Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Seulo - Su disterru de Addolì. E' impostato su un incrocio di strette diaclasi verticali che, con due salti, raggiungono la profondità di 43 metri. Camminando sul fondo, verso Nord si sbuca all'aperto a metà di una parete verticale. Verso Sud diventa impercorribile per la ristrettezza dopo 128 metri. Data la genesi della cavità sono del tutto assenti concrezioni.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Frammenti di storia di Sardegna
 Qual'è la chiesa più antica della Sardegna?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
rosmery Inserito il - 24/08/2008 : 19:38:17
Salve,mi sapreste dire qual'è la chiesa più antica della sardegna?
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dogs Inserito il - 07/09/2008 : 22:39:11
Ho appena consultato il libro "architettura romanica dalla metà del mille al primo '300", della collana "Storia dell'arte in Sardegna" (quei bellissimi libri del banco di Sardegna).... ebbene:

Tutte e tre le chiese indiziate ad essere la chiesa più antica della Sardegna ancora oggi esistente hanno avuto rifacimenti successivi, quindi non c'è rimasta nessuna architettura religiosa che sia arrivata a noi così come è stata costruita in origine.
Alla fine solo il nucleo centrale di queste tre è originario (e praticamente intatto), e ha subito modifiche dal X secolo in poi.

Le datazioni del nucleo centrale vedono primeggiare Sant'Antioco, il cui corpo centrale cupolato è datato dal IV al VII secolo , seconda San Saturnino (V-VI secolo) e infine San Giovanni di Sinis (VI-VII) secolo.

Se parliamo di chiese arrivate a noi intatte dobbiamo arrivare al X-XI secolo, agli albori dell'architettura romanica sarda, e qui è praticamente impossibile stabilire quale sia la più vecchia, perchè della maggior parte di queste non esiste una datazione precisa, ma solo il secolo (datazione orientativa stabilita secondo stili e stilemi architettonici propri di ogni edificio confrontabili con architetture che hanno una datazione sicura, nel senso che esistono documenti datati con riferimenti specifici alla chiesa presa in esame).

Quindi direi, con buona sicurezza, che la prima chiesa ancora oggi esistente in Sardegna è la Basilica di Sant'Antioco.
quattromori Inserito il - 07/09/2008 : 00:24:35
lo hanno capito tutti mia cara ma occorre anche essere ben precisi. il tuo argomento ha appassionato tanti
rosmery Inserito il - 05/09/2008 : 11:43:45
Menomale che almeno quattromori ha capito cosa intendo,e cosa dicevo.
sardusfilius Inserito il - 04/09/2008 : 16:12:35
ricordavo bene Ecco ulteriori informazioni

San Giovanni di Sinis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

San Giovanni di Sinis
[[Image:|300px|]]

[[Image:|125x125px|]]
Nome ufficiale:
Stato:
Italia

Regione:
Sardegna

Provincia:
Oristano


Comune:
Cabras






Coordinate:
39°53#8242;N 8°26#8242;E

Altitudine:
7 m s.l.m.

Abitanti:
8

Nome abitanti:

Santo patrono:

Giorno festivo:
Giorno festivo:
Pref. telefono:
0783 CAP:
09072
[ Sito istituzionale]



Visita il Portale Italia

San Giovanni di Sinis e' una frazione di Cabras. Si trova in Sardegna, nella parte meridionale della penisola del Sinis, lungo la strada che conduce all'antica citta di Tharros e più a sud a capo San Marco.
San Giovanni di Sinis è stato per lungo tempo un piccolo borgo di pescatori, solo recentemente, grazie all'impulso turistico della zona, ha avuto un certo sviluppo nell'edilizia.
Dal punto di vista turistico i luoghi di interesse sono due:
• la lunga spiaggia sabbiosa che si estende per circa 2 km fra Funtana Meiga e Tharros;
• la chiesa paleocristiana che si trova lungo la strada per Tharros, all'uscita dal paese.


