Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il copricapo del costume femminile di gala di Sennori ( Sassari) è costituito da ben quattro elementi sapientemente accostati e modellati.
Il primo elemento e "su tucchè ", che stringe le chiome nascondendole quasi del tutto; il secondo e' un fazzoletto di seta, detto" mucaloru de sa luisina ";il terzo e' un sottogola di pizzo (" su elu"); l'ultimo e più visibile e' "su biccu", un telo di cotone o lino ricamato a sfilato e a traforo, inamidato e piegato in maniera particolare con il ferro da stiro. Alcuni studiosi ritengono la caratteristica acconciatura di derivazione monacale.



 Tutti i Forum
 Varie dalla Sardegna
 la Sardegna che non mi piace..
 Ci stiamo estinguendo!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pisittu Inserito il - 02/09/2008 : 16:58:53
L'allarme: i paesi sardi si spopolanoI centri rurali perdono abitantidi Emanuele Dessi


Dopo l’Sos lanciato dalla Coldiretti (“Troppi paesi dell’interno sono in via di estinzione”), adesso sono le Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiane) a parlare di emergenza. Elaborando i dati Istat più recenti, le Acli hanno presentato un’analisi che dimostra che, solo nel 2007, sono stati ben 178 (su 377, il 47%), i Comuni sardi con un saldo migratorio negativo. In pratica, in questi paesi, sono stati più numerosi i cittadini che si sono cancellati dall’anagrafe rispetto a quanti si sono iscritti. Meno di 3 mila abitanti, quasi sempre lontani dalle coste e, soprattutto, dalle città. E’ questo l’identikit dei piccoli centri rurali a forte rischio di spopolamento. La situazione più difficile nel Nuorese: sono 39 su 52 i Comuni con saldo migratorio negativo, il 75%. Il record è di Desulo che, con - 40 rispetto a una popolazione residente (al

31 dicembre scorso) di 2.655 abitanti, ha fatto registrare, nel 2007, un calo di 2 punti percentuali. Le ricette? Coldiretti propone l’istituzione di zone franche a macchia di leopardo, con agevolazioni fiscali che rendano più conveniente, per le imprese locali, continuare e investire nei paesi. Per le Acli serve una strategia di “vasi comunicanti” tra territori, riequilibrando il divario città-campagna con servizi migliori. Incentivando i giovani a investire nelle zone interne


http://unionesarda.ilsole24ore.com/...tentId=39289

altra notizia di oggi:


In Sardegna meno bambini che nel resto d'Italia

Meno culle nelle province della Sardegna, che si rivela l'ultima fra le regioni italiane per numero di nati nel 2007. La classifica sulla demografia del Paese, guidata da Bolzano con 1,57 figli per donna, è stata stilata dal quotidiano Il Sole 24 Ore che ha analizzato il tasso di fecondità nelle 107 province italiane. Il più alto indice di natalità è nel Nuorese. il più basso nel Sulcis.

CAGLIARI - La Sardegna è la regione italiana dove nascono meno bambini. Nell'Isola la provincia più “feconda” è quella di Nuoro (al 78/o posto) con 1.22 figli per donna (1.332 nati vivi ossia lo 0,82% rispetto alla popolazione residente), anche se resta sotto la media nazionale di 1,35 figli per donna. Segue al 94/o posto la Gallura con 1,18 figli per donna (1.463 nati vivi e 0,97% rispetto ai residenti), l'Ogliastra (100/o) con un tasso di fecondità pari a 1,10 (498 nati, 0,86% rispetto ai residenti) e la provincia di Sassari (102) con 1,07 figli (2.749 nuovi nati e lo 0,82% rispetto ai residenti).

Le ultime quattro posizioni in classifica (dalla 104 alla 107) sono occupate dalle restanti province sarde: Cagliari con 1,05 figli (4.566 nati e 0,82% rispetto alla popolazione); Oristano con 0,99 figli per donna (1.180 nuovi nati e 0,70% dei residenti); Medio Campidano con 0,98 figli (734 nati e 0,71%); Carbonia-Iglesias con 0,91 figli (861 nuovi nati e 0,66%).

