Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La festa di Nostra Signora delle Grazie si celebra a Nuoro il 21 novembre. Preceduta da una novena molto partecipata dai fedeli di Nuoro e dei paesi vicini, il giorno della festa i rappresentanti della Municipalità si recano alla messa solenne con un corteo in costume, recando in dono 12 ceri (secondo il numero degli antici rioni della città) per sciogliere il voto perpetuo fatto nel 1812 dal Consiglio Comunale come ringraziamento alla Madonna per aver scampato la città da un'epidemia di peste.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Musica di Sardegna
 Maria Carta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lu Sassaresu Inserito il - 08/06/2008 : 22:22:30
Maria Carta (Siligo, 24 giugno 1934 – Roma, 22 settembre 1994) è stata una cantautrice italiana. Ha inoltre partecipato a film e rappresentazioni teatrali ed ha scritto un libro di poesie (Canto Rituale nel 1975).

Carriera

In 25 anni di carriera ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale della sua terra (ninne nanne, gosos, canti gregoriani, eccetera), spesso aggiornandoli con un tocco moderno e personale.

È riuscita a portare con successo la musica folk sarda in manifestazioni popolari a livello nazionale (come Canzonissima nel 1974) e internazionale (soprattutto in Francia e negli Stati Uniti).

Interprete estremamente sensibile e dotata di notevole presenza scenica, non ha mancato di affascinare registi come Francis Ford Coppola e Franco Zeffirelli, che l'hanno chiamata a recitare nei loro film (vedi Filmografia).

Legatissima alla sua terra, Maria Carta era però innamorata anche di Roma, città in cui ha vissuto per lunghi anni insieme al compagno, il regista Salvatore Laurani; nella capitale ha ricoperto il ruolo di Consigliere comunale dal 1976 al 1981 tra le fila del Partito Comunista Italiano.

Nel 1985 ha vinto la Targa Tenco per la musica dialettale.

Negli ultimi anni della sua vita Maria Carta è stata molto legata all'Università di Bologna dove ha svolto un ciclo di lezioni e dove ha seguito studenti che preparavano tesi di laurea aventi per oggetto tematiche a lei consuete, fornendo loro preziose indicazioni derivanti dalla sua esperienza personale, umana e di studio.

Nel 1991 il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga l'ha nominata “Commendatore della Repubblica”.

Maria Carta ha tenuto il suo ultimo concerto a Tolosa (Francia) il 30 giugno 1994; malata da tempo di cancro, è morta nella sua casa di Roma a 60 anni, il 22 settembre 1994.

Discografia


* 1971 Sardegna canta (LP, Tirsu)
* 1971 Ninna nanna / Muttos de amore (45, Tirsu)
* 1971 Adiu a mama / Antoneddu Antoneddu (45, Tirsu)
* 1971 Trallallera corsicana / La ragazza moderna (45, Tirsu)
* 1971 Paradiso in Re (2 LP, RCA)
* 1973 Nuovo maggio/ Funerale di un lavoratore (45, RCA)
* 1974 Dilliriende (LP, RCA)
* 1974 Amore disispeardu / Ave Maria (45, RCA)
* 1974 Dies Irae (LP, RCA)
* 1975 Diglielo al tuo Dio / Nuovo maggio (45, RCA)
* 1975 Maria Carta (LP, RCA)
* 1976 Vi canto una storia assai vera (LP, RCA)
* 1976 La voce e i canti di Maria Carta vol.1 (LP, RCA)
* 1976 La voce e i canti di Maria Carta vol. 2 (LP, RCA)
* 1978 No potho reposare / Ballada ogliastrina / Muttettu (45, Polydor)
* 1978 Umbras (LP, Polygram)
* 1980 Haidiridiridiridiridinni (LP, Polygram)
* 1984 Maria Carta concerto dal vivo (cassetta, Tekno Rec.)
* 1981 Sonos ‘e memoria (2LP, Chante du monde)
* 1984 Sonos’ e memoria (2LP, Fonit Cetra)
* 1992 Chelu e mare (CD, Music of the world)
* 1993 Le memorie della musica (CD, Bubble)
* 1993 Muttos ‘e amore (CD, Joker)
* 1993 Trallallera (CD, Joker)
* 2002 Sardegna canta (CD, Aedo)

Filmografia

* 1976 Gesù di Nazaret (di Franco Zeffirelli)
* 1976 Il Padrino: Parte II (di Francis Ford Coppola)
* 1976 Cecilia - Storia di una comune anarchica (di Comolli)
* 1977 Cadaveri eccellenti (di Francesco Rosi)
* 1980 Un reietto delle isole (di Moser)
* 1986 Il camorrista (di Giuseppe Tornatore)
* 1989 Disamistade (di Gianfranco Cabiddu)
* 1992 Il commissario Corso (film tv)



15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
cedro del Libano Inserito il - 30/05/2009 : 19:46:18
è vero era una bellissima donna.
Il suo viso era molto bello
zagor Inserito il - 30/05/2009 : 18:46:48

Oltre tutti i complimenti di ordine vocale.. poetico etc etc..si può dire che Maria Carta era anche una bellissima donna??








