Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Gli antichi TAMBURI popolari in uso nelle zone centrali della Sardegna utilizzavano una membrana fatta con pelle di cane.
Diverse attestazioni riportano che, per ottenere una pelle perfettamente sgrassata, che agevolava la concia e dava un suono "bello", le povere bestie venissero " messe a die stretta " e fatte morire di fame!



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 siepe veloce...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Perdixeddu Inserito il - 09/10/2009 : 15:47:43
salve!
devo recintare un ettaro di terra, quale piante mi consigliate per avere in poco tempo discrezione?
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Perdixeddu Inserito il - 27/11/2009 : 18:00:01
stò sempre cercando...e se mettessi una siepe ultra spinosa???

Calycothome villosa

Nevathrad Inserito il - 10/11/2009 : 15:51:09
Turritano ha scritto:

Cominciamo con l’ "Eramu sardhu"
Eramu sardhu, ramo

Sì, è assolutamente l'Atriplex. Dell'altro potrei dire Anredera cordifolia.
robur.q Inserito il - 10/11/2009 : 15:20:25
si, la quercia coccifera è robusta, resistente a siccità e venti salmastri ed è adattissima per una siepe alta.
In Sardegna ha una diffusione puntiforme, sono segnalate poche stazioni, Buggerru, Porto Pino, Carloforte, e una piccola colonia sul monte Minerva in Logudoro. Io peraltro ne conosco un'altra, non ancora segnalata, sulla rocciosa collina di Monreale a Sardara. Le ultime due stazioni indicano che è pianta che si adatta anche a suoli rocciosi.
vitaverde Inserito il - 10/11/2009 : 02:11:02
Concordo pienamente con Roburq, sia per la determinazione della A.halimus su cui aggiungo:
-"le parti edibili sono costituite dai giovani getti consumabili allo stesso modo degli spinaci (di cui sono parenti botanici!) o da conservare, previo sbollentamento in acqua acidula, sott’olio o sotto aceto. Il sapore è inconsueto, interessante per esperimenti gastronomici".

che sull'utilizzo di Q.coccifera o calliprinos che dir si voglia che è una delle mie piante preferite. Una quercia a tutti gli effetti che però su suoli poveri e ben potata, si adatta alla forzatura in siepe con risultati spettacolari.
Presente come le altre piante da noi indicte, in Sardegna spontanea, ma molto poco comune.
robur.q Inserito il - 09/11/2009 : 20:25:24
Turritano, il tuo eramu sardhu potrebbe essere Atriplex Halimus.
Io ho utilizzato per la siepe corbezzolo, lentisco, alloro e quercia spinosa (quercus coccifera).
vitaverde Inserito il - 09/11/2009 : 19:12:49
Sarà sicuramente tardi per intervenire, ma io consiglio:
1)lentisco,
2)alloro
3)mirto.
4)Oleandro
5)Corbezzolo
6) Fillirea
7)una Gymnosperma, il ginepro cocccolone.
8) veloce e bello Rhamnus alaternus

Se serve una siepe alta si può ricorrere anche al leccio, che se irrigato cresce in fretta.
Sconsiglio qualunque essenza non autoctona, perchè la Sardegna è troppo bella per subire altre deprecabili"conquiste".

Ciao e buon lavoro

maurizio feo Inserito il - 27/10/2009 : 19:20:56
Belle foto, Turritano: molto esplicative!
Ma non ho mai visto queste piante prima d'ora... Chiederò in giro...
Grazie, ciao!
MF
Turritano Inserito il - 25/10/2009 : 20:20:36

Eramu foristheri, particolare


Eramu foristheri, siepe

Come si può vedere, fra i due “Erami” c’è una differenza notevole.
Quello “sardo” ha le foglie glauchescenti e, chissà perché, più piccole e ravvicinate di quello “straniero”.
Comunque entrambi crescono velocemente e formano delle siepi fitte e impenetrabili, che possono arrivare anche ai tre metri di altezza, ma facilmente controllabili e molto resistenti alla siccità. Danno rifugio a molti animali terricoli (donnole, ricci, tartarughe ecc.) e ad uccelli.
Turritano

PS. Io ho usato i nomi che conosco, cioè quello "Sardo/Sassarese", chi sa i nomi scientifici si faccia avanti
Turritano Inserito il - 25/10/2009 : 20:13:50
Cominciamo con l’ "Eramu sardhu"

Eramu sardhu, pianta


Eramu sardhu, ramo
maurizio feo Inserito il - 24/10/2009 : 23:43:24
O.k.
grazie
MF
Turritano Inserito il - 24/10/2009 : 23:19:57
No, Maurizio, assolutamente no. Niente a che vedere con l'"olivello". Si tratta di tutt'altra pianta, anzi l' "Eramu sardhu" è molto diverso dall' "Eramu foristheri", e non so perchè mai abbiano il nome in comune
Domani ti posterò alcune foto di "Eramu foristheri" e, forse, anche di "Eramu sardhu"
Ciao
Turritano
maurizio feo Inserito il - 24/10/2009 : 22:44:09
Scusate l'intrusione: vorrei chiedere a Turritano se per caso quella pianta che lui chiama in sardo Eramu possa essere forse l'alaterno (fillirea o lillatro o olivello). Anche questo esiste a foglie grandi e a foglie piccole. In sardo ne conosco solo questi nomi: Aliderru, aladerru, arradellu, litarru, arridelu. Quello a foglie piccole è in realtà un arbusto di 2-3 mt di altezza. Quello a foglie grandi è invece un vero albero di 8-12 mt.
Saluti
MF
Turritano Inserito il - 11/10/2009 : 21:39:33
Olivo frangivento? si ottimo, ma "un po' lento" a crescere e poi ogni piantina ha il suo costo (prepàraddi li dinà! )
Il Mioporo e l'Eramu invece, hanno una crescita più veloce e, cosa non di poco conto, si possono benissimo piantare per talea.
C'è un'altra soluzione: non è detto che la siepe deve essere di una unica specie e non è deto che debbaessere in un'unica file, anzi... quindi la puoi disporre su due o tre file, così le essenze a crescita più rapida protteggono quelle a crescita più lenta e, negli anni, avrai legname a volontà.. [;)
Turritano
Nevathrad Inserito il - 11/10/2009 : 21:11:40
Perdixeddu ha scritto:

che ne dite dell'olivo frangivento?

Secondo me è perfetto... bello, resistente, utile perchè godi dei frutti, a limite puoi diversificare a seconda dell'esposizione o della funzione delle essenze e utilizzare il mioporo (suggerito da Turri) per una parte della recinzione magari più a vista, è bellissimo anche esso e fa dei fiori piccoli ma bellissssssimi! Ed è anche questo sempreverde.
Perdixeddu Inserito il - 11/10/2009 : 20:18:56
che ne dite dell'olivo frangivento?

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000