Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: A Villacidro aveva sede il comando della X Brigata Aerea Marte, composta da due stormi da bombardamento l'8° che stazionava al campo di Trunconi e il 32° di stanza a Decimomannu, per un totale di 70 Trimotori Savoia Marchetti SM 79, detti SPARVIERI.
Comandante della Marte era il generale Cagna, che morì proprio nel 1940.
Il campo di Trunconi era il più vasto campo di aviazione in Sardegna durante la II guerra mondiale, tanto che una rivista specializzata dell'epoca ("Le vie dell'aria") ebbe a definirlo: "un campo che ha le dimensioni dell'orizzonte".



 Tutti i Forum
 Foto e video di Sardegna
 Foto d'epoca di Sardegna
 Foto dell'era fascista

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gshow Inserito il - 06/05/2008 : 02:23:25
Ciao a tutti...Oggi ho deciso di condividere con tutti voi alcune foto dell'era fascista in sardegna..

Manifestazione fascista 1940

Visita del principe Umberto 1938

Visita di Badoglio e Storace
Visita di Badoglio
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Nevathrad Inserito il - 28/07/2009 : 12:46:18
Giuseppe ha scritto:

Nevathrad ha scritto:

furittu ha scritto:
le ballile anni 30


Ma i balilla non erano i ragazzi mentre le ragazze erano giovani italiane?

Esatto.
I più piccoli, maschi e femmine, erano detti "Figli della lupa".
Giuseppe


Giuseppe Inserito il - 27/07/2009 : 20:12:04
Nevathrad ha scritto:

furittu ha scritto:
le ballile anni 30


Ma i balilla non erano i ragazzi mentre le ragazze erano giovani italiane?

Esatto.
I più piccoli, maschi e femmine, erano detti "Figli della lupa".
Giuseppe
furittu Inserito il - 27/07/2009 : 12:48:54
musoliu
Nevathrad Inserito il - 26/07/2009 : 17:29:20
furittu ha scritto:

non e che cambiasse molto


Posso chiamarti Genoveffa?
furittu Inserito il - 26/07/2009 : 09:24:35
non e che cambiasse molto
Nevathrad Inserito il - 25/07/2009 : 20:47:57
furittu ha scritto:
le ballile anni 30


Ma i balilla non erano i ragazzi mentre le ragazze erano giovani italiane?
furittu Inserito il - 24/07/2009 : 20:12:20
la carta annoraria fascista
furittu Inserito il - 24/07/2009 : 19:59:11
esercizi ginnici in piazza di chiesa anni 30
furittu Inserito il - 24/07/2009 : 19:54:54
le ballile anni 30
Giuseppe Inserito il - 24/07/2009 : 07:50:32
gshow ha scritto:

Odisseo ha scritto:

Ciao, complimenti foto storico-militari molto belle e, per me che ne cerco, affatto comuni (aih-aih) ...

Però volevo proporre un paio di osservazioni.

Nella prima foto, le uniformi sono quelle antecedenti alla "riforma Baistrocchi" del 1934, che adottò per il Regio Esercito le giubbe "a collo aperto" e nuove fogge di berretti e bustine. Nel 1940 le vecchie uniformi "a collo alto" erano abolite (anzi, vietate) da un bel pezzo e dunque la foto è ben prededente al 1940.

Nella seconda foto, si parla di StOrace...ma non sarà ACHILLE STaRACE?

ciao!


Odisseo complimenti..hai trovato una marea di errori..dovrò tirare le orecchie a chi mi ha fornito queste foto con queste didascalie..

