Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: All'estremità sud della penisola del Sinis, presso Capo San Marco e subito dopo San Giovanni di Sinis, troviamo un’altra testimonianza della civiltà Fenicio-Punica in Sardegna: i resti dell’antico porto commerciale di Tharros.



 Tutti i Forum
 Foto e video di Sardegna
 Gallerie Fotografiche della Sardegna
 Eleonora d'Arborea e la sua corte (by Antoi)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Antoi Inserito il - 23/02/2009 : 12:17:55










15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Fabius Inserito il - 03/03/2009 : 20:53:05

No, si parlava semplicemente di quello che più volte ho cercato di spiegare ........ la Sartiglia di Oristano, così come è giunta sino ai nostri giorni, è da considerarsi come un pubblico spettacolo, organizzato allo scopo di intrattenere e divertire gli spettatori. (Spiegazione data dall'organizzazione)
Anche se si vuole separare la "parata medievale", anch'essa fa parte della stessa manifestazione!!! Io non ho mai escluso parte delle manifestazioni per far valere considerazioni personali.

Comunque, assodata la mia ignoranza culturale, la difficoltà nel capire le spiegazioni da voi cortesemente datemi, non voglio insistere oltre.
La mia cultura purtroppo si limita alla terza elementare, presa dopo tanti anni di difficoltà e solamente grazie ad una compiacente commissione alle scuole serali.
Quindi, il mio punto di vista non può assolutamente competere con il vostro.
Mi scuso umilmente di aver pensato di poter essere utile alla discussione.
[/quote]

Assodata la mia ignoranza culturale???Scuola radio elettra???In tal caso siamo equiparati,ergo,siete utile quanto chiunque altroper mio conto
McCurry Inserito il - 03/03/2009 : 13:28:34
Nevathrad ha scritto:
Quindi ti chiedo: stiamo parlando di tradizioni popolari come le intendeva la buonanima di Diego Carpitella o stiamo parlando di folklore della fiera delle noccioline?



No, si parlava semplicemente di quello che più volte ho cercato di spiegare ........ la Sartiglia di Oristano, così come è giunta sino ai nostri giorni, è da considerarsi come un pubblico spettacolo, organizzato allo scopo di intrattenere e divertire gli spettatori. (Spiegazione data dall'organizzazione)
Anche se si vuole separare la "parata medievale", anch'essa fa parte della stessa manifestazione!!! Io non ho mai escluso parte delle manifestazioni per far valere considerazioni personali.

Comunque, assodata la mia ignoranza culturale, la difficoltà nel capire le spiegazioni da voi cortesemente datemi, non voglio insistere oltre.
La mia cultura purtroppo si limita alla terza elementare, presa dopo tanti anni di difficoltà e solamente grazie ad una compiacente commissione alle scuole serali.
Quindi, il mio punto di vista non può assolutamente competere con il vostro.
Mi scuso umilmente di aver pensato di poter essere utile alla discussione.
Antoi Inserito il - 03/03/2009 : 08:17:29
La sartiglia con Eleonora d'Arborea non c'entra nulla, è solo un tributo, in questo caso la sfilata della corte, all'ultima sovrana indigena della Sardegna. Può essere che ai suoi tempi ci fosse qualche giostra (vedi la sartiglia degli asini), ma purtroppo non ci sono documenti per confermarlo. Il documento ritrovato da Walter è stata una fortuna, un qualcosa salvato e ben conservato da tante invasioni e guerre, vedi l'invasione dei "sodraus grogus" ad Oristano.



