Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La "POMPI'A" e' un delizioso, tipico dolce, esclusivo della Baronia e di Siniscola, ottenuto con una varietà di cedro che si coltiva in quella regione.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Ittiri incontra Paradisola

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 09/03/2010 : 11:34:44
Paradisola e l'Associazione culturale e folklorica Ittiri Cannedu – Ittiri
Aspettando la Ittiri Folkfesta – costumi

Presentano

Sestos

Ittiri incontra Paradisola


PROGRAMMA

Ittiri 27 marzo 2010 – ore 9,30 - Biblioteca Francescana Via Sassari 52

I Costumi di Ittiri Spiegati ai Ragazzi
Babborcu incontrerà alcune scolaresche Ittiresi e, con l’ausilio di modelle e modelli che indosseranno varianti dell’abito tradizionale di Ittiri, ne spiegherà le caratteristiche ed il significato.

Donnine. Piccoli costumi
Piccola mostra delle “bambole” eseguite negli anni ’50-’60 dalle signorine Laura e Bianca Ruju con i costumi di Ittiri ed altri.
Apertura: ore 12

Ore 13,30 – pausa pranzo

Ore 16,00 - INCONTRO : Paradisola e Paradisolani. Costumi Sardi Oggi. Problemi e prospettive.

Interventi:
Dott.Piero Simula, Presidente dell’Associazione Culturale e Folklorica Ittiri Cannedu –
Saluti e Ringraziamenti

Domenico Corraine, Amministratore del Forum di Paradisola “GentediSardegna”
Paradisola e Paradisolani. Post e Discussioni sull’Abbigliamento Tradizionale.

Comunicazioni:
Mustayoni- L’Abito Tradizionale Sestese tra Metodo di Ricerca e Recupero.
Kolipo - Vestire a Monserrato. Aspetti della Ricostruzione dell’Abito di Gala.
Mirtina – Comparazione fra l’Abbigliamento Sardo e Spagnolo .Busachi e i suoi Problemi Sartoriali.
Santobevitore – Il Vestiario Popolare di Cabras fra Tradizione e Folklore.
Ampuriesu - Una Tecnica a Rischio di Estinzione. L’Antico Ricamo Sardo su Tela Pieghettata.
Dottor Folk – L’Orbace Regale. Mito e Realtà nei Costumi dell’Area Bittese.
Sostro - Perizia e Pazienza. Ricami in Seta ed in Oro. Tecniche e Problemi.
Babborcu - Un’ Isola quasi Felice. L’Esperienza di Ittiri.

Dibattito
In collaborazione con : Soprintendenza per i beni Archeologici di SS e Nu

Moderatore
Loddorinu



Potete esprimere il Vs interesse a partecipare rispondendo a questa discussione
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Petru2007 Inserito il - 09/12/2010 : 10:49:40
Bella notizia, grazie Babbo'...
babborcu Inserito il - 09/12/2010 : 09:01:14
carissimi amici e cari relatori di SESTOS.. ho il piacere di annunciarvi due cose:
sull'ultimo numero di Sardegna Mediterranea ( rivista che si trova in molte edicole e in libreria) e' compreso un articolo, scritto da me, che riassume la manifestazione...

nel sito web dell'Associazione culturale e folklorica ittiricannedu sono pubblicate integralmente le relazioni magistralmente tenute nel convegnino.. Finalmente!!!
ca su dicciu antigu narat gai: mezus de arrivare tardu chi no mai
andromeda Inserito il - 25/05/2010 : 11:20:47
Peccato che abbia scoperto questo forum solo da pochissimo, se no sarei potuta andare al convegno dato che sono originaria di Ittiri e queste tradizioni le ho studiate e mi interessano molto.
Carrelas Inserito il - 13/04/2010 : 11:52:59
Tenchiù Babborcu! Grazie Mirtina! Oddeu le foto non sono proprio il massimo… ma rendono l’idea….
Adesso posto un po’ di foto scattate sabato e domenica scorsi a Prendas de Ittiri, dove alcune artigiane hanno fatto vedere come si realizzano sos cordones.
Devo dire che sono rimasto sorpreso da alcune cose: la disponibilità nel mostrare la lavorazione, vedere quante persone sono in grado di realizzarli e l’utilizzo de sos cordones anche in abiti moderni.
Il lavoro prosegue.....

inserimento nel fuso di due fili di cotone per realizzare il primo filo de su cordone

torsione del primo filo


torsione dei tre cordoni


gomitoli di cordones completati e coritu decorato con sos cordones
Mirtina Inserito il - 12/04/2010 : 11:53:23
Carrelas, foto splendide....grazie per questa chicca sul particolare Ittirese!!!!!!!!!! E grazie a Babbu che ogni volta completa con interessantissime nozioni sui vari argomenti......


