Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Orgosolo - è un comune della provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Ollolai. Il paese, immerso nel cuore del Supramonte, è caratterizzato da uno spettacolare paesaggio naturale, da costumi di gran fascino e dai tipici murales che abbelliscono e arricchiscono i muri delle case illustrando le problematiche vecchie e nuove di un popolo legato alla pastorizia e all'agricoltura.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Un nuovo libro :Le torri, i metalli, il mare.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Elsa Gammata Inserito il - 27/02/2010 : 17:58:40
Le torri, i metalli, il mare ...... contrordine di un' altro illustre dell ' archeologia ufficiale: i sardi navigavano fino all' egitto e gli Shardana venivano dalla Sardegna il nuovo libro del Prof.Paolo Bernardini .....
"....nelle 250 pagine del bel volume la sintesi di vent'anni di studi.."


""....Ma anche la terra dei Sherden, quei popoli del mare che come mercenari combatterono in Egitto a fianco ma anche contro gli stesso faraoni.....""

""...Gli antichi sardi non avevano paura del mare, così come li descrive la vecchia storiografia che li vedeva contadini e pastori costretti a prendere le armi per difendere il loro territorio dai bellicosi popoli del mare. Anzi, loro stessi furono abili navigatori e commercianti che battevano le coste della Toscana, del Lazio, della Sicilia per spingersi sino all'Egitto e alla Turchia...""

http://giornaleonline.unionesarda.i...colo=2434667

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Faulas Inserito il - 12/03/2010 : 09:40:40
Per quanto letto, anc'io mi trovo concorde sul Nuragico del VII-VI sec. Ciò che più apprezzato nel testo sono certe aperture tese a cercare di colmare lacune e nodi controversi della genesi e del divenire nuragico,lungi dal formulare tesi o conclusioni tassative. Letture del genere danno opportunità di approfondire, sulla scorta delle "tracce" delineate.
DedaloNur Inserito il - 10/03/2010 : 00:38:42
quali proclami?
quali fans?

si è letto un articolo e si è detto che era preferibile leggere il libro prima di giudicare.
io ad ognoi modo godo comunque per il fatto che Garbini sia stato ripreso da Bernardini, era ora...
questo è gia un bene per me.

quindi posso ugualmenete spassarmela anche alla faccia di Misera X.
desi satta Inserito il - 09/03/2010 : 23:43:05
Posso permettermi di rimarcare che tutti i proclami trionfalistici (fuori luogo) dei fans della fantarcheologia erano privi di fondamento? Sì?
kigula Inserito il - 08/03/2010 : 12:46:47
A me invece i Nuragici a oltranza piacciono, concordo con Bernardini sul punto. Non so se effettivamente si possa proprio arrivare al VI, ma al VII a.C. di sicuro.
Trambuccone Inserito il - 06/03/2010 : 16:47:14
1) Shardana e cultura materiale. I reperti micenei sono dovuti al commercio (periodo precoloniale)ma le ceramiche micenee vengono sempre inserite in contesti nuragici. Dunque non segnalano alcuna frattura, con la civiltà nuragica. Anche quando esse vengono riprodotte, il contesto è nuragico.
Insomma, i Shardana ci sono ma pericolosamente e problematicamente confusi con i Nuragici.


Quanto sopra mi crea qualche problema.....
Vorrei sapere a quali contesti si riferisce.
Come mi crea problemi questo prolungare ad oltranza i "Nuragici" al VI a.C.
T.
.machiavelli. Inserito il - 06/03/2010 : 13:02:19
Grazie dedalo, sei efficace come sempre.
E' interessante ciò che scrivi, effettivamente il periodo a cavallo fra nuragici e levantini costituisce il nocciolo di molte questioni riguardanti la nostra storia. Troppe contraddizioni, troppe lacune da colmare. Leggerò il libro e proverò a scrivere anche le mie riflessioni.
DedaloNur Inserito il - 06/03/2010 : 10:24:13
io l'ho trovato avant'ieri e l'ho letto in 2 notti circa.. ero assonnato quindi potrei non aver capito tutto..

ad ogni modo certe frasi dell'articolista sono inventate. Bernardini non parla di nuragici in Egitto, ma semplicmente:

1) parla con sufficiente certezza dell'arrivo in Sardegna degli Sherden nel XII aC circa.In una pagina afferma perentoriamente che la Sardegna fu la terra dei Shardana, in un altra usa un affermzione un po più sfumata. Essi cmq precedono i Filistei.

