Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il nuraghe Ruiu di Chiaramonti con i suoi conci di raccordo posti nel vano scala e tra le nicchie d'andito e di camera, pone in evidenza il fatto che la costruzione della tholos e della torre esterna facciano parte del medesimo momento di costruzione, avendo faccia a vista all'esterno della torre e all'interno della tholos.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Scrittori di Paradisola
 Poesie di Karlovac

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
karlovac Inserito il - 11/01/2008 : 21:40:41
Timidamente mi presento in questo forum che considero speciale, nel quale ho gustato poesie magnifiche e profonde.
Mi piace lo stile semplice col quale esse vengono presentate e condivise, e con quel medesimo spirito di amicizia mi permetterò di proporne anch'io qualcuna delle mie.



Spesso la poesia nasce dal dolore e da forti emozioni.
Nel 2001 mia madre cominciò a manifestare i primi sintomi del morbo di Alzheimer che nel giro di 2 anni ce la portò via.
Quasi per inconscia reazione all'affievolirsi delle capacità della sua memoria, mi ritrovai a scrivere poesie, quasi sempre nella nostra lingua, che recuperavano e rivivevano ricordi d'infanzia e della vita della nostra famiglia.
Avevo 53 anni, e non mi ero mai sognato di scriverne, né me credevo capace, ma appena ne concludevo la stesura correvo a leggerle a mia madre.
Ne era felice e sorpresa, e tutte le volte era un'emozione diversa.

Ho iniziato così, e da allora la poesia è rimasta una naturale espressione delle mie emozioni.

Maistu Alzheimer, che vi propongo, è una delle poche che non le lessi mai…

MAISTU ALZHEIMER


Maistu Alzheimer, cand'est chi ti firmas?
Naramiddu it'est chi ciccas ancora?
Su lettu de mamma giai ti ddu bantas,
e immou tocca, de tind'andai est ora.

E in bon'ora lassadda a mamma mia,
chen'e furai sentiru e sentimentu,
e su prexei de m'essi in cumpangia,
candu cun sa ghitarra sonu e cantu.

Cantu "Ninna nanna" a mamma pippia
cun sa passioni 'e un'artista in su palcu,
chi tengat milla a ascurtai s'anninnia,
sa cara infusta de lagrima in sulcu.

Abellu abellu, cun delicadesa,
su sonu'e ghitarra e sa boxi mia,
no ant'essi forcis una grandu cosa,
ma in cussu apposentu parint majia.

Est s'armonia de sa musica sarda,
nascit attesu e si crescit aintru,
tocchendi s'anima tendia che corda,
che disigiu 'e paxi a fattu 'e 'nu certu.

S'espressioni tua, cussu sorrisu
chi, smittiu 'e cantai, m'as dedicau,
de milla battimanus tenit su pesu,
cun is fueddus tuus "Fillu miu istimau"!

25.10.2002


TRADUZIONE in ITALIANO

MASTRO ALZHEIMER


Mastro Alzheimer, quand'è che ti fermi?
Dimmi, cosa cerchi ancora?
Puoi già vantarti del letto di mamma,
ed ora forza, è ora che te ne vada.

Ed in buon'ora lasciala mia madre,
senza rubare capacità e sentimento,
ed il piacere di essere in mia compagnia,
quando con la chitarra suono e canto.

Ho cantato "Ninna nanna" a mamma bambina,
con la passione di un artista sul palco,
che abbia mille ad ascoltare la nenia,
il viso solcato da una lacrima.

Piano piano, con delicatezza,
il suono della chitarra e la mia voce,
non saranno forse una grande cosa,
ma in quella stanza sembrano magia.

E' l'armonia della musica sarda,
nasce lontano e ci cresce dentro,
toccando l'anima tesa come una corda,
come il desiderio di pace dopo un litigio.

L'espressione tua, quel sorriso
che, finito di cantare, mi hai dedicato,
ha il peso di mille applausi,
con le tue parole "Figlio mio adorato"!


Carlo
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
karlovac Inserito il - 04/12/2010 : 19:38:48
karlovac ha scritto:

Non so dire perchè alcune poesie "decidano" di vestire l'italiano piuttosto che il sardo.
Fin dalla nascita della prima idea esse si presentano già decise e definite,
ed io ne prendo atto e le accolgo così come vengono.