Testo e traduzione.
Di Piero Marras e Paolo Pillonca;


Sa lunas istanote
in chelos d’anneu:
sa mala fortuna
est contras a Deu.

Sas fozas d’olia
no rezen su nie:
est una traschìa
de die pro die.

Sa ‘oghe ‘e Maria
est una ninnia:
su nìnnidu lentu
ammajos d’ammentu.

Olvìdat s’anneu
su pòpulu meu.

S’ammentu si ch’andat
che abba in su riu
sa vida non colat
che raju in s’istiu.

Sucutosa de lughe
in s’oru ‘e sa nue:
su sole che jughe
in chelu totue.


La luna stanotte in cieli di sofferenza: il male è sempre contro la volontà di Dio.
Le foglie d’ulivo non resistono alla neve : è una tempesta, giorno dopo giorno.
La voce di Maria è un canto di culla: la melodia lenta, magia dei ricordi.
Il mio popolo dimentica il dolore. Il ricordo se ne va, come acqua nel fiume, la vita ci sfugge come un lampo d’estate. Singhiozzi di luce vicino a una nuvola : porta il sole dovunque nel cielo.




PeppeLuisiPala Inserito il - 18/08/2008 : 20:26:55
bakkiseddu ha scritto:

miss diamante ha scritto:

bakkiseddu ha scritto:

chi ti piace a te delle cantanti sarde?

In assoluto ora Cinzia Boi, ha una bella voce, può competere egregiamente con voi maschietti...e ciò che mi piace di lei è che canta il vero canto sardo....le altre canzonette son capaci tutte. Devo avere da qualche parte qualcosa di Maria Teresa Cau, bella voce ricordo....ma credo sia morta da tanto tempo e anche molto giovane.Non ricordo di averla conosciuta.


maria teresa cau. nata a ozieri il 15 agosto 1944.
all'età di 14 anni MTC sembrava sul punto di raccogliere l'eredità della concittadina maria rosa punzirudu. maria teresa cau aveva doti vocali straordinarie e talento da vendere, euna naturale predisposizione per il canto a chitarra,che però non amava più di tanto.sui palchi delle gare,dove veniva invitata per completare lo spettacolo allietando gli intervalli, amava cantare le canzoni classiche all'italiana.
è scomparsa prematuramente il 6 gennaio 1977 all'età di 44 anni ???.
(notizia attinta da "la gara a chitarra e i suoi protagonisti. g. perria)
il forum è dedicato a maria carta.
però....... magari ne apro uno dedicato alle donne del canto sardo. che ne pensate?


...bakkisèee...
deo ischia chi nde teniat 33 cando est morta...
e su contu de sas datas lu cunfrimat...
Gpdsennori Inserito il - 17/08/2008 : 11:13:21
Stavo girovagando per internet mentre sono entrato nel sito Sardegna digital library è ho trovato questo video di Maria Carta registrato su Rai Sardegna nel 1972.
Maria Carta si esibisce in canti tradizionali fa una carrellata cantando un po di tutto (RE,Nuoresa, canti classicci ecc..) accompagnata da Aldo Cabizza e Peppino Pippia.
nn so se l'avete gia visto ma per chi nn la visto ecco il link http://www.sardegnadigitallibrary.i...626&id=93509
turbo Inserito il - 16/08/2008 : 00:41:39
bravo cedro hai ragione la manifestazione in se la fanno per rendere il paese più conosciuto,però se facessero organizzare la manifestazione a gente come prof Paolo Scarnecchia,lui saprebbe renderla interessante,perche si avarrebbe si di cantanti del canto tradizionale,sardi ma anche di cantanti tradizionali delle varie parti del mediterraneo,rendendo la manifestazione,ad un livello superiore,cioè tirando dentro anche gente di cultura(esperti della materia in questione)cosi si dovrebbe onorare la figura di una grande interprete come lo è stata Maria Carta
cedro del Libano Inserito il - 15/08/2008 : 12:21:45
penso che lo facciano per essere piu' conosciuti a livello nazionale.

secondo me essendo Maria Carta sarda dovrebbero fare due manifestazioni separate,una anche per gli artisti sardi,

altrimenti non ha molto senso se non quella della notorieta' e di una pubblicita' ai fini tutristici.
turbo Inserito il - 14/08/2008 : 16:44:51
Io vorrei sapere, perchè in ricordo di Maria Carta, oltre a premiare artisti, che non sono sardi, non vengono inseriti artisti sardi che fanno il canto tradizionale. Ricordo che la stessa Maria Carta, quando iniziò la sua carriera di artista, si esibiva principalmente in Canti Tradizionali, veniva accompagnata alla chitarra dal bravissimo Aldo Cabizza.
Dunque vorrei sapere il perchè gli organizzatori non prendono in considerazione il fatto, che la stessa Maria Carta era un'interprete del canto a chitarra, che fu la sua prima passione, invece il 10 agosto di tradizionale non c'era niente, senza ovviamente niente togliere ad artiste come Maria del Mar che io conosco e apprezzo da tanto.
UtBlocc Inserito il - 09/06/2008 : 21:53:09
bakkiseddu ha scritto:

da chi potrei iniziare?
accetto consigli.