2) il concetto fondamentale è dunque quello del Garbini: i Shardana arrivano in sardegna (XIIaC) a seguito dei contatti coi micenei, (XIV aC).

Tuttavia sono molti, troppi, i temi che non tratta o a cui accenna con una fretta furiosa, tra le tante possibili mi limito ad alcune osservazioni:

1) Shardana e cultura materiale. I reperti micenei sono dovuti al commercio (periodo precoloniale)ma le ceramiche micenee vengono sempre inserite in contesti nuragici. Dunque non segnalano alcuna frattura, con la civiltà nuragica. Anche quando esse vengono riprodotte, il contesto è nuragico.
Insomma, i Shardana ci sono ma pericolosamente e problematicamente confusi con i Nuragici.
2) Il piazzare i shardana in sardegna nel XII sec aC ma ancora in Palestina nell' XI sec. aC , mi lascia perplesso.

3) per bernardini la questione della etnicità dei shardana è del tutto marginale..e pure questo mi lascia perplesso.

4) l'autore non tratta in alcun modo di megaron e i pozzi sacri, rigetta persino il termine post-nuragici, e fa proseguire il nuragico sino al VI sec aC: battaglia contro Malco vinta dai Sardo-fenici.

5) Trattata in modo sommario (per me è la questione delle questioni però...) la nascita del Nuragico, con apporti esclusivamente occidentali. Al riguardo parla di campaniforme, Statue stele laconi, guerrieri di Iroxi, affermando come la civiltà nuragica fosse basata gia ai suoi esordi, da una forte gerarchizzazione e militarizzazione (in contrapposizione ai pacifici neolitici). La società nuragica era capace di generare surplus e crescita demografica costante, grazie ad una policultura (allevamento, agricoltura, metallurgia) segnalata dal modulo d'insediamento a Nuraghe, abbastanza capillare e diffusa in tutto il territorio, gia ai tempi dei nuraghi a corridoio.

Alcuni saranno contenti del fatto che Bernardini collochi i nuraghi "a corridoio" nel bronzo antico assieme alle prime tombe dei giganti. L'elitismo nuragico è inoltre provato inequivocabilmente dalle tombe de giganti.

come si è gia detto le statue stele Laconi e la facies guerriera di Iroxi (che segna anche un progresso tecnologico) rappresentano la frattura col mondo neolitico.
Bernardini ad un certo punto aggiunge, i simboli delle statue stele, delle spade di iroxi, saranno ripresi, nel periodo del bronzo recente finale, come simboli atavici

riporto questo concetto perchè segnala il silenzio e l'enorme lacuna, sempre più preoccupante dell'archeologia Sarda, sul bronzo medio. che i Nuragici del finale si richiamino a simboli del bronzo antico, a me ha dato da pensare. Ovviamente questa lacuna condiziona anche tutto il discorso fatto da bernardini su micnei, Shardana e cultura nuragica che ho provato a sintetizzare.

insomma è un testo che avrei preferito un po più approfondito sul tema dela nascita della civltà nuragica , per di più silente su alcuni aspetti centrali della medesima civiltà .; lo apprezzo molto sopratutto perchè riprende il discorso di Garbini. Ovviamente in 250 pag, non si poteva trattare tutto, ma per gusto e interessi personali avrei preferito più pagine dedcate ai nuragici che ai fenici...

vabbè, a voi il boccino della discussione...


