Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Sino ai primi del novecento si conservavano ad Ittiri diversi letti a baldacchino , di un tipo molto diffuso in tutta la Sardegna sin dal 1600 almeno e soppiantati quasi ovunque nel corso del 1800 da letti cittadini. Il caratteristico letto, detto " lettu a pabaglione ", arrivava all'altezza di oltre tre metri dal suolo ed il piano su cui si dormiva era alto circa m.1,80! Vi si saliva tramite una scaletta o una sedia e lo si addobbava con un apparto tessile molto ricercato, formato da coperte decorate e bande a filet. Nel 1908 il pittore costumbrista spagnolo Antonio Ortiz Echague dipinse a Ittiri uno di queti letti , nella tela detta "Hilandera "( la filatrice).



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Presentazione del nuovo saggio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Nuragico Inserito il - 12/08/2008 : 18:06:36
Visto che si parlerà di navigazione e di porti, vi inoltro il seguente invito.
Scusate i caratteri in maiuscolo, non sto certo urlando.
Siamo lieti di informarVi e di invitare Tutti Voi alla presentazione in anteprima Nazionale ( ne verranno fatte solo 3), del nuovo lavoro del Comandante GianGiacomo Pisu, Vi preghiamo cordialmente di far girare l'invito a tutti i Vostri conoscenti e di inserirla, se la cosa e possibile, nei vostri gruppi e siti web.

L'ACCADEMIA DEI NURAGHI,
L'ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO di Orosei,
L'ASSESSORATO ALLA CULTURA E POLITICHE GIOVANILI DI OROSEI,
IL GRUPPO LA FLOTTA SHARDANA

IL GIORNO 30 AGOSTO 2008

SONO LIETI DI PRESENTARE E DI INVITARE TUTTI GLI INTERESSATI ALL'ANTEPRIMA NAZIONALE DEL NUOVO SAGGIO DI.

Comandante GIANGIACOMO PISU -

Autore dei best seller LA FLOTTA SHARDANA e I PORTI NURAGICI E SHARDANA

Dal titolo SA TERRA DE US BABAYS MANNUS Edizioni PTM

L'INCONTRO SI TERRA' NEL CORTILE S.ANTONIO AD OROSEI
ED AVRA' INIZIO ALLE ORE 2000, VERRANNO PROIETTATE LE IMMAGINI DELLE NUOVE SCOPERTE E TEORIE CHE RIGUARDANO LA NOSTRA ANTICA CIVILTA' SCOMPARSA.

DURANTE LA SERATA CI SARA' ANCHE UN ESIZIZIONE DEL CORO POLIFONICO DI OROSEI

NELLA SPERANZA DI VEDERVI NUMEROSI VI AUGURIAMO UNA BUONA ESTATE.

Ricevuto dallo Staff della Flotta Shardana


9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Nuragico Inserito il - 27/09/2008 : 08:41:46
maurizio feo ha scritto:

Sulla nuova pubblicazione del Comandante Pisu - persona di successo, istintivamente simpatica e sicuramente più che capace nel proprio lavoro - ho da muovere una sola critica, che riguarda il Metodo.

Quando si pubblica qualche lavoro, ci si dovrebbe rigorosamente attenere ad esporre, di seguito:
1) Introduzione (descrizione dello stato attuale delle cose, con i problemi tuttora stanti ed i punti ancora irrisolti, che hanno spinto l'autore a formulare un'ipotesi su cui lavorare, il che costituisce di fatto anche il motivo per cui si è proceduto alla ricerca);
2) Materiali utilizzati nella ricerca e Metodi vecchi o nuovamente devisati per eseguire la stessa;
3) Risultati ottenuti, descritti nel modo più sintetico e chiaro possibile;
4) Discussione: è il punto più alto e fine del lavoro, nel quale l'autore stesso muove al proprio lavoro le critiche più pungenti che riesce a reperire (negli antefatti, nel metodo e nelle interpretazioni dei risultati ottenuti), in modo da sottolineare ulteriormente la verosimiglianza e la credibilità delle proprie conclusioni.
5) Conclusioni: succintamente, l'esposizione del perché la propria ipotesi di lavoro è risultata vera, oppure solo verosimile più di altre, oppure falsa; anche una ricerca che escluda alcune possibilità dimostrandole errate è una ricerca utile.