Chiesa paleocristiana di San Giovanni di Sinis
La chiesa fu edificata nel IV-V secolo ed e' quindi una delle più antiche della Sardegna. La struttura iniziale era a pianta centrale cupolata. Successivamente, nel IX-XI secolo, fu ingrandita con l'aggiunta delle due navate laterali con volte a botte. La chiesa e' realizzata con pietra arenaria locale, montata con pietra "a vista".


sardusfilius Inserito il - 04/09/2008 : 16:07:16
Potrebbe essere una chiesa paleocristiana che si trova sulle spiagge di Sinis?
Sempre che non mi sbagli sulla località, visto che ormai sono passati anni dalla mia ultima visita in quel loco
quattromori Inserito il - 04/09/2008 : 00:53:17
ma forse ros è giunta a una conclusione plausibile, perchè san giovanni è competamente intatta e sembrerebbe quella che ha le struture originarie più consistenti, anche rispetto a san saturnino...
Adelasia Inserito il - 03/09/2008 : 23:45:44
Veramente la questione è tutt'altro che risolta ed è quantomeno azzardato stabilire quale sia, in assoluto, la più antica chiesa paleocristiana della Sardegna.
La chiesa di San Giovanni, come la basilica di San Saturno e altre, ha subito trasformazioni e modifiche importanti, pur conservando elementi originari.
Segnalo a tal proposito il fondamentale testo "L'architettura romanica dalla metà del mille al primo '300" di Roberto Coroneo, in particolare il capitolo " Eredità bizantina e innesti romanici".
rosmery Inserito il - 03/09/2008 : 19:50:54
Mi sà che siamo arrivati alla conclusione che è proprio quella di San Giovanni di Sinis la chiesa più antica esistente della Sardegna.........esistente esattamente dal V sec., mentre le altre sono state ricostruite. Quella di san giovanni è ancora originale. E' stata ampliata negli anni successsivi, ma le parti fatte nel V sec. sono ancora originali.
illorai Inserito il - 02/09/2008 : 14:38:10
non sono un esperta però mi hanno detto che la chiesa piu antica della sardegna è quella che si trova a s.giovanni di sinis. fatemi sapere se mi hanno informato bene!
Ithokor Inserito il - 02/09/2008 : 14:34:12
Ithokor ha scritto:

Mio nonno è cresciuto su quel monte, diceva spesso che quando la sua vetta/pianoro era coperta dalla nebbia, sarebbe piovuto di certo.
Io tra l'altro c'ho fatto un paio di pasquette.
Alle sue falde anticamente c'era il villaggio di Villanova Montesanto (Biddanoa Montesantu) estinto, si dice, nel corso di una sanguinosa bardana. nel primi del 1900 ( o fine 1800) vi si rifugiò l'unico latitante biondo dell'epoca: Zulianu su brundu, barbaricino.
Scusate l'OT
babborcu ha scritto:

scusate.. ho inserito un messaggio incompleto..

lo completo.. si dice che quando fa bello a monte santo piove nel resto del meilogu...
dicevo.... lo si trova , andando in direzione cagliari sulla sinistra della carlo felice... un po' prima di giungere in direzione dell'abitato di bonnanaro..
il crastu è ben visibile un grosso ma sso bianco con un finestrello ,a tre quarti in basso delle sue pendici... bisogna incamminarsi a piedi in quella direzione... circa un km.. m ne vale la pena,..
gli altri due sassi si trovano proseguendo verso l'alto....
c'è una stradella, invece, per avvicinarsi alla cima del tavolato.. ove è la chiesetta romanica.. ed ove è stato identificato un pozzo sacro ( non visibile) che la dice lunga sull'origine del nome e sulla commistione di culti...


buona passaggiata... sappimi dire!!! ( p. s. non per vantarmi, ma l'ho scoperto io e l'ho segnaloto a roberto caprara , che l'ha pubblicato su un numero del nuovo bullettino archologico sardo...) saluti cari

buona passeggiata

Ithokor Inserito il - 02/09/2008 : 14:32:57

babborcu ha scritto:

scusate.. ho inserito un messaggio incompleto..

lo completo.. si dice che quando fa bello a monte santo piove nel resto del meilogu...
dicevo.... lo si trova , andando in direzione cagliari sulla sinistra della carlo felice... un po' prima di giungere in direzione dell'abitato di bonnanaro..
il crastu è ben visibile un grosso ma sso bianco con un finestrello ,a tre quarti in basso delle sue pendici... bisogna incamminarsi a piedi in quella direzione... circa un km.. m ne vale la pena,..
gli altri due sassi si trovano proseguendo verso l'alto....
c'è una stradella, invece, per avvicinarsi alla cima del tavolato.. ove è la chiesetta romanica.. ed ove è stato identificato un pozzo sacro ( non visibile) che la dice lunga sull'origine del nome e sulla commistione di culti...


