Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il Cugliettu o Coeru o Collette era una sopravveste di pelle ben conciata, molto usata dai sardi nel 1700 e nel 1800 ed oggi quasi scomparsa. L'indumento deriva dei "cojeti" rinascimentali usati come protezione del corpo dai ferri delle corazze.
A parte diverse ricostruzioni, oggi e' ancora indossato dai "novizi" del Gremio sassarese dei Viandanti e dal Componidòri, il capocorsa della Sartiglia oristanese.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 Modi di dire in gallurese.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
calafuria Inserito il - 26/09/2007 : 14:04:27
Mi ha sempre incuriosito la fraseologia dei dialetti della Sardegna ed in particolare il gallurese.

Cerchiamo di ricordare o chiediamo hai nostri conoscenti.

Apriamo le danze.

Gjà ci l'hai a falà, chi no so budditti!

(Mangia, che non sono chiodi).
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Petru2007 Inserito il - 13/04/2008 : 14:39:35
La traduzione alla lettera sarebbe: Ha mangiato pane (proveniente) da sette forni (diversi); si dice di una persona che ha avuto molte esperienze di vita, e che quindi non si fa abbindolare dal primo arrivato;
si dice anche di una persona molto anziana...
mallygiorgia Inserito il - 13/04/2008 : 14:28:30
Petru2007 ha scritto:

Ha magnatu pani di setti furri...
cosa significa? grazie...mally
UtBlocc Inserito il - 13/04/2008 : 11:07:17
Scusa
Petru2007 Inserito il - 13/04/2008 : 10:53:33
Ragazzi, per favore, cerchiamo di non uscire fuori tema...
Le questioni rivolte alle singole persone si dovrebbero esprimere in pvt...
UtBlocc Inserito il - 13/04/2008 : 10:03:04
Turritano ha scritto:

miss diamante ha scritto:
Sarebbe meglio dire "ho spiegato il concetto?". Con altrettanta simpatia

Si tratta di sfumature "umoristche", di ciaccutteddi.
Mi sembri un tantino permalosetta, o imbagliendi mi soggu?
Ciao
Turritano

Assolutamente no, mi reputo una persona educata e di fronte agli altri cerco di farmi capire ma non pretendo che mi si capisca....tutto quì.
Turritano Inserito il - 13/04/2008 : 09:46:54
miss diamante ha scritto:
Sarebbe meglio dire "ho spiegato il concetto?". Con altrettanta simpatia

Si tratta di sfumature "umoristche", di ciaccutteddi.
Mi sembri un tantino permalosetta, o imbagliendi mi soggu?
Ciao
Turritano
UtBlocc Inserito il - 13/04/2008 : 05:20:41
Turritano ha scritto:

miss diamante ha scritto:

Turrità calma ...c'è modo e modo....conta fino a dieci. Non è che non capiamo....anzi!

Miss
Io conto anche sino a cento, ma tu qualche volta, cerca di capire indì soggu avveru e indì abbuffunendi!
Per esempio: con "CAPITO ADESSO" era abbuffunendi! Non ero certo affuttato o risentito.
Invece, ero fra il serio e il faceto (ma sempre calmo), dicendo che a Sassari si dizi per tradurre “Ti do un calcio: “t’ischudu una faradda di be’ " senza specificare dove: l’indirizzo è facoltativo, ma si può sempre aggiungere per essere più espliciti, la destinazione precisa: “t’ischudu una faradda di be’ a curu” (e questo è l’indirizzo più quotato), o “a barri”, “a cabbu”, “a arecci” e così via, ma NON si dirà mai: “t’ischudu una faradda di be’ a curu a cabbu”, né “una faradda dibe’ a curu a barri” e così via. Questo per la precisione. Capito il concetto?
Con simpatia
Turritano

Sarebbe meglio dire "ho spiegato il concetto?". Con altrettanta simpatia
Turritano Inserito il - 13/04/2008 : 00:23:35
miss diamante ha scritto:

Turrità calma ...c'è modo e modo....conta fino a dieci. Non è che non capiamo....anzi!

