrebbe fare convegni per "spiegare" per quale motivo la Sardegna non potrebbe essere stata Atlantide. Se invece non scartasse l'idea dell'esistenza della stessa, dovrebbe accettare la possibilità che potrebbe essere stata la nostra isola, dato che avrebbe proprio le caratteristiche perchè lo fosse stata: 2 raccolti l'anno, clima mite, tutti i metalli, pianura più lunga che larga vicino al mare e al centro di essa, e come principale cosa:si trovava oltre le colonne d'Ercole, ma quelle di Antonio Usai (vedi edicolaweb) e non di Frau.
Gina








 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 121  ~  Membro dal: 26/01/2008  ~  Ultima visita: 20/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Spike

Utente Normale


Inserito il - 08/05/2009 : 00:16:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spike Invia a Spike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarà disponibile in rete, magari su YouTube ?







  Firma di Spike 
Cantu t’appo intesu mia
Cando idia in sa cavalcada in protzessione
Sos costumes des sos sardos, cun tiu barore
Sos caddittos de sa jara
Su turrone de tonara...

 Regione Liguria  ~  Messaggi: 64  ~  Membro dal: 23/12/2008  ~  Ultima visita: 10/05/2010 Torna all'inizio della Pagina

gina

Utente Medio


Inserito il - 08/05/2009 : 00:39:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gina Invia a gina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spike ha scritto:

Sarà disponibile in rete, magari su YouTube ?


E' una "domanda" rivolta a me?
Gina








 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 121  ~  Membro dal: 26/01/2008  ~  Ultima visita: 20/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 08/05/2009 : 11:17:41  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Messaggio di alfonso

L’UNITRE di Oristano mi ha invitato a tenere una conferenza sul tema “Perché la Sardegna non è Atlantide?”;

Mi rincresce che non potrò esserci.
Ma ci tengo ad affermare che - prima ancora - mi dispiace che ormai la situazione (ahimè, non solo in Sardegna) sia tale da rendere necessaria una tale conferenza.
E' un dovere all'incontrario, che si oppone alla logica: semmai coloro che sostengono l'esistenza di Atlantide e la sua coincidenza con la Sardegna sono tenuti a portarne le prove convincenti...
L'argomento mitico, favolistico ed accattivante, che cattura subito la fantasia di grandi e piccini è un conto. Altro è il crederlo un fatto scientifico, di cui debbano interessarsi scienziati.
Migliaia di autori se ne sono occupati: basta cercare sull'internet alla voce apposita. E' più che evidente che si tratti di un "fatto editoriale d'interesse", cioé, vende benissimo.
Un "atlantidista" di successo nazionale si arrabbiò moltissimo con me, quando gli domandai (ad un congessino presso Orosei: "Duamiz'annos a oe"), perché non avesse fatto le sue richieste economiche alla ricchissima Fondazione National Geographic (invece che alle autorità sarde, in flagrante crisi economica). Anche in considerazione del fatto che detta Fondazione, seria e scientificamente ineccepibile, ha già condotto e concluso, con enorme dispiego di mezzi, di prove scientifiche fondate e di splendidi risultati documentali, lo studio sull'unica grande catastrofica eruzione vulcanica accompagnata da Maremoto di grandi proporzioni distruttive mai provata come veramente avvenuta nel Mediterraneo (Thera - Santorini, circa 1628 a.C.). Mi rispose che preferiva che la cosa "restasse in Sardegna" per motivi affettivi. Ma è evidente che quel signore sa bene di sostenere una tesi fantascientifica e sa inoltre che chiedere i fondi a chi non glieli può dare serve benissimo al suo scopo: restare quanto più a lungo possibile un profeta incompreso. Mentre invece - se le ricerche si facessero davvero - il suo bluff sarebbe dimostrato.
Ma non ce n'è affatto bisogno, di dimostrarlo: non esistono tracce biologiche, né archeologiche, né storiche o documentali, né geologiche di un sommovimento tellurico (o anche meteorico, se proprio si vuole vederla così) così immane da avere condotto un'enorme onda di acqua marina fino a zone della Sardegna così remote ed interne da giustificare l'uso del nome di Atlantide per essa.
Tale immane catastrofe, semplicemente, non è mai avvenuta in epoche protostoriche, nel mare Mediterraneo occidentale.
Per ogni grande catastrofe sono scientificamente rintracciabili i chiari segni, le evidenti cicatrici, le ceneri depositate sul fondo del mare o nei ghiacci del Polo o stratificate su strati riconducibili a quell'epoca. Esistono talvolta resoconti scritti di antiche Civilà (vedi i registri cinesi, che parlano della rifrazione del pulviscolo dell'atmosfera, con l'apparenza di due soli, per Thera). Esistono i più fitti anelli di accrescimento degli alberi longevi, che la dendrocronologia conosce ed illustra. Esistono crateri d'impatto di enormi proporzioni, che l'erosione non ha ancora potuto cancellare...
Esistono chiare, evidenti prove, per ciò che è realmente successo.
Non esistono prove per ciò che non è mai accaduto.
Ma non è un atteggiamento di chiusura mentale: siamo anche disposti a credere che Mickey Mouse esita davvero e sia nascosto in Sud america con Adolf Hitler ed Elvis Presley, in un'amena fazenda Argentina.
Ma portateci le prove, o smettete di parlane.
Un caro saluto.
M.