Infine le coppie sarde che decidono di avere un figlio hanno un'età media superiore a quella delle altre regioni d'Italia: oltre 32 anni per le donne e oltre 36 per gli uomini.



http://www.sardegnaoggi.it/notizie....otizia=10882


------------

del resto d'italia?..perchè la sardegna è in italia?...non sarà tempo di svegliarci,e di prendere coscienza dei risultati disastrosi che ci sta portando a continuare ad assecondare questa forzatura storica ,economica e sociale che è l'appartenenza funesta allo stato italiano!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Turritano Inserito il - 05/09/2008 : 20:47:58
tommino62 ha scritto:

......
ho 3 splendide creature che allietano, stressano,movimentano,preoccupano le mie giornate. E' vero ve lo posso garantire che i figli ti cambiano la vita...ma in meglio. Non averne se non per motivi naturali o medici, è puro egoismo.
....

Ciao Tomino
Sono d'accordissimo con te, amico mio. Io potrei raccontare quasi la stessa storia: ho 4 figli, tutti "cercati". Sono uno “stress” , ma meno male che ci sono. Eppure non nuoto nell'oro. Ho solo quanto basta per barcamenarmi per un mese... e non sono neppure uno “sprovveduto”…
Turritano
Turritano Inserito il - 05/09/2008 : 20:29:18
Odisseo ha scritto:

scusa Turritano, "si adegua" ...a che cosa?
Ai tempi moderni?

Volevi una risposta sincera? Te l'ho data.
Mi chiedi "si adegua a che cosa"? alla mentalità e agli usi esterni. La cosa è così ovvia, ed sempre successo in tutto il resto della Storia, che non sono solo io a dirlo, ma tanti altri lo hanno detto prima di oggi.
Ritornando in tema, direi che non tutti gli individui né tutte le coppie sono uguali, anche se molti nascondono il loro egoismo dietro “il futuro dei figli”. Allora possiamo dire che, i “Nuoresi”, per i motivi suddetti, sentono meno questo “egoismo”. Teniamo presente il fatto, già menzionato, che lo spopolamento genera povertà e la povertà genera spopolamento, in una spirale infinita. ”Infinita” sino a quando la mentalità del popolo non sarà più matura e di conseguenza, esprimerà una classe politica più seria e responsabile.
Le canzoni e la filosofia di qualche cantante, non mi dicono proprio niente, se non confermare la odierna mentalità egoistica.
Turritano
tommino62 Inserito il - 05/09/2008 : 20:08:38
Una precisazione, io non sono Sardo, ma sono fiero di avere tre figli Sardiiiiii...aiòòò
tommino62 Inserito il - 05/09/2008 : 20:07:15
Sono capitato qui per caso, e tra le varie posizioni non ho visto nessuna presa da parte di un padre di famiglia. Ho 46 anni e fino a 5 anni fa non avevo figli, ora ho 3 splendide creature che allietano, stressano,movimentano,preoccupano le mie giornate. E' vero ve lo posso garantire che i figli ti cambiano la vita...ma in meglio. Non averne se non per motivi naturali o medici, è puro egoismo. Conosco coppie di amici che non ne vogliono non per ristrettezze economiche, ma per essere liberi di fare quello che vogliono. Il primo figlio è stato cercato, due anni dopo si è cercato di dargli un fratellino o una sorellina...sono arrivati entrambi... e all'ora, dove si mangia in quattro lo si fa anche in cinque, certo non chiedetemi di allungare ulteriormente, penso di aver già contribuito abbastanza all'andar controcorrente delle notizie uscite ultimamente sul giornale..
Odisseo Inserito il - 05/09/2008 : 18:52:19
scusa Turritano, "si adegua" ...a che cosa?
Ai tempi moderni?
Io temo che ogni coppia si domandi che cosa potrà garantire ad un figlio per il futuro...e oggi in troppi siamo senza certezze.


Molti, riflettendo, la penseranno come il Tito di De André

Non commettere atti che non siano puri
cioé non disperdere il seme, feconda una donna ogni volta che l'ami, così sarai uomo di fede, poi la voglia svanisce e il figlio rimane e quanti ne uccide la fame...
Turritano Inserito il - 05/09/2008 : 18:48:35
Odisseo ha scritto:

Il fatto che sia Nuoro la provincia più "feconda" di Sardegna può suggerire qualche osservazione di natura storico-culturale?
La domanda è sincera e seria.


