Nota Bene: Nel territorio di Castelsardo sulla strada che collega Sassari con Santa Teresa Gallura a 1,5Km dalla galleria si trova LA ADDI DI L'INFERRU, (la valle dell'inferno); un bosco di lecci, quercie e olivastri secolari dove nel periodo della dominazione spagnola i domenicani tenevano i processi alle streghe documentati negli archivi diocesani della diocesi di Ampurias e da questi eventi prese il nome tutto il bosco!
Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
Marialuisa
Inserito il - 01/10/2010 : 17:00:10
Quel 1° Ottobre 1349
Il Vescovo di Terralba D. Giovanni Rubeo consacra la Chiesa dedicata a a Santa Susanna, presso Busachi, nella regione detta Moddamene, ove in quel tempo sorgeva un villaggio .
Diverse leggende, spesso con versioni contrastanti, sono legate a Santa Susanna. Una di queste riguarda le piccole ciotole in ceramica poste al di sopra del portone d'ingresso della chiesa. Un venditore di ceramiche si sarebbe fermato davanti alla chiesetta della Santa affermando di non essere credente della Madonna. A queste parole si alzò un forte vento che sollevò alcune ciotole che andarono a incastonarsi sopra il portone. Secondo un'altra leggenda la statua di Santa Susanna, appartenente al paese di Moddamene, sarebbe stata portata via dagli abitanti di Ardauli, ma sarebbe però tornata indietro da sola, fermandosi sulla "pietra di Santa Susanna" (chiamata dai busachesi "sa perda 'e Santa Usanna"), situata a poche centinaia di metri dall'omonimo villaggio.