Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il dolmen Sa Coveccada di Mores (Sassari) e' il più imponente dell'intero mediterraneo:
Il monumento conserva tre enormi lastre fitte a coltello ed una grande lastra di copertura. La lastra che ne costituisce la facciata presenta un piccolo portello ben ritagliato nel masso: La maggior parte degli studiosi ascrive l struttura all'Eneolitico.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Lago Baratz ...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Barbaricina Inserito il - 29/03/2008 : 08:52:29

Questa foto...

gentilmente "rubata" a Paradisola ...
per mostrare il Lago Baratz .... qui fotografato da Domenico il 7 gennaio 2007 ...






15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Turritano Inserito il - 28/09/2008 : 21:01:25
Silvia79 ha scritto:

E' veramente un peccato che non si sia riusciti e non si riesca a salvaguardare l'unico, e sottolineo unico, lago naturale presente in Sardegna. Mi sa che dovrò sbrigarmi a fare una visitina dalle vostre parti altrimenti non mi rimane che guardare le foto. Che peccato!

In realtà non è così: il Comune di Sassari si sta dando da fare per salvare il lago, eccome. Anche oggi su La Nuova Sardegna (cronaca di Sassari) c'era un bell'articolo che faceva un po’ il punto della situazione attuale e di quello che c'è da fare per far ridare al lago il suo antico splendore.
Con il contributo della Regione e il supporto dell'Università di Sassari, si sono individuate le cause del degrado e i possibili rimedi, attualmente c'è un dibattito in proposito al Consiglio Comunale. Le cause sono: eccessiva antropotizazione, sfruttamento oltre i limiti delle acque del Lago per usi irrigui, disboscamento e siccità (bastano?). Soluzioni: limitare o proibire del tutto il prelievo delle acque; rimboschimento e, infine, immissione nel Lago di acque provenienti da un vicino bacino artificiale che esiste nelle vicinanze. Sarà sufficiente e, sopratutto, al Consiglio Comunale, saranno tutti d'accordo?
Io spero di sì!
Turritano
Asinella80 Inserito il - 23/09/2008 : 13:37:21
Ci sono rimasta male....
Non mi aspettavo il lago in quelle condizioni....
Silvia79 Inserito il - 23/09/2008 : 07:35:28
E' veramente un peccato che non si sia riusciti e non si riesca a salvaguardare l'unico, e sottolineo unico, lago naturale presente in Sardegna. Mi sa che dovrò sbrigarmi a fare una visitina dalle vostre parti altrimenti non mi rimane che guardare le foto. Che peccato!
Agresti Inserito il - 22/09/2008 : 17:24:09
impressionante... come si è ridotto!
Asinella80 Inserito il - 22/09/2008 : 11:49:46
Ho notato il post di Barbaricina solo oggi....
Tante volte mi ero ripromessa di visitare il lago Baratz..
L'ho fatto quest'anno...
Purtroppo non mi sono potuta avvicinare...
Ecco la foto...
L'ho scattata a metà agosto..
Pharus Inserito il - 10/04/2008 : 15:42:56
Grazie Turritano. Quindi si tratta di assistenza archeologica a lavori di altra natura. Ok.
Turritano Inserito il - 10/04/2008 : 14:18:10
Pharus ha scritto:

Ma di questi scavi non si sa niente di più preciso?

Ciao Pharus
Io so solo che saranno effettuati prossimamente, in occasione di controlli geologici per vedere se la perdita d'acqua sia dovuta a qualche frattura sul fondale di roccia arenaria o che cos'altro. Non so la data, ma so che si faranno in tempi ragionevoli.
Turritano


Jana che corre felice dove un tempo c’erano metri di acqua!
Pharus Inserito il - 10/04/2008 : 12:32:30
Ma di questi scavi non si sa niente di più preciso?
Turritano Inserito il - 09/04/2008 : 18:04:45
Pharus ha scritto:

Il villaggio che secondo la leggenda sarebbe sotto il lago si chiama Barake, poi divenatato Barace. Il villaggio è realmente esistito, lo si trova citato nei documenti dell' epoca, e vi era anche una chiesa, S. Giorgio di Barake. Non credo che sia comunque sotto il lago, in quanto questo si è formato migliaia di anni prima della scomparsa del villaggio (avvenuta attorno al 1350 d.C.).

