Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Siddi - è posto al confine della provincia di Cagliari, nella Marmilla. La Giara di Siddi è un interessante altopiano che offre numerose testimonianze preistoriche, prenuragiche e nuragiche: lungo il margine i ruderi di 17 nuraghi e la tomba dei giganti "Sa dom’e S’orcu". Siddi ha un territorio di 11 kmq, ed è a 184 metri sul mare. Nella parte alta ci sono i rilievi "Sa conca ‘e sa cresia", "Tresnuraxis" e "Sa fogaia", dove nascono le fonti "Sa mitza ‘e s’acqua salza", "Sa mitza de Franciscu" e "Sa mitza de Bareci", da cui scendono le acque verso la prosciugata palude di Sitzamus, villaggio abbandonato nel 1728 a causa di un saccheggio che costrinse i suoi abitanti a trasferirsi a Siddi e nei centri circostanti.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Sagra de sa fregua - Gonnoscodina

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 29/09/2008 : 08:51:55
Anche per quest'anno la pro loco e l'amministrazione comunale organizzano la sagra de sa fregua.
L'obiettivo è quello di far conoscere ed apprezzare un prodotto locale che può incidere positivamente sull'immagine del territorio e diventare occasione di sviluppo economico.
La fregola è una pasta conosciuta per la sua semplicità fin nell'antichità.
Lo storico Velleio P. nella prima metà del I sec d.c. scrive, che l'isola sarebbe stata sottomessa definitivamente all'impero romano dal console Tiberio Manlio, nell'intervallo tra la prima e seconda guerra punica ( 235 a. c.).
Dopo aver condotto con decisione una campagna operativa nell'anno del suo consolato Tiberio giunse nei pressi del campidano oristanese.
Durante il suo soggiorno ebbe occasione di apprezzare, così scrive Velleio, oltre che le carni tipiche, anche un brodo di pecora con della semola grumosa impastata con le mani e fatta essiccare al sole.
È evidente, quindi, che la fregola fin dai tempi remoti è stato un cibo basilare della alimentazione dei sardi.
Un prodotto millenario che rappresenta, ancora ai giorni nostri nella sua forma più tipica, una cucina tradizionale unica.
Pertanto, invitiamo tutti i cultori della buona cucina tradizionale ad un piacevole percorso del gusto lungo le stradine del centro storico di Gonnoscodina e degustare, così, la mitica fregola alla marmillesa.
la manifestazione si svolgerà domenica 12 ottobre a partire dal primo pomeriggio. Saranno presenti stand di prodotti tipici; balli e musiche tradizionali con i gruppi folkloristici, oltre naturalmente la degustazione della fregola accompagnata da pani fattu in domu e salciccie arrosto e pecorino locale.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000