Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Nella zona di Perfugas ( Sassari) e' stata ritrovata l'unica statua di "dea madre" preisorica dell'Isola e del Mediterraneo Occidentale che raffiguri una donna con bimbo in braccio. La bellissima statuetta, databile al Neolitico Medio ( circa 4000 a.c.) e' eposta al Museo Archeologico di Perfugas. Proviene da Sa Binza Manna ( Ploaghe), la più piccola statuina di" dea madre" del Mediterraneo.
L'idoletto, del tipo cruciforme, e' eseguito in terracotta, misura meno di 2 cm di altezza e, con l'ausilio di una lente piazzata nella vetrina che lo ospita, e' visibile presso il Museo Sanna di Sassari.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Cascata di Cannas

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sonos Inserito il - 23/02/2009 : 17:53:58
Vi presento una cascata sconosciuta alla gran parte delle persone nonostante sia vicina alla città. Ha un carattere estremamente stagionale, per le caratteristiche carsiche delle rocce e per l'aduzione d'acqua per usi civici è presente per pochi giorni all'anno e solo dopo intense pioggie. Grazie anche all'ambiente che lo circonda, il salto d'acqua è spettacolare ed affascinante (sono comunque più di dieci metri).
Ma mi sto dilungando troppo, passiamo alle foto
Immagine1: l'ambiente a valle della cascata

87,64 KB
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sonos Inserito il - 14/01/2011 : 09:22:12
Grazie a tutti per le belle parole

SardEscursioni, in questi giorni c'è un pò d'acqua ma non grandi cose.

Antonello, sai bene che quando vuoi puoi venire a trovarmi...la guida alla cascata è sempre assicurata
Boletus Sardus Inserito il - 13/01/2011 : 21:57:51

complimenti Fabio un posto bellissimo documentato con delle foto molto belle
maria Inserito il - 13/01/2011 : 11:24:02
antonellocor ha scritto:

Questa discussione mi era sfuggita! Sonos quando mi ci porti?


Aahhaahah Antonello come leggo nn ero la sola
Ciao
antonellocor Inserito il - 13/01/2011 : 11:15:18
Questa discussione mi era sfuggita! Sonos quando mi ci porti?
maria Inserito il - 13/01/2011 : 11:08:01
OHHHHHHHHH mi ero persa queste bellissime foto
Nn sapevo neanch'io che in Sardegna c'erano delle cascate
Grazie Sonos
SardEscursioni Inserito il - 13/01/2011 : 10:24:43
voglio andare a vedere al più presto. Chissà se in questo periodo c'è acqua?!
siaras Inserito il - 25/02/2009 : 16:40:30
Bella cascata mi dispiace sapere che non la si puo vedere sempre----complimenti per le foto
babi81 Inserito il - 24/02/2009 : 23:08:19
Allora devo essere sempre passata quando il fiume era in secca... io abito proprio sopra il fiume, addirittura l'ho visto in piena (se non sbaglio era il 1989)! Quando ero piccola andavo con mio fratello a tirare le pietre nell'acqua per giocare a chi riusciva a farle fare più rimbalzi... ora invece sono anni che è in secca... scende un po' d'acqua solo quando piove...
sonos Inserito il - 24/02/2009 : 14:42:52
babi81 ha scritto:
ma si vedono dalla strada?

Si...da sopra, dopo i tornanti...verso ovest si vede il muro di roccia del salto d'acqua
babi81 Inserito il - 24/02/2009 : 11:26:31
Sicuramente quest'anno, con tutta la pioggia che c'è stata, saranno state belle... io a Sirri ci sono andata spesso, ma si vedono dalla strada?
Nuragica Inserito il - 24/02/2009 : 11:15:47
Bellissime immgini.. Grazie Fabio,
non sapevo dell'esistenza di questa bella cascata...
Aschy Inserito il - 24/02/2009 : 10:58:23
Molto bella la cascata, e penso che la stagionalità la renda ancora più preziosa, nel senso che non si è mai certi di trovare il volume dell'acqua giusto.. molto belle le immagini!
babi81 Inserito il - 24/02/2009 : 01:26:57
Che vergogna... io ci abito vicinissima e non le ho mai viste!!!
Nevathrad Inserito il - 23/02/2009 : 23:41:56
Bellissime foto, in alcune l'acqua sembra una cascata di fili bianchi.
sonos Inserito il - 23/02/2009 : 19:07:06
ma ci dai qualche ragguaglio in piu' della location?

Si trova a cinque minuti di macchina dalla città (io ci vado a piedi) lungo la strada che la collega con una frazione (Sirri), dopo venti minuti di cammino arrivi al salto d'acqua. Il Rio Cannas (che la genera) attraversa una valle carsica con interessanti emergenze speleologiche e con una flora ed una fauna davvero interessanti; un tempo il rio scorreva anche in città, ora dopo l'installazione di pompe per captare l'acqua, arriva un rivolo d'acqua solamente d'inverno. Il sentiero che porta alla cascata è veramente affascinante: seguendo il rio ti trovi immerso nella natura tra una magnifica macchia mediterranea, in alcuni tratti le rocce stringono il torrente, in altri devi risalire il costone ma comunque si hanno sempre delle visioni fantastiche.
Un sentierino appena abbozzato (ed in notevole pendenza!) conduce in cima alla cascata da dove si può avere una bella visione d'insieme dell'area attorno alla cascata.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000