Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Nel castello giudicale di Sanluri è ospitato il Museo Risorgimentale “Duca d’Aosta”. Nelle varie sale sono esposti numerosi cimeli sia del periodo risorgimentale che dei due conflitti mondiali. E’ inoltre presente una collezione di ceroplastiche riproducenti cammei, medaglioni in cera d’api che viene ritenuta una delle più importanti e pregiate d’Europa.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 XXI Sagra delle olive (e non solo) Gonnosfanadiga

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 08/11/2007 : 11:13:02
Gonnosfanadiga - XXI Sagra delle olive, mostra mercato dell'agroalimentare e dei mestieri locali
“Monte Linas” - Centro storico - via Porru Bonelli.


*********************** PROGRAMMA *************************

Venerdì 23 novembre
Ore 16,00 – Esposizione Bandiera “Città dell'olio” - Aula Consiliare del Comune- Corteo dal Comune all' inizio di Via Porru Bonelli, preceduto dalla Banda Musicale “G. Puccini” di Gonnosfanadiga e dal gruppo folk “Flumini Major” di Fluminimaggiore;

Ore 16,30 – Inaugurazione della XXI Sagra delle Olive alla presenza dell'Assessore Regionale all'Agricoltura Francesco Foddis, del Presidente della Provincia del Medio Campidano Fulvio Tocco, del Sindaco Sisinnio Zanda ed altre autorità civile e religiose;

Ore 17,00 – Visita agli stands espositivi;
Spettacolo itinerante del gruppo folk “Flumini Major” di Fluminimaggiore

Ore 17,30 – Visita ai vecchi frantoi: Bardi in Via Verdi e Sogus in Via Cagliari;

Ore 18,00 – Visita ai frantoi produttivi della Cooperativa Olearia “ Santa Barbara” e di Foddi;

Ore 18,30 – Degustazione delle bruschette all'olio extravergine d'oliva a cura dell'Associazione Sant'Isidoro – Via Porru Bonelli;

Ore 22,00 – Chiusura Stand;

Sabato 24 Novembre
Ore 9,00 – Apertura degli stands;

Ore 9,30 – Convegno a tema “Tutela e Valorizzazione dell'olivicoltura in Sardegna” a cura della Federazione Regionale Coltivatori Diretti e Presentazione dell' 8° Concorso Olio Nuovo - Aula Consiliare;

Ore 10,30 – Premiazione Concorso Scolastico Regionale a Cura della Provincia del Medio Campidano “Dall'oliva all'olio ” e Concorsi Scolastici locali- Centro Risorse Territoriali (Scuola Media P.zza Giovanni XXIII);

Ore 13,00 – Degustazione di piatti tipici a base di olio extravergine, olive e prodotti locali a cura dell'Istituto Alberghiero di Arbus – Via Porru Bonelli

Ore 17,30 – Degustazione di bruschette all'olio extravergine d'oliva, olive e prodotti locali a cura dell'Associazione Sant'Isidoro- Via Porru Bonelli;

Ore 18,00 - Spettacolo itinerante di Canti e Balli Sardi con il Gruppo folk dei “San Biagio”diVillasor;
-Intrattenimento musicale con i gruppi “Happy Days” ed “Amici del Nuraghe” – Via Porru Bonelli

0re 23.00 - Chiusura degli stand e dei negozi;


Domenica 25 Novembre
Ore 9,00 – Apertura degli stand;

Ore 9,30 - Sfilata antichi carri trainati da buoi a cura dell'associazione “Sant'Antonio” di Arbus;

Ore 10,00 – “Pane, Olio in Frantoio” presso Coop. Olearia S. Barbara – Strada per Pabillonis e Frantoio Foddi – zona artigianale;

Ore 13,00 – Degustazione di piatti tipici a base di olio extravergine, olive e prodotti locali a cura dell'Istituto Alberghiero di Arbus – Via Porru Bonelli;

Ore 16,00 - Premiazione “CONCORSO VETRINE” e MIGLIOR STAND;

Ore 17,30 – Degustazione di bruschette all'olio extravergine d'oliva a cura dell'Associazione Sant'Isidoro – Via Porru Bonelli;

Ore 18,00 - Intrattenimento musicale con i gruppi “Happy Days” ed “Amici del Nuraghe” – Via Porru Bonelli;

Ore 23,00 - Chisura degli stands e della Sagra;

***********************************************************

Per tutta la durata della Sagra potranno essere ammirate le vetrine allestite dai commercianti locali secondo gli itinerari indicati in apposita locandina;

Inoltre nel Montegranatico, sede del Museo Naturalistico, dalla ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 21,00 si potrà ammirare la Mostra dei minerali a cura dell'Associazione “Sa Mena” di Guspini, l'antico costume gonnese, e l'esposizione degli artisti locali.
E' previsto un itinerario Turistico: Montegranatico-Antico Frantoio di Bardi – Antico Frantoio di Sogus - Tombe dei Giganti di San Cosimo-Chiesa di Santa Severa (VII-IX sec.)-Gradinata- Chiesa di Santa Barbara - Parco di Perd'e Pibera. All'occorrenza si potrà usufruire di Bus Navetta.

Per quanto riguarda le degustazioni preparate dall'istituto alberghiero, è previsto il contributo di € 3,00 quale rimborso parziale.
La sagra è inserita nel circuito provinciale degli eventi.

Per prenotazioni ed informazioni chiamare i numeri 070.9795234 – 346.3687936, oppure rivolgersi al Gazebo-Ufficio informazioni - in Piazza 11 Settembre (inizio Via Porru Bonelli).
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Paradisola Inserito il - 26/11/2007 : 12:44:36
le foto della sagra qui
http://www.gentedisardegna.it/topic...OPIC_ID=5190

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000