Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: L'ossidiana - detto anche l'oro nero della Sardegna, è un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapido raffreddamento delle lave.
Ha contribuito a far nascere e crescere i primi commerci oltremarini della Sardegna, che hanno portato contatti con popoli lontani, utili al formarsi di una notevole civiltà.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 pietra o pietra sacrificale?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cristi.giorgi Inserito il - 12/06/2008 : 08:47:42

Ciao a Tutti!!
Durante le nostre ricerche, abbiamo trovato questa particolare pietra, che non riusciamo a decifrare. Gli abitanti del posto affermano si possa trattare di una pietra sacrificale ma... non ne abbiamo la certezza!! Qualcuno di voi ci può aiutare a risolvere l'enigma?
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Pier Paolo Saba Inserito il - 08/07/2008 : 18:13:55
cristi.giorgi ha scritto:


Eh... di questa cosa ne pensate?


Cara Cristi. Giorgi.
… quest’ultima foto del “tavolo”, è semplicemente straordinaria, così come la natura che l’ha prodotto.

Dovrai perdonare la mia presunzione(??) ma, lo splendido esempio fotografico dimostra ampiamente la naturale conformazione della frattura della pietra… Trattasi di granito, è questo è soggetto a presentarsi le forme più fantasmagoriche, quelle inusitate che ci portano istintivamente a fantasticare ed immaginare l’inesistente…. Probabilmente, differentemente da altri che hanno già avuto occasione di conoscermi, non sai che il sottoscritto è uno scultore e di pietre è un esperto…
Osserva la frattura netta tra il “tavolo” ed il basamento… Lo stesso presenta dei tagli… fratture naturali,, come lo stesso piano, che sembra tagliato da una fresa moderna., disco o a filo…

I conci intorno presentano le stesse caratteristiche, tipiche del materiale. Avessi modo, potrei portarti a visitare tanti altri esempi analoghi… anche nell’area del campidano, per esempio, determinate zone, come Uta /Assemini Gutturu Mannu… Monte Arcosu… oltre che nel territorio di Vallermosa , Siliqua, Decimoputzu….le montagne intorno sono letteralmente costellate di esempi simili.

Pertanto mi permetto, pur spiacente di cancellare un sogno, di insistere e ribadire che si tratta di conformazioni naturali.. Scusami ma non ho potuto farne a meno di commentare.

A te ed a tutti buona serata.
Trambuccone Inserito il - 05/07/2008 : 00:22:21
Bene Cristi, questa potrebbe risvegliare il mio interesse...
se me la fai vedere da qualche altra angolazione.
Ops! La pietra, ovviamente!
T.
kigula Inserito il - 04/07/2008 : 12:47:06
Beh dalle foto non è facile capire che cosa sia e soprattutto, se è qualche struttura, di che epoca.
All'inizio mi sembrava un comunissimo accumulo da frana, i blocchi un po' squadrati non mi impressionano troppo (in Gallura è pieno).
Però la foto successiva mi ha messo molti dubbi e credo che si tratti di strutture create dall'uomo. Ora dire che sia qualcosa di nuragico, che sia un certo tipo di costruzione piuttosto che un altro, mi sembra molto azzardato da una semplice foto.
Concordo con Falkittu che spesso molte costruzioni fatte dai pastori non tanto tempo fa possono facilmente confondersi con qualcosa di più antico, ma accade anche il contrario.
Credo che alla fine senza vedere le cose dal vivo sia difficile trarre conclusioni.
falkittu Inserito il - 04/07/2008 : 11:15:30
Questo si che è un tavolo. Ci manca un piatto di malloreddus ed il maialetto arrosto e siamo tranquilli.
Eccezionale scoperta cristi.giorgi, sembra davvero un altare anche se isolato dalla foto è di difficile comprensione. Bisognerebbe visitare il sito e capire.
Ma ti stai girando le foreste sarde per trovare queste pietre?
cristi.giorgi Inserito il - 04/07/2008 : 09:23:55

Eh... di questa cosa ne pensate?
cristi.giorgi Inserito il - 04/07/2008 : 08:42:00

Dai ragazzi... provate a mettere a confronto le due foto, per me ci vuole molta fantasia per poter affermare che quella pietra possa essere una tomba dei giganti! Secondo me, la grandezza dei conci va presa in considerazione relativamente. Allora... la pietra potrebbe essere paragonata anche a quelle che vanno a costituire un nuraghe, NO?
MirkoZaru Inserito il - 03/07/2008 : 12:20:50

