Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Villa S.Antonio pr. di OR, un altro meraviglioso angolo della Sardegna, situato nell'alta Marmilla a 265 m. sul livello del mare.
Il territorio è prevalentemente collinare e ricco di sorgenti. Fra le testimonianze archeologiche, oltre ai nuraghi e i menhir, meritanto particolare attenzione le necropoli a Domus de Janas situate nelle località "is Forrus" e "Genna Salixi".



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Il corpetto femminile e le sue varianti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ampuriesu Inserito il - 16/10/2009 : 10:39:52
In questo forum possiamo discutere, confrontare, approffondire le varie discussioni sul corpetto femminile nell'ambito dell'abbigliamento tradizionale di tutta la Sardegna.
Considerato che negli altri forum di tradizioni popolari si parla da tempo di corpetti femminili di tutta la Sardegna, ho ritenuto utile aprire questa nuova discussione in modo che tutto il materiale sia raggruppato qua per eventuali ricerche, informazioni e ricostruzioni di abiti.
In questo modo la discussione sarà più ordinata e meno dispersiva.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sabry Inserito il - 01/03/2010 : 13:05:41
davvero? mi piacerebbe molto. fammi sapere
gigieffe Inserito il - 01/03/2010 : 12:42:00
purtroppo non ho una mostra permanente ne faccio diverse durante l'anno dipende da dove mi invitano, ma se ti fa piacere vederli si può sempre concordare ciao gigi
sabry Inserito il - 01/03/2010 : 09:43:28
gigi, i tuoi abiti sono in mostra permanente? mi piacerebbe vederli, è possibile?
gigieffe Inserito il - 27/02/2010 : 10:29:46
grazie domenico
musthayoni Inserito il - 27/02/2010 : 08:13:43
.. grazie Domenico .. adesso va decisamente meglio e la consultazione è più agevole ..

... babbai ti ho mandato una e-mail .. l'hai ricevuta?
Paradisola Inserito il - 26/02/2010 : 19:05:13
Foto ridimensionata.

Grazie per la segnalazione.

Buon proseguimento, Domenico
musthayoni Inserito il - 24/02/2010 : 09:30:17
... scusate .. chiedo l'intervento di un moderatore per ridimensionare la grande foto postata da Gigi .. al fine di consentire un'adeguata lettura degli interventi .. grazie ...
musthayoni Inserito il - 24/02/2010 : 09:28:20
.. ciau Manu .. scusami .. ma anche se ho scritto Mani per mero errore materiale ... ero ben conscio che la foto del caracò fosse tua. Detto questo .. è indubbio che la foto della donna in questione ... riconduce ad un periodo in cui l'abito tradizionale è già in disuso nelle fasce più giovani della popolazione .. mentre restava ancora in forza in quelle più anziane. D'altro canto come tu stesso dici .. la nostra signora non porta il fazzoletto e la conciatura dei capelli .. sa schiringera ... denota una riga semilaterale e non centrale. Inoltre anche la gonna che indossa riconduce ad un vestiario che segue la moda cittadina. Tuttavia .. (benché io stesso avessi dei dubbi al riguardo) .. ho posto il problema del giacchino .. che per certi aspetti seppur labili .. poteva ricondurre alla baschina .. in virtù della rassomiglianza al caracò ... o blusa cittadina .. e quindi, del melange di ispirazione del medesimo sia alla blusetta che alla baschina? .. non so se sono stato chiaro .. ma credo al contrario che sia tu che Gigi .. siate stati chiari sul non identificare l'indumento con una .. vera e propria baschina .. così come noi tutti la conosciamo più tradizionalmente .. e su questo ormai non c'è alcun dubbio e contradditorio.

.. Gigi .. le foto da te postate denotano appunto la somiglianza dell'indumento portato dalla donna sestese con quelli da te raccolti a Sinnai ... e allora rifaccio la domanda .. escluso il concetto di baschina così come lo conosciamo .. questi indumenti sono assimilabili ai caracò .. o bluse cittadine? ... ma forse Babbai al riguardo .. può darci delle delucidazioni ancora più adeguate .. sia sui tempi d'introduzione dell'indumento nell'isola .. sia sulle possibili ispirazioni di taglio rispetto a modelli già in uso.
Per il resto concordo con te .. che seppur col lutto .. la camicia fosse sempre bianca .. nell'ambito del vestiario tradizionale (ho delle foto con delle donne vestite di nero .. cun muncadori de conca e pitturas completamente neri .. ma la camicia bianca.
Il mio dubbio era correlato anche al fatto .. che la nostra donna per le cose che abbiamo già detto con Manu .. è espresione di una modernità ormai palese sia nell'abbigliamento che nella cura e nel e portamento estetico della persona che non segue i canoni della vecchia tradizione. Onde per cui .. il richiamo ad una possibile camiciola nera .. non mi sembrava così peregrino .. visto e considerato che la foto risale anche ad un periodo storico ben preciso .. dove purtroppo la camicia nera era per altri motivi quasi una moda .. consigliata?
Forse a Sinnai non era così .. visto che l'uso dell'abito tradizionale è perdurato fino agli anni sessanta .. ma ti assicuro che in paese certi canoni sono stati stravolti anche dalle influenze di regime ... e un appunto su tutti .. l'uso di portare il fazzoletto .. con l'abito tradizionale .. raccolto nei due lembi sopra la testa .. come le contadinelle romane ... cosa che peraltro è perdurata nel vestiario adottato dai gruppi folk .. fino agli anni novanta. Dopo di che .. guerra su tutti i fronti .. su questo aspetto ...
manu79 Inserito il - 24/02/2010 : 01:51:20
Oh Mustha, non amesturis su tallu!!!!!!!!! La foto del caracò di seta l'ho postata io e non Mani!!!!!