Miss
Io conto anche sino a cento, ma tu qualche volta, cerca di capire indì soggu avveru e indì abbuffunendi!
Per esempio: con "CAPITO ADESSO" era abbuffunendi! Non ero certo affuttato o risentito.
Invece, ero fra il serio e il faceto (ma sempre calmo), dicendo che a Sassari si dizi per tradurre “Ti do un calcio: “t’ischudu una faradda di be’ " senza specificare dove: l’indirizzo è facoltativo, ma si può sempre aggiungere per essere più espliciti, la destinazione precisa: “t’ischudu una faradda di be’ a curu” (e questo è l’indirizzo più quotato), o “a barri”, “a cabbu”, “a arecci” e così via, ma NON si dirà mai: “t’ischudu una faradda di be’ a curu a cabbu”, né “una faradda dibe’ a curu a barri” e così via. Questo per la precisione. Capito il concetto?
Con simpatia
Turritano
UtBlocc Inserito il - 12/04/2008 : 22:33:01
Turrità calma ...c'è modo e modo....conta fino a dieci. Non è che non capiamo....anzi!
Turritano Inserito il - 12/04/2008 : 16:39:08
miss diamante ha scritto:
[Turritano...ti doggu una faradda di bè in c....a Sassari lo sento spesso

Ma chicchio, sembra che lo facciate a posta a non capire: ho detto chiaramente che in Sassaresesi dice "ti doggu una faradda di be, ti pgliu a faraddi di be'", poi si può specificare dove, ma non necessariamente. Sarebbe come dire in italiano: "ti do un calcio" con o senza indicare dove. CAPITO adesso??!
Turritano
Petru2007 Inserito il - 12/04/2008 : 14:11:21
Ca no po' battì lu cabaddu, batti la sedda

A cabaddu tuccatu, la sedda lu pizzichigghja

Cal'anda a cabaddu, è sugghjettu di falanni


Qualcuna anche sugli asini (anche loro sono equini)....

Bisogna lià l'asinu undi dizi lu patronu

Roncu d'asinu no alza a lu Zeli

Lu fritu di magghju, l'asinu si ni tremma

Esse comme l'asinu in falata

Esse comme l'asinu a punt'insù

No è padda pa l'asini

Dachì pidda la 'ìa è pegghju di l'asinu
UtBlocc Inserito il - 12/04/2008 : 11:13:52
Benissimo Nicode ma....non si è capito niente...perlomeno io. Puoi tradurre please?
nicode Inserito il - 12/04/2008 : 09:53:55
A bona ’ita, meddhu sòlti

A bona fami nò s’agatta malu riccattu

A ca Deu cilca, Deu agatta

A cà fiddholi, a cà fiddhastri

A ca nò dòli, nò frigghj

A cà nò ha di fa, lu dialu nilli dà

A cà nò l’ha di natura, nò vali frigatura

A cabaddhu ’iziosu, sproni punziuti

A cabaddhu famitu, funi culta

A cabaddhu ghjastimatu, lu pilu s’allucichigghja



Petru2007 Inserito il - 12/04/2008 : 09:26:19
Turritano ha scritto:
In sassarese si dice semplicemente: ti doggu una faradda di be'. Poi, volendo, si può specificare e aggiungere dove è indirizzato: a cabu, a occi e anche nel didietro!
Turritano
P.S. Poi dicono che il Sassarese è volgare!



Turrità, a Sassari io ho sempre sentito dire "t'ischudu una faradda di bedi a culu"... mai a cabbu o a occi o arecci...
Però non mi pare ci sia niente di volgare...
Petru2007 Inserito il - 12/04/2008 : 09:24:05


cat-erpillar ha scritto:

una cosa che mi ha incuriosito al primo sentir parlare gallurese è TI DOCU UN PUNTACULU A CAPU che tradotto alla lettera fa così,TI DO UN CALCIO NEL SEDERE IN TESTA


Il controsenso ci sarebbe se la traduzione fosse esatta...
Puntaculu non è una parola composta... in ogni caso punta non è da tradurre con calcio...
In gallurese la parola indicante il fondoschiena si usa moltissimo ma in contesti che non c'entrano niente...

Es.
Cu li bianchi o cu li nieddi ... che si pronuncia come se fosse culi bianchi o culi nieddi
Cu li manni e cu li minori ... culi manni e culi minori..
Cu li beddi e cu li suzzi ... culi beddi e culi suzzi..

e così via


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000