Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: A quattro chilometri dal centro abitato di Vallermosa, percorrendo la strada provinciale per Decimoputzu, troviamo il nuraghe "Su Casteddu de Fanaris". Questo è ubicato nella collina più alta della zona a guardia della pianura che si estende da Vallermosa sino ai paesi vicini. In questa zona, diverso tempo fa fu ritrovata una statuetta raffigurante la “Dea Madre” che ora si trova al museo nazionale di Cagliari.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Accadde quel giorno in Sardegna
 21 novembre 1962, la morte di un Poeta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Adelasia Inserito il - 21/11/2012 : 00:36:05
"Ai medici che lo curavano nel Sanatorio di Nuoro, alle suore, silenziose e bianche, che si avvicinavano al suo letto di tisico, agli amici che andavano a trovarlo, Salvatore Cambosu, con voce sommessa e desolata, diceva :<<Lasciatemi morire>>.
Perché è dolce la morte a chi passò amara la vita.
Così morì lo scrittore, un calice di miele amaro sulla bocca, una rosa rossa sopra il cuore finalmente fermo.
Salvatore era come la sua terra: povero.
Era basso, piccolo, magro, dimesso, malvestito, silenzioso, esitante, con un tic all’ occhio che lo faceva lacrimare e che lui, con la mano, umilmente, cercava di nascondere, esternamente immerso in un acquario di tristezza.
Morì in un giorno di novembre, il mese dei morti."
(Francesco Masala, da “Dolce e amara vita di Salvatore Cambosu”, postfazione di Miele amaro Ed. Il maestrale, 1999)


Quel giorno era il 21 novembre del 1962: sono trascorsi esattamente 50 anni.

Ciao, Grande Poeta, vorrei dirti che anch’ io sono salita sul tuo "bastimento carico di spezie e di fiabe, di essenze e di storia, d’immagini preziose e di racconti, di miele e di poesia".

Così Gonario Pinna descrisse, mirabilmente, la tua opera.

Io, da quel bastimento, non voglio più scendere
.



1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Anto Inserito il - 21/11/2012 : 18:59:01
Grazie Adelasia...preziosa e saggia amica, grazie per le tue parole.
Domani andrò a cercare quest'uomo e la sua poesia. Conosciuto solo di fama, da una recensione, da una anonima via di una piccola città.
Domani voglio prendere quel bastimento anche io.
E non so se giammai vorrò scendere.
Domani.
Un forte abbraccio Adelasia. Dal cuore. anto

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000