Vabbè, rimani della tua opinione!
Probabilmente non hai visto sa Domu e s'orku!
I conci sono decisamente più grandi!
falkittu Inserito il - 03/07/2008 : 12:14:40
Continuo a ripetere che i conci sono eccessivamente grandi per una tomba dei giganti, anche se messi a confronto con sa domu e s'orcu di Siddi, dove solo la fila superiore presenta massi di notevoli dimensioni ma comunque ben lavorati e tondeggianti, mentre il resto dei filari presenta conci decisamente più piccoli. Resta di fatto che il sito è interessantissimo. Ricordatevi che la mano dell'uomo, specie nelle campagne sarde, ne ha modificato il disegno originario e quelle che sembrano tracce di uno zoccolo di capanna, può essere benissimo un recinto per capre, magari fatto dai pastori con le pietre di un sito, specie le più piccole e ben lavorate. lasciando magari sul luogo l'effetto del crollo delle pietre più grandi, come nella foto iniziale di cristi.giorgi. Naturalmente è una mia impressione, ora non accanitevi su di me come sta accadendo in questi ultimi giorni con tanti ragazzi che dicono la loro.
kigula Inserito il - 02/07/2008 : 20:31:20
Interessante. Ne vedo una anche dalla parte opposta.
L'uomo modifica sempre, ma il terreno non riesce facilmente a mentire... Anche se ci sono casi in cui si spazza via proprio tutto.
cristi.giorgi Inserito il - 02/07/2008 : 09:27:36
[/quote]
Si trova nei monti del Gennargentu a 1000 metri s.l.m.
cristi.giorgi Inserito il - 02/07/2008 : 09:21:35


[/quote]

La zona è un'area adibita al pascolo quindi l'azione umana ha distrutto e modificato quel luogo, sicuramente di importanza archeologica. Ti posso affermare che si tratta di capanne però allo stesso tempo possono essere state costruite dai pastori, oppure rialzate sulla base di quelle già esistenti. Oggi come oggi però, vedendole diresti che si tratta solo di rifuggi per bestiame anche se la forma vista dall'alto sembrerebbe tutt'altra cosa.
kigula Inserito il - 01/07/2008 : 19:10:13
cristi.giorgi ha scritto:


Questa è l'unica foto dall'alto... presa da'Sardegna 3D' ma come puoi vedere non si intravede niente.
[/quote]

Certo non è facile capire di cosa si tratti da questa foto, però qualcosa di intesante si vede eccome.
Facendo affidamento sulla tua freccia mi sembra di vedere una specie di corridoio in mezzo alla vegetazione, compatibile con l'ipotesi della tomba di gigante ma anche con altri eventuali tipi di strutture di altre epoche.
Anche se quel che mi colpisce è la forma assunta dalla vegetazione circostante e le tracce sul terreno.
Vedo una specie di ellisse sulla sinistra e un'altra forma circolare sulla destra. Potrebbe trattarsi di tracce o resti di strutture (di qualsiasi epoca chiaramente).

MirkoZaru Inserito il - 01/07/2008 : 17:44:40
falkittu ha scritto:

Mi sembrano conci troppo grandi per una tomba a filari, specie se si pone in confronto con quella di Siddi o di Quartuccio, ma effettivamente non è una cosa prodotta dalla natura ma dall'uomo.


??? ma l'hai mai vista quella di Siddi? i conci sono molto più grandi!
falkittu Inserito il - 01/07/2008 : 12:30:28
Mi sembrano conci troppo grandi per una tomba a filari, specie se si pone in confronto con quella di Siddi o di Quartuccio, ma effettivamente non è una cosa prodotta dalla natura ma dall'uomo.
MirkoZaru Inserito il - 01/07/2008 : 12:12:59
cristi.giorgi ha scritto:

MirkoZaru ha scritto:

Se hai altre foto inseriscile, questa a mio parere è una tomba dei giganti, l'altra, quella a 300 m è per caso lavorata molto bene ed è a filari?

No, non ho altre foto, queste che ho inserito erano le più chiare. Ma perchè tu pensi sia una tomba? L'altra, è lavorata meravigliosamente bene, la camera infatti, lunga circa 10 m è ancora completamente coperta ed è costituita da conci ben sagomati disposti a filari regolari, la stele purtroppo non è presente ma sono ben visibili le pietre che andavano a formare l'esedra.


Nessun purtroppo, sicuramente la stele non c'era proprio!
Quella tomba è di tipologia a filari!
Questa, potrebbe essere una tdg leggermente più arcaica!
Si può sapere dove si trova?

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000