Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: L'isola Serpentara-Villasimius è una piccola isola situata 4 km a sud-est della Sardegna. La superficie è di 134 ettari ed è disabitata. Le rocce dell'isola sono granitiche ed il nome deriva dalla forma della costa orientale, che ricorda un serpente. Sul punto più alto dell'isola (54 m s.l.m.) si trova la Torre di San Luigi, usata durante la dominazione spagnola per l'avvistamento delle navi saracene che infestavano le coste del Sarrabus.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 miliziano sardo 1800

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
tutanrab Inserito il - 28/10/2009 : 16:23:33
salve
stavo cercando materiale per poter ricostruire la divisa-costume di un miliziano sardo nelle guerre napoleoniche...
presumo da una litografia che non sia molto dissimile da quello attuale..
se qualcuno può aiutarmi
grazie, fabrizio
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tutanrab Inserito il - 10/11/2009 : 10:18:53

volevo inserire una foto.... ma forse non ci sono riuscito
babborcu Inserito il - 04/11/2009 : 16:40:39
credo che anzi la tenuta sia di lusso.. il sereniccu con applicazioni verdi.. di velluto, direi, profilato con cordellino giallo o dorato.. indicava i benestanti.. il giubbino, secondo me era di panno rosso.. a doppio petto chiuso almeno su un lato con una fila di bottoni metallici ( dorati) passanti entro asole.. secondo le sotto il sombrero c'è la berritta rossa.. per quello all'estrema destra forse potremmo pensare a cagliari, ma il giubbetto in questo caso ha maniche squartate e non e' listato di nero, come lo conosciamo in genere) equel giubbetto.. io penso al panno rosso , anche se ne esistono in esiti "attuali "d'orbace ( fonni, tonara) dovrebbe essere a doppio petto... comunque e' un indumento "classico del costume maschile sardo del primo ottocento e non solo..
tutanrab Inserito il - 03/11/2009 : 16:31:26
musthayoni ha scritto:

.. tutanrab .. ecco un'immagine .. sperando che possa esserti utile ...





(chiedo scusa sono stato costretto a quotare l'immagine non essendo riuscito ad inserirla come particolare)

volevo chiedere qualche informazione in più sul milizano a destra (dell'immagine)... quello che vorrei scolpire
ha un costume riferibile a qualche paese in particolare? il giubbino è presumibilmente in orbace rosso? ha sulla destra, secondo voi, una chiusura con bottoni? è una tenuta "da campagna" o più una concessione artistica?
grazie.... (ho iniziato a definire la posa del manichino, 90mm, appena capisco come si postano le foto... vorrei chiedervi un 100-200 consigli)
tutanrab Inserito il - 30/10/2009 : 14:49:49
... sicuramente l'uso di qualsiasi arma di recupero era normale...
comunque sa cannedda, sa stiredda e il verruto sono peculiari per la sardegna... (forse questa è in comune con armi omologhe spagnole)
un amica antropologa mi dovrebbe spedire delle scansioni di alcune cannedde conservate in un museo (credo estero)..
appena arrivano le condivido con voi...
laier Inserito il - 30/10/2009 : 14:38:08
grazie delle informazioni!!!!
sarebbe bello riproporre il corpo dei miliziani, ma solo se si rifacesse l'antica sagra di S. Antioco
non mi entusiasmano le figure fuori contesto!
maniscialli Inserito il - 30/10/2009 : 13:42:13
Babbo da quel che ricordo il possesso di un fucile,nella fattispecie la cannetta significava ,per il sardo,il poter far parte del Corpo miliziano. L’appartenenza a questo corpo armato,oltre a conferire al militare un indubbio prestigio,nell’ambito del paese,permetteva al miliziano di fruire di dotazioni di munizioni ad altri vietate,di permessi di porto d’arme,di uno stipendio statale,di privilegi vari,ed infine di godere della esenzione degli obblighi di prestazione e servizi feudali,quali per esempio i comandi per le spedizioni del sale.
babborcu Inserito il - 30/10/2009 : 13:32:13
tutan.. guarda che se trovavano o disponevano di qualche arma di recupero la utilizzavano ugualmente..
laier: da quel che hai letto quasi tutto vestivano con un abito decente in uso nel paese di provenienza... i miliziani dovevano essere boni omines.. di buona fama e possedere le armi principali e spesso appartenevano a famiglie non poverissime , quindi.. trai le conclusioni..b per iglesias
maniscialli Inserito il - 30/10/2009 : 13:30:08
Laier… per le tue domande penso che questo sunto ti possa servire…