buona passaggiata... sappimi dire!!! ( p. s. non per vantarmi, ma l'ho scoperto io e l'ho segnaloto a roberto caprara , che l'ha pubblicato su un numero del nuovo bullettino archologico sardo...) saluti cari

buona passeggiata


Mio nonno è cresciuto su quel monte, diceva spesso che quando la sua vetta/pianoro era coperta dalla nebbia, sarebbe piovuto di certo.
Io tra l'altro c'ho fatto un paio di pasquette.
Alle sue falde anticamente c'era il villaggio di Villanova Montesanto (Biddanoa Montesantu) estinto, si dice, nel corso di una sanguinosa bardana. nel primi del 1900 ( o fine 1800) vi si rifugiò l'unico latitante biondo dell'epoca: Zulianu su brundu, barbaricino.
Ithokor Inserito il - 02/09/2008 : 14:27:44
Ithokor si scusa con Rosmary!
Rispetto le idee di tutti!
rosmery ha scritto:

Tranquillo Lucio non me la prendo,anche perchè c'è chi mi può far scuola,ma mi piace chiarire questo particolare,da ragazza forse hai ragione a scuola ,ma ad oggi ho conosciuto tante persone,tante culture,tante tradizioni di quei posti che il mio modo di vederli è totelmente cambiato,e sono convinta anche la vera Sardegna......quella vera........... siano loro..........
LADY89 Inserito il - 29/08/2008 : 21:27:50
CODICEdiSORRES ha scritto:

Io non sono un'esperto di tale materia, cioè di arte e architettura religiosa, però provo a dare una risposta. Io sapevo che l'edificio cristiano (chiesa) più antico dell'isola è la basilica paleocristiana detta di San Saturnino, quì a Cagliari. Ora non ricordo con precisione la sua datazione, ma in epoca vandalica credo esistesse già, e cmq nel VI - VII sec. era già stata eretta, in una zona precedentemente dedicata alle sepolture. Caratteristico il suo stile archit., di stampo x così dire "orientale". Poi per essere certi che tale risposta sia corretta occorre che intervenga un vero esperto. Da notare che anche nella zona di Benetutti si venerava, forse, un S. Saturnino, e c'è anche una località, ma pare che esistano due santi distinti con tale nome. Cmq anche la basilica dei S.S. Gavino, Proto e Gianuario, a Porto Torres, pare che sia di impianto paleocristiano, molto antica, forse contemporanea di quella di CA, nel suo impianto più antico cmq, dato che viene definita di stile romanico. E anche la chiesa di Santa Sabina a Silanus è molto antica, forse anche essa con impianto primitivo paleocristiano e poi bizantino. Ma cmq è pieno nell'isola di chiese molto antiche, che sono sempre oggetto di attuali studi e ricerche.

Credo proprio tu abbia ragione...dovrebbe essere la Basilica di San Saturnino a Cagliari...e se non sbaglio risale al V sec...
dogs Inserito il - 29/08/2008 : 21:03:41
Io per il primato sarei propenso verso San Saturnino o Sant'Antioco per i seguenti motivi:
A San Saturnino per il fatto che Cagliari è sepre stata, fin dall'epoca romana, la città più importante della Sardegna, e molto probabilmente qui arrivavano le novità (in tutti i campi: artistici, culturali, religiosi ecc ecc)

A Sant'Antioco perchè si sa che i Vandali esiliarono i cristiani nord-africani nella zona del Sulcis, dove è quindi probabile che si formarono le prime comunità cristiane in Sardegna (ricordiamoci che Sant'Antioco era africano, con pelle scura, come è raffigurato anche iconograficamente, nella statua della sua basilica).
kolipo Inserito il - 29/08/2008 : 11:25:24
Allora cerchiamo di chiarire un poco!
VI-VII (550 - 600) San Saturnino di Cagliari
San Giovanni di Sinis (Cabras)
Sant'Antioco

VII-VIII (600-800) Santuario di Bonarcado
San Teodoro di Congius (Simaxis)
Sant'Elia di Nuxis
Santa Maria di Cossoine

IX-X (800-1000) Santa Croce di Ittireddu
San Giovanni di Assemini

XI (1000-1100) San Gavino di Portotorres
S.Maria del Regno (Ardara)
San Giovanni di Viddalba
S.Efisio di Nora (Pula)

XII (1100-1150) San Simplicio di Olbia
Santa Giusta
Santa Maria di Bonarcado
S.Antioco di Bisarcio (Ozieri)

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000