Il compleanno di mia figlia è divenuto un appuntamento nel quale confluisce anche il
mio paterno augurio in rima, sempre in sardo, fino a due anni fa...

A BARBARA, PER IL TUO COMPLEANNO

Nel mio pensar mi chiedo fino a quale età
per mia figlia i versi del papà
possano valere, e avere un senso,
e risposta non trovo. Ma poi penso
che ogni cuore debba scavare
nel suo dizionario il proprio amore,
e a me viene così, mi viene in rima
sebben io non sia di quest'arte cima.

Siano allora queste poche parole
un ponte tra di noi, fatto di sole,
sul quale tu ed io possiam salire
per incontrarci in un abbraccio al centro
che a te, figlia lontana, possa dire
parole d'augurio ch'io sento dentro.

A cent'anni di vita, bambina mia,
cento di salute, gioia e allegria!

Papà




Niente versi nuovi, solo tanto e "vecchio" amore per te, piccina mia.
Augurios de coro, ti voglio bene. Papà
karlovac Inserito il - 21/12/2009 : 16:00:37
Una mia poesia natalizia di qualche anno fa, rivisitata e completata...

PASCHIXEDHA

SI A PASCHIXEDHA GANA NON TI 'ENIT
DE PAXI E AMORI, NON AS CUMPRENDIU NUDHA,
E DE PISTIGHINGIU TENIS MOTIVU.
STURANDI IS LUXIS PURU, TI CUMBENIT,
E PANETTONI NON SIAT, MA CIBUDHA
IN SA MESA TUA, O PRIMITIVU,
TANTI NON C'EST S'ISCOPU DE FAI FESTA,
SI A NEMUS ISTIMAS EST UNA DÌ TRISTA…

SI NO ATRU, CASTIA A CHINI T'EST ACANTA,
CHEN'E ISCARESCI A CHI NON C'EST PRUS
E BENI T'AT BOFIU CANDU FUT BIU.
SORTI BOREI TENI, MA AICI TANTA,
DE ARRINESCI A AMMASERAI SU TEMPUS
E IMPRASSAI ANCÒRA A BABBU MIU,
IN S'ORU 'E SU FOGU CONTENDI CONTUS
A SA FAMIGLIA CHEN'E PENTZAMENTUS…

MA SU TEMPUS NON SI PONIT MENTI
E ACOMENTI FUT, ABARRAT, SU PASSAU,
BIU, MA SCETI IN S'ARREGORDU NOSTRU.
DE BIVI BENI S'ABARRAT SU PRESENTI,
CUN CUSSUS CHI SA VIDA S'AT DONAU
PO CUMPANGÌA IN SU CAMMINU NOSTRU:
S'OMINI NON EST FATU PO ESSI SOLU,
E SI BIVEUS IN PAXI SEUS IN CIELU.

PASCHIXEDHA SIAT DE PAXI E AMORI,
EST S'AUGURIU PRUS MANNU CHI POTZAT FAI
A FRARIS, AMIGUS, A SU MUNDU INTERU.
A CHINI NON C'EST PRUS DONEUS ONÒRI
STIMENDISÌ TOTUS DE PAR'A PAI
CUN ANIMU SCHETU E CORU SINCERU.
IS AUGURIUS, SI FATZU, DE BONA FESTA…
FUIÉI SA CIBUDHA, E GHETEI SA PASTA!

Traduzione italiana

NATALE

SE A NATALE NON TI VIEN VOGLIA
DI PACE E DI AMORE, NON HAI CAPITO NIENTE,
ED HAI DI CHE PREOCCUPARTI.
SPEGNI PURE LE LUCI, TI CONVIENE,
E NON CI SIA PANETTONE, MA CIPOLLE
SUL TUO TAVOLO, O PRIMITIVO,
TANTO NON C'È RAGIONE DI FAR FESTA,
SE NON AMI NESSUNO È UN GIORNO TRISTE…