Le numerose e grossolane inesattezze presenti nell'ultima pubblicazione di Pisu (che non riguardano affatto la sua materia, naturalmente, bensì l'archeologia, l'antropologia, la paleoatologia, la Genetica di Popolazioni, le datazioni ed altro ancora), lasciano comprendere bene come egli non abbia alcuna familiarità con tale Metodo: in particolare con quell'aspetto di esso che è la Discussione.
Per essere più precisi: la Discussione deve essere già stata fatta ben prima di dare alle stampe il lavoro.
Non deve, né può, essere fatta nella sede di presentazione del libro già stampato. Anche un Editore serio non dovrebbe esporsi a certe figure.
Sono mortificato per non essere riuscito a parlare serenamente con l'Autore, Giangiacomo Pisu, che stimo e che vorrei ancora rivedere, trovandolo persona sincera e trasparente e sinceramente appassionato.
Non uguale impressione hanno invece prodotto i suoi accompagnatori e consiglieri (credo più probabilmente: "cattivi consiglieri"), membri di una autodichiarata e velleitaria "Accademia dei Nuraghi", che non ho ben compreso da quali motivazioni siano spinti.
Scientifiche, non mi pare proprio...

Se mi sbaglio, lo diranno i fatti:
- sono certo che Pisu scriverà ancora e sono certo che starà più attento.
- se l'Accademia dei Nuraghi produrrà qualche buon risultato, sarà sotto gli occhi ed il giudizio di tutti.

Un saluto,
Maurizio Feo.


Maurizio Feo



Caro dott. Feo, io purtroppo non ero presente alla presentazione del libro, causa problemi di lavoro. Posso concordare su alcuni punti che Lei espone, ma avendo letto il nuovo lavoro di Pisu ho capito che Lei quel libro non lo ha neppure aperto, altrimenti avrebbe notato certamente che è basato su una ricerca seria, lo dimostrano anche le 5 pagine di Bibliografia, se poi per lei gli studi del Barbujani e del Vona, del Piazza e del Cavalli Sforza per finire con il Prof. Germanà sono delle bufale in materia di genetica delle popolazioni, non penso che Pisu possa farci nulla.
Per quanto riguarda l'antropologia sono stati usati gli atti del congresso degli Antropologi Italiani e per la sociologia gli studi dei maggiori sociologi Mondiali.
Per quanto attiene l'Archeologia, i capitoli sono stati scritti con la collaborazione del Prof. Ugas e dei suoi importanti studi.
Ma non finisce qui, quando si parla di architettura nuragica il Pisu si riferisce a studi importanti come quello del Laner e dello Scintu.

Come vede la ricerca non è poi così campata in aria, però le chiedo la cortesia, per un sano e profiquo confronto di citare i punti del saggio che secondo lei non sono veritieri, e quali sono le datazioni sbagliate.

Chiedendole di voler essere più preciso non voglio certo imporle il mio pensiero in merito a queste nuove ricerche.

Per finire sappia che esiste la liberta di pensiero e ogni persona e libera di esporre il suo parere sulla storia, non mi risulta che gli archeologi e gli storici, abbiano chiesto il parere a qualcuno prima di pubblicare. Anche loro hanno commesso degli errori ma questi errori sono srviti ad altri per fare ricerca. Questo è il movimento culturale.

Da quello che ho visto nelle immagini della presentazione, il Pisu non era accompagnato da nessuno e sopratutto quelli che lei definisce pseudo studiosi sono delle persone che conosco personalmente per motivi culturali e mi sembra azzardato da parte sua dare pareri sul prossimo senza conoscerlo.
Un cordiale e fraterno saluto Nuragico

maurizio feo Inserito il - 07/09/2008 : 16:20:04
Sulla nuova pubblicazione del Comandante Pisu - persona di successo, istintivamente simpatica e sicuramente più che capace nel proprio lavoro - ho da muovere una sola critica, che riguarda il Metodo.

Quando si pubblica qualche lavoro, ci si dovrebbe rigorosamente attenere ad esporre, di seguito:
1) Introduzione (descrizione dello stato attuale delle cose, con i problemi tuttora stanti ed i punti ancora irrisolti, che hanno spinto l'autore a formulare un'ipotesi su cui lavorare, il che costituisce di fatto anche il motivo per cui si è proceduto alla ricerca);
2) Materiali utilizzati nella ricerca e Metodi vecchi o nuovamente devisati per eseguire la stessa;
3) Risultati ottenuti, descritti nel modo più sintetico e chiaro possibile;
4) Discussione: è il punto più alto e fine del lavoro, nel quale l'autore stesso muove al proprio lavoro le critiche più pungenti che riesce a reperire (negli antefatti, nel metodo e nelle interpretazioni dei risultati ottenuti), in modo da sottolineare ulteriormente la verosimiglianza e la credibilità delle proprie conclusioni.
5) Conclusioni: succintamente, l'esposizione del perché la propria ipotesi di lavoro è risultata vera, oppure solo verosimile più di altre, oppure falsa; anche una ricerca che escluda alcune possibilità dimostrandole errate è una ricerca utile.