L'uniforme è ben nota:berrettone e giubbetto rossi,cinturone di pelle con ricami in seta,gonnellina ed uose nere,calzoni larghi di lino bianco.
Non tutti, però, specialmente nell'interno erano forniti di quest'uniforme e,prestavano servizio in abito borghese,solo muniti delle armi prescritte ed anche,se a piedi,della cosidetta ”stiredda” daga ricurva con impugnatura d'ottone instoriato.La forza dei miliziani era ripartita in dodici battaglioni per tutta la Sardegna, del Battaglione di Iglesias nel 1836 ne facevano parte 600 uomini...
tutanrab Inserito il - 30/10/2009 : 13:22:36
bellissime immagini... sa ghiredda del miliziano a sinistra sembra simile ad una cartuccera moderna ma con una chiusura (tipo scatola) per tutta la lunghezza... invece l'altro miliziano sembra abbia una cintura porta "cartocci" senza divisioni...
intressante anche la sciabola al fianco del miliziano a destra.. sembra da marina con la bacchetta salva mano sottile....
laier Inserito il - 30/10/2009 : 11:19:19
a proposito di miliziani...
vorrei sapere:
1. l'abito dei miliziani era uguale in tutta la sardegna?
2. ad Iglesias penso ci fossero i miliziani, come in tutte le citta Regie, è vera questa notizia?
3. se esistevano anche ad Iglesias (penso di si perchè accompagnavano le spoglie di S.Antioco per la sagra) come si vestivano?
babborcu Inserito il - 30/10/2009 : 10:54:20
eia! quella e' sa garrighera! grazie many.. in due siamo una forza! i cilidretti, comunque, potevano essere meno visibili, perchè contenuti in orizzontale in un altro tipo di cintura che assomiglia al vostro "singeddu" ,, una sorta di bentriera lunga e stretta... erton: credo che quell'immagine ti dia spunti buoni per le armi da taglio..
maniscialli Inserito il - 29/10/2009 : 19:10:15
Miliziani borghesi con fucili,cartucciera e daghe...acquerello di Agostino Verani.
babborcu Inserito il - 29/10/2009 : 17:01:36
scusami erton... fra tante cose dimenticavo di dirti delle munizioni.. le dosi di polvere erano contenute entro cilindri di latta o di canna con tappi di sughero e stavano in una cintura , di pelle o di pelle e tessuto , detta garrighera. era simile una moderna cartuccera... credo che in qualche acquerello o stampa sia visibile...
tutanrab Inserito il - 29/10/2009 : 16:30:00
.... a questo punto i figurini che devo scolpire sono almeno due....!
ci sono delle caratteristiche nei costumi troppo appetibili...
devo studiare... mumble mumble...
ancora nessuna notizia sul corredo della cannedda? la polvere dove poteva essere conservata..?
sa stiledda? c'è qualche immagine di reperto museale?
siete preziosi..
grazie, f
babborcu Inserito il - 29/10/2009 : 16:08:56
nell'ultima immagine il miliziano trexentese portas il collettu di pelle..
nell'immagine del tiole il capo spalla nero ornato di verde ( probabilmente velluto) indica l'appartenenza dell'uomo al ceto benestante...

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000