ALMENO, PRESTA ATTENZIONE A CHI TI VIVE ACCANTO,
SENZA DIMENTICARE CHI NON C'È PIÙ
E TI HA VOLUTO BENE NELLA SUA VITA.
FORTUNA VORREI AVERE, MA COSÌ TANTA,
DA RIUSCIRE A DOMARE IL TEMPO
E ABBRACCIARE ANCORA MIO PADRE,
QUANDO VICINO AL FUOCO SI RACCONTAVA
IN SERENITÀ ALLA FAMIGLIA…

MA IL TEMPO NON CI OBBEDISCE
ED IL PASSATO RIMANE INALTERABILE,
VIVO, MA SOLO NEL NOSTRO RICORDO.
NON CI RESTA CHE VIVERE BENE IL PRESENTE
CON COLORO CHE LA VITA CI HA DATO
PER ACCOMPAGNARCI NEL NOSTRO CAMMINO:
L'UOMO NON È FATTO PER ESSERE SOLO,
E SE VIVIAMO IN PACE SIAMO IN CIELO.

NATALE SIA DI PACE E AMORE,
È L'AUGURIO PIÙ GRANDE CHE POSSA FARE
A FRATELLI, AMICI E AL MONDO INTERO.
A CHI NON C'È PIÙ RENDIAMO ONORE
VOLENDOCI BENE TRA DI NOI
CON ANIMO SCHIETTO E CUORE SINCERO.
GLI AUGURI, VI FACCIO, DI BUONA FESTA…
BUTTATE LE CIPOLLE, E SERVITE LA PASTA!




karlovac Inserito il - 26/10/2009 : 19:32:21
Dedicata al piccolo paese delle mie radici: Nuxis


È il mio paese


Visione che affiora nel tempo
dei miei ricordi di bimbo,
che amo fermar nella mente…
e Nuxis è sempre presente.

Giammai dimenticar potrei,
è il mio paese, quello dei miei,
dei miei nonni e dei miei avi,
è come il porto per le navi,
e quando parti, già ti volti indietro
nel desiderio dell'amica terra
che scelse a suo patron San Pietro,
e tra le braccia le memorie serra
di cari amici e di fausti eventi…
cose che solo nel tuo nido, senti.
karlovac Inserito il - 09/05/2009 : 18:54:37
Albertina ha scritto:

Il potere della poesia è anche quello di creare legami con persone sconosciute.
Ora abbiamo una persona in più nel nostro cuore da ricordare e da amare.
Grazie, Carlo. Stupenda preghiera.


Grazie Albertina. Forse possiamo anche non considerarla poesia, ma si tratta di uno di quei casi in cui la vicenda emozionale ti prende per mano fino alla fine, nella quale ti ritrovi senza parole, seduto in silenzio ad ascoltare lo scorrere di quell'acqua, ed a pregare.
Albertina Inserito il - 09/05/2009 : 16:47:05
Il potere della poesia è anche quello di creare legami con persone sconosciute.
Ora abbiamo una persona in più nel nostro cuore da ricordare e da amare.
Grazie, Carlo. Stupenda preghiera.
karlovac Inserito il - 09/05/2009 : 16:32:27
dr folk ha scritto:

Carlo, bellissima!


Grazie, doc.
Bella la foto, triste la vicenda, particolare il percorso che ha generato quei pochi versi...
drFolk Inserito il - 09/05/2009 : 07:39:30
Carlo, bellissima!
karlovac Inserito il - 09/05/2009 : 01:14:18

Doveva essere un giorno particolare, quell'11 gennaio 2009.

Arrivo al mio paesello, come ogni domenica, verso le 10,30.
Telefono al mio amico Carlo che sapevo in compagnia del nostro vecchio maestro di quarta elementare e, con la mia nuova fotocamera ancora a zero foto, mi avvio verso la sorgente del nostro fiumicello, dove mi attendono.

A mezza costa vedo parcheggiata la panda blu di Franco, e intuisco che anche Carlo ed il maestro sono con lui.
Parcheggio anch'io e, nel passare sul ponticello che scavalca il fiume, mi colpisce la bellezza del Rio Cuxina che scende gorgogliando in quella splendida giornata di sole.
Mi fermo e scatto la foto numero 1...

Nell'inquadrare noto quella piccola aiuola fiorita, ma non mi ci soffermo per dirigermi veloce all'appuntamento.
Eccoli là, saluti e abbracci, racconti, risate, ricordi, foto, poi la mattina vola, un saluto e via.