Comunque sia, ad ogni modo................ Siamo sempre punto e a capo con baschina si, baschina no, blusa, blusetta, blusa cittadina........ Mi sa proprio che "no ndi bogaus peis....."!!!!!!!!!

Concordo in ogni caso, in tutto e per tutto con Gigi: si tratta palesemente di un abito signorile del primo novecento, e lo dimostra, non solo le foto postate da Gigi, ma a parer mio lo stesso fatto che la donna che lo indossa abbia i capelli con la riga da una parte e non la scriminatura centrale...... Se fosse stata una baschina (al di la della visibilità o meno del volant e dell'altezza del colletto......) utilizzata in un contesto d'abbigliamento tradizionale, la donna a prescindere dall'uso del fazzoletto assente nel momento in cui si fa fotografare, avrebbe avuto "sa scringera" centrale......... Sul discorso della camicetta sottostante, la vedo come una cosa abbastanza impossibile, per gli stessi motivi che ha enunciato Gigi.....

Insomma, per concludere: si tratta forse di quelle che qualche tempo fa Babborcu definì "blusa cittadina".....?????? Sicuramente, non si tratta ne di una baschina come la intendiamo noi (indumento che oltretutto ha il bustino molto attillato, e non mi pare sia così nella foto.....)ne di una blusetta, perche il colletto in queste ultime solitamente è rivoltato....... Sul fatto che assomigli comunque in qualche modo ad ambedue questi indumenti, è dato dal fatto che siamo ai primi del novecento (la foto è scattata per caso intorno al 1920?) e sia le blusette che le baschine si rifanno ad indumenti continentali, ed evvidentemente vi è in quel periodo un gran miscuglio tra le varie fogge..... La foto del caracò, era stata da me inserita, un pò per provocazione nei confronti di Maniscialli, quando stavamo discutendo su cosa definire baschina e cosa blusetta: quel capo, il caracò, mi pare molto simile al giacchino della foto in questione..... si tratterà forse di un'indumento preso in prestito da quelle parti!!!!!! Boh!?!?!?!???????

Ciao, ciao........
gigieffe Inserito il - 23/02/2010 : 18:52:44
gigieffe Inserito il - 23/02/2010 : 18:47:38
gigieffe Inserito il - 23/02/2010 : 18:20:13

scusate x la dimensione mi ero scordato di modificare l'immagine spero che questa vada bene." bistiri de sennora visto dal retro"
caro musta ricorda che le nostre antennate non usavano una camiciola nera sotto altri indumenti, erano usate solo ed esclusivamente camicie di tela di cotone o lino a prefalius o a tzughittu, quello che dici tu di vedere un doppio colleto non è altro che la sovraposizione del girocollo che ha una agganciatura indipendente dall'altra te lo dico con certezza perchè ne ho diverse e appartengono alle ultime baschine nate intorno ai primi del novecento usato sopratutto da chi stava lasciando l'abito tradizionale per passare alla moda zivili , naturalmente parlo della nostra moda campidanese e sopratutto di Sinnai, poi se in altri paesi al posto della camicia usavano camiciole nere non controbatto assolutamente del resto ogniuno conosce meglio la propria tradizione.

uno di questi giorni stavo rivisitando diverse discussioni fatte da voi in passato, e ho notato che chiedevi che differenza c'era tra scuffia e cambixiu (se non ricordo male) su cambuxiu era una cuffietta per neonato "bambini piccoli"
ciaoooo

musthayoni Inserito il - 23/02/2010 : 15:58:21
gigieffe ha scritto:

ciao musta no assolutamente no non è una baschina, ricorda che sa baschina non ha il colletto alto, come rifinitura ha un girocollo abbastanza basso,inoltre nella parte inferiore ha una sagomatura tipo volant e mi pare proprio di non intravedere quel tipo di lavorazione, questa immagine da te postata è unu bistiri de sennora come rifiniture è uguale ad un abito de sennora che io possiedo ed è dei primissimi novecento



.. ciau Gigi ... si Laier ha ragione .. prova a rdurre la dimensione della foto altrimenti diventa difficile la visione d'insieme.
Sulla fattura della baschina non c'è alcun dubbio e in particolare sul volant e colletto basso.
Ciononostante mi chiedo se la donna della foto potesse portare o meno il volant sotto la gonna nascondendone l'essenza .. e se ciò che tu chiami colleto alto (alla dolcevita) .. non possa essere una camiciola portata sotto il giacchino e che peraltro sembrerebbe avere anche un colletto basso a risvolta. Infine mi chiedo se questo indumento possa avere qualche analogia con quello postato a suo tempo da Mani e definito .. caracò di seta. Che ne dici? .. e voialtri che ne dite .. o vi state passando alla grande ?

laier Inserito il - 23/02/2010 : 13:21:33
gigieffe....ridudi la dimensione della foto!!!
altrimenti non si capisce nulla
gigieffe Inserito il - 23/02/2010 : 11:50:44
ciao musta no assolutamente no non è una baschina, ricorda che sa baschina non ha il colletto alto, come rifinitura ha un girocollo abbastanza basso,inoltre nella parte inferiore ha una sagomatura tipo volant e mi pare proprio di non intravedere quel tipo di lavorazione, questa immagine da te postata è unu bistiri de sennora come rifiniture è uguale ad un abito de sennora che io possiedo ed è dei primissimi novecento

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000