Fabius Inserito il - 02/03/2009 : 14:09:53
Sir,avete mangiato pollo???
Anche se non sentite(leggete) quello che avreste voluto,non significa che gli altri siano degli eretici!!!Ricordo bene anche io che in cima al forum c'era scritto:"Conoscenza, condivisione e promozione della Sardegna",a tal proposito Vi vorrei rammentare,visto che nelle vostre "arringhe" pere che dimentichiate,che di questo "slogan" ne ho fatto la mia ragione di vita,fondando addirittura un'Associazione Culturale di Volontariato,che si occupa appunto di perseguire i suddetti scopi!Io per primo mi sono scontrato con le difficoltà e le critiche,che come lei mi insegna,possono essere pacifiche,di parte,zizzaniose,costruttive,lodevoli e tutto quelo che volete,quindi conosco e sento tutto sulla mia pelle,meglio di voi!Ora,vi conosco e apprezzo la vostra presa presa di posizione,ma io perlomeno,non sono certo quì a dire che la Sartiglia non è una bella manifestazione,prova ne sia il fatto che ho chiesto esplicitamente istruzioni sul come poter partecipare a titolo gratuito,come faccio da quando ho iniziato questo "cammino di fede",poichè credo in quello che faccio!Io infatti passo tutto l'anno o gran parte di esso a conciarmi barba e capelli per essere consono alle manifestazioni(ma io sono un malato apparte)Non dubito altresì sulla buona volontà degli organizzatori,di proporre un valore aggiunto alla manifestazione,tant'è che già in privato,ho accolto l'invito di messer Antoi,il quale propose di contattare direttamente chi organizza questa cosa,se si ritiene di poter dare una mano a migliorare il prodotto!
Non soffro neanche io di orticaria a nel vedere i costumi sardi,di fatti,quello del mio paese ce l'ho
Per il discorso dei costumi medievali,avete ragione entro un certo limite!L'interpretazione arriva fino ad un certo punto,asattamente termina quando da sfilata storica,si propone una rievocazione storica!Le posso garantire,che il criterio di ricerca e realizzazione degli abiti,segue per mio conto sempre,il rigore dei dipinti e dei ritrovamenti archeologici,in quanto la Nostra Associazione può vantarsi di avere libero accesso ai ritrovamenti archeologici ed a testi difficilmente reperibili da privati!Questo limite,è chiaro,è anche vincolato dal fatto che oggi non posso permettermi di riprodurre fedelmente,niente di ciò che era in passato!Ciò non toglie che io faccia quanto umanamente possibile per riuscirci e mi creda che lo faccio!Se vuole in privato,le spiego anche un nuovo sistema che mi consentirà di riprodurre nel dettaglio,le trame che trovo nei dipinti!
Mi scuso anche io con Antoi per aver quasi sporcato il topic!
Questa sua ultima considerazione però non mi sembra tanto "adatta a lei" :penso che da oggi, per la soddisfazione dei saccenti puristi, sia doveroso eliminare qualsiasi manifestazione in costume....mi sembra,come dire,"troppo moderatrice"
E sicuramente noi,potremmo fare di peggio
I miei rispetti
Nevathrad Inserito il - 02/03/2009 : 13:46:38
McCurry ha scritto:

Concordo con gli auspici (se sono solo auspici) di Nevathrad, di Fabius e di Babborcu!

Io avrei preferito sentire (leggere).... sarebbe auspicabile che, con la partecipazione di ... si migliorasse la manifestazione facendo ....
Ricordo e rileggo in cima al forum "Conoscenza, condivisione e promozione della Sardegna"
Non si promuove denigrando! Si promuove apprezzando il buono e consigliando, eventualmente, in cosa migliorare! Non mi piacciono, sinceramente, le critiche tipo .... che scarpe orrende, che capelli indecenti, che tessuti .... ecc.
Non perdo di vista inoltre il fatto che questa è una galleria fotografica e che la Sartiglia è una bellissima manifestazione che porta molto turismo alla città di Oristano.
Non dimentico inoltre che, coloro che sfilano sono volontari (pertanto non vivono tutto l'anno conciandosi barba e capelli per essere consoni alle manifestazioni)
Non penso che agli albori della Sartiglia si corresse alla stella in costume sardo!!
Penso per contro che nessun e ripeto nessun costume sardo sia "perfettamente" identico a quello che era in origine!!!! Ma a me non è mai venuta l'orticaria nel vederli.
Penso che tutti i costumi medievali, di arceri, popolani, nobili e affini siano una interpretazione nostrana e pertanto non identici (al limite similari) a quelli del periodo.
Detto questo, scusandomi nuovamente con Antoi per le ripetute prese di posizione e gli interventi nel suo post, penso che da oggi, per la soddisfazione dei saccenti puristi, sia doveroso eliminare qualsiasi manifestazione in costume, poichè nessuna sarà in grado di soddisfare i palati dei sopraffini cultori del preciso, l'attendibile e il corretto!
Cerchiamo di essere positivi e propositivi, non sempre denigratori di quello che fanno gli altri, dimenticando che noi, probabilmente, al posto loro potremo fare anche peggio!!