Solo a sera, aprendo la foto nel mio pc ed ingrandendola fino a vedere il quadretto posto al centro dell'aiuola, ho capito: è il giovane suicida di qualche mese prima...

La commozione mi blocca, non sapevo che fosse successo lì, avrei dovuto fermarmi...

Poi la suggestione del luogo e di quell'aiuola fiorita coltivata con acqua e dolore mi porge sul filo della corrente alcuni versi, poche parole che ai miei occhi fanno parte di quell'immagine e la completano...
Immagine:

94,58 KB


Mi piace pensare che l'acqua pietosa
che fresca ti scorre vicina
sussurri: "ragazzo, in pace riposa
al canto sommesso del Rio Cuxina.

Lascia che ti ricopra col dolce mio manto,
son le mie acque, gocce di pianto…"
Tizi Inserito il - 16/04/2009 : 14:01:13
si semplicemete così..... l'amore deve rimanere una costante che diventa sempre più profondo ed immenso con l'andare del tempo.....
karlovac Inserito il - 16/04/2009 : 13:03:46
Tizi ha scritto:

Karlovac, che dolce la tua poesia.....ne sarà felicissima tua figlia.....complimenti
Credo che i versi ispirati dall'amore di un padre per una figlia abbiano sempre un senso e valgano all'infinito.....


Grazie Tiziana, hai ragione. Forse è un po' come nella tua citazione preferita, che "su mare mannu amat s'undighedda minore...".
Poi col tempo s'undighedda cresce e su mare , nell'invecchiare, sembra quasi che diventi minore.
Ma in questo rapporto pur dinamico l'amore resta una costante...
Tizi Inserito il - 16/04/2009 : 09:10:23
Karlovac, che dolce la tua poesia.....ne sarà felicissima tua figlia.....complimenti
Credo che i versi ispirati dall'amore di un padre per una figlia abbiano sempre un senso e valgano all'infinito.....
karlovac Inserito il - 15/04/2009 : 23:17:46
Non so dire perchè alcune poesie "decidano" di vestire l'italiano piuttosto che il sardo.
Fin dalla nascita della prima idea esse si presentano già decise e definite,
ed io ne prendo atto e le accolgo così come vengono.

Il compleanno di mia figlia è divenuto un appuntamento nel quale confluisce anche il
mio paterno augurio in rima, sempre in sardo, fino a due anni fa...

A BARBARA, PER IL TUO COMPLEANNO

Nel mio pensar mi chiedo fino a quale età
per mia figlia i versi del papà
possano valere, e avere un senso,
e risposta non trovo. Ma poi penso
che ogni cuore debba scavare
nel suo dizionario il proprio amore,
e a me viene così, mi viene in rima
sebben io non sia di quest'arte cima.

Siano allora queste poche parole
un ponte tra di noi, fatto di sole,
sul quale tu ed io possiam salire
per incontrarci in un abbraccio al centro
che a te, figlia lontana, possa dire
parole d'augurio ch'io sento dentro.

A cent'anni di vita, bambina mia,
cento di salute, gioia e allegria!

Papà

trifola Inserito il - 15/01/2009 : 20:40:56
Baby81
La tua citazione Preferita: L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili; e il pessimista sa che è vero.
La mia citazione preferita è: Più ti avvicini al tramonto e più ti godi l'alba.
Non so quale delle due sia più ottimista.
Lascio a te le risposta
Notte da trifola
trifola Inserito il - 15/01/2009 : 20:34:17
babi81 ha scritto:

Ebbravo Trifola... ci hai proprio preso... deriva da quello e dal fatto che il nome della città assomiglia molto al suo nome e cognome!!!


Vedi in internet si trova di tutto, guarda cosa ho trovato di trifola:
http://video.libero.it/app/play?id=...a6b262b05a50
Fatti una salutare risata. Notte

P.S.: i puntini vogliono dire molte cose, la prossima volta riempili
babi81 Inserito il - 15/01/2009 : 20:23:36
Ebbravo Trifola... ci hai proprio preso... deriva da quello e dal fatto che il nome della città assomiglia molto al suo nome e cognome!!!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000