  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 08/05/2009 : 12:04:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La ricerca dell'isola atlantidea costituisce un bel rebus.
Personalmente ho interpretato Platone individuando in una zona nord-africana il territorio che sarebbe potuto essere il centro di quella civiltà. Nei pressi di Tunisi sfocia un fiume che raccoglie le acque provenienti dalla valle che si forma fra il massiccio degli Aurès a norde quello del Tassili e dell'Ahgarr a sud. In questa enorme valle c'erano, e ci sono, dei fiumi che confluiscono in un lago nel'entroterra di Tunisi. Penso che in antico questo lago fosse molto più grande, ma a causa di un evento naturale catastrofico (ad esempio una serie di terremoti) che ha rotto il diaframma che lo separava dal Mediterraneo si sia riversato più o meno lentamente nell'attuale tratto di costa che separa la Sicilia dalla Tunisia. Spiegherebbe parzialmente anche la storia delle colonne d'Ercole, un tempo invalicabili. Il Mediterraneo è diviso in due bacini (orientale e occidentale) che hanno due profondità differenti e ancora oggi è possibile verificarlo in una carta delle profondità marine. Il fondale di fronte a Tunisi è stato invaso da migliaia di tonnellate di detriti arrivati con il fiume in piena che scorreva nella valle...e anche questo è facilmente visibile se cliccate su Google Satellite in quelle zone.
Ma...la mia personalissima riflessione riguarda anche la Sardegna che, per i motivi che ho spiegato sopra, non poteva essere Atlantide. Tuttavia credo che il mito non riguardasse un'isola ma una serie di territori che disponevano di un grado di conoscenze superiori per i tempi: una civiltà dalla quale è partita la scintilla che ha acceso il fuoco delle civiltà mesopotamiche.
Ricapitolando...un popolo evoluto che viveva in una valle africana che a causa di un cataclisma si è trovato all'asciutto! Non potendo più vivere con scarse risorse (ovviamente i terreni non erano più coltivabili) si riversarono verso oriente navigando e toccando anche altre coste, fra le quali quella sarda, quella iberica, l'Egeo (che era asciutto e non comunicante col Mar Nero), l'Egitto e...la Mesopotamia.

Ciao da Zio Mack.








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

DedaloNur
Salottino
Utente Master



Inserito il - 08/05/2009 : 16:48:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DedaloNur Invia a DedaloNur un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le colonne d'ercole non furono sempre collocate in Gibilterra, ma prima di Gibilterra, Baleari a parte, c'è il vuoto, interroto solo da Sardegna e Corsica, ed ancora dopo da Italia e Sicilia. Quindi se quello di Atlantide non è solo un mito, la Sardegna è candidabile.

Ma si rimarrà sempre nel campo del puro esercizio d'intelletto (cme dice Acab), se non si cercherà Atlantide nella terra da cui il mito secondo Platone prende origine: l'Egitto. Questo sia che si sostenga la tesi possibilista, che negazionista.

C'è chi non indaga l'Egitto, per poter collocare l'Atlantide un po dove gli pare, e chi, non vuole vedere tutte le somiglianze esistenti tra il racconto Platonico e la narrazione sui popoli del mare. Compreso la descrizione della loro superbia (i nostri piani riusciranno!) e la distruzione della loro capitale.

Se non si cercano prove in Egitto, qualsiasi tentativo di dimostrazione intorno ad Atlantide, è una perdita di tempo.









  Firma di DedaloNur 
Freddie Mercury - In My Defence
http://www.youtube.com/watch?v=4TgX...ture=related

"La parola è un'ala del silenzio"Neruda.

“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!” Dante Alighieri

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 2565  ~  Membro dal: 15/09/2008  ~  Ultima visita: 07/10/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000