Infatti, del villaggio in fondo al lago, che si tratti di una leggenda è stato già detto, appunto precedentemente, perché il lago si è formato milioni di anni prima (non “migliaia”). Che barace o Barake fosse un villaggio storicamente esistito è dimostrato da documenti scritti, come altri villaggi della Nurra (all’epoca tutta la Nurra si è spopolata, non è rimasto neanche un villaggio) e tuttintorno a Sassari, abbandonati dagli abitanti nel medioevo per riversarsi a Sassari (era il tempo di "Thathari Manna"), Acuni di questi villaggi, oltre Barake: Kerki, mai più ritrovato, Bosove (oggi "LatteDolce"), Silki (si chiama sempre Silki, ma non esiste che la chiesa, S. Pietro di Silki, oggi inglobata nella città di Sassari), recentemente sono stati rinvenuti i resti del villaggio durante scavi archeologici); Geridu, fra Sassari e Sorso, del quale sempre recentemente durante scavi archeologici, sono stati ritrovati i resti.
Resta da vedere la leggenda di Barake: il lago, su sottofondo sabbioso e matrice arenaria, potrebbe essersi prosciugato (come sta avvenendo ora) migliaia di anni fa, e dopo diversi secoli dalla fondazione del villaggio, potrebbe essersi di nuovo riformato sommergendo il villaggio. Per ora non si sa, vediamo se si scoprirà qualcosa di più, durante gli scavi archeologici che dovrebbero iniziare a breve.


Il Lago
Pharus Inserito il - 09/04/2008 : 15:01:10
Il villaggio che secondo la leggenda sarebbe sotto il lago si chiama Barake, poi divenatato Barace. Il villaggio è realmente esistito, lo si trova citato nei documenti dell' epoca, e vi era anche una chiesa, S. Giorgio di Barake. Non credo che sia comunque sotto il lago, in quanto questo si è formato migliaia di anni prima della scomparsa del villaggio (avvenuta attorno al 1350 d.C.).
Monteferru Inserito il - 01/04/2008 : 22:46:56
A causa della linea non molto veloce ho avuto solo ora la possibilità di aprire questa discussione.

Purtroppo non avevo nemmeno l'idea che esistesse, complimenti Barby.

Turritano Inserito il - 31/03/2008 : 19:39:28
primitivo ha scritto:

Per chi volesse saperne di più

http://progensar.it/baratz/index.htm

Primitì... di più e vero, ma non sono certo notizie recenti: guarda l'introduzione: è firmata dal sindaco Anna Sanna: cioè, sai quanti anni fa? diciamo una decina d'anni! in dieci anni, quel lago già in declino, sai cosa è diventato? una palude!
Speriamo che adesso, con l'intervento del Comune di Sassari, Regione e Università, iniziato quest'anno (2008) si riesca a recuperare qualcosa.
Pare anche che, durante gli scavi si facciano delle ricerche archeologiche.
Turritano

Questa rende l’idea?

Barca in secca (foto del 30.03.08, ieri!)
Barbaricina Inserito il - 31/03/2008 : 18:46:12


Bella la foto Agrè ....

io spero di riuscire a rivederlo così....


interessante questo link Primitivo.... dopo me lo guardo per benino ...
Odisseo Inserito il - 31/03/2008 : 17:36:56
Turritano ha scritto:
alla recente eliminazione di grossi residuati bellici che si trovavano in fondo al Lago.


Caspita, ma c'erano così tanti residuati? Qualche anno fa proprio al Baratz abbiamo trovato, con un amico, un caricatore del vecchio fucile '91.
Ovviamente nulla di pericoloso o di ingombrante.
La zona, nel 1940-43, era fortemente presidiata da reparti della 204^ Divisione Costiera (Comando a Sassari), e in sito furono progettati diversi capisaldi con opere fortificate, che facevano parte della linea difensiva che scende fino a sud di Alghero (Poglina).
Agresti Inserito il - 31/03/2008 : 10:54:01
Questa è una foto del 2005..


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000