robur.q Inserito il - 03/03/2010 : 14:32:42
kigula ha scritto:

Ebbèè e tutte queste parentesi, discussioni a due a due, fuori tema vari? che succede è forse la discussione pausa-caffè?
Urge ordine!
Torniamo al libro di Bernardini che ho appena iniziato a leggere e per ora non sembra male.

io l'ho cercato in alcune librerie ma non l'avevano: ho dovuto ordinarlo
DedaloNur Inserito il - 03/03/2010 : 14:06:59
sinceramente appena ho letto di "masse deliquenzilai" come di certe domande stralunate ho sentito puzza di trols...

ma non tuti devono per forza sapere cos'è l'elsa gammata in realtà.
kigula Inserito il - 03/03/2010 : 12:37:23
Ebbèè e tutte queste parentesi, discussioni a due a due, fuori tema vari? che succede è forse la discussione pausa-caffè?
Urge ordine!
Torniamo al libro di Bernardini che ho appena iniziato a leggere e per ora non sembra male.
desi satta Inserito il - 02/03/2010 : 19:00:38
albertune ha scritto:

Gentile Desi,

Lei (o tu) mi inserisci tra sherdana e Ufo; ahimè sono l'unico qui e altrove ad avere supposto una qualche relazione tra Paleosardi e Illirici. Se mi inserisci avrai le tue buone ragioni, come l'aver SICURAMENTE letto il saggio e non averlo gradito. Non per questo mi diventerai antipatica

ciao

alberto

non c’è (ovviamente) alcun riferimento (né tantomeno validazione) ad alcuna delle strane ed esotiche cialtronesche teorie dei FantaX: non ci sono atlantidi, sherdana, illirici, UFO, Geova in salsa protosinaitica, colonne che vanno e vengono spinte dagli tsunami



Mi era sfuggito il tuo post. In genere non faccio nulla per essere antipatica, però mi viene così, naturale, dote di derivazione squisitamente genetica e non influenzata dal contesto.
Mi sono permessa di esplicitare la citazione che nel tuo post non si vede.
Conosco il tuo libro e non l'ho acquistato (me l'ha prestato un amico che pretendeva di vendermelo a metà prezzo, l'illuso). Ti ringrazio per la simpatia, ma devo confessarti che non ne acquisterò una copia per la mia (piccola) biblioteca. (E non ne farò omaggio per Natale). Un giro di parole per dirti che non lo trovo convincente; tuttavia, se ti sei sentito offeso, me ne scuso. D'altra parte confermo la citazione.
desi satta Inserito il - 02/03/2010 : 18:39:30
maurizio feo ha scritto:

Cara Elsa, mi sarei aspettato da te una battuta in stile Alberto Sordi: "Malloreddu! Mi hai provocato e io me te magno!".

(Non è possibile che uno scelga il nickname di "malloreddu", e poi non conosca il significato di "elsa gammata").

Comunque sia, è davvero uno strano cognome, sono d'accordo con lui....



Ahahahahahahahhahhh....

Micidiale, meglio di un archeo attack, sembra un film di Bunuel.
maurizio feo Inserito il - 02/03/2010 : 18:00:40
Cara Elsa, mi sarei aspettato da te una battuta in stile Alberto Sordi: "Malloreddu! Mi hai provocato e io me te magno!".

(Non è possibile che uno scelga il nickname di "malloreddu", e poi non conosca il significato di "elsa gammata").

Comunque sia, è davvero uno strano cognome, sono d'accordo con lui....
robur.q Inserito il - 02/03/2010 : 17:36:44
DedaloNur ha scritto:

Malloreddu..... la tua è una facezia o una provocazione?

Elsa Gammata Inserito il - 02/03/2010 : 17:36:29

Certo che hai un cognome strano: sei sarda?


Si,in realtà sono sardo !!
il mio nick è un riferimento all' antico pugnale nuragico ad elsa gammata......




Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000