Le numerose e grossolane inesattezze presenti nell'ultima pubblicazione di Pisu (che non riguardano affatto la sua materia, naturalmente, bensì l'archeologia, l'antropologia, la paleoatologia, la Genetica di Popolazioni, le datazioni ed altro ancora), lasciano comprendere bene come egli non abbia alcuna familiarità con tale Metodo: in particolare con quell'aspetto di esso che è la Discussione.
Per essere più precisi: la Discussione deve essere già stata fatta ben prima di dare alle stampe il lavoro.
Non deve, né può, essere fatta nella sede di presentazione del libro già stampato. Anche un Editore serio non dovrebbe esporsi a certe figure.
Sono mortificato per non essere riuscito a parlare serenamente con l'Autore, Giangiacomo Pisu, che stimo e che vorrei ancora rivedere, trovandolo persona sincera e trasparente e sinceramente appassionato.
Non uguale impressione hanno invece prodotto i suoi accompagnatori e consiglieri (credo più probabilmente: "cattivi consiglieri"), membri di una autodichiarata e velleitaria "Accademia dei Nuraghi", che non ho ben compreso da quali motivazioni siano spinti.
Scientifiche, non mi pare proprio...

Se mi sbaglio, lo diranno i fatti:
- sono certo che Pisu scriverà ancora e sono certo che starà più attento.
- se l'Accademia dei Nuraghi produrrà qualche buon risultato, sarà sotto gli occhi ed il giudizio di tutti.

Un saluto,
Maurizio Feo.


Maurizio Feo
Ursec Curter Inserito il - 25/08/2008 : 15:28:53
.machiavelli. ha scritto:

Grazie per l'invito...diffonderò a quanta più gente possibile. Colgo l'occasione per ricordare domani 14 alle ore 19 nella Piazza Civica di Alghero, ex circolo marinai, ci sarà un convegno sulla civiltà nuragica e le imbarcazioni antiche. Relatore Pierluigi Montalbano (cioè io). Mostre collaterali arricchiranno l'evento.

ho letto quella che dovrebbe essere la tua tesi di laurea. bravo. ora ho anche capito perchè condivido buona parte dei tuoi interventi.
alepazzi Inserito il - 13/08/2008 : 21:23:38
bella questa iniziativa, molto interessante...
Nuragico Inserito il - 13/08/2008 : 18:36:19
Ragazzi, grazie della cortese risposta, ad Orosei ci sarò anche io, se tutto va bene.
Un ringraziamento particolare ai moderatori del forum e a tutti i forumisti che hannop dato vita in questi mesi ad un interessante e vivace discussione in materia di mare.
Ad Orosei parleremo con Pisu che in quanto a mare un po ne mastica avendo all'attivo 15 giri del mondo e conoscendo ogni metro del Mediterraneo, sarà l'occasione per porgli un bel po di quesiti marinareschi nuragici.
GRAZIE A TUTTI
Trambuccone Inserito il - 13/08/2008 : 17:14:21
Sperando che faccia meno caldo, dovrei esserci anche io.
Anche se mi tenta molto anche la serata del 24, sempre a Orosei.
Vedremo che si puo' fare...
T.
maurizio feo Inserito il - 13/08/2008 : 17:06:18
Io ci sarò di sicuro.
Spero anche di incontrare molti amici del Forum.
Ci sono tutte le premesse perché sia un raduno interessante, per molti motivi...
Grazie, per questa informazione.
Maurizio.
.machiavelli. Inserito il - 13/08/2008 : 12:52:05
Grazie per l'invito...diffonderò a quanta più gente possibile. Colgo l'occasione per ricordare domani 14 alle ore 19 nella Piazza Civica di Alghero, ex circolo marinai, ci sarà un convegno sulla civiltà nuragica e le imbarcazioni antiche. Relatore Pierluigi Montalbano (cioè io). Mostre collaterali arricchiranno l'evento.
kigula Inserito il - 13/08/2008 : 12:38:03
Grazie nuragico qui va decisamente meglio ed è più in vista.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000