McCurry, scusami, riguardo quello che tu chiami denigrare non si stava parlando della Sartiglia nella sua totalità, ma pro parte, di una parata che dovrebbe essere la ricostruzione storica dei costumi sotto Eleonora.

Come ti ho già detto in privato, "Questo forum ha uno scopo anche didattico e non quello di osannare le cose anche quando sono inappropriate. Chi non conosce il periodo medievale dovrebbe forse essere fuorviato perchè dei costumi lo portano a pensare certe cose invece che altre? Nel forum si dovrebbe parlare sì delle cose della Sardegna, ma rilevare anche quando sono sbagliate o non corrette. Altrimenti gli osanna si sprecano e inutilmente. Quindi ti chiedo: stiamo parlando di tradizioni popolari come le intendeva la buonanima di Diego Carpitella o stiamo parlando di folklore della fiera delle noccioline? A chi entra in questo forum vuoi presentare l'isola nella sua veste migliore o dare fumo negli occhi?"

Il fatto che i costumi non fossero propriamente identici a quelli del resto d'Italia, posso essere d'accordo, hanno avuto altre influenze in contemporanea, ma da lì a presentare caratteristiche rinascimentali ce ne corre... difficilmente avrebero potuto avere la macchina del tempo. Mentre colori, tagli, stoffe, decori rinascimentali sono più facilmente "riempitivi" e scenografici in confronto alla semplicità medievale.
Inoltre Antoi, da persona intelligente, sa benissimo che "le alzate di scudi" non erano dirette a lui, ma alla poca avvedutezza degliorganizzatori; anzi tutti eravamo concordi nel dire che le sue immagini fossero molto belle. Glielo ho detto già in privato e glielo ripeto in pubblico, anche se so che non sarebbe necessario.
E qui mi fermo perchè ho già detto troppo per i miei gusti.
Nevathrad Inserito il - 02/03/2009 : 13:30:21
Fabius ha scritto:

Nevathrad ha scritto:

C'è una sola manifestazione/evento/ricostruzione storica che mette d'accordo tutti. Quella ben fatta, con i costumi adeguati al periodo storico che dovrebbero rappresentare. Perchè? Perchè chi "non sa" dice "che bello!" e chi "sa" ne gode appieno la gioia di vederla. Nel caso contrario, no.


Nev,mi sa che stiamo inquinando il topic di Antoi,però mi piacerebbe sapere quel'è quest'unica manifestazione/evento/ricostruzione
Magari mi rispondi in privato!
Grazie

Forse sono stata tropo concisa... non mi riferivo ad una manifestaaione particolare, bensì alla Manifestazione ideale.
McCurry Inserito il - 02/03/2009 : 13:17:26
Concordo con gli auspici (se sono solo auspici) di Nevathrad, di Fabius e di Babborcu!

Io avrei preferito sentire (leggere).... sarebbe auspicabile che, con la partecipazione di ... si migliorasse la manifestazione facendo ....
Ricordo e rileggo in cima al forum "Conoscenza, condivisione e promozione della Sardegna"
Non si promuove denigrando! Si promuove apprezzando il buono e consigliando, eventualmente, in cosa migliorare! Non mi piacciono, sinceramente, le critiche tipo .... che scarpe orrende, che capelli indecenti, che tessuti .... ecc.
Non perdo di vista inoltre il fatto che questa è una galleria fotografica e che la Sartiglia è una bellissima manifestazione che porta molto turismo alla città di Oristano.
Non dimentico inoltre che, coloro che sfilano sono volontari (pertanto non vivono tutto l'anno conciandosi barba e capelli per essere consoni alle manifestazioni)
Non penso che agli albori della Sartiglia si corresse alla stella in costume sardo!!
Penso per contro che nessun e ripeto nessun costume sardo sia "perfettamente" identico a quello che era in origine!!!! Ma a me non è mai venuta l'orticaria nel vederli.
Penso che tutti i costumi medievali, di arceri, popolani, nobili e affini siano una interpretazione nostrana e pertanto non identici (al limite similari) a quelli del periodo.
Detto questo, scusandomi nuovamente con Antoi per le ripetute prese di posizione e gli interventi nel suo post, penso che da oggi, per la soddisfazione dei saccenti puristi, sia doveroso eliminare qualsiasi manifestazione in costume, poichè nessuna sarà in grado di soddisfare i palati dei sopraffini cultori del preciso, l'attendibile e il corretto!
Cerchiamo di essere positivi e propositivi, non sempre denigratori di quello che fanno gli altri, dimenticando che noi, probabilmente, al posto loro potremo fare anche peggio!!
babborcu Inserito il - 02/03/2009 : 12:01:58
credo che si parli di un nico tipo di manifestazione,, in senso ideale.. e si occorrerebbe far uno sforzo per produrre abiti più consoni, e non solo di nobiluomini e dame, anche del popolo.. se proprio nella sartiglia il corteo di eleonora ci deve essere...
comunque, non me ne vogliano gli oristanesi, ma manifestazioni di corsa all'anello( sortija) erano diffuse in tutta europa, massime nei domini spagnoli,, e in sardegna anche in altri paesi,, si sa che a sassari i viandati nel settecento festeggivano particolari eventi e visite di personaggi importanti con la corsa all'anello,, una corsa all'anello viene ancora disputat da tempo immemorabile ad osilo per particolari ricorrenze
Fabius Inserito il - 02/03/2009 : 11:03:42
Nevathrad ha scritto:

C'è una sola manifestazione/evento/ricostruzione storica che mette d'accordo tutti. Quella ben fatta, con i costumi adeguati al periodo storico che dovrebbero rappresentare. Perchè? Perchè chi "non sa" dice "che bello!" e chi "sa" ne gode appieno la gioia di vederla. Nel caso contrario, no.


Nev,mi sa che stiamo inquinando il topic di Antoi,però mi piacerebbe sapere quel'è quest'unica manifestazione/evento/ricostruzione
Magari mi rispondi in privato!
Grazie
Nevathrad Inserito il - 01/03/2009 : 23:00:17
C'è una sola manifestazione/evento/ricostruzione storica che mette d'accordo tutti. Quella ben fatta, con i costumi adeguati al periodo storico che dovrebbero rappresentare. Perchè? Perchè chi "non sa" dice "che bello!" e chi "sa" ne gode appieno la gioia di vederla. Nel caso contrario, no.
Fabius Inserito il - 01/03/2009 : 21:05:55
E' giusto Sir!Voi la gustate così ed altri come gli pare!Questo è il bello delle cose!Del resto Voi,spesso mi avete detto:il mondo è bello perchè è vario
I miei rispetti
McCurry Inserito il - 01/03/2009 : 18:16:49
Sinceramente non riesco a capire questa animosità contro la Sartiglia!
Ricostruzione storica, attendibilità e chi più ne ha piu ne metta!
La "Fondazione Sartiglia" dichiara (o meglio scrive) questo:

La Sartiglia

L’Europa medievale delle crociate è la culla dei tornei equestri cavallereschi e dei giochi di addestramento militare a cavallo. Nel corso del XV e del XVI secolo tali manifestazioni rifioriscono sotto forma di grandi spettacoli offerti al popolo. Anche la Sartiglia di Oristano, così come è giunta sino ai nostri giorni, è da considerarsi come un pubblico spettacolo, organizzato allo scopo di intrattenere e divertire gli spettatori. Il vecchio continente nel corso del XVI secolo dimostra un’attenzione speciale per le manifestazioni equestri e in particolare per le corse all’anello. Sovrani, viceré, feudatari e corporazioni di mestiere offrivano al pubblico tali spettacoli in occasione di prese di possesso di cariche di re o vescovi, di nascite di eredi al trono o di particolari festività del calendario liturgico, coinvolgendo direttamente il ceto nobiliare e relegando il popolo al rango di spettatore. Anche la storica manifestazione di Oristano rientra nell’ambito più generale delle corse all’anello. Ancora oggi in tutta Italia si contano numerose gare di abilità di cavalieri che in alcuni casi tentano la sorte cercando di cogliere un anello con una lancia, mentre presso altre tipologie di giostre sono impegnati nel colpire un bersaglio rappresentato da una sagoma o buratto, che riproduce il cavaliere avversario contro il quale anticamente ci si scontrava in duello come la quintana di Foligno o la corsa del Saracino di Arezzo.