A domanda sincera e seria, risposta sincera e seria.
La provincia di Nuoro, essendo la più isolata, è sempre stata la più restia ai cambiamenti, nel bene o nel male. In questo senso "Un'isola nell'isola". Ma poi, pian piano, si "adegua" anche lei...
Turritano
Odisseo Inserito il - 05/09/2008 : 18:45:10
Grazie, in particolare mi ha impressionato l'idea di Nuoro come realtà "economicamente più stabile", cosa che mi sfuggiva completamente, dato che è un zona che purtroppo non conosco bene e mi baso sulle notizie economiche e occupazionali (di solito scoraggianti) date dai media.

Turritano, in questo ti do ragione: aumentare il numero di "cittadini residenti" significa aumentare il giro dell'economia.
Ma questo non basta: occorrono mentalità nuove, in primis occorrerebbe incentivare in ogni modo il rientro degli emigrati che hanno vissuto fuori dall'isola.
La cosa spiacevole è che magari a ciò si giunga (in futuro) con una Sardegna concentrata in poche città: Cagliari e hinterland, Sassari, Olbia, Nuoro e Oristano.
Il resto del territorio ...spopolato.

Turritano Inserito il - 05/09/2008 : 18:42:43
meringa ha scritto:
Sí, hai ragione, la spopolazione è un dramma ... e questo è il risultato di una malpolitica che costringe la gente ad andarsene anche non volendo!!
Ma fare più figli non è per forza la via giusta, o stiamo facendo un discorso 'di razza' in via di estinzione?


Appunto: è un dramma. Fra emigrazioni e contrazione delle nascite (ultimo posto in Italia!), non c'è da stare allegri. Son tanti quelli che emigrano, non per loro volontà ma per il "qua qua qua" dei nostri politici, che l'unico modo di contrastare l'emigrazione sarebbe quello di fare più figli, invece...
Ma quale razza in via di estinzione, qua si tratta di un popolo in via di estinzione, con tutte le sue tradizioni e la sua storia, altro che "razza" o "specie"! C’è in effetti tanta gente che si danna per salvare piante o animali in via d'estinzione, ma nessuno fa niente per aiutare il Nostro Popolo. Almeno noi Sardi, lo possiamo fare, senza essere criticati e demonizzati?!
Turritano
cedro del Libano Inserito il - 05/09/2008 : 16:39:44
certo anche questo.

i fattori che spingono alla procreazione sono molteplici ,anche se poi si considerano quelli piu' evidenti,quali i fattori economici.

il fattore economico è molto importante,no soldi no figli,il modo di vivere di oggi non lo permette,non

si possono far nascere dei figli se non gli puoi offrire niente o poco.
sarrabus72 Inserito il - 05/09/2008 : 16:28:02
Secondo me il fatto che Nuoro sia la piú feconda ... puoi dipendere dalla posizione geografica ... una provincia piú raccolta e compatta .... e forse persino economicamente piú stabile.
cedro del Libano Inserito il - 05/09/2008 : 16:23:29
certo,anche questo è importante.

anche il credo religioso influisce e non poco sulla regolamentazione delle nascite.
Odisseo Inserito il - 05/09/2008 : 16:13:04
Il fatto che sia Nuoro la provincia più "feconda" di Sardegna può suggerire qualche osservazione di natura storico-culturale?
La domanda è sincera e seria.
meringa Inserito il - 05/09/2008 : 08:36:40
Turritano ha scritto:

Ma che "persona normale", qua ci stiamo spopolando e, obiettivamente, non è certo un bene. Per il resto ha ragione Pisittu: siamo una zona marginale e abbandonata, in qualche modo lo Stato è responsabile: l'abbandono produce povertà, la povertà produce abbandono!
Turritano


Sí, hai ragione, la spopolazione è un dramma ... e questo è il risultato di una malpolitica che costringe la gente ad andarsene anche non volendo!!
Ma fare più figli non è per forza la via giusta, o stiamo facendo un discorso 'di razza' in via di estinzione?
Turritano Inserito il - 04/09/2008 : 23:21:57
ziama ha scritto:

Non avevo minimamente dubbi che tanti "sardi"..(tra virgolette..chissa perche') sarebbero stati additati da qualche "sardo" come se il problema non esistesse.
Mi sembra di avere parlato chiaro e di avere detto "IL PROBLEMA ESISTE" ma non e' limitato alla sola Sardegna o Italia, ma e' un fenomeno globale.
Si e' discusso anche di questo alla convention, per la quale sono stati sprecati soldi pubblici e di nessuna utilita'.
......
Tanto spreco di soldi, che parecchi indipendentisti erano li a "recrutare" nuove leve....
O forse il discorso dello "spreco" era piu un'accusa rivolta personalmente?
Magari se qualche "sardo" non fosse stato presente, questo giudizio sarebbe stato diverso!!

Per quanto riguarda poi il discorso 'egoistico' nei confronti di chi vuole pochi figli per farli crescere nel migliore dei modi o di chi non ne vuole, perche' saranno affari loro i motivi per cui non ne vogliono, noto con piacere che si e' sempre pronti a puntare il dito, andando a giudicare le motivazioni degli altri.
Il lupo perde il pelo, si trasforma in pecorella smarrita, ma non perde il vizio.

Meno male che riconosci che il problema esiste, anche se all’interno di un “fenomeno globale”. Globale per chi fa comodo. Però, guarda un po’, la Sardegna è la regione d’Italia all’ultimo posto di questa preoccupante graduatoria, e un motivo dovrà pur esserci. E’ chiaro che c’è qualcosa che non va, che a livello politico ci sia qualche responsabile, ed è ovvio che in certe convention spreca soldi, questi politici s’inventano di tutto per non assumersi le proprie responsabilità.
Io non ho avuto la fortuna e il piacere di partecipare a questo a convention mangia soldi, ma che fosse inutile e che fosse uno spreco indegno di denaro pubblico, mi è stato riferito da una persona (non indipendentista!) che ha partecipato, indignata al massimo e di cui mi guardo bene dal fare il nome. Aggiungo anche che, il sottoscritto ha avuto, se non il piacere, occasione di partecipare a qualcuna di queste convention, ricevendone la stessa impressione: un inutile qua qua qua, parole e soldi buttati al vento.
A me, indipendentista senza se e senza ma, non mi interessa di reclutare nessuno, mi basta di esprimere il mio punto di vista e la mia conoscenza, chiedendo solo di essere rispettato anche dai non indipendentisti.
I “sardi” tra virgolette, sono quelli a cui non importa nulla del destino della Sardegna e del Popolo Sardo, gli importa solo che la Nostra Terra faccia parte di uno Stato usurpatore, che ci sia il sole e il mare: dei paesini dell’interno sempre più disabitati, chi se ne frega!. Sono contenti così.
Per quanto riguarda il discorso di chi vuole avere pochi o nessun figlio, mi sembra, senza offesa per nessuno (perché ognuno è libero di pensare e fare ciò che vuole, ci mancherebbe!), che l’ “egoismo” sia evidente: viviamo in una società edonistica (ed egoistica) dove l’importante è stare sempre più comodi e avere sempre più soldi: mangiamo noi tutta la mela, quelli che verranno dopo si arrangino, chi gliel’ha detto di mettersi al mondo?
Qualche domanda per la tua frase finale (“Il lupo perde il pelo ma non il vizio”),
anche se so che non avrò mai una risposta:
quale “lupo”? quale “pelo” e quale “vizio”?
Turritano
Turritano Inserito il - 04/09/2008 : 19:50:41
pisittu ha scritto:

e chi se la prende con roma,loro giustamente fanno i loro interessi...siamo noi l'illusi che ci andiamo a piagniucolare!...quando invece potremmo avere un'economia florida,se solo fossimo noi a deciderne la strategie e gli strumenti più adatti a noi!
se non si fosse capito,io sono per la piena indipendenza dall'italia,e in fretta ,primache sia troppo tardi!


Proprio così, Pisittu. Straquoto
Turritano

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000