Dai più vecchi....i mitici Cabizza, Virdis...ecc
bakkiseddu Inserito il - 09/06/2008 : 21:31:07
da chi potrei iniziare?
accetto consigli.
UtBlocc Inserito il - 09/06/2008 : 15:35:09
bakkiseddu ha scritto:

miss diamante ha scritto:

bakkiseddu ha scritto:

chi ti piace a te delle cantanti sarde?

In assoluto ora Cinzia Boi, ha una bella voce, può competere egregiamente con voi maschietti...e ciò che mi piace di lei è che canta il vero canto sardo....le altre canzonette son capaci tutte. Devo avere da qualche parte qualcosa di Maria Teresa Cau, bella voce ricordo....ma credo sia morta da tanto tempo e anche molto giovane.Non ricordo di averla conosciuta.


maria teresa cau. nata a ozieri il 15 agosto 1944.
all'età di 14 anni MTC sembrava sul punto di raccogliere l'eredità della concittadina maria rosa punzirudu. maria teresa cau aveva doti vocali straordinarie e talento da vendere, euna naturale predisposizione per il canto a chitarra,che però non amava più di tanto.sui palchi delle gare,dove veniva invitata per completare lo spettacolo allietando gli intervalli, amava cantare le canzoni classiche all'italiana.
è scomparsa prematuramente il 6 gennaio 1977 all'età di 44 anni.
(notizia attinta da "la gara a chitarra e i suoi protagonisti. g. perria)
il forum è dedicato a maria carta.
però....... magari ne apro uno dedicato alle donne del canto sardo. che ne pensate?

Grazie dell'informazione. Ok va bene, aprine uno anche per i maschietti però
bakkiseddu Inserito il - 09/06/2008 : 15:29:06
miss diamante ha scritto:

bakkiseddu ha scritto:

chi ti piace a te delle cantanti sarde?

In assoluto ora Cinzia Boi, ha una bella voce, può competere egregiamente con voi maschietti...e ciò che mi piace di lei è che canta il vero canto sardo....le altre canzonette son capaci tutte. Devo avere da qualche parte qualcosa di Maria Teresa Cau, bella voce ricordo....ma credo sia morta da tanto tempo e anche molto giovane.Non ricordo di averla conosciuta.


maria teresa cau. nata a ozieri il 15 agosto 1944.
all'età di 14 anni MTC sembrava sul punto di raccogliere l'eredità della concittadina maria rosa punzirudu. maria teresa cau aveva doti vocali straordinarie e talento da vendere, euna naturale predisposizione per il canto a chitarra,che però non amava più di tanto.sui palchi delle gare,dove veniva invitata per completare lo spettacolo allietando gli intervalli, amava cantare le canzoni classiche all'italiana.
è scomparsa prematuramente il 6 gennaio 1977 all'età di 44 anni.
(notizia attinta da "la gara a chitarra e i suoi protagonisti. g. perria)
il forum è dedicato a maria carta.
però....... magari ne apro uno dedicato alle donne del canto sardo. che ne pensate?
UtBlocc Inserito il - 09/06/2008 : 15:25:47
Asinella80 ha scritto:

Bakkiseddu.. il video di youtube su Maria Carta... grazie.. non adoro Maria Carta come cantante ma in quella canzone ha dato il meglio di se... veramente brava!!!!

Baeeee e dae canno?
Asinella80 Inserito il - 09/06/2008 : 15:23:02
Bakkiseddu.. il video di youtube su Maria Carta... grazie.. non adoro Maria Carta come cantante ma in quella canzone ha dato il meglio di se... veramente brava!!!!
bakkiseddu Inserito il - 09/06/2008 : 15:20:07
è una bellissima canzone che meriterebbe una maggiore diffusione e sopratutto bisognerebbe valorizzarla meglio.
UtBlocc Inserito il - 09/06/2008 : 15:19:42
bakkiseddu ha scritto:

chi ti piace a te delle cantanti sarde?

In assoluto ora Cinzia Boi, ha una bella voce, può competere egregiamente con voi maschietti...e ciò che mi piace di lei è che canta il vero canto sardo....le altre canzonette son capaci tutte. Devo avere da qualche parte qualcosa di Maria Teresa Cau, bella voce ricordo....ma credo sia morta da tanto tempo e anche molto giovane.Non ricordo di averla conosciuta.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000