I più antichi documenti riguardanti la storia della Sartiglia di Oristano, custoditi nell’Archivio Storico cittadino, si riferiscono all’acquisto, da parte dell’autorità cittadina del tempo nella bottega di un maestro falegname, degli stocchi da utilizzare per la corsa. Questo particolare induce a pensare che probabilmente, in età spagnola, in origine la corsa fosse organizzata dalla stessa istituzione municipale, e, successivamente, affidata ai gremi, le associazioni di mestiere operanti nella Città Regia a partire dal XVI secolo, che ne hanno perpetuato il cerimoniale sino ai nostri giorni. Attualmente non si conoscono documenti che testimoniano la corsa in età medievale ma i frequenti rapporti dei regnanti oristanesi con i signorotti dell’Italia dei Comuni del XIII e del XIV secolo, non che i lunghi soggiorni dei nostri giudici nelle grandi città della Spagna in piena età medievale, inducono a supporre che i sovrani del giudicato d’Arborea conoscessero bene i giochi di esercitazione militare, e che nella capitale arborense, così come nelle grandi città dell’Europa del tempo, nobili e cavalieri si cimentassero con la spada e la lancia nelle prove di abilità e addestramento a cavallo.

fonte:Sartiglia.info

Io continuo a gustarmela così! (per non confrontarla con altre manifestazioni ancor meno storiche che in questo periodo vanno molto di moda! Ogni riferimento a manifestazioni che rientrano nella critica "non è" da ritenersi puramente casuale)
Nellina Inserito il - 01/03/2009 : 18:00:04
Ragazzi riguardando dei vecchi articoli dell'Unione ho trovato questo articolo interessante.
Walter Tomasi, studioso e grande appassionato della storia di Oristano, trovò un documento che risale al 1571 il più antico scritto sulla Sartiglia.
Dice che una Sortilla(antenata della Sartiglia)fu organizzata in onore del neonato principe di casa Asburgo Ferdinando.
Eleonora è venuta prima... ci sono state tante polemiche per questa scoperta!
Antoi Inserito il - 28/02/2009 : 22:13:06
Fabius ha scritto:

Antoi ha scritto:

Fabius ha scritto:

AntoiPotrebbe interessare per l'anno prossimo,una partecipazione del "Giudicato di Torres"


La cosa potrebbe essere interessante, il problema rimane la proloco che non ha soldi. Ho già chiesto al presidente se ci poteva essere una partecipazione esterna, su richiesta di Nellina, mi ha risposto così "tutti i partecipanti alla sfilata sono volontari che fanno richiesta degli abiti e non sono retribuiti, quindi chi vuole partecipare non si deve aspettare nessun contributo ma deve fare solo una semplice richiesta alla pro loco di Oristano".


In che senso fanno richiesta degli abiti???Si possono indossare solo gli abiti che ti vengono forniti o,nel caso,possiamo venire con i nostri???
Per il discorso monetario è purtroppo un denominatore comune di questi eventi!Ma credo che saremo disposti comunque a parteciparvi gratis,del resto un palcoscenico così,quando lo ritrovi?????


Gli abiti credo siano della proloco o del comune,non so, per averli alla sfilata bisogna prenotarsi per tempo, ma non so come funziona di preciso.
Potete indossare i vostri abiti, come giusto che sia visto che venite da un'altro giudicato. Io vi consiglio di prendere contatti con la proloco e sentire cosa vi dicono in merito. Al limite fate contattare dalla vostra proloco.
santobevitore Inserito il - 28/02/2009 : 18:34:25
Fabius ha scritto:

Ciao santobevitore
La mia osservazione,come ho volutamente sottolineato,non era tesa ad attribuire che le giostre equestri fossero o meno un usanza medievale,ma alla tua frase:....dal sapore spagnolo!Che c'entra la Corte di Eleonora???Infatti volevo rimarcare le origine spagnole di quest'ultima,poi nella tua precisazione mi trovi d'accordo!
per il libro di fantascienza voleva essere una battuta,non certo un darti del visionario
E le tue osservazioni sono altrettanto gradite,ci mancherebbe!!!Del resto,come si dice in "italiese" nessuno nasce imparato


Fabius, ti sei spiegato benissimo! Tutto chiaro, hai ragione: nessuno nasce imparato

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000