Mi unisco ai complimenti del video di Marialuisa, bellissimo!!!!!
Tizi Inserito il - 11/04/2010 : 16:12:53
Luisa ha scritto:
Sono sempre stata dell'avviso che
anche una piccola goccia sia utile nell'economia dei grandi oceani .
Questo video vuole essere una piccola goccia
per ringraziare voi tutti e per render merito,
anche in altri lidi e non solo nel forum,
all'ideatore e curatore di questa bellissima Mostra Donnine,
il nostro Oceano babborcu.
Ad maiora , babborcu e voi tutti del gruppo studiosi del
"costume sardo tradizionale"


Complimenti bel video, ho ammirato la tradizione attraverso i tuoi occhi e mi sembrava di essere li .....grazie
babborcu Inserito il - 08/04/2010 : 17:24:30
solo pazienza? no : occorre abilità e mano ferma ,ma leggera per : andare dritti... e per.nei boleri, evitare cambi di tensioni nel filo che fissa alle stoffe i cordones ( cosa che provoca aniestetiche e definitive "gobbe") i corones poi debbono essere ritorti uniformemente e cnon essere "lenos" ovvero poco ritorti perche' quando poi si affiancano risultano brutti ( a dente de cane) carelas .io e te assieme siamo una forza ( grazie per le immagini e per tutto!)
Carrelas Inserito il - 08/04/2010 : 13:47:51


dimenticavo sos cordones de su coritu in pannu


e su bestire ruju......
babborcu Inserito il - 08/04/2010 : 13:22:31
i cordones sono una peculiarità del vestiario ittirese e della vicina uri..
si tratta di cordoncini di seta che vengono ritorti mediante il fuso e cuciti l'uno vicino all'atro a costituire delle bande colorate ,a volte assieme a strette trinette dorate a spinapesce... il loro carattere geometrico e spesso funzionale ( rinforzano gli orli, le costure,tengono assieme le pieghe) fa intuire una particolare arcaicità.. il calvia ,nell'elenco di alcuni ricami logudoresi per l'ottocente ,pur non citando ittiri, riferisce di un " cordone de cojuados"..
i cordones siritrovano nei boleri femminili, nei busti in velluto o broccato, nei grembiali da testa e in alcuni grembiali antichi "normali" e nelle balse delle gonne rosse dove sono dispisti a zig zag e a griglie ai margini delle strisce di terziopelo...
i cingoli cordones possono essere monocromi ( rossi, azzurri,verdi,gialli ,viola o celesti o formati da tre colori ( sempre il giallo fra i tre) in genere quando si costituisce una banda i singoli cordones perimetrali sono di tre colori (per attenuare lo "stacco fra i tessuti)
nei corittos di panno rosso ( un tempo anche festivi) di tipo arcaico, i cordones risultano assemblati generalmente in maniera più semplice a a contrasto forte..

bene ,carrelas .sono contento che si faccia una dimostrazione di questo antico dettaglio , di lunga e paziente e difficile manifattura, che molti superficiali prendono per banali passamanerie!!!!
Carrelas Inserito il - 08/04/2010 : 12:02:33

sos cordones de su coritu nieddu ittiresu
Carrelas Inserito il - 08/04/2010 : 11:59:46
http://img511.imageshack.us/img511/...dscn9270.jpg

sos cordones de su pannellu de cuguddare ittiresu
Carrelas Inserito il - 08/04/2010 : 11:51:56


vediamo se son riuscito a caricare l'immagine de sos cordones de s'imbustu ittiresu....
Carrelas Inserito il - 08/04/2010 : 11:33:06
Buongiorno a tutti i Paradisolani!
Augurios de Bona Pasca a tottus.... mancari siada ja passada....
Vorrei invitarvi tutti alla manifestazione Prendas de Ittiri 2010, mi troverete nella casa Delogu-Carboni in corso Vittorio Emanuele, dove un'artigiana ittirese spiegherà la realizzazione "de sos cordones", i fili ritorti di seta multicolore.
Una particolarità dell'abbigliamento tradizionale ittirese che mi ha sempre colpito...
Se riesco inserisco qualche immagine...
maria Inserito il - 07/04/2010 : 11:38:19
Bellissimoooooooooooooo il filmato Ma chere Amie
grazie per averlo condiviso con noi
Marialuisa Inserito il - 07/04/2010 : 09:34:27
Santobevitore, Babborcu , davvero sembra trascorsa un'eternità :-)


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000