Queste "foto d'epoca" sono o saranno pubblicate?
Giuseppe
Giuseppe Inserito il - 29/04/2009 : 12:05:48
nuragicum ha scritto:

Complimenti per le tue foto di Nuoro. Peccato che non ne circolino di altrettanto belle per Sassari.
La cartolina l'ho trovata su questo sito
http://www.annuncisassari.it/cartoline.asp
E' un po' più grande del francobollo che ho postato io, però non è ancora ben leggibile. Soprattutto vorrei riuscire a decifrare la sigla in lettere di cemento che campeggiava sulla facciata, e che è stata demolita subito dopo la caduta del Fascismo (assieme ai tre fasci littori che sormontavano le tre semi-colonne nel lato della via Roma).
Oggi la facciata si presenta così
http://www.sardegnadigitallibrary.i...61&id=154701

Ho visto che sei particolarmente legato al libro Su Connottu, di Romano Ruju. Se non ricordo male è un pezzo teatrale. Ho avuto la fortuna di assistere ad una sua rappresenetazione, negli anni settanta (credo che Ruju fosse già morto da pochi anni), a cura della Cooperativa Teatro Sardegna (cito a memoria, scusami per l'imprecisione), di Mario Faticoni: mitica voce radiofonica del gazzettino sardo di quegli anni.
In quell'occasioen avevo anche acquistato il testo del dramma, in un'edizione che però non è quella del tuo avatar, e credo nemmeno quell'altra che ho visto postare da qualcun'altro. La devo cercare: se la trovo cerco di postarti la copertina



Vedo che sei bene informato.
Magari tutti i giovani si sforzassero di conoscere bene la nostra regione.
I mezzi e le fonti esistono ma sono poco conosciuti.
I divulgatori come Aldo G. (Nuoro) sono pochi.
Spero di trovare altro nel mio archivio.
Ti saluto.
Giuseppe

p. Se ti interessa la copertina (di Pirisi!) di "Su Connottu", in un formato migliore, te la posso mandare (se ci riesco) con un messaggio privato.
nuragicum Inserito il - 28/04/2009 : 13:02:28
Complimenti per le tue foto di Nuoro. Peccato che non ne circolino di altrettanto belle per Sassari.
La cartolina l'ho trovata su questo sito
http://www.annuncisassari.it/cartoline.asp
E' un po' più grande del francobollo che ho postato io, però non è ancora ben leggibile. Soprattutto vorrei riuscire a decifrare la sigla in lettere di cemento che campeggiava sulla facciata, e che è stata demolita subito dopo la caduta del Fascismo (assieme ai tre fasci littori che sormontavano le tre semi-colonne nel lato della via Roma).
Oggi la facciata si presenta così
http://www.sardegnadigitallibrary.i...61&id=154701

Ho visto che sei particolarmente legato al libro Su Connottu, di Romano Ruju. Se non ricordo male è un pezzo teatrale. Ho avuto la fortuna di assistere ad una sua rappresenetazione, negli anni settanta (credo che Ruju fosse già morto da pochi anni), a cura della Cooperativa Teatro Sardegna (cito a memoria, scusami per l'imprecisione), di Mario Faticoni: mitica voce radiofonica del gazzettino sardo di quegli anni.
In quell'occasioen avevo anche acquistato il testo del dramma, in un'edizione che però non è quella del tuo avatar, e credo nemmeno quell'altra che ho visto postare da qualcun'altro. La devo cercare: se la trovo cerco di postarti la copertina

Giuseppe Inserito il - 27/04/2009 : 18:33:09
nuragicum ha scritto:

Qualcuno per caso ha una copia di dimensioni più grandi (e leggibili) di questa cartolina? Ritrae la vecchia caserma della Milizia fascista (M.V.S.N.) di Sassari, attuale sede della Facoltà di Lettere e Filosofia.



Ci provo ma non sono sicuro.
Hai visto le mie foto nuoresi degli anni Trenta?
Ne ho altre, spero di trovarle e poterle inserire.
Giuseppe
nuragicum Inserito il - 24/04/2009 : 21:27:51
Qualcuno per caso ha una copia di dimensioni più grandi (e leggibili) di questa cartolina? Ritrae la vecchia caserma della Milizia fascista (M.V.S.N.) di Sassari, attuale sede della Facoltà di Lettere e Filosofia.

feffo75 Inserito il - 18/06/2008 : 15:36:31
non riesco a vedere mostrine

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000