Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: L'abbazia di NOSTRA SIGNORA DI GERICO nel comune di Tergu, vanta il titolo della più importante chiesa cassinese della Sardegna chiamata casa degli angeli per il raccoglimento che uno trova all'interno; tanto importante che una lapide marmorea sul portale dell'abbazia di Montecassino la cita come " Domus angelorum Sancte Mariae in Gerico" la montecassino della Sardegna.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Festa dell'emigrato - Bauladu

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 03/08/2007 : 10:17:31
Sabato 4 agosto a Bauladu 'festa dell'emigrato' con sagra di prodotti tipici locali.

La 'festa dell'emigrato', organizzata dalla Proloco locale e dal Comune di Bauladu, si terrà sabato 4 agosto con inizio intorno alle 18. La serata inizierà con le suggestive maschere del carnevale barbaricino con i Mamuthones di Mamoiada e i Merdules di Ottana che sfileranno per le vie del centro storico accompagnati dai ragazzi del paese nei caratteristici costumi tipici; la sfilata prosegue nella piazza dell'anfiteatro dove si potranno gustare prodotti tipici come il porchetto sardo, la pecora in umido e le deliziose sebadas al miele.
La serata sarà animata dall'organetto e dai balli sardi particolarmente sentiti dalla gente del posto che sempre
numerosissimi si esibiscono nelle danze locali.

La festa è particolarmente interessante per la bellezza del paese, piccolo ma ben curato e molto accogliente e perchè si potrà avere l'occasione di visitare le antiche chiese del posto come la bellissima chiesa parrocchiale dedicata a San Gregorio e l'importante chiesetta di San Lorenzo del 1200, costruita dai frati camaldolesi che per primi abitarono il borgo di Badu Ladu, oggi Bauladu.

Info tel: 3401530150

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000